Tirocinio (primo anno)

A.A. 2025/2026
14
Crediti massimi
330
Ore totali
SSD
MED/48
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze relative all'osservazione, all'auto-osservazione e alla comunicazione. In particolare gli scopi dell'insegnamento sono l'acquisizione di conoscenze volte a:
· orientarsi nella complessità del lavoro educativo in relazione a diversi contesti e aree di intervento
· verificare le proprie modalità relazionali nei confronti dell'utenza
· conoscere le proprie caratteristiche personali per sviluppare adeguate capacità di ascolto e interazione
· utilizzare protocolli di osservazione dei singoli, dei gruppi, dei contesti nei servizi di tirocinio
· saper rispettare regole e procedure nell'accostarsi all'ambito di tirocinio
· analizzare contesti territoriali sperimentando strumenti di rilevazione
· comunicare e discutere in un contesto di piccolo gruppo
· descrivere e documentare il lavoro svolto
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
· orientarsi nella complessità del lavoro educativo in relazione a diversi contesti e aree di intervento
· verificare le proprie modalità relazionali nei confronti dell'utenza
· saper utilizzare protocolli di osservazione dei singoli, dei gruppi, dei contesti nei servizi di tirocinio
· saper analizzare contesti territoriali sperimentando strumenti di rilevazione
· saper comunicare e discutere in un contesto di piccolo gruppo
· saper descrivere e documentare il lavoro svolto
Dovrà inoltre conoscere:
· le proprie caratteristiche personali per sviluppare adeguate capacità di ascolto e interazione
· procedure nell'accostarsi all'ambito di tirocinio rispettandone le regole.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Sezione: Bosisio Parini

Responsabile

Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà orale e la valutazione si concretizza in un voto in trentesimi espresso tenendo conto dei seguenti elementi: partecipazione alle ore di lezione in aula, valutazione scritta dell'assistente di tirocinio, produzione scritta (relazione annuale di tirocinio) discussa in sede d'esame.
Tirocinio
Programma
· Conoscenza diretta di strutture e servizi: il primo impatto e l'inserimento nei contesti di tirocinio.
· Comprensione del ruolo di tirocinante.
· Conoscenza del funzionamento del servizio.
· L'osservazione dell'intervento educativo: il lavoro diretto con l'utenza e il lavoro indiretto dell'educatore professionale.
· L'utilizzo del diario di tirocinio.
· La conclusione dell'esperienza di tirocinio: valutazione e considerazioni.
· La scrittura della relazione di tirocinio.
Metodi didattici
L'esperienza professionalizzante si svolge integralmente sul campo e prevede l'inserimento in una sede di Tirocinio individuata in accordo tra lo studente ed il Tutor. Lo svolgimento dell'attività è supervisionato da un Assistente di Tirocinio che promuove, monitora e valuta, nel contesto di pratica, l'apprendimento dall'esperienza diretta.
Materiale di riferimento
N. Scarpa, Centro Studi nazionale ANEP (a cura di), L'educatore professionale. Una guida per orientarsi nel mondo del lavoro e prepararsi ai concorsi pubblici, Maggioli Editore 2018

Durante il corso saranno suggeriti articoli di riviste di settore sui temi trattati. Verrà indicata un'ampia bibliografia di testi di narrativa anche autobiografica su disabilità, anziani, minori, come stimolo per un approccio diretto alle tipologie di utenza.
Guida al tirocinio
Programma
Guida al Tirocinio
· Analisi del profilo professionale dell'educatore professionale: competenze, ruoli e compiti, ambiti di lavoro.
· Conoscenza diretta e indiretta di strutture/servizi e del ruolo dell'educatore professionale nei diversi contesti professionali.
· Conoscenza ed espressione delle proprie emozioni: aspettative, paure, motivazioni.
· Il tirocinio: definizione, significati, regole e procedure.
· Comprensione dei ruoli coinvolti nel tirocinio: la triade studente, tutor, assistente.
· L'osservazione dell'intervento educativo: stili e i metodi.
· La scrittura del Diario di Tirocinio e della relazione di tirocinio: documentare l'esperienza.

Laboratorio di Psicomotricità
· Coscienza e consapevolezza dello schema corporeo
· Empatia nella comunicazione non verbale: ascolto di sé e ascolto dell'altro
· Integrazione sensoriale
· Tono muscolare , respirazione ,movimento consapevole
· Creatività ed espressione corporea in piccolo e grande gruppo
· Gruppo e comunicazione non verbale
· Pratiche psicomotorie nell'Educazione Professionale
Metodi didattici
Guida al Tirocinio
Le lezioni frontali saranno progressivamente integrate da lavori di gruppo, visite presso servizi del territorio e condivisione delle esperienze di tirocinio. Verranno utilizzati albi illustrati ed estratti dei Diari di tirocinio come stimoli alla riflessione e rielaborazione delle esperienze di tirocinio. Sono previsti e stabiliti almeno due colloqui di tutoring per ciascuno studente, più eventuali altri concordati direttamente con il docente-tutor.

Laboratorio di Psicomotricità
Si prevedono sessioni di lavoro di gruppo da svolgersi in palestra adeguatamente predisposta con appositi materiali. Ogni incontro prevede una breve introduzione teorica cui seguirà l'esperienza pratica a valenza psicomotoria, con la sperimentazione guidata di giochi psicomotori e di comunicazione non verbale, seguiti da verbalizzazione e rielaborazione dei contenuti trattati.
Materiale di riferimento
Guida al Tirocinio
N. Scarpa, Centro Studi nazionale ANEP (a cura di), L'educatore professionale. Una guida per orientarsi nel mondo del lavoro e prepararsi ai concorsi pubblici, Maggioli Editore 2018

Durante il corso saranno suggeriti articoli di riviste di settore sui temi trattati. Verrà indicata un'ampia bibliografia di testi di narrativa anche autobiografica su disabilità, anziani, minori, come stimolo per un approccio diretto alle tipologie di utenza.

Laboratorio di Psicomotricità
Zatti A.- Il sentimento motorio- Franco Angeli 2013
Gamelli I.. ( a cura) -I laboratori del corpo _ Cortina , Milano 2009
Gamelli I. -Sensibili al corpo- Universale Maltemi 2005
Gamelli I. - Pedagogia del corpo - Maltemi Editore 2001
Nanetti F.- I segreti del corpo- Ed Armando 2003
Farneti- Carlini - Il ruolo del corpo nello sviluppo psichico- Ed Loescher 1981
Moduli o unità didattiche
Guida al tirocinio
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 4
Pratica - Esercitativa: 80 ore

Tirocinio
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 10
Pratica - Esercitativa: 250 ore

Sezione: Don Gnocchi


Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame Scritto e Orale
Tirocinio
Programma
· Analisi del profilo professionale dell'educatore professionale: competenze, ruoli e compiti, ambiti di lavoro
· Il tirocinio. Definizione e significati, modelli teorici di riferimento, regole e procedure.
· Il progetto di tirocinio: analisi degli obiettivi
· Il ruolo del tirocinante nelle diverse fasi del percorso di tirocinio
· Conoscenza diretta e indiretta di strutture/servizi e del ruolo dell'educatore professionale nei diversi contesti professionali
· Gli stili e i metodi educativi nei diversi contesti di tirocinio
· Il lavoro diretto con l'utenza e il lavoro indiretto dell'educatore
Metodi didattici
Le lezioni frontali saranno progressivamente integrate da lavori di gruppo, brainstorming, incontri-intervista.
Sono previsti e stabiliti almeno due colloqui di tutoring per ciascuno studente, più eventuali altri concordati
direttamente con il docente-tutor.
Materiale di riferimento
N. Scarpa, Centro Studi nazionale ANEP (a cura di), L'educatore professionale. Una guida per orientarsi nel mondo del lavoro e prepararsi ai concorsi pubblici, Maggioli Editore 2018

Durante il corso saranno suggeriti articoli di riviste di settore sui temi trattati.
Verrà indicata un'ampia bibliografia di testi di narrativa anche autobiografica su disabilità, anziani, minori, come
stimolo per un approccio diretto alle tipologie di utenza.
Guida al tirocinio
Programma
· Analisi del profilo professionale dell'educatore professionale: competenze, ruoli e compiti, ambiti di lavoro.
· Il tirocinio. Definizione e significati, modelli teorici di riferimento, regole e procedure.
· Il progetto di tirocinio: analisi degli obiettivi.
· Il ruolo del tirocinante nelle diverse fasi del percorso di tirocinio.
· Conoscenza diretta e indiretta di strutture/servizi e del ruolo dell'educatore professionale nei diversi contesti professionali.
· Gli stili e i metodi educativi nei diversi contesti di tirocinio.
· Il lavoro diretto con l'utenza e il lavoro indiretto dell'educatore.
Metodi didattici
Le lezioni frontali saranno progressivamente integrate da lavori di gruppo, brainstorming, incontri-intervista.
Sono previsti e stabiliti almeno due colloqui di tutoring per ciascuno studente, più eventuali altri concordati
direttamente con il docente-tutor.
Materiale di riferimento
N. Scarpa, Centro Studi nazionale ANEP (a cura di), L'educatore professionale. Una guida per orientarsi nel mondo del lavoro e prepararsi ai concorsi pubblici, Maggioli Editore 2018

Durante il corso saranno suggeriti articoli di riviste di settore sui temi trattati.
Verrà indicata un'ampia bibliografia di testi di narrativa anche autobiografica su disabilità, anziani, minori, come
stimolo per un approccio diretto alle tipologie di utenza.
Moduli o unità didattiche
Guida al tirocinio
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 4
Pratica - Esercitativa: 80 ore

Tirocinio
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 10
Pratica - Esercitativa: 250 ore