Studi danteschi

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è fornire agli studenti un'approfondita conoscenza di temi e problemi centrali nella poetica e nel pensiero di Dante, nonché della sua interpretazione nel tempo, attraverso una lettura diretta delle sue opere e alla luce delle più aggiornate acquisizioni della critica.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di leggere e comprendere autonomamente le opere dantesche, inserendole correttamente nel contesto dell'epoca, della biografia dell'autore e del suo pensiero; conoscenza delle attuali linee e metodologie per l'esegesi delle opere dantesche e per l'analisi della loro fortuna; capacità di lettura delle opere secondo una molteplicità di approcci (filologico, letterario, linguistico, storico); conoscenza dei principali strumenti bibliografici per lo studio delle opere di Dante.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [CBB-16](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000cbb-16)
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
I ricevimenti si svolgono il mercoledì, 15.00-18.00, esclusivamente su appuntamento. A causa dell'alto numeri di impegni amministrativi, tuttavia, è altamente possibile che gli appuntamenti verranno dati in giorni differenti.
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici; sez. Filologia Moderna, I piano, via Festa del Perdono.
Ricevimento:
il prof. Chiesa riceve su appuntamento, da prendersi via mail, nelle giornate di mercoledì e giovedì.
Dip. di Studi Letterari, Sezione di Filologia Moderna, secondo piano