Tecniche riabilitative
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Conoscere i fondamenti teorici e applicativi delle diverse tecniche riabilitative (arteterapia, musicoterapica, animazione teatrale, terapia occupazionale, danzaterapia, Pet therapy, tecniche psicomotorie, tecniche audiovisive e fotografia). Avere capacità di integrare in un progetto riabilitativo articolato le diverse specificità delle tecniche riabilitative. Acquisire la capacità di relazione e di comunicazione, efficace e adeguata, con il paziente e con i familiari. Identificare e rispondere ai bisogni di intervento riabilitativo della persona e della collettività contestualizzandoli. Acquisire la capacità di gestione di programmi riabilitativi. Acquisire la capacità di sviluppare un adeguato approccio operativo verso le tematiche sociosanitarie delle diverse comunità, acquisita anche attraverso esperienze dirette. Conoscere i modelli organizzativi dell'intervento riabilitativo nelle strutture sanitarie. Acquisire la capacità di contribuire ad organizzare l'intervento riabilitativo globale attraverso la definizione di priorità e l'utilizzo appropriato delle risorse a disposizione, delegando ai collaboratori le attività di competenza, assicurando continuità e qualità assistenziale. Acquisire una adeguata esperienza nella organizzazione generale del lavoro, riconoscendone le dinamiche
Risultati apprendimento attesi
Acquire the theoretical and applicative basis of the different rehabilitation techniques (art therapy, music therapy, theatrical skills, occupational therapy, dance therapy, Pet therapy, psychomotor techniques, audiovisual techniques and photography); acquire the ability to integrate the different rehabilitation techniques into a complex and proper rehabilitation plan; acquire the ability to relate and communicate, effectively and adequately, with the patient and family members; identify, contextualize and respond to the rehabilitative needs of the patient and the community; acquire the ability to manage correct rehabilitation programs; acquire the ability to develop a proper operational approach towards the social and health issues of the different communities, acquired also through direct experiences; improve the knowledge of the organizational models of rehabilitation interventions in health facilities; acquire the ability to contribute to the organization of the global rehabilitation intervention through the creation of priorities and through an appropriate use of available resources, delegating to the colleagues their own activities, ensuring a continuative and qualitative approach; to acquire an adequate experience in the work organization, recognizing its complex dynamics.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Prerequisiti
E' necessario aver superato esame di psichiatria 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante una prova orale / scritta con domande a scelta multipla.
I criteri di valutazione utilizzati saranno la capacità di elencare ed organizzare le conoscenze acquisite nonché la loro applicazione per la risoluzione di brevi quesiti.
La valutazione dell'insegnamento sarà espressa in trentesimi e sarà il risultato della media ponderata delle votazioni acquisite in ciascun modulo dell'insegnamento. I risultati delle prove verranno comunicati agli studenti mediante sistema di verbalizzazione online di ateneo
I criteri di valutazione utilizzati saranno la capacità di elencare ed organizzare le conoscenze acquisite nonché la loro applicazione per la risoluzione di brevi quesiti.
La valutazione dell'insegnamento sarà espressa in trentesimi e sarà il risultato della media ponderata delle votazioni acquisite in ciascun modulo dell'insegnamento. I risultati delle prove verranno comunicati agli studenti mediante sistema di verbalizzazione online di ateneo
Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative
Programma
· Diritto del lavoro: aspetti normativi e giuridici del diritto al lavoro per le persone con disabilità, obblighi del datore di lavoro in materia di collocamento mirato;
· Inclusione sociale e lavorativa: forme di tutela per le persone con disabilità, avviamento lavorativo tramite il collocamento mirato;
· Politiche attive del lavoro: programmi nazionali e locali di inserimento lavorativo per persone con disabilità;
· Lavorare in salute mentale: modelli di inserimento lavorativo per persone con disabilità psichica;
Il polo lavoro ospedaliero.
· Inclusione sociale e lavorativa: forme di tutela per le persone con disabilità, avviamento lavorativo tramite il collocamento mirato;
· Politiche attive del lavoro: programmi nazionali e locali di inserimento lavorativo per persone con disabilità;
· Lavorare in salute mentale: modelli di inserimento lavorativo per persone con disabilità psichica;
Il polo lavoro ospedaliero.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Ba G, Strumenti e tecniche della Riabilitazione psichiatrica, FrancoAngeli Eds. 2003
Cattaneo P, La canzone come esperienza relazionale, educativa, terapeutica, Ed. Ricordi, Milano, 2009. Seconda edizione 2010
Borsani S., Onofrio S. (2019). La musicoterapia. In Vita, A. et al. Manuale di clinica e riabilitazione psichiatrica. Vol. 2: Riabilitazione psichiatrica (pp. 731-738). Fioriti, Roma
(a integrazione) Lavecchia B. et al (2003). La musicoterapia. In Ba G. Strumenti e tecniche di riabilitazione psichiatrica e psicosociale (pp. 214-267). Franco Angeli Ed., Milano
Vita A., Dell'Osso L., Mucci A. (a cura di), Manuale di clinica e riabilitazione psichiatrica - vol 2, Giovanni Fioriti Editore, 2019
Jean-Claude Coste (a cura di Pier Luigi Baldi), La psicomotricità, La Nuova Italia, 1999.
Legge 12 marzo 1999, n.68 - Norme per il diritto al lavoro delle persone con disabilità.
Morganti C., Chinelli A., Cardullo A., Lamperti M., Lanzo F., Prezioso M., Scanu S., Porcellana M., Percudani M. (2024), L'esperienza del Gruppo Dipartimentale Lavoro Niguarda: studio prospettico descrittivo, Psichiatria Oggi XXXVII, 1, 2024, Sip-LO.
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense)
Cattaneo P, La canzone come esperienza relazionale, educativa, terapeutica, Ed. Ricordi, Milano, 2009. Seconda edizione 2010
Borsani S., Onofrio S. (2019). La musicoterapia. In Vita, A. et al. Manuale di clinica e riabilitazione psichiatrica. Vol. 2: Riabilitazione psichiatrica (pp. 731-738). Fioriti, Roma
(a integrazione) Lavecchia B. et al (2003). La musicoterapia. In Ba G. Strumenti e tecniche di riabilitazione psichiatrica e psicosociale (pp. 214-267). Franco Angeli Ed., Milano
Vita A., Dell'Osso L., Mucci A. (a cura di), Manuale di clinica e riabilitazione psichiatrica - vol 2, Giovanni Fioriti Editore, 2019
Jean-Claude Coste (a cura di Pier Luigi Baldi), La psicomotricità, La Nuova Italia, 1999.
Legge 12 marzo 1999, n.68 - Norme per il diritto al lavoro delle persone con disabilità.
Morganti C., Chinelli A., Cardullo A., Lamperti M., Lanzo F., Prezioso M., Scanu S., Porcellana M., Percudani M. (2024), L'esperienza del Gruppo Dipartimentale Lavoro Niguarda: studio prospettico descrittivo, Psichiatria Oggi XXXVII, 1, 2024, Sip-LO.
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense)
Discipline dello spettacolo
Programma
L'esperienza melodica come modalità riabilitativa
· Le componenti del linguaggio musicale (aspetti comunicazionali);
· La melodia come tratto fonologico distintivo;
· Melodia e dinamiche tensiodistensionali;
· L'espressività melodica come segno/sintomo;
· La costruzione della relazione sonora attraverso l'esperienza melodica (aspetti metodologici);
· L'esperienza melodica come modalità riabilitativa.
· Protocolli di intervento nella riabilitazione psichiatrica
La musicoterapia
· Principi di base sull'elemento sonoro musicale: cenni di fisica del suono e di fisiologia della percezione uditiva
· Cenni di teoria musicale: ritmo, melodia e armonia
· Il ruolo del suono nella vita intrauterina, nello sviluppo psichico, nell'apprendimento del linguaggio e nella maturazione di competenze relazionali
· Definizione di musicoterapia, modelli principali di intervento e percorsi formativi
· Evidenze sull'efficacia della musicoterapia
· Esperienze pratiche in aula
La danzaterapia clinica
· La danzaterapia: teoria e pratica dei principali presupposti metodologici.
· Spunti di Applicazioni Cliniche con l'utenza psichiatrica
Aspetti teorici dell'arteterapia
· Elementi fondamentali dell'inquadramento storico e della metodologia dell'Arteterapia;
· Materiali, setting, costruzione di progetti.
Teatroterapia
· Teatroterapia e dramatherapy: principi teorici e modelli applicativi;
· Psicopatologia dell'espressione;
· Il corpo nel teatro;
· Il gioco della maschera ed altre tecniche;
· Le tecniche teatrali nel disagio psichico;
· Psicodramma e drammatizzazioni.
Tecniche psicomotorie
· Psicomotricità: Introduzione storica e disciplina in educazione e riabilitazione;
· Tecniche psicomotorie: l'uso del linguaggio del corpo nella relazione terapeutica;
· Tecniche psicomotorie: l'uso dello spazio, del tempo e degli oggetti nella relazione terapeutica;
· Tecniche psicomotorie: il gioco come strumento per la pratica educativa e riabilitativa.
La terapia assistita con gli animali
· Storia della pet therapy e fondamenti della relazione uomo-animale;
· Cornice normativa, Linee Guida Nazionali per gli interventi Assistiti con gli Animali;
· Caratteristiche di coinvolgibilità degli animali coinvolti in IAA;
· Ruoli e responsabilità delle figure professionali coinvolte nell'equipe multidisciplinare;
· Le tipologie di IAA (AAA,EAA, TAA) differenze, setting ed obiettivi;
· Modalità, fasi di progettazione e strumenti di monitoraggio e raccolta di efficacia degli interventi;
· Presentazione di progetti di IAA con il cane, progetto di IAA con il cane e giovane utenza psichiatrica come modalità operativa in riabilitazione psichiatrica.
· Attività esperienziali di interazione e relazione con il cane.
Ortoterapia
· Introduzione all'ortoterapia e analisi punti chiave;
· I benefici che può apportare nella disabilità psichica e le differenze da altre terapie occupazionali;
· Metodologia: come fare un progetto di ortoterapia.
· Le componenti del linguaggio musicale (aspetti comunicazionali);
· La melodia come tratto fonologico distintivo;
· Melodia e dinamiche tensiodistensionali;
· L'espressività melodica come segno/sintomo;
· La costruzione della relazione sonora attraverso l'esperienza melodica (aspetti metodologici);
· L'esperienza melodica come modalità riabilitativa.
· Protocolli di intervento nella riabilitazione psichiatrica
La musicoterapia
· Principi di base sull'elemento sonoro musicale: cenni di fisica del suono e di fisiologia della percezione uditiva
· Cenni di teoria musicale: ritmo, melodia e armonia
· Il ruolo del suono nella vita intrauterina, nello sviluppo psichico, nell'apprendimento del linguaggio e nella maturazione di competenze relazionali
· Definizione di musicoterapia, modelli principali di intervento e percorsi formativi
· Evidenze sull'efficacia della musicoterapia
· Esperienze pratiche in aula
La danzaterapia clinica
· La danzaterapia: teoria e pratica dei principali presupposti metodologici.
· Spunti di Applicazioni Cliniche con l'utenza psichiatrica
Aspetti teorici dell'arteterapia
· Elementi fondamentali dell'inquadramento storico e della metodologia dell'Arteterapia;
· Materiali, setting, costruzione di progetti.
Teatroterapia
· Teatroterapia e dramatherapy: principi teorici e modelli applicativi;
· Psicopatologia dell'espressione;
· Il corpo nel teatro;
· Il gioco della maschera ed altre tecniche;
· Le tecniche teatrali nel disagio psichico;
· Psicodramma e drammatizzazioni.
Tecniche psicomotorie
· Psicomotricità: Introduzione storica e disciplina in educazione e riabilitazione;
· Tecniche psicomotorie: l'uso del linguaggio del corpo nella relazione terapeutica;
· Tecniche psicomotorie: l'uso dello spazio, del tempo e degli oggetti nella relazione terapeutica;
· Tecniche psicomotorie: il gioco come strumento per la pratica educativa e riabilitativa.
La terapia assistita con gli animali
· Storia della pet therapy e fondamenti della relazione uomo-animale;
· Cornice normativa, Linee Guida Nazionali per gli interventi Assistiti con gli Animali;
· Caratteristiche di coinvolgibilità degli animali coinvolti in IAA;
· Ruoli e responsabilità delle figure professionali coinvolte nell'equipe multidisciplinare;
· Le tipologie di IAA (AAA,EAA, TAA) differenze, setting ed obiettivi;
· Modalità, fasi di progettazione e strumenti di monitoraggio e raccolta di efficacia degli interventi;
· Presentazione di progetti di IAA con il cane, progetto di IAA con il cane e giovane utenza psichiatrica come modalità operativa in riabilitazione psichiatrica.
· Attività esperienziali di interazione e relazione con il cane.
Ortoterapia
· Introduzione all'ortoterapia e analisi punti chiave;
· I benefici che può apportare nella disabilità psichica e le differenze da altre terapie occupazionali;
· Metodologia: come fare un progetto di ortoterapia.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Ba G, Strumenti e tecniche della Riabilitazione psichiatrica, FrancoAngeli Eds. 2003
Cattaneo P, La canzone come esperienza relazionale, educativa, terapeutica, Ed. Ricordi, Milano, 2009. Seconda edizione 2010
Borsani S., Onofrio S. (2019). La musicoterapia. In Vita, A. et al. Manuale di clinica e riabilitazione psichiatrica. Vol. 2: Riabilitazione psichiatrica (pp. 731-738). Fioriti, Roma
(a integrazione) Lavecchia B. et al (2003). La musicoterapia. In Ba G. Strumenti e tecniche di riabilitazione psichiatrica e psicosociale (pp. 214-267). Franco Angeli Ed., Milano
Vita A., Dell'Osso L., Mucci A. (a cura di), Manuale di clinica e riabilitazione psichiatrica - vol 2, Giovanni Fioriti Editore, 2019
Jean-Claude Coste (a cura di Pier Luigi Baldi), La psicomotricità, La Nuova Italia, 1999.
Legge 12 marzo 1999, n.68 - Norme per il diritto al lavoro delle persone con disabilità.
Morganti C., Chinelli A., Cardullo A., Lamperti M., Lanzo F., Prezioso M., Scanu S., Porcellana M., Percudani M. (2024), L'esperienza del Gruppo Dipartimentale Lavoro Niguarda: studio prospettico descrittivo, Psichiatria Oggi XXXVII, 1, 2024, Sip-LO.
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense)
Cattaneo P, La canzone come esperienza relazionale, educativa, terapeutica, Ed. Ricordi, Milano, 2009. Seconda edizione 2010
Borsani S., Onofrio S. (2019). La musicoterapia. In Vita, A. et al. Manuale di clinica e riabilitazione psichiatrica. Vol. 2: Riabilitazione psichiatrica (pp. 731-738). Fioriti, Roma
(a integrazione) Lavecchia B. et al (2003). La musicoterapia. In Ba G. Strumenti e tecniche di riabilitazione psichiatrica e psicosociale (pp. 214-267). Franco Angeli Ed., Milano
Vita A., Dell'Osso L., Mucci A. (a cura di), Manuale di clinica e riabilitazione psichiatrica - vol 2, Giovanni Fioriti Editore, 2019
Jean-Claude Coste (a cura di Pier Luigi Baldi), La psicomotricità, La Nuova Italia, 1999.
Legge 12 marzo 1999, n.68 - Norme per il diritto al lavoro delle persone con disabilità.
Morganti C., Chinelli A., Cardullo A., Lamperti M., Lanzo F., Prezioso M., Scanu S., Porcellana M., Percudani M. (2024), L'esperienza del Gruppo Dipartimentale Lavoro Niguarda: studio prospettico descrittivo, Psichiatria Oggi XXXVII, 1, 2024, Sip-LO.
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense)
Moduli o unità didattiche
Discipline dello spettacolo
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 8
Lezioni: 80 ore
Docenti:
Borsani Serena, Collodello Sara, Denti Elisabetta, Flori Valeria, Motta Jessica, Sarasiti Stefania, Spini Simone
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento da concordare
online oppure c/o ospedale Sacco
Ricevimento:
Irccs Medea Bosisio Parini (LC)
Ricevimento:
Da concordare
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - Pad.25 P.Pini, Affori (MI)