Studi culturali anglofoni i

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso di Studi culturali anglofoni I si pone l'obiettivo formativo primario di fornire la strumentazione metodologica di base delle metodologie culturaliste, declinate nell'ambito dei paesi di lingua inglese e applicate alla comprensione e all'analisi delle culture riferite ai contesti linguistici di riferimento.
Questo obiettivo primario comprenderà:
- la comprensione di una gamma di pratiche e produzioni culturali in base all'approccio metodologico degli Studi Culturali e degli Studi Postcoloniali applicati ai contesti anglofoni;
- la comprensione dei concetti chiave delle culture dei paesi o delle aree di studio, attraverso le coordinate metodologiche apprese;
- la lettura, analisi e interpretazione di testi, pratiche e produzioni culturali relative agli ambiti anglofoni;
- la contestualizzazione storica, politica, sociale e di storia culturale a cui si riferiscono le pratiche culturali studiate;
- la comprensione della storia coloniale e decoloniale dell'impero britannico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del percorso di studi, la studentessa o lo studente sarà in grado di:
- utilizzare il linguaggio e le competenze specifiche degli Studi Culturali e degli Studi Postcoloniali applicati agli ambiti anglofoni in congruenza col profilo professionale previsto nel triennio;
- applicare il linguaggio della disciplina alle pratiche di mediazione previste dal profilo professionale da conseguire nel triennio;
- utilizzare le competenze culturali per sviluppare un atteggiamento positivo verso le pratiche di inclusione;
- leggere, sintetizzare e confrontare pratiche e produzioni culturali relative agli ambiti anglofoni studiati;
- elaborare collegamenti interculturali e interdisciplinari per quanto previsto dal profilo professionale del triennio.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso analizza come l'Impero Britannico e la sua graduale dissoluzione abbiano prodotto un impatto sulle ex-colonie. Si esaminerà l'evoluzione di alcune di esse nel contesto del processo postcoloniale. L'Unità 1 sarà dedicata ai metodi dei Cultural Studies applicati ai contesti del colonialismo e del postcolonialismo. Tra i concetti e le tematiche affrontate vi saranno: potere, ideologia, discourse, ibridazione, in-betweenness, third space, identità e appartenenza. Ci si soffermerà anche su temi connessi alla Environmental Justice, connessa al disequilibrio economico, oltre che al cambiamento climatico

Le unità successive si concentreranno su case studies specifici [da definire non appena sarà nominato il Professore a contratto responsabile].
Prerequisiti
Il corso richiede una conoscenza generale di come si sono sviluppati i processi coloniali, soprattutto britannici, e delle tracce che essi hanno lasciato nella decolonizzazione. Non si richiedono preconoscenze metodologiche negli Studi culturali. In termini di competenze linguistiche, si richiede la capacità di comprendere testi semplici in inglese, sia scritti che video, e il possesso di strumenti espressivi di base, in inglese e/o in italiano, atti a rendere comprensibili i concetti che si vogliono esprimere. Una conoscenza di base della lingua italiana è auspicabile.
Metodi didattici
Le lezioni saranno principalmente di tipo frontale, ma includeranno anche attività collaborative, lavori di gruppo, flipped-classroom, la presenza di guest lecturers e, occasionalmente, potrebbe essere richiesta la partecipazione a eventi esterni. Studenti e studentesse saranno guidati nello sviluppo di abilità collaborative congruenti con il profilo professionale che intendono acquisire. I risultati di questi lavori (presentazioni, podcast, playlist, video) saranno condivisi con i compagni di classe.
Materiale di riferimento
Unit 1 - Postcolonial Studies & Cultural Studies

Texts
Historical framework:
https://www.britannica.com/place/British-Empire : source for general info on British empire. Further readings will be suggested during classwork

Cultural Studies - theory
AAVV, Introduzione ai Cultural Studies, Carocci, 2016 (chs 1 & ch. 5) 2016
C. Barker, Cultural Studies: Theory & Practice, Sage, 2000 (excerpts: check myariel for details, after the beginning of classwork)

Postcolonial Studies:
S. Bertacco, O. Palusci, Postcolonila to Multicultural. An Anthology of Texts from the Multicultural World, Hoepli, 2004 (excerpts: check myariel for details, after the beginning of classwork)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione conclusiva è formulata sulla base di un esame orale. Il corso ha una struttura modulare: il primo modulo sarà verificato tramite un esame scritto digitalizzato, che è facoltativo e rivolto principalmente agli studenti frequentanti. Chi lo desidera può sostenere l'esame orale tradizionale ed essere interrogato sull'intero programma. L'esame si svolgerà in inglese. La valutazione terrà conto anche della partecipazione attiva alle lezioni e del coinvolgimento attivo nelle attività proposte.
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti: Pasolini Anna, Vallorani Nicoletta
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento regolare è sospeso nei periodi d'esame e di tesi. Vengono comunque fissati ricevimenti periodici. Su richiesta, ho fissato un ultimissimo ricevimento online il 22 Luglio, alle ore 16.00 (cod: ue1b7t7)
Studio 4016 - IV piano (Sesto S.Giovanni)