Studi culturali inglesi i

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso di Studi culturali inglesi I si pone l'obiettivo formativo primario di fornire la strumentazione metodologica di base delle metodologie culturaliste, declinate in ambito anglistico e applicate alla comprensione e all'analisi delle culture riferite ai contesti linguistici di riferimento.  
Questo obiettivo primario comprenderà:
- la comprensione di una prima gamma di pratiche e produzioni culturali in base all'approccio metodologico degli Studi Culturali applicati ai contesti inglesi;
- la comprensione e la comunicazione dei concetti chiave della cultura del paese o dell'aerea di studio, attraverso le coordinate metodologiche apprese
- la lettura, analisi e interpretazione di testi, pratiche e produzioni culturali relative ad ambiti inglesi;
- la contestualizzazione storica, politica, sociale e di storia culturale a cui si riferiscono le pratiche culturali studiate.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del percorso di studi, lo studente sarà in grado di:
- utilizzare il linguaggio e le competenze specifiche degli Studi Culturali inglesi, in congruenza col profilo professionale previsto nel triennio;
- applicarlo alle pratiche di mediazione previste dal profilo professionale da conseguire nel triennio;
- utilizzare le competenze culturali per sviluppare una attitudine alle pratiche di inclusione;
- leggere, analizzare criticamente, sintetizzare e confrontare pratiche e produzioni culturali relative agli ambiti studiati;
- elaborare collegamenti interculturali e interdisciplinari, per quanto previsto dal profilo professionale del triennio.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso:
Il tragico e le Medical Humanities.
Il corso verte sulla rappresentazione letteraria e individuale del tragico, utilizzando a tal fine gli strumenti offerti dai Cultural Studies e dalle Medical Humanities nella loro dimensione multidisciplinare. Tematiche centrali saranno: il tragico nel suo incarnarsi nella forma artistica della tragedia, gli approcci culturali e terapeutici alla dimensione del tragico che si sono stratificati nel tempo. Il corso include un'ampia gamma di testi: testi teatrali, reportage giornalistici, saggi filosofici e in generali testi utili a rappresentare l'esperienza passata e contemporanea del tragico.

Unità 1
I Cultural Studies; le Medical Humanities; il tragico

Unità 2
La tragedia; William Shakespeare e Othello

Unità 3
Il tragico nel dramma contemporaneo (Samuel Beckett, Harold Pinter, Tennessee Williams)
Prerequisiti
Lo studente dovrà possedere una generale conoscenza del contesto storico di riferimento relativo alla materia trattata. Dovrà essere in grado di comprendere testi in inglese, sia scritti che video, e dovrà possedere strumenti espressivi che lo pongano in condizione di rendere comprensibili i concetti che vuole esprimere.
Metodi didattici
Il corso si svilupperà attraverso lezioni frontali e attività di interazione, con la partecipazione occasionale di studiosi e ospiti, ove possibile.
Materiale di riferimento
Qualunque edizione, purchè integrale e in inglese, di:
William Shakespeare, Othello
Tennessee Williams, A Streetcar Named Desire
Harold Pinter, The Caretaker
Samuel Beckett, Play
AAVV, Introduzione ai Cultural Studies. UK, USA e paesi anglofoni. Roma, Carocci, 2016 (la prima parte).
Una raccolta di materiali critici sarà messa a disposizione dal docente durante il corso, reperibile in Ariel.
Per gli studenti non frequentanti è previsto, in aggiunta a quanto indicato per gli studenti frequentanti, lo studio del testo: Jennifer Wallace, The Cambridge Introduction to Tragedy, Cambridge, Cambridge University Press 2007 [ISBN: 9780521671491]. Si ricorda inoltre agli studenti non frequentanti la necessità di reperire adeguate informazioni sui profili storico-letterari degli autori compresi nel programma.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per gli studenti frequentanti e non frequentanti è prevista la consueta prova orale. Si consiglia agli studenti non frequentanti un colloquio con il docente prima dell'esame, durante i suoi orari di ricevimento (indicati in Unimi > chi e dove > Caponi > ricevimento).
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Caponi Paolo
Docente/i
Ricevimento:
Martedì, 11.00 - 12.00. Martedì 22 luglio sarà l'ultimo ricevimento prima delle vacanze estive. Seguiranno comunicazioni sulla ripresa.
Sesto San Giovanni - Piazza Montanelli 1 - sede di Mediazione Linguistica (quarto piano).