Tirocinio (secondo anno)

A.A. 2025/2026
11
Crediti massimi
275
Ore totali
SSD
MED/48 MED/50
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Sviluppare capacità per:
- coordinare e/o dirigere organizzazioni semplici e complesse utilizzando strumenti e misure per la pianificazione, la gestione delle risorse umane, della contabilità nell'economia aziendale;
- rilevare e valutare criticamente l'evoluzione dei bisogni riabilitativi e programmare l'intervento terapeutico in ambito riabilitativo della Classe di appartenenza;
- individuare i fattori di rischio ambientale, valutarne gli effetti sulla salute e predisporre interventi di tutela negli ambienti di lavoro;
- gestire gruppi di lavoro e applicare strategie appropriate per favorire i processi di integrazione multi professionale ed organizzativa;
- gestire piani di sviluppo professionale, che includano continue valutazioni, definizioni e identificazione degli obiettivi e l'attuazione per il loro raggiungimento;
- effettuare una ricerca bibliografica sistematica, anche attraverso banche dati e i relativi aggiornamenti periodici, revisioni della letteratura, anche di tipo sistematico, finalizzate alla realizzazione di un articolo scientifico;
- collaborare a progetti di ricerca quantitativa e qualitativa, verificare l'applicazione dei risultati delle attività di ricerca per il miglioramento continuo delle attività in ambito riabilitativo e collaborare con il team di cura per realizzare l'applicazione e lo sviluppo di protocolli e linee guida;
- praticare nel rispetto delle principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria, nonché delle norme deontologiche e di responsabilità professionale;
- decidere e applicare tecniche adeguate alla comunicazione individuale e di gruppo e alla gestione dei rapporti interpersonali con i pazienti e i loro familiari;
- valutare i risultati individuali e collettivi dei pazienti utilizzando valide e affidabili misure che tengano conto dell'ambito in cui i pazienti stanno ricevendo gli appropriati interventi riabilitativi, le variabili della competenza culturale e l'effetto dei fattori sociali;
- organizzare ed interpretare correttamente l'informazione sanitaria dello specifico professionale dalle diverse risorse e database disponibili e utilizzare la tecnologia associata all'informazione e alle comunicazioni come valido supporto agli interventi riabilitativi, terapeutici e preventivi e per la sorveglianza ed il monitoraggio dello stato di salute;
- documentare la propria pratica riabilitativa anche ai fini di successive analisi per il miglioramento continuo;
- progettare e realizzare interventi formativi per l'aggiornamento e la formazione permanente afferente alle strutture sanitarie di riferimento rivolte ai professionisti della riabilitazione e in collaborazione con altri professionisti, interventi educativi e di sostegno del singolo e della comunità per l'autogestione e il controllo dei fattori di rischio e dei problemi di salute;
- partecipare, osservare e programmare processi di gestione, conduzione e coordinamento di un Corso di laurea triennale e magistrale, Master di I e II livello e accrescere le competenze di insegnamento per la specifica figura professionale., nell'ambito delle attività tutoriali e di coordinamento del tirocinio nella formazione di base, complementare e permanente
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
- saper intervenire con elevate competenze nei processi assistenziali, di ricerca e formazione nell'area riabilitativa
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Programma
Il programma del tirocinio diretto è specifico per ciascun progetto presentato
Il programma dell'insegnamento di tirocinio indiretto prevede:
Le sezioni della scheda di progetto di tirocinio
I concetti di coerenza e allineamento tra Razionale, Scopo e Metodi di un progetto di tirocinio
Il colloquio tutor-studente per la definizione e l'avvio del progetto di tirocinio
La ricerca bibliografica: strategia di ricerca e principali banche dati/motori di ricerca
Struttura e contenuti della relazione di tirocinio
Struttura e contenuti delle slide per la presentazione della relazione di tirocinio
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari; è consigliabile per gli studenti in regime di frequenza part time inserire il laboratorio ricerca bibliografia e quello di excel prima o in concomitanza del progetto di tirocinio del 1° anno e il laboratorio pedagogico prima o in concomitanza del progetto del 2° anno
Metodi didattici
L'insegnamento di tirocinio è annuale consiste nella progettazione, realizzazione e presentazione da parte dello studente di un progetto in una delle tre aree specifiche del percorso magistrale: ricerca, formazione/didattica e management professionale
nella Classe della Riabilitazione. Il progetto si svolge in sedi convenzionate sotto la guida di un Tutor.
Materiale di riferimento
La bibliografia è specifica per ciascun progetto presentato e viene identificata sotto la guida del tutor
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dei risultati di apprendimento avviene mediante una prova orale che consiste nella presentazione e discussione dell'attività svolta nel progetto in una relazione finale di tirocinio, anche con supporto di strumenti per la presentazione (es. PowerPoint ecc ). Ciascun candidato ha a disposizione 15 minuti.
Gli appelli d'esame sono definiti in apposite sessioni e per ciascun anno accademico sono programmati 6 appelli d'esame.
Il voto finale espresso in trentesimi più eventuale lode è attribuito sulla base dei seguenti parametri:
- coerenza tra la proposta, l'obiettivo definito nel progetto e il risultato finale
- metodologia utilizzata per la stesura della relazione finale
- pertinenza nella realizzazione dell'obiettivo
- presenza di un contenuto chiaro ed esaustivo rispetto al compito affidato
- pianificazione metodologicamente corretta delle fasi del progetto
- rispetto dei tempi predefiniti per la presentazione della relazione finale
Il voto viene comunicato allo student* durante una restituzione personalizzata da parte dei membri componenti della Commissione d'esame e verbalizzato mediante procedura online di Ateneo. Lo student* può rifiutare il voto e sostenere l'esame in uno degli appelli successivi.
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Pratica - Esercitativa: 275 ore