Sustainable management and bioeconomy of mountain forests
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
To provide the ecological, economic, legislative and social elements to manage mountain forests in a sustainable way and enhance their ecosystem services , in line with national and international strategies on bioeconomy, climate change mitigation and adaptation, and biodiversity conservation.
Risultati apprendimento attesi
Understanding the status, dynamics, managament models, and funding schemes for global mountain forests; Understanding the structure and products of forest, wood and energy chains; being able to plan silvicultural operations to provide forest ecosystem services, increase forest resilience, and deliver sustainable input to the circular bioeconomy.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
SEZIONE 1 (2 CFU) - Dinamica e resilienza delle foreste montane
· Stato e dinamiche degli ecosistemi forestali dalla scala di paesaggio a quella globale
· Risposte degli ecosistemi forestali ai cambiamenti esterni: adattamento e resilienza
SEZIONE 2 (2 CFU) - PRINCIPI DI GESTIONE E PIANIFICAZIONE FORESTALE
· Gestione forestale in montagna: sostenibilità e resilienza
· Misure forestali ed elementi di base degli inventari forestali
· Modellistica degli ecosistemi forestali, incluse le tecniche di ottimizzazione
· Pianificazione forestale multifunzionale, inclusi i principi di co-progettazione e partecipazione, e monitoraggio delle risorse forestali (indicatori e strumenti avanzati di analisi)
SEZIONE 3 (4 CFU) - Bioeconomia forestale nelle aree montane
· Principi ed elementi dell'economia basata sulle risorse forestali
· Valori biofisici ed economici dei servizi ecosistemici forestali:
o Approvvigionamento legnoso per scopi industriali ed energetici
o Conservazione delle specie e degli habitat
o Regolazione del clima (mitigazione e adattamento)
o Protezione idrologica
o Opportunità turistiche e culturali, estetica del paesaggio
· Strumenti di supporto: pagamenti per i servizi ecosistemici, certificazione della gestione forestale sostenibile
· Strumenti normativi multi-scala sulla gestione forestale per la fornitura dei servizi ecosistemici
· Stato e dinamiche degli ecosistemi forestali dalla scala di paesaggio a quella globale
· Risposte degli ecosistemi forestali ai cambiamenti esterni: adattamento e resilienza
SEZIONE 2 (2 CFU) - PRINCIPI DI GESTIONE E PIANIFICAZIONE FORESTALE
· Gestione forestale in montagna: sostenibilità e resilienza
· Misure forestali ed elementi di base degli inventari forestali
· Modellistica degli ecosistemi forestali, incluse le tecniche di ottimizzazione
· Pianificazione forestale multifunzionale, inclusi i principi di co-progettazione e partecipazione, e monitoraggio delle risorse forestali (indicatori e strumenti avanzati di analisi)
SEZIONE 3 (4 CFU) - Bioeconomia forestale nelle aree montane
· Principi ed elementi dell'economia basata sulle risorse forestali
· Valori biofisici ed economici dei servizi ecosistemici forestali:
o Approvvigionamento legnoso per scopi industriali ed energetici
o Conservazione delle specie e degli habitat
o Regolazione del clima (mitigazione e adattamento)
o Protezione idrologica
o Opportunità turistiche e culturali, estetica del paesaggio
· Strumenti di supporto: pagamenti per i servizi ecosistemici, certificazione della gestione forestale sostenibile
· Strumenti normativi multi-scala sulla gestione forestale per la fornitura dei servizi ecosistemici
Prerequisiti
Conoscenza di base di ecologia forestale
Lingua inglese livello B2
Lingua inglese livello B2
Metodi didattici
L'insegnamento include 6 CFU di lezioni frontali, 1 CFU di esercitazioni e 1 CFU di uscite didattiche.
I docenti utilizzeranno:
· lezioni frontali e dialogate per stimolare pensiero critico;
· laboratori didattici per consolidare conoscenze apprese durante le lezioni frontali e sviluppare competenze utili nella pratica professionale;
· esercizi e quiz in itinere per consolidare e verificare l'acquisizione delle conoscenze;
· uscite in campo per misurare, descrivere e analizzare i popolamenti forestali.
La frequenza è fortemente consigliata. Le studentesse / gli studenti che non possono partecipare alle lezioni in presenza possono richiedere in anticipo ai docenti di registrare le lezioni.
I docenti utilizzeranno:
· lezioni frontali e dialogate per stimolare pensiero critico;
· laboratori didattici per consolidare conoscenze apprese durante le lezioni frontali e sviluppare competenze utili nella pratica professionale;
· esercizi e quiz in itinere per consolidare e verificare l'acquisizione delle conoscenze;
· uscite in campo per misurare, descrivere e analizzare i popolamenti forestali.
La frequenza è fortemente consigliata. Le studentesse / gli studenti che non possono partecipare alle lezioni in presenza possono richiedere in anticipo ai docenti di registrare le lezioni.
Materiale di riferimento
Diapositive e appunti del corso; materiale di studio fornito dai docenti sui canali MS Teams.
Testi consigliati:
· Ashton M.S., Kelty M.J. (2018) The Practice of Silviculture: Applied Forest Ecology, 10th Edition. Wiley.
· Baker P.J., Larsen D.R., Saxena A. (2022) Forests as Complex Social and Ecological Systems. Springer
· Bettinger P., Boston K., Siry J.P., rebner D.L. (2017) Forest Management and Planning 2nd Edition. Academic Press
· Hetemaki L., Kangas J., Peltola H. (2022) Forest Bioeconomy and Climate Change. Springer
· Kershaw J.A., Ducey M.J., Beers T.W., Husch B. (2016) Forest Mensuration, 5th Edition. Wiley
· Masiero, M., Pettenella, D., Boscolo, M., Barua, S.K, Animon, I. & Matta, J.R. 2019. Valuing forest ecosystem services: a training manual for planners and project developers. Forestry Working Paper No. 11. Rome, FAO.
· Messier, C., Puettmann, K.J., & Coates, K.D. (Eds). (2013). Managing Forests as Complex Adaptive Systems: Building Resilience to the Challenge of Global Change (1st ed.). Routledge
I testi consigliati servono per approfondire alcuni contenuti del corso e possono essere usati in qualche caso a integrazione del materiale di studio fornito dai docenti.
Testi consigliati:
· Ashton M.S., Kelty M.J. (2018) The Practice of Silviculture: Applied Forest Ecology, 10th Edition. Wiley.
· Baker P.J., Larsen D.R., Saxena A. (2022) Forests as Complex Social and Ecological Systems. Springer
· Bettinger P., Boston K., Siry J.P., rebner D.L. (2017) Forest Management and Planning 2nd Edition. Academic Press
· Hetemaki L., Kangas J., Peltola H. (2022) Forest Bioeconomy and Climate Change. Springer
· Kershaw J.A., Ducey M.J., Beers T.W., Husch B. (2016) Forest Mensuration, 5th Edition. Wiley
· Masiero, M., Pettenella, D., Boscolo, M., Barua, S.K, Animon, I. & Matta, J.R. 2019. Valuing forest ecosystem services: a training manual for planners and project developers. Forestry Working Paper No. 11. Rome, FAO.
· Messier, C., Puettmann, K.J., & Coates, K.D. (Eds). (2013). Managing Forests as Complex Adaptive Systems: Building Resilience to the Challenge of Global Change (1st ed.). Routledge
I testi consigliati servono per approfondire alcuni contenuti del corso e possono essere usati in qualche caso a integrazione del materiale di studio fornito dai docenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'apprendimento sarà verificato tramite il superamento, con una valutazione di almeno 18/30, di un esame orale individuale della durata di circa 20 minuti, volto ad accertare la padronanza dei contenuti dell'insegnamento e la capacità di sviluppare pensiero critico rispetto a casi applicativi. La valutazione terrà conto di: (i) conoscenza e comprensione dei principi di gestione forestale sostenibile e bioeconomia forestale nei territori montani; (ii) capacità di analisi, risoluzione dei problemi e applicazione di concetti teorici a casi concreti; (iii) autonomia di giudizio e riflessione critica; (iv) chiarezza comunicativa e uso appropriato della terminologia tecnico-scientifica.
Il voto finale sarà comunicato alle studentesse / agli studenti al termine dell'esame orale.
Le date dell'esame orale saranno fissate in accordo con le esigenze delle studentesse / degli studenti.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
Il voto finale sarà comunicato alle studentesse / agli studenti al termine dell'esame orale.
Le date dell'esame orale saranno fissate in accordo con le esigenze delle studentesse / degli studenti.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
AGR/05 - ASSESTAMENTO FORESTALE E SELVICOLTURA - CFU: 8
Attivita' di campo: 16 ore
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Vacchiano Giorgio, Vizzarri Matteo
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
DiSAA edificio 21050, primo piano