Teoria delle categorie
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire una introduzione alla Teoria delle Categorie, con particolare attenzione alla sua valenza unificante e al suo impiego in algebra, logica e topologia.
Risultati apprendimento attesi
Acquisire e padroneggiare le nozioni fondamentali di teoria delle categorie, essendo in grado di utilizzarle nei vari campi di applicazione.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [FBQ-99](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbq-99)
- [FBQ-99](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbq-99)
Moduli o unità didattiche
Teoria delle categorie (prima parte)
MAT/01 - LOGICA MATEMATICA
MAT/02 - ALGEBRA
MAT/03 - GEOMETRIA
MAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI
MAT/02 - ALGEBRA
MAT/03 - GEOMETRIA
MAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 35 ore
Lezioni: 35 ore
Teoria delle categorie (seconda parte)
MAT/01 - LOGICA MATEMATICA
MAT/02 - ALGEBRA
MAT/03 - GEOMETRIA
MAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI
MAT/02 - ALGEBRA
MAT/03 - GEOMETRIA
MAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 14 ore
Lezioni: 14 ore
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì 12.45-14.15, su appuntamento
Studio 1019, I Piano, Dipartimento di Matematica, Via Saldini, 50
Ricevimento:
su appuntamento via e-mail
studio 1014, Via Saldini 50