Teoria e metodologia del movimento umano
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze teoriche per poter progettare e sviluppare le attività di insegnamento finalizzate alle proposte motorie nelle varie fasce d'età. Vengono fornite le basi scientifiche relative allo sviluppo, all'apprendimento e al controllo motorio, alle capacità motorie e le principali strategie metodologiche per la pianificazione, gestione e conduzione della pratica motoria.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà le competenze necessarie per effettuare la programmazione, l'organizzazione, l'insegnamento e la conduzione dell'attività motoria e sportiva in ambito scolastico ed extrascolastico, applicando le metodologie più adeguate per ogni fascia d'età.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Gruppo 1
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il percorso formativo nel suo complesso consiste di 4 moduli dedicati a tematiche di
progettazione metodologica, didattica per interventi educativi, sportivi e preventivi; la programmazione del movimento con l'aiuto delle neuroscienze e le funzioni esecutive; la conduzione delle attività motorie e la valutazione con criteri scientifici; il valore etico educativo e sociale dell'attività motorie adattata e inclusiva nei diversi contesti.
La combinazione di obiettivi formativi (learning object), atti a migliorare le conoscenze sulle diverse tematiche, e di attività di metariflessione e di workshop interattivi in presenza, volti a perfezionare le competenze pratiche correlate, consente il pieno raggiungimento degli obiettivi di apprendimento attesi (Expected learning outcomes) del percorso formativo.
Modulo 1 - I fondamenti teorici e metodologici dell'attività motoria
Introduzione alla Teoria e Metodologia del Movimento Umano
· Ruolo dell'attività motoria nella società contemporanea: educazione, salute, sport, benessere.
· Profilo professionale nelle scienze motorie.
· Il ruolo dell'attività motoria nella società attuale.
· Il movimento del corpo nello sviluppo psicofisico del bambino.
· L'evoluzione delle abilità motorie nel corso della vita: principali teorie sullo sviluppo motorio e sull'apprendimento; caratteristiche delle capacità motorie in funzione della fase evolutiva dalla nascita all'età adulta e anziana
· Il ruolo del gioco non sportivo e sportivo nell'attività motoria.
Modulo 2 - Le conoscenze neuroscientifiche applicate alla programmazione del movimento umano
Contributi integrati da anatomia, fisiologia, chinesiologia, psicologia, pedagogia.
· Neuroscienze applicate al movimento: neuroni specchio, plasticità neuronale, percezione, relazione, lateralità
· Contributi centrali del movimento umano e dei meccanismi di controllo.
· Capacità motorie e funzioni esecutive
· I cinque pilastri delle neuroscienze.
· I canali percettivi e l'azione degli emisferi.
· Attività sensoriale-motoria, percettiva-motoria, ideo-motoria: definizione e aspetti terminologici.
· Le funzioni esecutive.
· La programmazione del movimento.
· Funzioni esecutive: inibizione, flessibilità, pianificazione, memoria di lavoro, attenzione.
· Evoluzione delle capacità e funzioni motorie in età evolutiva, adulta e anziana.
Modulo 3 - Metodologia Didattica e per programmare, condurre e valutare le attività motorie
Le conoscenze Didattiche e Metodologiche per l'analisi e la gestione delle capacità motorie e delle funzioni esecutive lungo l'arco di vita.
· Schema operativo per la lezione.
· Attività senso-motoria, percettivo-motoria e ideo-motoria.
· Coordinazione motoria e rapporti spazio-temporali nel movimento.
· Programmazione curricolare: obiettivi, contenuti, strategie, valutazione.
· Programmazione e progettazione nelle attività motorie, sportive ed educative scienza dell'esercizio fisico e nell'educazione fisica.
· Strumenti di pianificazione e valutazione scolastica; Stili, strategie, forme e metodi di insegnamento.
· Lo schema operativo.
· Lateralità processo di lateralizzazione e lo spazio-tempo.
· Forza, resistenza, mobilità articolare: classificazioni, fattori limitanti, periodi sensibili.
Modulo 4 - Valore etico, educativo e sociale dell'attività motoria nella programmazione inclusiva e adattata.
La consapevolezza del valore etico, educativo e sociale dell'attività motoria inclusiva e adattata nei diversi contesti applicativi.
· Disabilità e strategie inclusive nell'educazione fisica.
· Approccio interdisciplinare nella scuola e nei contesti applicativi.
· Sviluppo etico e sociale della professionalità in ambito motorio.
· Disabilità.
· Inclusione.
progettazione metodologica, didattica per interventi educativi, sportivi e preventivi; la programmazione del movimento con l'aiuto delle neuroscienze e le funzioni esecutive; la conduzione delle attività motorie e la valutazione con criteri scientifici; il valore etico educativo e sociale dell'attività motorie adattata e inclusiva nei diversi contesti.
La combinazione di obiettivi formativi (learning object), atti a migliorare le conoscenze sulle diverse tematiche, e di attività di metariflessione e di workshop interattivi in presenza, volti a perfezionare le competenze pratiche correlate, consente il pieno raggiungimento degli obiettivi di apprendimento attesi (Expected learning outcomes) del percorso formativo.
Modulo 1 - I fondamenti teorici e metodologici dell'attività motoria
Introduzione alla Teoria e Metodologia del Movimento Umano
· Ruolo dell'attività motoria nella società contemporanea: educazione, salute, sport, benessere.
· Profilo professionale nelle scienze motorie.
· Il ruolo dell'attività motoria nella società attuale.
· Il movimento del corpo nello sviluppo psicofisico del bambino.
· L'evoluzione delle abilità motorie nel corso della vita: principali teorie sullo sviluppo motorio e sull'apprendimento; caratteristiche delle capacità motorie in funzione della fase evolutiva dalla nascita all'età adulta e anziana
· Il ruolo del gioco non sportivo e sportivo nell'attività motoria.
Modulo 2 - Le conoscenze neuroscientifiche applicate alla programmazione del movimento umano
Contributi integrati da anatomia, fisiologia, chinesiologia, psicologia, pedagogia.
· Neuroscienze applicate al movimento: neuroni specchio, plasticità neuronale, percezione, relazione, lateralità
· Contributi centrali del movimento umano e dei meccanismi di controllo.
· Capacità motorie e funzioni esecutive
· I cinque pilastri delle neuroscienze.
· I canali percettivi e l'azione degli emisferi.
· Attività sensoriale-motoria, percettiva-motoria, ideo-motoria: definizione e aspetti terminologici.
· Le funzioni esecutive.
· La programmazione del movimento.
· Funzioni esecutive: inibizione, flessibilità, pianificazione, memoria di lavoro, attenzione.
· Evoluzione delle capacità e funzioni motorie in età evolutiva, adulta e anziana.
Modulo 3 - Metodologia Didattica e per programmare, condurre e valutare le attività motorie
Le conoscenze Didattiche e Metodologiche per l'analisi e la gestione delle capacità motorie e delle funzioni esecutive lungo l'arco di vita.
· Schema operativo per la lezione.
· Attività senso-motoria, percettivo-motoria e ideo-motoria.
· Coordinazione motoria e rapporti spazio-temporali nel movimento.
· Programmazione curricolare: obiettivi, contenuti, strategie, valutazione.
· Programmazione e progettazione nelle attività motorie, sportive ed educative scienza dell'esercizio fisico e nell'educazione fisica.
· Strumenti di pianificazione e valutazione scolastica; Stili, strategie, forme e metodi di insegnamento.
· Lo schema operativo.
· Lateralità processo di lateralizzazione e lo spazio-tempo.
· Forza, resistenza, mobilità articolare: classificazioni, fattori limitanti, periodi sensibili.
Modulo 4 - Valore etico, educativo e sociale dell'attività motoria nella programmazione inclusiva e adattata.
La consapevolezza del valore etico, educativo e sociale dell'attività motoria inclusiva e adattata nei diversi contesti applicativi.
· Disabilità e strategie inclusive nell'educazione fisica.
· Approccio interdisciplinare nella scuola e nei contesti applicativi.
· Sviluppo etico e sociale della professionalità in ambito motorio.
· Disabilità.
· Inclusione.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
La metodologia didattica prevede lezioni frontali con attività in aula partecipate e con discussione ed interazione con gli studenti per aver un feedback immediato sul raggiungimento dell'obiettivo. Questo permette di inserire immediatamente lo studente dal punto di vista cognitivo, come parte attiva, in situazioni alle quali deve dare una risposta autonoma, creativa e collaborativa.
Oltre alle lezioni frontali al fine di rendere comprensibili e immediatamente verificabili le nozioni esaminate nel corso le lezioni si avvarranno di:
- studio di casi e di esempi;
- testimonianze da parte di professionisti del campo.
L'insegnamento viene impartito in aula avvalendosi di strumenti didattici: lavagna, video proiettore e attrezzatura informatica.
Oltre alle lezioni frontali al fine di rendere comprensibili e immediatamente verificabili le nozioni esaminate nel corso le lezioni si avvarranno di:
- studio di casi e di esempi;
- testimonianze da parte di professionisti del campo.
L'insegnamento viene impartito in aula avvalendosi di strumenti didattici: lavagna, video proiettore e attrezzatura informatica.
Materiale di riferimento
Slides delle lezioni:
Le slides delle lezioni sono messe a disposizione degli studenti nel sito Ariel del corso insieme a video. Inoltre nel sito Ariel del corso verranno messi a disposizione vari estratti ed articoli di approfondimento relativi agli argomenti trattati nel corso.
Bibliografia:
· Casolo F. L'uomo e il movimento. Lineamenti di teoria e di metodologia, Vita e Pensiero, Milano,2020
· Cozolino L., Neuroscienze per i clinici, Raffaello Cortina, 2021
· Mantovani B. et al. Le competenze facili. Carabà edizioni, 2022
· Mantovani B. et al. I linguaggi della comunicazione in palestra. Carabà edizioni, 2023
· Mantovani B., Educazione fisica anni '90. Programmazione curricolare, metodo e valutazione nella scuola media, edi-ermes, 1991
· Dehaene Stanislas, Imparare, Raffaello Cortina, 2019
· Schmidt RA, Lee TD. Controllo motorio e apprendimento. Calzetti & Mariucci, Torgiano (PG), 2012
Letture consigliate
Angela Piero, Tredici miliardi di anni, Mondadori, 2015
Changeux Jean-Pierre, L'uomo neuronale, Feltrinelli, 1983
Cozolino Louis, Neuroscienze per i clinici, Raffaello Cortina, 2020
Damasio Antonio, Il sè viene dalla mente, Adelphi, 2010
Davidson Richard, La vita emotiva del cervello, Ponte Alle Grazie, 2013
Dehaene Stanislas, I neuroni della lettura, Raffaello Cortina, 2007
Dehaene Stanislas, Coscienza e cervello, Raffaello Cortina, 2014
Dispenza Joe, Evolvi il tuo cervello, Macro, 2008
Doidge Norman, Cervello infinito, Ponte alle Grazie, 2007
Doidge Norman, Le guarigioni del cervello, Ponte Alle Grazie, 2015
Gatti - Vecchi, Memoria, Carocci, 2019
Gazzaniga Michael, La coscienza è un istinto, Raffaello Cortina, 2019
Goldberg Elkhonon, Il Paradiso della saggezza, Ponte Alle Grazie, 2005
Goldberg Elkhonon, La sinfonia del cervello, Ponte Alle Grazie, 2009
Goleman Daniel, Intelligenza emotiva, Rizzoli, 1995
Goleman Daniel, Lavorare con intelligenza emotiva, Rizzoli, 1998
Goleman Daniel, Lo spirito creativo, Rizzoli, 1999
Immordino - Yang, Neuroscienze affettive ed educazione, Raffaello Cortina, 2017
Le Doux Joseph, Il cervello emotivo, Baldini Castoldi, 1996
Ledoux Joseph, Il sé sinaptico, Raffaello Cortina, 2002
Medina John, Il cervello. istruzioni per l'uso, Bollati Boringhieri, 2008
Medina John, Naturalmente intelligenti, Bollati Boringhieri, 2011
Oliverio Alberto, Il tempo ritrovato, Theoria, 1990
Onnis Luigi, Una nuova alleanza tra psicoterapia e neuroscienze, Franco Angeli, 2016
Ostby Hilde E Ylva, Dove nuotano gli ippocampi, Ponte Alle Grazie, 2016
Ramachandran, L'uomo che credeva di essere morto, Mondadori, 2011
Rizzolatti - Gnoli, In te mi specchio, Rizzoli, 2016
Rizzolatti - Sinigaglia, So quel che fai, Raffaello Cortina, 2006
Robertson Jan, Il cervello plastico, Rizzoli, 1999
Sacks Oliver, L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello, Adelphi, 1985
Siegel - Bryson, 12 strategie- Lo sviluppo mentale del bambino, Raffaello Cortina, 2011
Siegel Daniel, La mente adolescente, Raffaello Cortina, 2014
Siegel Daniel, La mente relazionale, Raffaello Cortina, 1999
Siegel Daniel, Mappe per la mente, Raffaello Cortina, 2014
Siegel Payne, Esserci, Raffaello Cortina, 2020
Soresi Enzo, Il cervello anarchico, Utet, 2005
Spitzer Manfred, Demenza digitale, Corbaccio, 2012
Vallortigara Rogers, Cervelli divisi, Mondadori, 2013
Wiseman Richard, Il Potere del sonno, Vallardi, 2017
Riferimenti web di interesse:
http://www.humankinetics.com
http://www.capdi.it
Le slides delle lezioni sono messe a disposizione degli studenti nel sito Ariel del corso insieme a video. Inoltre nel sito Ariel del corso verranno messi a disposizione vari estratti ed articoli di approfondimento relativi agli argomenti trattati nel corso.
Bibliografia:
· Casolo F. L'uomo e il movimento. Lineamenti di teoria e di metodologia, Vita e Pensiero, Milano,2020
· Cozolino L., Neuroscienze per i clinici, Raffaello Cortina, 2021
· Mantovani B. et al. Le competenze facili. Carabà edizioni, 2022
· Mantovani B. et al. I linguaggi della comunicazione in palestra. Carabà edizioni, 2023
· Mantovani B., Educazione fisica anni '90. Programmazione curricolare, metodo e valutazione nella scuola media, edi-ermes, 1991
· Dehaene Stanislas, Imparare, Raffaello Cortina, 2019
· Schmidt RA, Lee TD. Controllo motorio e apprendimento. Calzetti & Mariucci, Torgiano (PG), 2012
Letture consigliate
Angela Piero, Tredici miliardi di anni, Mondadori, 2015
Changeux Jean-Pierre, L'uomo neuronale, Feltrinelli, 1983
Cozolino Louis, Neuroscienze per i clinici, Raffaello Cortina, 2020
Damasio Antonio, Il sè viene dalla mente, Adelphi, 2010
Davidson Richard, La vita emotiva del cervello, Ponte Alle Grazie, 2013
Dehaene Stanislas, I neuroni della lettura, Raffaello Cortina, 2007
Dehaene Stanislas, Coscienza e cervello, Raffaello Cortina, 2014
Dispenza Joe, Evolvi il tuo cervello, Macro, 2008
Doidge Norman, Cervello infinito, Ponte alle Grazie, 2007
Doidge Norman, Le guarigioni del cervello, Ponte Alle Grazie, 2015
Gatti - Vecchi, Memoria, Carocci, 2019
Gazzaniga Michael, La coscienza è un istinto, Raffaello Cortina, 2019
Goldberg Elkhonon, Il Paradiso della saggezza, Ponte Alle Grazie, 2005
Goldberg Elkhonon, La sinfonia del cervello, Ponte Alle Grazie, 2009
Goleman Daniel, Intelligenza emotiva, Rizzoli, 1995
Goleman Daniel, Lavorare con intelligenza emotiva, Rizzoli, 1998
Goleman Daniel, Lo spirito creativo, Rizzoli, 1999
Immordino - Yang, Neuroscienze affettive ed educazione, Raffaello Cortina, 2017
Le Doux Joseph, Il cervello emotivo, Baldini Castoldi, 1996
Ledoux Joseph, Il sé sinaptico, Raffaello Cortina, 2002
Medina John, Il cervello. istruzioni per l'uso, Bollati Boringhieri, 2008
Medina John, Naturalmente intelligenti, Bollati Boringhieri, 2011
Oliverio Alberto, Il tempo ritrovato, Theoria, 1990
Onnis Luigi, Una nuova alleanza tra psicoterapia e neuroscienze, Franco Angeli, 2016
Ostby Hilde E Ylva, Dove nuotano gli ippocampi, Ponte Alle Grazie, 2016
Ramachandran, L'uomo che credeva di essere morto, Mondadori, 2011
Rizzolatti - Gnoli, In te mi specchio, Rizzoli, 2016
Rizzolatti - Sinigaglia, So quel che fai, Raffaello Cortina, 2006
Robertson Jan, Il cervello plastico, Rizzoli, 1999
Sacks Oliver, L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello, Adelphi, 1985
Siegel - Bryson, 12 strategie- Lo sviluppo mentale del bambino, Raffaello Cortina, 2011
Siegel Daniel, La mente adolescente, Raffaello Cortina, 2014
Siegel Daniel, La mente relazionale, Raffaello Cortina, 1999
Siegel Daniel, Mappe per la mente, Raffaello Cortina, 2014
Siegel Payne, Esserci, Raffaello Cortina, 2020
Soresi Enzo, Il cervello anarchico, Utet, 2005
Spitzer Manfred, Demenza digitale, Corbaccio, 2012
Vallortigara Rogers, Cervelli divisi, Mondadori, 2013
Wiseman Richard, Il Potere del sonno, Vallardi, 2017
Riferimenti web di interesse:
http://www.humankinetics.com
http://www.capdi.it
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova in forma scritta mediante test con 60 (sessanta) domande a risposta multipla da scegliere tra 3 (tre), senza distrattore plausibile, raggruppate per argomento e in sequenza diacronica rispetto alle lezioni impartite nell'insegnamento. L'esame è volto ad accertare l'apprendimento della teoria e dei contenuti scientifici oggetto del corso. La valutazione viene espressa in trentesimi.
Misure compensative per lo svolgimento degli esami. Lo studente deve comunque scrivere al docente almeno 10 giorni prima della data dell'esame, mettendo in Cc [email protected], indicando le misure compensative che si intende richiedere. Allo studente comunque è data la possibilità di sostenere l'esame eventualmente in forma orale.
Misure compensative per lo svolgimento degli esami. Lo studente deve comunque scrivere al docente almeno 10 giorni prima della data dell'esame, mettendo in Cc [email protected], indicando le misure compensative che si intende richiedere. Allo studente comunque è data la possibilità di sostenere l'esame eventualmente in forma orale.
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 7
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 36 ore
Lezioni: 36 ore
Docenti:
Longo Stefano, Michielon Giovanni
Gruppo 2
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il percorso formativo nel suo complesso consiste di 4 moduli dedicati a tematiche di
progettazione metodologica, didattica per interventi educativi, sportivi e preventivi; la programmazione del movimento con l'aiuto delle neuroscienze e le funzioni esecutive; la conduzione delle attività motorie e la valutazione con criteri scientifici; il valore etico educativo e sociale dell'attività motorie adattata e inclusiva nei diversi contesti.
La combinazione di obiettivi formativi (learning object), atti a migliorare le conoscenze sulle diverse tematiche, e di attività di metariflessione e di workshop interattivi in presenza, volti a perfezionare le competenze pratiche correlate, consente il pieno raggiungimento degli obiettivi di apprendimento attesi (Expected learning outcomes) del percorso formativo.
Modulo 1 - I fondamenti teorici e metodologici dell'attività motoria
Introduzione alla Teoria e Metodologia del Movimento Umano
· Ruolo dell'attività motoria nella società contemporanea: educazione, salute, sport, benessere.
· Profilo professionale nelle scienze motorie.
· Il ruolo dell'attività motoria nella società attuale.
· Il movimento del corpo nello sviluppo psicofisico del bambino.
· L'evoluzione delle abilità motorie nel corso della vita: principali teorie sullo sviluppo motorio e sull'apprendimento; caratteristiche delle capacità motorie in funzione della fase evolutiva dalla nascita all'età adulta e anziana
· Il ruolo del gioco non sportivo e sportivo nell'attività motoria.
Modulo 2 - Le conoscenze neuroscientifiche applicate alla programmazione del movimento umano
Contributi integrati da anatomia, fisiologia, chinesiologia, psicologia, pedagogia.
· Neuroscienze applicate al movimento: neuroni specchio, plasticità neuronale, percezione, relazione, lateralità
· Contributi centrali del movimento umano e dei meccanismi di controllo.
· Capacità motorie e funzioni esecutive
· I cinque pilastri delle neuroscienze.
· I canali percettivi e l'azione degli emisferi.
· Attività sensoriale-motoria, percettiva-motoria, ideo-motoria: definizione e aspetti terminologici.
· Le funzioni esecutive.
· La programmazione del movimento.
· Funzioni esecutive: inibizione, flessibilità, pianificazione, memoria di lavoro, attenzione.
· Evoluzione delle capacità e funzioni motorie in età evolutiva, adulta e anziana.
Modulo 3 - Metodologia Didattica e per programmare, condurre e valutare le attività motorie
Le conoscenze Didattiche e Metodologiche per l'analisi e la gestione delle capacità motorie e delle funzioni esecutive lungo l'arco di vita.
· Schema operativo per la lezione.
· Attività senso-motoria, percettivo-motoria e ideo-motoria.
· Coordinazione motoria e rapporti spazio-temporali nel movimento.
· Programmazione curricolare: obiettivi, contenuti, strategie, valutazione.
· Programmazione e progettazione nelle attività motorie, sportive ed educative scienza dell'esercizio fisico e nell'educazione fisica.
· Strumenti di pianificazione e valutazione scolastica; Stili, strategie, forme e metodi di insegnamento.
· Lo schema operativo.
· Lateralità processo di lateralizzazione e lo spazio-tempo.
· Forza, resistenza, mobilità articolare: classificazioni, fattori limitanti, periodi sensibili.
Modulo 4 - Valore etico, educativo e sociale dell'attività motoria nella programmazione inclusiva e adattata.
La consapevolezza del valore etico, educativo e sociale dell'attività motoria inclusiva e adattata nei diversi contesti applicativi.
· Disabilità e strategie inclusive nell'educazione fisica.
· Approccio interdisciplinare nella scuola e nei contesti applicativi.
· Sviluppo etico e sociale della professionalità in ambito motorio.
· Disabilità.
· Inclusione.
progettazione metodologica, didattica per interventi educativi, sportivi e preventivi; la programmazione del movimento con l'aiuto delle neuroscienze e le funzioni esecutive; la conduzione delle attività motorie e la valutazione con criteri scientifici; il valore etico educativo e sociale dell'attività motorie adattata e inclusiva nei diversi contesti.
La combinazione di obiettivi formativi (learning object), atti a migliorare le conoscenze sulle diverse tematiche, e di attività di metariflessione e di workshop interattivi in presenza, volti a perfezionare le competenze pratiche correlate, consente il pieno raggiungimento degli obiettivi di apprendimento attesi (Expected learning outcomes) del percorso formativo.
Modulo 1 - I fondamenti teorici e metodologici dell'attività motoria
Introduzione alla Teoria e Metodologia del Movimento Umano
· Ruolo dell'attività motoria nella società contemporanea: educazione, salute, sport, benessere.
· Profilo professionale nelle scienze motorie.
· Il ruolo dell'attività motoria nella società attuale.
· Il movimento del corpo nello sviluppo psicofisico del bambino.
· L'evoluzione delle abilità motorie nel corso della vita: principali teorie sullo sviluppo motorio e sull'apprendimento; caratteristiche delle capacità motorie in funzione della fase evolutiva dalla nascita all'età adulta e anziana
· Il ruolo del gioco non sportivo e sportivo nell'attività motoria.
Modulo 2 - Le conoscenze neuroscientifiche applicate alla programmazione del movimento umano
Contributi integrati da anatomia, fisiologia, chinesiologia, psicologia, pedagogia.
· Neuroscienze applicate al movimento: neuroni specchio, plasticità neuronale, percezione, relazione, lateralità
· Contributi centrali del movimento umano e dei meccanismi di controllo.
· Capacità motorie e funzioni esecutive
· I cinque pilastri delle neuroscienze.
· I canali percettivi e l'azione degli emisferi.
· Attività sensoriale-motoria, percettiva-motoria, ideo-motoria: definizione e aspetti terminologici.
· Le funzioni esecutive.
· La programmazione del movimento.
· Funzioni esecutive: inibizione, flessibilità, pianificazione, memoria di lavoro, attenzione.
· Evoluzione delle capacità e funzioni motorie in età evolutiva, adulta e anziana.
Modulo 3 - Metodologia Didattica e per programmare, condurre e valutare le attività motorie
Le conoscenze Didattiche e Metodologiche per l'analisi e la gestione delle capacità motorie e delle funzioni esecutive lungo l'arco di vita.
· Schema operativo per la lezione.
· Attività senso-motoria, percettivo-motoria e ideo-motoria.
· Coordinazione motoria e rapporti spazio-temporali nel movimento.
· Programmazione curricolare: obiettivi, contenuti, strategie, valutazione.
· Programmazione e progettazione nelle attività motorie, sportive ed educative scienza dell'esercizio fisico e nell'educazione fisica.
· Strumenti di pianificazione e valutazione scolastica; Stili, strategie, forme e metodi di insegnamento.
· Lo schema operativo.
· Lateralità processo di lateralizzazione e lo spazio-tempo.
· Forza, resistenza, mobilità articolare: classificazioni, fattori limitanti, periodi sensibili.
Modulo 4 - Valore etico, educativo e sociale dell'attività motoria nella programmazione inclusiva e adattata.
La consapevolezza del valore etico, educativo e sociale dell'attività motoria inclusiva e adattata nei diversi contesti applicativi.
· Disabilità e strategie inclusive nell'educazione fisica.
· Approccio interdisciplinare nella scuola e nei contesti applicativi.
· Sviluppo etico e sociale della professionalità in ambito motorio.
· Disabilità.
· Inclusione.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
La metodologia didattica prevede lezioni frontali con attività in aula partecipate e con discussione ed interazione con gli studenti per aver un feedback immediato sul raggiungimento dell'obiettivo. Questo permette di inserire immediatamente lo studente dal punto di vista cognitivo, come parte attiva, in situazioni alle quali deve dare una risposta autonoma, creativa e collaborativa.
Oltre alle lezioni frontali al fine di rendere comprensibili e immediatamente verificabili le nozioni esaminate nel corso le lezioni si avvarranno di:
- studio di casi e di esempi;
- testimonianze da parte di professionisti del campo.
L'insegnamento viene impartito in aula avvalendosi di strumenti didattici: lavagna, video proiettore e attrezzatura informatica.
Oltre alle lezioni frontali al fine di rendere comprensibili e immediatamente verificabili le nozioni esaminate nel corso le lezioni si avvarranno di:
- studio di casi e di esempi;
- testimonianze da parte di professionisti del campo.
L'insegnamento viene impartito in aula avvalendosi di strumenti didattici: lavagna, video proiettore e attrezzatura informatica.
Materiale di riferimento
Slides delle lezioni:
Le slides delle lezioni sono messe a disposizione degli studenti nel sito Ariel del corso insieme a video. Inoltre nel sito Ariel del corso verranno messi a disposizione vari estratti ed articoli di approfondimento relativi agli argomenti trattati nel corso.
Bibliografia:
· Casolo F. L'uomo e il movimento. Lineamenti di teoria e di metodologia, Vita e Pensiero, Milano,2020
· Cozolino L., Neuroscienze per i clinici, Raffaello Cortina, 2021
· Mantovani B. et al. Le competenze facili. Carabà edizioni, 2022
· Mantovani B. et al. I linguaggi della comunicazione in palestra. Carabà edizioni, 2023
· Mantovani B., Educazione fisica anni '90. Programmazione curricolare, metodo e valutazione nella scuola media, edi-ermes, 1991
· Dehaene Stanislas, Imparare, Raffaello Cortina, 2019
· Schmidt RA, Lee TD. Controllo motorio e apprendimento. Calzetti & Mariucci, Torgiano (PG), 2012
Letture consigliate
Angela Piero, Tredici miliardi di anni, Mondadori, 2015
Changeux Jean-Pierre, L'uomo neuronale, Feltrinelli, 1983
Cozolino Louis, Neuroscienze per i clinici, Raffaello Cortina, 2020
Damasio Antonio, Il sè viene dalla mente, Adelphi, 2010
Davidson Richard, La vita emotiva del cervello, Ponte Alle Grazie, 2013
Dehaene Stanislas, I neuroni della lettura, Raffaello Cortina, 2007
Dehaene Stanislas, Coscienza e cervello, Raffaello Cortina, 2014
Dispenza Joe, Evolvi il tuo cervello, Macro, 2008
Doidge Norman, Cervello infinito, Ponte alle Grazie, 2007
Doidge Norman, Le guarigioni del cervello, Ponte Alle Grazie, 2015
Gatti - Vecchi, Memoria, Carocci, 2019
Gazzaniga Michael, La coscienza è un istinto, Raffaello Cortina, 2019
Goldberg Elkhonon, Il Paradiso della saggezza, Ponte Alle Grazie, 2005
Goldberg Elkhonon, La sinfonia del cervello, Ponte Alle Grazie, 2009
Goleman Daniel, Intelligenza emotiva, Rizzoli, 1995
Goleman Daniel, Lavorare con intelligenza emotiva, Rizzoli, 1998
Goleman Daniel, Lo spirito creativo, Rizzoli, 1999
Immordino - Yang, Neuroscienze affettive ed educazione, Raffaello Cortina, 2017
Le Doux Joseph, Il cervello emotivo, Baldini Castoldi, 1996
Ledoux Joseph, Il sé sinaptico, Raffaello Cortina, 2002
Medina John, Il cervello. istruzioni per l'uso, Bollati Boringhieri, 2008
Medina John, Naturalmente intelligenti, Bollati Boringhieri, 2011
Oliverio Alberto, Il tempo ritrovato, Theoria, 1990
Onnis Luigi, Una nuova alleanza tra psicoterapia e neuroscienze, Franco Angeli, 2016
Ostby Hilde E Ylva, Dove nuotano gli ippocampi, Ponte Alle Grazie, 2016
Ramachandran, L'uomo che credeva di essere morto, Mondadori, 2011
Rizzolatti - Gnoli, In te mi specchio, Rizzoli, 2016
Rizzolatti - Sinigaglia, So quel che fai, Raffaello Cortina, 2006
Robertson Jan, Il cervello plastico, Rizzoli, 1999
Sacks Oliver, L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello, Adelphi, 1985
Siegel - Bryson, 12 strategie- Lo sviluppo mentale del bambino, Raffaello Cortina, 2011
Siegel Daniel, La mente adolescente, Raffaello Cortina, 2014
Siegel Daniel, La mente relazionale, Raffaello Cortina, 1999
Siegel Daniel, Mappe per la mente, Raffaello Cortina, 2014
Siegel Payne, Esserci, Raffaello Cortina, 2020
Soresi Enzo, Il cervello anarchico, Utet, 2005
Spitzer Manfred, Demenza digitale, Corbaccio, 2012
Vallortigara Rogers, Cervelli divisi, Mondadori, 2013
Wiseman Richard, Il Potere del sonno, Vallardi, 2017
Riferimenti web di interesse:
http://www.humankinetics.com
http://www.capdi.it
Le slides delle lezioni sono messe a disposizione degli studenti nel sito Ariel del corso insieme a video. Inoltre nel sito Ariel del corso verranno messi a disposizione vari estratti ed articoli di approfondimento relativi agli argomenti trattati nel corso.
Bibliografia:
· Casolo F. L'uomo e il movimento. Lineamenti di teoria e di metodologia, Vita e Pensiero, Milano,2020
· Cozolino L., Neuroscienze per i clinici, Raffaello Cortina, 2021
· Mantovani B. et al. Le competenze facili. Carabà edizioni, 2022
· Mantovani B. et al. I linguaggi della comunicazione in palestra. Carabà edizioni, 2023
· Mantovani B., Educazione fisica anni '90. Programmazione curricolare, metodo e valutazione nella scuola media, edi-ermes, 1991
· Dehaene Stanislas, Imparare, Raffaello Cortina, 2019
· Schmidt RA, Lee TD. Controllo motorio e apprendimento. Calzetti & Mariucci, Torgiano (PG), 2012
Letture consigliate
Angela Piero, Tredici miliardi di anni, Mondadori, 2015
Changeux Jean-Pierre, L'uomo neuronale, Feltrinelli, 1983
Cozolino Louis, Neuroscienze per i clinici, Raffaello Cortina, 2020
Damasio Antonio, Il sè viene dalla mente, Adelphi, 2010
Davidson Richard, La vita emotiva del cervello, Ponte Alle Grazie, 2013
Dehaene Stanislas, I neuroni della lettura, Raffaello Cortina, 2007
Dehaene Stanislas, Coscienza e cervello, Raffaello Cortina, 2014
Dispenza Joe, Evolvi il tuo cervello, Macro, 2008
Doidge Norman, Cervello infinito, Ponte alle Grazie, 2007
Doidge Norman, Le guarigioni del cervello, Ponte Alle Grazie, 2015
Gatti - Vecchi, Memoria, Carocci, 2019
Gazzaniga Michael, La coscienza è un istinto, Raffaello Cortina, 2019
Goldberg Elkhonon, Il Paradiso della saggezza, Ponte Alle Grazie, 2005
Goldberg Elkhonon, La sinfonia del cervello, Ponte Alle Grazie, 2009
Goleman Daniel, Intelligenza emotiva, Rizzoli, 1995
Goleman Daniel, Lavorare con intelligenza emotiva, Rizzoli, 1998
Goleman Daniel, Lo spirito creativo, Rizzoli, 1999
Immordino - Yang, Neuroscienze affettive ed educazione, Raffaello Cortina, 2017
Le Doux Joseph, Il cervello emotivo, Baldini Castoldi, 1996
Ledoux Joseph, Il sé sinaptico, Raffaello Cortina, 2002
Medina John, Il cervello. istruzioni per l'uso, Bollati Boringhieri, 2008
Medina John, Naturalmente intelligenti, Bollati Boringhieri, 2011
Oliverio Alberto, Il tempo ritrovato, Theoria, 1990
Onnis Luigi, Una nuova alleanza tra psicoterapia e neuroscienze, Franco Angeli, 2016
Ostby Hilde E Ylva, Dove nuotano gli ippocampi, Ponte Alle Grazie, 2016
Ramachandran, L'uomo che credeva di essere morto, Mondadori, 2011
Rizzolatti - Gnoli, In te mi specchio, Rizzoli, 2016
Rizzolatti - Sinigaglia, So quel che fai, Raffaello Cortina, 2006
Robertson Jan, Il cervello plastico, Rizzoli, 1999
Sacks Oliver, L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello, Adelphi, 1985
Siegel - Bryson, 12 strategie- Lo sviluppo mentale del bambino, Raffaello Cortina, 2011
Siegel Daniel, La mente adolescente, Raffaello Cortina, 2014
Siegel Daniel, La mente relazionale, Raffaello Cortina, 1999
Siegel Daniel, Mappe per la mente, Raffaello Cortina, 2014
Siegel Payne, Esserci, Raffaello Cortina, 2020
Soresi Enzo, Il cervello anarchico, Utet, 2005
Spitzer Manfred, Demenza digitale, Corbaccio, 2012
Vallortigara Rogers, Cervelli divisi, Mondadori, 2013
Wiseman Richard, Il Potere del sonno, Vallardi, 2017
Riferimenti web di interesse:
http://www.humankinetics.com
http://www.capdi.it
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova in forma scritta mediante test con 60 (sessanta) domande a risposta multipla da scegliere tra 3 (tre), senza distrattore plausibile, raggruppate per argomento e in sequenza diacronica rispetto alle lezioni impartite nell'insegnamento. L'esame è volto ad accertare l'apprendimento della teoria e dei contenuti scientifici oggetto del corso. La valutazione viene espressa in trentesimi.
Misure compensative per lo svolgimento degli esami. Lo studente deve comunque scrivere al docente almeno 10 giorni prima della data dell'esame, mettendo in Cc [email protected], indicando le misure compensative che si intende richiedere. Allo studente comunque è data la possibilità di sostenere l'esame eventualmente in forma orale.
Misure compensative per lo svolgimento degli esami. Lo studente deve comunque scrivere al docente almeno 10 giorni prima della data dell'esame, mettendo in Cc [email protected], indicando le misure compensative che si intende richiedere. Allo studente comunque è data la possibilità di sostenere l'esame eventualmente in forma orale.
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 7
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 36 ore
Lezioni: 36 ore
Docenti:
Longo Stefano, Michielon Giovanni
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento da prendere via email
Ricevimento:
su appuntamento (via e-mail)
Da concordare