Tutela e rigenerazione del patrimonio architettonico
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di approfondire le conoscenze d* Student*, per analizzare il patrimonio architettonico e valutarne le tecniche di tutela e rigenerazione alle diverse scale, in una prospettiva ispirata a principi e criteri di: sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Scopo dell'insegnamento è che i partecipanti acquisiscano competenze concettuali e operative per l'interpretazione e la gestione dei processi di trasformazione delle strutture territoriali paesaggistiche, con particolare riferimento alle strutture organizzative e alle morfologie degli insediamenti umani, nel quadro dei fattori dei rischi naturali e antropici a cui sono soggette. Nello sviluppo del programma le lezioni frontali si integrano ad attività pratiche in itinere e ad incontri seminariali con rappresentanti del mondo del lavoro finalizzati a trasporre nella realtà le conoscenze maturate all'interno dell'insegnamento, coerentemente con i profili professionali e con gli sbocchi occupazionali previsti per l'intero percorso formativo. L'obiettivo è fornire ai partecipanti gli strumenti tecnici e critici per assumere ruoli di alta responsabilità negli ambiti della tutela e rigenerazione del patrimonio architettonico, a supporto delle politiche urbane e territoriali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento ci si aspetta che Student*abbiano acquisito le seguenti competenze:
1) Spiegare i principali approcci concettuali e operativi per tutelare e rigenerare il patrimonio architettonico alle diverse scale della pianificazione territoriale.
2) Analizzare il patrimonio architettonico con spirito critico in modo da comprenderne le possibilità e i limiti dei processi di trasformazione, in accordo con la normativa di riferimento.
3) Applicare le conoscenze e la comprensione sviluppate prendendo l'iniziativa e condividendo la responsabilità collettiva, per sensibilizzare alle sfide dello sviluppo sostenibile ed operare a supporto delle strategie di rigenerazione del patrimonio architettonico promosse da Enti pubblici e privati.
4) Esercitare competenze trasversali critiche, comunicative e di studio per presentare al pubblico i risultati delle analisi condotte sul patrimonio architettonico, in una prospettiva ispirata a principi e criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
5) Operare con ampia autonomia per proseguire gli studi e svolgere l'esercizio della professione con padronanza dei metodi per interpretare e gestire i processi di rigenerazione del patrimonio architettonico, a supporto delle politiche urbane e territoriali.
1) Spiegare i principali approcci concettuali e operativi per tutelare e rigenerare il patrimonio architettonico alle diverse scale della pianificazione territoriale.
2) Analizzare il patrimonio architettonico con spirito critico in modo da comprenderne le possibilità e i limiti dei processi di trasformazione, in accordo con la normativa di riferimento.
3) Applicare le conoscenze e la comprensione sviluppate prendendo l'iniziativa e condividendo la responsabilità collettiva, per sensibilizzare alle sfide dello sviluppo sostenibile ed operare a supporto delle strategie di rigenerazione del patrimonio architettonico promosse da Enti pubblici e privati.
4) Esercitare competenze trasversali critiche, comunicative e di studio per presentare al pubblico i risultati delle analisi condotte sul patrimonio architettonico, in una prospettiva ispirata a principi e criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
5) Operare con ampia autonomia per proseguire gli studi e svolgere l'esercizio della professione con padronanza dei metodi per interpretare e gestire i processi di rigenerazione del patrimonio architettonico, a supporto delle politiche urbane e territoriali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
insegnamento erogato ad anni alterni, non attivo nell'a.a 2025-26
ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore