Teoria dell'interpretazione e dell'argomentazione giuridica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso verte sui vari tipi di logica e sulla struttura di scienze assiomatiche quali la dogmatica giuridica (c.d., scienza del diritto positivi), la teologia dogmatica, la linguistica prescrittiva e le matematiche. Specifica attenzione verrà prestata alle peculiarità della logica soggiacente alle dogmatiche giuridiche
Prerequisiti
Aver superato almeno due esami in materie di diritto positivo
Metodi didattici
Discussione di materiali forniti dal docenti
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti: Materiali forniti a lezione
Studenti non-frequentanti: G. Carcaterra, Presupposti e strumenti della scienza giuridica, 2a ed. rivista e ampliata, Torino: Giappichelli, 2012, pp. 127-262;
E. Fittipaldi, Conoscenza giuridica ed errore, Roma, Aracne, 2013. Di questo libro è indispensabile lo studio, oltre che di tutto quanto il testo, anche delle note contrassegnate con l'asterisco (*) e del glossario. Lo studio delle note numerate può essere omesso. Il glossario deve essere anch'esso studiato.
Studenti non-frequentanti: G. Carcaterra, Presupposti e strumenti della scienza giuridica, 2a ed. rivista e ampliata, Torino: Giappichelli, 2012, pp. 127-262;
E. Fittipaldi, Conoscenza giuridica ed errore, Roma, Aracne, 2013. Di questo libro è indispensabile lo studio, oltre che di tutto quanto il testo, anche delle note contrassegnate con l'asterisco (*) e del glossario. Lo studio delle note numerate può essere omesso. Il glossario deve essere anch'esso studiato.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale e discussione a lezione
Docente/i
Ricevimento:
Prof. Fittipaldi meets students on Wednesdays at 4pm. Each meeting must be prearranged via email ([email protected])
Microsoft Teams: 9rf0ehm