Ufficio stampa: strumenti e tecniche

A.A. 2025/2026
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
NN
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio professionalizzante ha l'obiettivo di costruire o irrobustire alcune competenze trasversali. Queste competenze integrano il percorso di studi e consentono agli studenti di acquisire un primo bagaglio di abilità che afferiscono a un ambito professionale specifico, ma rientrano anche nel novero delle capacità interpersonali e comunicative generali che sono richieste dal mondo del lavoro.
Risultati apprendimento attesi
Attraverso modalità didattiche interattive e partecipate, il laboratorio professionalizzante consentirà di sviluppare sia conoscenze e competenze specifiche di ambiti professionali definiti, sia approcci didattici mirati a potenziare tanto le capacità di collaborazione, condivisione, problem solving, quanto quelle di utilizzare le conoscenze e competenze del proprio percorso in un particolare contesto di applicazione pratica.
Con numeri contenuti di partecipanti, ci sarà la possibilità di organizzare e monitorare il lavoro sia individuale sia di gruppo, in modo da costruire le migliori occasioni di applicazione delle conoscenze e comprensione acquisite.
I frequentanti prenderanno consapevolezza degli elementi chiave del tema del laboratorio, in modo da avere le coordinate base per potere elaborare un'opinione personale in merito.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma del Laboratorio è suddiviso in tre fasi principali: 1) presentazioni e inquadramenti dei contesti; 2) esempi e case history; 3) tecniche e strumenti esecutivi.
· Presentazione del mondo delle Pubbliche Relazioni per la Comunicazione aziendale e istituzionale, interna ed esterna. Introduzione ai relativi principi fondamentali.
· Inquadramento attività principali dell'Ufficio Stampa: organizzazione della mailing list, delle cartelle stampa, delle conferenze stampa fino alla raccolta in rassegna stampa.
· Individuazione dei target. Cenni sui diversi linguaggi con riferimento ai principali social media e loro differenziazioni.
· Schema, redazione e diffusione di comunicati stampa e/o articoli adatti al web, con introduzione alle terminologie specifiche: tecniche SEO; uso delle Keywords; importanza e inserimento dei Linking.
· Individuazione immagini coerenti con gli obiettivi del messaggio. Introduzione all'uso di brevi video da realizzare a supporto, o in alternativa ai post e ai testi scritti.
· Principali attività collegate all'organizzazione di: incontri, eventi e convegni, interviste, webinar.

Calendario degli incontri
16 febbraio 2026 ore 9.00-13.00 aula P5
17 febbraio 2026 ore 9.00-13.00 aula P5
18 febbraio 2026 ore 9.00-13.00 aula P5
19 febbraio 2026 ore 9.00-13.00 aula P5
20 febbraio 2026 ore 9.00-13.00 aula P5
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Metodi didattici
il Laboratorio si svolge in presenza e alle parti teoriche si alterneranno momenti di lavoro in aula, per la verifica degli argomenti affrontati.
Materiale di riferimento
Il materiale utilizzato durante le lezioni (testi, slide, video, indicazioni bibliografiche e sitografiche) sarà reso disponibile.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Alla fine delle lezioni sarà proposta agli Studenti una esercitazione finale per sperimentare le conoscenze sviluppate, da svolgersi con il supporto della Docente. La valutazione complessiva dipenderà dalla frequenza del laboratorio (non meno di 16 ore su 20), come dalla partecipazione alle esercitazioni in aula e dallo svolgimento delle attività assegnate per casa.
- CFU: 3
Laboratori: 20 ore
Docente/i