Teatro scandinavo
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso introduce la/lo studente ai contenuti e alle metodologie di indagine degli studi teatrali e drammaturgici, applicandoli al panorama teatrale scandinavo e alla circolazione del teatro e della drammaturgia nordica nel resto del mondo. L'approccio comprende aspetti storici e storiografici, teorici e critici, applicati a casi studio significativi del teatro scandinavo moderno e contemporaneo in termini di drammaturgia, estetica e prassi teatrale, anche nella prospettiva della ricezione testuale, scenica e transmediale, nonché delle dinamiche della mediazione interculturale.
Risultati apprendimento attesi
La/Lo studente acquisirà conoscenze su storia, fonti, metodi e strumenti degli studi teatrali e sulle pratiche analitiche di drammaturgia, interpretazione e regia, con particolare riguardo al contesto scandinavo moderno e contemporaneo; capacità di individuare e analizzare problemi teorico-metodologici e storico-culturali che attengono allo studio del teatro scandinavo, anche con riferimento alla sua rielaborazione intermediale e interculturale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso si svolge nel I semestre e si compone delle seguenti parti:
Parte A: Odin Teatret (prof. A. Meregalli - 10 ore)
Parte B: Protagonisti del teatro scandinavo contemporaneo (da definire - 30 ore)
Parte C: Analisi di spettacoli del teatro europeo (prof. M.C. Cavecchi - 20 ore)
Gli studenti interessati ad acquisire 6 CFU si atterranno al programma delle parti A e B. Gli studenti interessati ad acquisire 9 CFU aggiungeranno anche la parte C.
La parte A analizzerà l'attività di OdinTeatret con una panoramica dalle origini della compagnia a oggi e approfondimenti ci casi studio su singoli spettacoli.
La parte B si concentrerà sui lavori di alcuni drammaturghi e registi significativi del teatro scandinavo dal secondo dopoguerra a oggi.
La parte C sarà organizzata in modo seminariale per avviare all'analisi e allo studio personale di singoli spettacoli del teatro europeo contemporaneo.
Il presente programma è valido fino a febbraio 2027.
Parte A: Odin Teatret (prof. A. Meregalli - 10 ore)
Parte B: Protagonisti del teatro scandinavo contemporaneo (da definire - 30 ore)
Parte C: Analisi di spettacoli del teatro europeo (prof. M.C. Cavecchi - 20 ore)
Gli studenti interessati ad acquisire 6 CFU si atterranno al programma delle parti A e B. Gli studenti interessati ad acquisire 9 CFU aggiungeranno anche la parte C.
La parte A analizzerà l'attività di OdinTeatret con una panoramica dalle origini della compagnia a oggi e approfondimenti ci casi studio su singoli spettacoli.
La parte B si concentrerà sui lavori di alcuni drammaturghi e registi significativi del teatro scandinavo dal secondo dopoguerra a oggi.
La parte C sarà organizzata in modo seminariale per avviare all'analisi e allo studio personale di singoli spettacoli del teatro europeo contemporaneo.
Il presente programma è valido fino a febbraio 2027.
Prerequisiti
Il corso è tenuto in lingua inglese, è quindi necessaria una conoscenza della lingua inglese a livello B2 o superiore.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; visione di spettacoli, lettura e analisi di testi drammatici in classe e a livello individuale; studio individuale di bibliografia critica.
Materiale di riferimento
La bibliografia sarà indicata in tempo utile per l'inizio del corso.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a presndere contatto tempestivamente con i docenti per un programma personalizzato.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a presndere contatto tempestivamente con i docenti per un programma personalizzato.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica del raggiungimento degli obiettivi avverrà attraverso colloqui d'esame con i singoli docenti, che potranno svolgersi, a scelta dello studente, in inglese, italiano o in una lingua scandinava. Potrebbe essere richiesta la stesura di un lavoro scritto preliminare su un tema concordato con i docenti. Indicazioni più precise saranno fornite in aula e sul sito MyAriel a inizio corso.
Tutti i colloqui relativi alle singole parti (per 6 o 9 cfu) devono svolgersi nello stesso appello d'esame. Per superare l'esame è necessario ottenere la sufficienza in ogni singola parte (A, B e, se prevista, C). Il voto finale, espresso in trentesimi, è dato dalla media ponderata degli esiti delle singole parti.
Tutti i colloqui relativi alle singole parti (per 6 o 9 cfu) devono svolgersi nello stesso appello d'esame. Per superare l'esame è necessario ottenere la sufficienza in ogni singola parte (A, B e, se prevista, C). Il voto finale, espresso in trentesimi, è dato dalla media ponderata degli esiti delle singole parti.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-LIN/15 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
L-LIN/15 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
4/7, ore 12.00; 16/7, ore 11.00; 10/9, ore 11.00. Teams, Codice: i2vrlh3. Previo appuntamento.
Teams
Ricevimento:
Giovedì h. 14 (dal momento che il docente non dispone di uno studio proprio, si raccomanda di mandare un'email per concordare un appuntamento)
Dipartimento di Lingue, letterature, culture e mediazioni. Piazza S. Alessandro, 1