Studi culturali inglesi ii
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso di Studi culturali inglesi II si pone l'obiettivo formativo primario di fornire la strumentazione metodologica delle metodologie culturaliste, declinate in ambito anglistico e applicate alla comprensione e all'analisi delle culture riferite ai contesti linguistici di riferimento.
Questo obiettivo primario comprenderà:
- la comprensione di una seconda gamma di pratiche e produzioni culturali in base all'approccio metodologico degli Studi Culturali applicati ai contesti inglesi;
- la comprensione e la comunicazione dei concetti chiave della cultura del paese o dell'aerea di studio, attraverso le coordinate metodologiche apprese, con un lieve incremento di complessità rispetto all'annualità precedente;
- la lettura, analisi e interpretazione di testi, pratiche e produzioni culturali relative ad ambiti inglesi con un lieve incremento di complessità rispetto all'annualità precedente;
- la contestualizzazione storica, politica, sociale e di storia culturale a cui si riferiscono le pratiche culturali studiate.
Questo obiettivo primario comprenderà:
- la comprensione di una seconda gamma di pratiche e produzioni culturali in base all'approccio metodologico degli Studi Culturali applicati ai contesti inglesi;
- la comprensione e la comunicazione dei concetti chiave della cultura del paese o dell'aerea di studio, attraverso le coordinate metodologiche apprese, con un lieve incremento di complessità rispetto all'annualità precedente;
- la lettura, analisi e interpretazione di testi, pratiche e produzioni culturali relative ad ambiti inglesi con un lieve incremento di complessità rispetto all'annualità precedente;
- la contestualizzazione storica, politica, sociale e di storia culturale a cui si riferiscono le pratiche culturali studiate.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del percorso di studi, lo studente sarà in grado di:
- utilizzare il linguaggio e le competenze specifiche degli Studi Culturali inglesi, in congruenza col profilo professionale previsto nel triennio e con un lieve incremento di complessità rispetto all'annualità precedente;
- applicarlo alle pratiche di mediazione previste dal profilo professionale da conseguire nel triennio;
- utilizzare le competenze culturali per sviluppare una attitudine alle pratiche di inclusione;
- leggere, analizzare criticamente, sintetizzare e confrontare pratiche e produzioni culturali relative agli ambiti studiati, con un lieve incremento di complessità rispetto all'annualità precedente;
- elaborare collegamenti interculturali e interdisciplinari, per quanto previsto dal profilo professionale del triennio.
- utilizzare il linguaggio e le competenze specifiche degli Studi Culturali inglesi, in congruenza col profilo professionale previsto nel triennio e con un lieve incremento di complessità rispetto all'annualità precedente;
- applicarlo alle pratiche di mediazione previste dal profilo professionale da conseguire nel triennio;
- utilizzare le competenze culturali per sviluppare una attitudine alle pratiche di inclusione;
- leggere, analizzare criticamente, sintetizzare e confrontare pratiche e produzioni culturali relative agli ambiti studiati, con un lieve incremento di complessità rispetto all'annualità precedente;
- elaborare collegamenti interculturali e interdisciplinari, per quanto previsto dal profilo professionale del triennio.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso è particolarmente interessante per studenti e studentesse che desiderino approfondire la cultura della Gran Bretagna contemporanea anche in relazione ai paesi in cui si parla la lingua inglese e in un'ottica internazionale, adottando le prospettive critiche degli studi culturali e degli studi postcoloniali. Il programma comprende alcuni testi sulle nozioni teoriche del corso e sugli studi postcoloniali, offrendo un aggiornamento del dibattito nella contemporaneità. Il tema centrale sarà l'eredità della colonizzazione. Alla parte teorica si associa l'osservazione critica argomentata di casi di studio, applicando la teoria esaminata.
Prerequisiti
Avere buona conoscenza della lingua italiana e una conoscenza di base della lingua inglese.
Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza secondo l'orario stabilito per il secondo semestre; dibattiti in classe. Il programma del corso e le indicazioni sui materiali saranno disponibili sul sito MyAriel del corso. Eventuali variazioni saranno comunicate a lezione. La frequenza è fortemente consigliata anche se non obbligatoria. Le lezioni si svolgeranno in lingua italiana. I materiali di studio saranno sia in lingua italiana sia in lingua inglese.
Materiale di riferimento
Titolo / Title: Contested Histories in Contemporary Great Britain (and beyond) / "Contested Histories" nella Gran Bretagna dell'oggi (e nei paesi di lingua inglese)
Parte 1 Historical context, cultural politics and change: Cultural Studies and Postcolonial Studies today / Contesto storico, politica culturale e cambiamento: gli studi culturali e gli studi postcoloniali oggi.
Parte 2 Contested histories: theory and case studies / "Contested Histories": teorie e casi di studio.
Testi obbligatori / Compulsory texts:
- Grossberg, Lawrence, Gli studi culturali, il lavoro intellettuale e pratica politica. Saggi 2015-2021, Milano, Unicopli, 2021, pp. 7-87; 113-155; 201-255.
- McDonald, Sharon, "Is 'difficult heritage' still 'difficult'?", Museum International, vol. 67, nn. 1-4, 2015, pp. 6-22.
- Spivak, Gayatri Chakravorty, "How the Heritage of Postcolonial Studies Thinks Colonialism Today", Janus Unbound: Journal of Critical Studies, 1, 1, Fall 2021, pp. 19-29.
Case studies:
- Olusoga, David, Black and British: A Forgotten History YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=Gu4yOqdfStY - "David Olusoga: Black British History and Belonging"; https://www.youtube.com/watch?v=9YFPGHpeQ3c "Black History Month" Lecture 2024.
- The Rhodes Must Fall movement and the statue of Edward Colston
- Case studies in museums: British Museum in London and Hunterian Museum in Glasgow
- Monuments in democratic South Africa.
- The Truth and Reconciliation Commission in South Africa and Canada.
Additional compulsory materials in MyAriel:
Important websites and excerpts will be proposed and examined during the course.
Parte 1 Historical context, cultural politics and change: Cultural Studies and Postcolonial Studies today / Contesto storico, politica culturale e cambiamento: gli studi culturali e gli studi postcoloniali oggi.
Parte 2 Contested histories: theory and case studies / "Contested Histories": teorie e casi di studio.
Testi obbligatori / Compulsory texts:
- Grossberg, Lawrence, Gli studi culturali, il lavoro intellettuale e pratica politica. Saggi 2015-2021, Milano, Unicopli, 2021, pp. 7-87; 113-155; 201-255.
- McDonald, Sharon, "Is 'difficult heritage' still 'difficult'?", Museum International, vol. 67, nn. 1-4, 2015, pp. 6-22.
- Spivak, Gayatri Chakravorty, "How the Heritage of Postcolonial Studies Thinks Colonialism Today", Janus Unbound: Journal of Critical Studies, 1, 1, Fall 2021, pp. 19-29.
Case studies:
- Olusoga, David, Black and British: A Forgotten History YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=Gu4yOqdfStY - "David Olusoga: Black British History and Belonging"; https://www.youtube.com/watch?v=9YFPGHpeQ3c "Black History Month" Lecture 2024.
- The Rhodes Must Fall movement and the statue of Edward Colston
- Case studies in museums: British Museum in London and Hunterian Museum in Glasgow
- Monuments in democratic South Africa.
- The Truth and Reconciliation Commission in South Africa and Canada.
Additional compulsory materials in MyAriel:
Important websites and excerpts will be proposed and examined during the course.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale in presenza. La valutazione sarà in trentesimi. La prova può essere svolta in inglese o italiano a scelta dello studente e comprenderà tutto il programma compresi tutti i materiali forniti sul sito MyAriel del corso. Non sono previste prove intermedie. Agli studenti è richiesta la capacità di articolare una discussione analitica e critica del materiale in programma. La valutazione e l'eccellenza saranno attribuite in base all'organizzazione coerente dei commenti, all'uso accurato del linguaggio specifico della materia, all'approfondimento critico nella lettura dei materiali, all'originalità di pensiero, alla capacità di stabilire collegamenti accurati e creativi tra teoria e pratica, alla corretta contestualizzazione storica e culturale dei testi, eventi e pratiche studiate. Sarà apprezzato il contributo individuale al dibattito durante le lezioni.
Docente/i
Ricevimento:
Prossimi ricevimenti: dopo la conclusione del corso si prega di contattare la docente tramite email
Sesto S. Giovanni - Studio 4016