Teorie e metodi della geografia
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone l'obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze specifiche di base relative al lessico disciplinare e le competenze teorico-metodologiche per comprendere tematiche geografiche e socio-economiche di natura complessa
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà la capacità di porsi rispetto alle problematiche geo-territoriali presentate in termini critici, autonomi e propositivi.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la trattazione e discussione dei seguenti argomenti: l'evoluzione del pensiero geografico e lo stato attuale della disciplina, con particolare attenzione rivolta alle principali figure e scuole di pensiero della Geografia. La varietà delle Geografie, con approfondimenti su alcune specifiche branche (geografia regionale, economica e politica, della popolazione, sociale, urbana, ambientale, delle lingue e religioni, del turismo ).
Prerequisiti
Conoscenze di base relative ai principali avvenimenti storici dell'età moderna e contemporanea, e alle principali caratteristiche geografiche fisiche e antropiche dell'Italia e dei Paesi europei ed extra europei.
Metodi didattici
L'insegnamento sarà articolato alternando momenti di didattica frontale e partecipativa, con l'obiettivo di stimolare la capacità di analisi delle dinamiche territoriali che caratterizzano lo spazio geografico. Durante il corso saranno proposti anche video e immagini a contenuto geografico, utili ad approfondire specifiche tematiche. Sono inoltre previste attività di didattica partecipata, finalizzate a coinvolgere attivamente studenti e studentesse.
Materiale di riferimento
Frequentanti
1) Appunti e slide del corso;
2) Fouberg E.H., Murphy A.B. (2022) Geografia umana. Cultura, società, spazio, Bologna, Zanichelli.
3) Gavinelli D., Bolocan Goldstein M. (a cura di) (2022), Regioni e regionalizzazione. Lo spazio-mondo in divenire, Pearson, Milano (gli studenti NON devono studiare i capitoli 11, 12 e 13).
4) Un testo a scelta tra:
· Marshall T., (2020), Le dieci mappe che spiegano il mondo, Garzanti, Milano.
· De Wenden C.W. (2016), Le nuove migrazioni. Luoghi, uomini, politiche. Pàtron, Bologna.
· Molinari P. (2021), Periferie Europee. Istituzioni sociali, politiche, luoghi. Franco Angeli, Milano.
· Mazza G., Zanolin G. (2025), Paesaggi rurali in ricomposizione. Riflessioni ed esperienze in Lombardia e Sardegna. Mimesis, Milano-Udine.
· Gavinelli D., Dal Borgo A. (2016), Asia-Pacifico: regione emergente. Luoghi culture relazioni. Mimesis, Milano-Udine.
· Gavinelli D., Zanolin G. (2016), La città "messa a fuoco". Territorio, società e lavoro nella fotografia della città metropolitana di Milano. Mimesis, Milano-Udine.
· Brilli A., (2006), Il viaggio in Italia. Storia di una grande tradizione culturale, Il Mulino, Bologna (Introduzione e capp. I, II, III, IV, V, VI, VII, IX, XIV, XV).
· Banini T., (2019), Geografie Culturali, Franco Angeli, Milano.
· Dumont I., Gambazza G., Gamberoni E. (a cura di), (2021), Interstizi e novità: oltre il mainstream. Esplorazioni di geografia sociale, Geography Notebooks, vol. 4., n. 2.
NON Frequentanti
1) Fouberg E.H., Murphy A.B. (2022), Geografia umana. Cultura, società, spazio, Bologna, Zanichelli, 2022.
2) Gavinelli D., Bolocan Goldstein M. (a cura di) (2022), Regioni e regionalizzazione. Lo spazio-mondo in divenire, Pearson, Milano.
3) Frémont A. (2007), Vi piace la geografia?, edizione italiana a cura di Dino Gavinelli, Carocci, Roma.
4) Un testo a scelta tra:
· Marshall T., (2020), Le dieci mappe che spiegano il mondo, Garzanti, Milano.
· De Wenden C.W. (2016), Le nuove migrazioni. Luoghi, uomini, politiche. Pàtron, Bologna.
· Molinari P. (2021), Periferie Europee. Istituzioni sociali, politiche, luoghi. Franco Angeli, Milano.
· Mazza G., Zanolin G. (2025), Paesaggi rurali in ricomposizione. Riflessioni ed esperienze in Lombardia e Sardegna. Mimesis, Milano-Udine.
· Gavinelli D., Dal Borgo A. (2016), Asia-pacifico: regione emergente. Luoghi culture relazioni. Mimesis, Milano-Udine.
· Gavinelli D., Zanolin G. (2016), La città "messa a fuoco". Territorio, società e lavoro nella fotografia della città metropolitana di Milano. Mimesis, Milano-Udine.
· Brilli A., (2006), Il viaggio in Italia. Storia di una grande tradizione culturale, Il Mulino, Bologna (Introduzione e capp. I, II, III, IV, V, VI, VII, IX, XIV, XV).
· Banini T., (2019), Geografie Culturali, Franco Angeli, Milano.
· Dumont I., Gambazza G., Gamberoni E. (a cura di), (2021), Interstizi e novità: oltre il mainstream. Esplorazioni di geografia sociale, Geography Notebooks, vol. 4., n. 2.
1) Appunti e slide del corso;
2) Fouberg E.H., Murphy A.B. (2022) Geografia umana. Cultura, società, spazio, Bologna, Zanichelli.
3) Gavinelli D., Bolocan Goldstein M. (a cura di) (2022), Regioni e regionalizzazione. Lo spazio-mondo in divenire, Pearson, Milano (gli studenti NON devono studiare i capitoli 11, 12 e 13).
4) Un testo a scelta tra:
· Marshall T., (2020), Le dieci mappe che spiegano il mondo, Garzanti, Milano.
· De Wenden C.W. (2016), Le nuove migrazioni. Luoghi, uomini, politiche. Pàtron, Bologna.
· Molinari P. (2021), Periferie Europee. Istituzioni sociali, politiche, luoghi. Franco Angeli, Milano.
· Mazza G., Zanolin G. (2025), Paesaggi rurali in ricomposizione. Riflessioni ed esperienze in Lombardia e Sardegna. Mimesis, Milano-Udine.
· Gavinelli D., Dal Borgo A. (2016), Asia-Pacifico: regione emergente. Luoghi culture relazioni. Mimesis, Milano-Udine.
· Gavinelli D., Zanolin G. (2016), La città "messa a fuoco". Territorio, società e lavoro nella fotografia della città metropolitana di Milano. Mimesis, Milano-Udine.
· Brilli A., (2006), Il viaggio in Italia. Storia di una grande tradizione culturale, Il Mulino, Bologna (Introduzione e capp. I, II, III, IV, V, VI, VII, IX, XIV, XV).
· Banini T., (2019), Geografie Culturali, Franco Angeli, Milano.
· Dumont I., Gambazza G., Gamberoni E. (a cura di), (2021), Interstizi e novità: oltre il mainstream. Esplorazioni di geografia sociale, Geography Notebooks, vol. 4., n. 2.
NON Frequentanti
1) Fouberg E.H., Murphy A.B. (2022), Geografia umana. Cultura, società, spazio, Bologna, Zanichelli, 2022.
2) Gavinelli D., Bolocan Goldstein M. (a cura di) (2022), Regioni e regionalizzazione. Lo spazio-mondo in divenire, Pearson, Milano.
3) Frémont A. (2007), Vi piace la geografia?, edizione italiana a cura di Dino Gavinelli, Carocci, Roma.
4) Un testo a scelta tra:
· Marshall T., (2020), Le dieci mappe che spiegano il mondo, Garzanti, Milano.
· De Wenden C.W. (2016), Le nuove migrazioni. Luoghi, uomini, politiche. Pàtron, Bologna.
· Molinari P. (2021), Periferie Europee. Istituzioni sociali, politiche, luoghi. Franco Angeli, Milano.
· Mazza G., Zanolin G. (2025), Paesaggi rurali in ricomposizione. Riflessioni ed esperienze in Lombardia e Sardegna. Mimesis, Milano-Udine.
· Gavinelli D., Dal Borgo A. (2016), Asia-pacifico: regione emergente. Luoghi culture relazioni. Mimesis, Milano-Udine.
· Gavinelli D., Zanolin G. (2016), La città "messa a fuoco". Territorio, società e lavoro nella fotografia della città metropolitana di Milano. Mimesis, Milano-Udine.
· Brilli A., (2006), Il viaggio in Italia. Storia di una grande tradizione culturale, Il Mulino, Bologna (Introduzione e capp. I, II, III, IV, V, VI, VII, IX, XIV, XV).
· Banini T., (2019), Geografie Culturali, Franco Angeli, Milano.
· Dumont I., Gambazza G., Gamberoni E. (a cura di), (2021), Interstizi e novità: oltre il mainstream. Esplorazioni di geografia sociale, Geography Notebooks, vol. 4., n. 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio orale volto a verificare la conoscenza dei principali temi della Geografia umana trattati a lezione o presenti nei testi indicati nel programma del corso. Nello specifico studenti e studentesse verranno valutati: sulle loro capacità di interpretare gli aspetti materiali e immateriali dei fenomeni ambientali e territoriali; sulle loro abilità comunicative dei principali nuclei tematici della disciplina; sulle loro capacità interpretative critiche nei confronti dei temi affrontati nel corso.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Gavinelli Dino
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti/esse è in presenza e si tiene il martedì con il seguente orario 10:00-13:00. Il prossimo ricevimento è fissato per martedì 9 settembre 2025 alle ore 10.
Il ricevimento è in presenza nell'ufficio 1044 a Sesto San Giovanni e, per necessità particolari, su skype ed è subordinato a studentesse/i presenti in ufficio. L'indirizzo skype negli orari di ricevimento è: dinogavinelli.