Teoria della rappresentazione

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
MAT/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'insegnamento è presentare le idee basilari della Teoria della Rappresentazione per gruppi finiti.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza delle idee basilari della Teoria della Rappresentazione per gruppi finiti.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Rappresentazioni lineari di gruppi finiti:
rappresentazioni irriducibili, lemma di Schur e teoria dei caratteri; restrizione, induzione e reciprocità di Frobenius; i teoremi di induzione di Artin e Brauer; questioni di razionalità.

Funzioni L di Artin:
teoria di Galois e rappresentazioni di Artin; teorema di Kronecker-Weber e funzioni L di Dirichlet; teoria del corpo di classe e funzioni L di Hecke; funzioni L di Artin e congettura di Artin; forme modulari e funzioni L di Artin.
Prerequisiti
Algebra 1-3. È consigliata una conoscenza di base della Teoria dei Numeri e dell'Analisi Complessa.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Jean-Pierre Serre: Linear representations of finite groups.

William Fulton and Joe Harris: Representation Theory (A first course).

S. Lang: Algebraic Number Theory.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova scritta e di una discussione orale, da tenersi nella stessa sessione. Non è ammesso l'uso di appunti, testi e calcolatrici.
MAT/02 - ALGEBRA - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente/i