Traduzione dalle lingue scandinave

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/15
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire a studentesse e studenti le conoscenze e gli strumenti per:

1. applicare le competenze linguistiche già acquisite nelle lingue scandinave e in italiano al fine di produrre traduzioni dalle lingue scandinave all'italiano;

2. sviluppare competenze linguistiche e metalinguistiche avanzate nelle lingue di partenza e di arrivo, con particolare attenzione ad aspetti come l'uso, il lessico, la sintassi, le varietà linguistiche ecc.;

3. sviluppare capacità di analisi testuale di testi letterari tenendo conto dell'interdipendenza e delle dinamiche tra editori, traduttori/traduttrici e lettori/lettrici;

4. conoscere le caratteristiche principali del mercato editoriale e delle attività di traduzione delle letterature scandinave in Italia, comprendendone le dinamiche, le tendenze e le sfide.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso, studentesse e studenti avranno acquisito solide basi per:

1. analizzare testi in lingue scandinave al fine di elaborare strategie di traduzione efficaci;

2. tradurre in italiano testi scandinavi applicando in modo critico le principali teorie della traduzione;

3. sfruttare consapevolmente le proprie competenze linguistiche, letterarie e traduttologiche per tradurre in italiano in modo accurato ed efficace testi in lingue scandinave;

4. conoscere e utilizzare con padronanza gli strumenti lessicografici più diffusi nel campo della traduzione professionale;

5. motivare e commentare le proprie scelte traduttive;

6. esaminare criticamente traduzioni italiane di testi scandinavi;

7. potenziare le proprie competenze linguistiche e traduttive nelle lingue scandinave;

8. sviluppare competenze trasversali relative alle professioni dell'editoria, con particolare attenzione agli ambiti connessi alla traduzione e alla circolazione testuale.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
da definire
Prerequisiti
Il corso presuppone una solida competenza linguistica (livello B2) di una delle tre lingue scandinave e una discreta competenza passiva delle altre due.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; letture e discussioni di carattere seminariale, lavoro individuale e collaborativo sui testi.
Materiale di riferimento
Da definire
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Da definire
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-LIN/15 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
L-LIN/15 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore