Tecnologie tradizionali ed innovative per il settore dei cereali
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti e alle studentesse le conoscenze relative ai principali cereali e alla loro trasformazione in semilavorati e in prodotti finiti. Al termine dell'insegnamento, studenti e alle studentesse acquisiranno le competenze necessarie per valutare (i) l'attitudine alla trasformazione dei principali cereali, (ii) l'effetto del processo sulle caratteristiche di materie prime e prodotti, (iii) la qualità dei prodotti finiti.
Le lezioni forniranno gli strumenti necessari per lo sviluppo di processi e prodotti a base dei cereali. La discussione in aula di casi studio permetterà di migliorare le abilità comunicative e interattive. Le esercitazioni in laboratorio e le visite aziendali contribuiranno allo sviluppo e al perfezionamento delle competenze tecniche nella caratterizzazione dei cereali e produzione di alimenti a base dei cereali. Le conoscenze e le competenze acquisite completeranno la preparazione di una figura professionale che opererà nel settore della trasformazione dei cereali.
Le lezioni forniranno gli strumenti necessari per lo sviluppo di processi e prodotti a base dei cereali. La discussione in aula di casi studio permetterà di migliorare le abilità comunicative e interattive. Le esercitazioni in laboratorio e le visite aziendali contribuiranno allo sviluppo e al perfezionamento delle competenze tecniche nella caratterizzazione dei cereali e produzione di alimenti a base dei cereali. Le conoscenze e le competenze acquisite completeranno la preparazione di una figura professionale che opererà nel settore della trasformazione dei cereali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, gli studenti e le studentesse saranno in grado di: (i) conoscere le principali caratteristiche dei cereali e i principali processi per la loro trasformazione in pasta, pane ed altri prodotti da forno; (ii) valutare le proprietà reologiche dei cereali; (iii) conoscere la relazione tra le condizioni di processo e la qualità dei prodotti fini; (iv) saper valutare la qualità dei prodotti finiti; (v) saper valutare in maniera critica la letteratura scientifica del settore di riferimento; (vi) acquisire il linguaggio scientifico e tecnico nel settore di riferimento; (vii) conseguire un apprendimento a lungo termine, come la conoscenza dell'industria dei cereali, che potrà essere ulteriormente approfondita attraverso studi personali nel settore, nonché la capacità di lavorare in gruppi di ricerca accademici o industriali su progetti multidisciplinari.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 6
Attivita' di campo: 8 ore
Laboratori: 8 ore
Lezioni: 40 ore
Laboratori: 8 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Marti Alessandra
Turni:
Turno
Docente:
Marti AlessandraDocente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Edificio 21040 (ingresso sotto aula 4)