Tirocinio (terzo anno)

A.A. 2025/2026
25
Crediti massimi
625
Ore totali
SSD
MED/50
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è quello di fornire allo studente gli strumenti e i metodi per la pianificazione della presa in carico logopedica di pazienti con disturbi del linguaggio scritto e orale, primari e secondari in età evolutiva e in età adulta, promuovendo il ragionamento clinico.
L'insegnamento si propone inoltre di fornire allo studente i metodi e gli strumenti finalizzati all'elaborazione di relazioni logopediche relative a casi clinici osservati durante la pratica clinica e alla stesura dell'elaborato di tesi.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente al termine del corso sarà in grado di costruire un setting riabilitativo finalizzato all'intervento terapeutico, mettendo in atto le procedure fra loro correlate nella diagnosi, nella cura e nella riabilitazione dei disturbi primari e secondari del linguaggio scritto e orale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Sezione: Bosisio Parini


Programma
· La presa in carico logopedica di pazienti con DSA, DPL, afasia, disturbi del linguaggio e della comunicazione secondari ad alterazioni dell'udito, cognitive, relazionali e socio-culturali, anche attraverso la discussione di casi clinici e l'utilizzo di materiale filmico
· La ricerca bibliografica della letteratura scientifica anche attraverso esercitazioni pratiche.
Prerequisiti
Come da Regolamento didattico (art. 20), al fine di poter accedere al III anno lo studente deve aver superato almeno nove esami di cui:
- scienze biologiche, fisiologiche e morfologiche
- scienze linguistiche, filosofiche e socio-pedagogiche
- scienze logopediche applicate: propedeutica
- Scienze otorinolaringoiatriche, neurologiche e riabilitative, Scienze logopediche applicate II
- Scienze neuropsichiatriche, pedagogiche e psicologiche
Lo studente deve inoltre aver superato l'esame annuale di tirocinio del II anno
Metodi didattici
Esercitazioni, tirocinio, casi clinici, ricerche bibliografiche
Materiale di riferimento
Testi, articoli e materiale verranno forniti e/o indicati durante il corso.
Riferimento alla bibliografia delle lezioni teoriche.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante Objective Structured Clinical Examination. In ognuna delle stazioni verranno proposti casi clinici e/o scenari di pertinenza logopedica (Disturbo del Linguaggio, Disturbo dell'Apprendimento, Autismo, Ritardo Mentale, Bilinguismo, Disfagia, Disturbo Articolatorio, Disfluenza, Afasia, Traumi Cranici, Disartria, Disfonia) ed effettuate richieste sia in forma orale che in termini simulazioni/role playing e/o ragionamento clinico nell'ambito di tutti gli atti professionali: colloquio e raccolta dati anamnestici, osservazione, valutazione qualitativa e quantitativa, bilancio, trattamento, verifica dell'efficacia del trattamento, follow-up, counseling. Ciascuna richiesta verrà valutata tramite una griglia di risposta attesa.
I criteri di valutazione utilizzati riguarderanno: l'applicazione delle conoscenze acquisite e la capacità di comprensione nell'ambito delle competenze gestuali; l'autonomia di giudizio nell'ambito del ragionamento clinico; le competenze comunicative e relazionali.
È richiesta l'elaborazione di due relazioni di tipo certificativo, elaborate all'interno del percorso di tirocinio.
La valutazione ponderata sarà espressa mediante un voto in trentesimi al quale concorreranno: la valutazione delle due relazioni certificative; la valutazione dell'Objective Strctured Clinical Examination; le valutazioni espresse dagli Assistenti di Tirocinio e dai Tutor professionali tramite specifiche check list presenti sul libretto di tirocinio. Non sono previste prove intermedie.
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 25
Pratica - Esercitativa: 625 ore

Sezione: Don Gnocchi


Programma
· La presa in carico logopedica di pazienti con DSA, DPL, afasia, disturbi del linguaggio e della comunicazione secondari ad alterazioni dell'udito, cognitive, relazionali e socio-culturali, anche attraverso la discussione di casi clinici e l'utilizzo di materiale filmico
· La ricerca bibliografica della letteratura scientifica anche attraverso esercitazioni pratiche.
Prerequisiti
Come da Regolamento didattico (art. 20), al fine di poter accedere al III anno lo studente deve aver superato almeno nove esami di cui:
- scienze biologiche, fisiologiche e morfologiche
- scienze linguistiche, filosofiche e socio-pedagogiche
- scienze logopediche applicate: propedeutica
- Scienze otorinolaringoiatriche, neurologiche e riabilitative, Scienze logopediche applicate II
- Scienze neuropsichiatriche, pedagogiche e psicologiche
Lo studente deve inoltre aver superato l'esame annuale di tirocinio del II anno
Metodi didattici
Esercitazioni, tirocinio, casi clinici, ricerche bibliografiche
Materiale di riferimento
Testi, articoli e materiale verranno forniti e/o indicati durante il corso.
Riferimento alla bibliografia delle lezioni teoriche.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante Objective Structured Clinical Examination. In ognuna delle stazioni verranno proposti casi clinici e/o scenari di pertinenza logopedica (Disturbo del Linguaggio, Disturbo dell'Apprendimento, Autismo, Ritardo Mentale, Bilinguismo, Disfagia, Disturbo Articolatorio, Disfluenza, Afasia, Traumi Cranici, Disartria, Disfonia) ed effettuate richieste sia in forma orale che in termini simulazioni/role playing e/o ragionamento clinico nell'ambito di tutti gli atti professionali: colloquio e raccolta dati anamnestici, osservazione, valutazione qualitativa e quantitativa, bilancio, trattamento, verifica dell'efficacia del trattamento, follow-up, counseling. Ciascuna richiesta verrà valutata tramite una griglia di risposta attesa.
I criteri di valutazione utilizzati riguarderanno: l'applicazione delle conoscenze acquisite e la capacità di comprensione nell'ambito delle competenze gestuali; l'autonomia di giudizio nell'ambito del ragionamento clinico; le competenze comunicative e relazionali.
È richiesta l'elaborazione di due relazioni di tipo certificativo, elaborate all'interno del percorso di tirocinio.
La valutazione ponderata sarà espressa mediante un voto in trentesimi al quale concorreranno: la valutazione delle due relazioni certificative; la valutazione dell'Objective Strctured Clinical Examination; le valutazioni espresse dagli Assistenti di Tirocinio e dai Tutor professionali tramite specifiche check list presenti sul libretto di tirocinio. Non sono previste prove intermedie.
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 25
Pratica - Esercitativa: 625 ore

Sezione: Mantova


Programma
· La presa in carico logopedica di pazienti con DSA, DPL, afasia, disturbi del linguaggio e della comunicazione secondari ad alterazioni dell'udito, cognitive, relazionali e socio-culturali, anche attraverso la discussione di casi clinici e l'utilizzo di materiale filmico
· La ricerca bibliografica della letteratura scientifica anche attraverso esercitazioni pratiche.
Prerequisiti
Come da Regolamento didattico (art. 20), al fine di poter accedere al III anno lo studente deve aver superato almeno nove esami di cui:
- scienze biologiche, fisiologiche e morfologiche
- scienze linguistiche, filosofiche e socio-pedagogiche
- scienze logopediche applicate: propedeutica
- Scienze otorinolaringoiatriche, neurologiche e riabilitative, Scienze logopediche applicate II
- Scienze neuropsichiatriche, pedagogiche e psicologiche
Lo studente deve inoltre aver superato l'esame annuale di tirocinio del II anno
Metodi didattici
Esercitazioni, tirocinio, casi clinici, ricerche bibliografiche
Materiale di riferimento
Testi, articoli e materiale verranno forniti e/o indicati durante il corso.
Riferimento alla bibliografia delle lezioni teoriche.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante Objective Structured Clinical Examination. In ognuna delle stazioni verranno proposti casi clinici e/o scenari di pertinenza logopedica (Disturbo del Linguaggio, Disturbo dell'Apprendimento, Autismo, Ritardo Mentale, Bilinguismo, Disfagia, Disturbo Articolatorio, Disfluenza, Afasia, Traumi Cranici, Disartria, Disfonia) ed effettuate richieste sia in forma orale che in termini simulazioni/role playing e/o ragionamento clinico nell'ambito di tutti gli atti professionali: colloquio e raccolta dati anamnestici, osservazione, valutazione qualitativa e quantitativa, bilancio, trattamento, verifica dell'efficacia del trattamento, follow-up, counseling. Ciascuna richiesta verrà valutata tramite una griglia di risposta attesa.
I criteri di valutazione utilizzati riguarderanno: l'applicazione delle conoscenze acquisite e la capacità di comprensione nell'ambito delle competenze gestuali; l'autonomia di giudizio nell'ambito del ragionamento clinico; le competenze comunicative e relazionali.
È richiesta l'elaborazione di due relazioni di tipo certificativo, elaborate all'interno del percorso di tirocinio.
La valutazione ponderata sarà espressa mediante un voto in trentesimi al quale concorreranno: la valutazione delle due relazioni certificative; la valutazione dell'Objective Strctured Clinical Examination; le valutazioni espresse dagli Assistenti di Tirocinio e dai Tutor professionali tramite specifiche check list presenti sul libretto di tirocinio. Non sono previste prove intermedie.
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 25
Pratica - Esercitativa: 625 ore

Sezione: Sacco


Programma
· La presa in carico logopedica di pazienti con DSA, DPL, afasia, disturbi del linguaggio e della comunicazione secondari ad alterazioni dell'udito, cognitive, relazionali e socio-culturali, anche attraverso la discussione di casi clinici e l'utilizzo di materiale filmico
· La ricerca bibliografica della letteratura scientifica anche attraverso esercitazioni pratiche.
Prerequisiti
Come da Regolamento didattico (art. 20), al fine di poter accedere al III anno lo studente deve aver superato almeno nove esami di cui:
- scienze biologiche, fisiologiche e morfologiche
- scienze linguistiche, filosofiche e socio-pedagogiche
- scienze logopediche applicate: propedeutica
- Scienze otorinolaringoiatriche, neurologiche e riabilitative, Scienze logopediche applicate II
- Scienze neuropsichiatriche, pedagogiche e psicologiche
Lo studente deve inoltre aver superato l'esame annuale di tirocinio del II anno
Metodi didattici
Esercitazioni, tirocinio, casi clinici, ricerche bibliografiche
Materiale di riferimento
Testi, articoli e materiale verranno forniti e/o indicati durante il corso.
Riferimento alla bibliografia delle lezioni teoriche.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante Objective Structured Clinical Examination. In ognuna delle stazioni verranno proposti casi clinici e/o scenari di pertinenza logopedica (Disturbo del Linguaggio, Disturbo dell'Apprendimento, Autismo, Ritardo Mentale, Bilinguismo, Disfagia, Disturbo Articolatorio, Disfluenza, Afasia, Traumi Cranici, Disartria, Disfonia) ed effettuate richieste sia in forma orale che in termini simulazioni/role playing e/o ragionamento clinico nell'ambito di tutti gli atti professionali: colloquio e raccolta dati anamnestici, osservazione, valutazione qualitativa e quantitativa, bilancio, trattamento, verifica dell'efficacia del trattamento, follow-up, counseling. Ciascuna richiesta verrà valutata tramite una griglia di risposta attesa.
I criteri di valutazione utilizzati riguarderanno: l'applicazione delle conoscenze acquisite e la capacità di comprensione nell'ambito delle competenze gestuali; l'autonomia di giudizio nell'ambito del ragionamento clinico; le competenze comunicative e relazionali.
È richiesta l'elaborazione di due relazioni di tipo certificativo, elaborate all'interno del percorso di tirocinio.
La valutazione ponderata sarà espressa mediante un voto in trentesimi al quale concorreranno: la valutazione delle due relazioni certificative; la valutazione dell'Objective Strctured Clinical Examination; le valutazioni espresse dagli Assistenti di Tirocinio e dai Tutor professionali tramite specifiche check list presenti sul libretto di tirocinio. Non sono previste prove intermedie.
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 25
Pratica - Esercitativa: 625 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
Previa richiesta via mail
Corso di Laurea in Logopedia, Polo Vialba, Settore 2 - Via Giovanni Battista Grassi 74 20157 Milano
Ricevimento:
Orario da concordare previa appuntamento
Studio della Docente
Ricevimento:
da concordare
Ricevimento:
Previo appuntamento da richiedere tramite email
ASST di Mantova o tramite piattaforma Microsoft Teams