Teoria dell'interpretazione e dell'argomentazione giuridica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Per comprendere l'interpretazione e l'argomentazione giuridica (nel prosieguo, "dogmatico-giuridica") è presupposto indispensabile comprendere che la dogmatica giuridica non è che una scienza logico-dinamica insieme ad altre; si pensi anzitutto alla teologia dogmatica e alla linguistica prescriva. È inoltre ancora più fondamentale comprendere la natura delle scienze dogmatiche (o "assiomatiche", aggettivi usati nel prosieguo come sinonimi perfetti) sia logico-dogmatiche sia logico-statiche (come le matematiche o alcuni tipi di etiche ). Nel corso si partirà quindi dalle scienze assiomatiche in generale, usando semplici esempi tratti dalla aritmetica, da un lato, e dalla teologia dogmatica e dalla grammatica descrittiva, al fine di mostrare che la dogmatica giuridica è un tipo di scienza dogmatica dinamica, e più in generale un tipo di scienza dogmatica, senza aggettivi; che può - come tutte le scienze assiomatiche - essere ricondotta, in ultima analisi, a una scienza empirica. Una volta chiarito questo aspetto fondamentale della dogmatica giuridica (non senza anticipazioni numerose di esempi di interpretazione e argomentazione peculiarmente dogmatico giuridici), nella rimanente parte del corso ci si dedicherà esclusivamente alle peculiarità dell'interpretazione dell'argomentazione, sempre che la prima parte sia stata affrontata e assimilata dai frequentanti adeguatamente. La natura del corso è determinata dalla necessità di sradicare l'idea dell'eccezionalismo della dogmatica giuridica.
Prerequisiti
Aver superato almeno due esami in materie di diritto positivo
Metodi didattici
Discussione diretta con gli studenti a lezione con materiali preparati sulla base di quanto discusso nelle discussioni precedenti (fatta ovviamente eccezione per la prima lezione).
Materiale di riferimento
Materiali forniti a lezione
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale e/o discussione a lezione
Docente/i
Ricevimento:
Prof. Fittipaldi meets students on Wednesdays at 4pm. Each meeting must be prearranged via email ([email protected])
Microsoft Teams: 9rf0ehm