Urgenze ed emergenze medico chirurgiche (att. prof.)
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Lo studente mediante le attività professionalizzanti dovrà:
‒ Saper identificare un paziente che necessiti dell'impostazione di una terapia del dolore
‒ Conoscere le principali terapie per il trattamento del dolore acuto e cronico
‒ Saper identificare un paziente che necessiti dell'impostazione di una terapia del dolore
‒ Conoscere le principali terapie per il trattamento del dolore acuto e cronico
Risultati apprendimento attesi
Alla fine dell'attività professionalizzante lo studente saprà
‒ Relazionarsi con un paziente con dolore acuto o cronico
‒ Impostare un piano terapeutico
‒ Conoscere le principali procedure interventistiche di terapia antalgica
‒ Relazionarsi con un paziente con dolore acuto o cronico
‒ Impostare un piano terapeutico
‒ Conoscere le principali procedure interventistiche di terapia antalgica
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea: Policlinico
Prerequisiti
Per affrontare i contenuti previsti dall'insegnamento lo studente deve conoscere la fisiologia dei principali organi e apparati e la fisiopatologia e la semeiotica delle principali patologie acute.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'apprendimento di ogni UDE (Unità Didattica Elementare) sarà verificato dai tutors attraverso la firma del libretto delle "Clinical skills".
L'acquisizione delle UDE è un prerequisito obbligatorio per sostenere l'esame e non dà luogo a valutazione in trentesimi, ma ha funzione idoneativa.
L'acquisizione delle UDE è un prerequisito obbligatorio per sostenere l'esame e non dà luogo a valutazione in trentesimi, ma ha funzione idoneativa.
Chirurgia generale
Programma
Le attività professionalizzanti comprendono le Unità Didattiche Elementari (UDE) riportate di seguito:
Conoscere l'approccio diagnostico e terapeutico alle principali cause di dolore addominali
Valutazione iniziale del paziente politraumatizzato
Trattamento iniziale delle ferite cutanee
Conoscere l'approccio diagnostico e terapeutico alle principali cause di dolore addominali
Valutazione iniziale del paziente politraumatizzato
Trattamento iniziale delle ferite cutanee
Metodi didattici
Frequenza del Pronto Soccorso medico e chirurgico e del servizio di guardia esterna rianimatoria per apprendere l'approccio diagnostico-terapeutico al paziente critico.
Seminari e frequenza del servizio di Acute Pain Service e di Ambulatori Dolore Cronico per apprendere l'approccio diagnostico e terapeutico al paziente con dolore acuto e cronico.
Seminari e frequenza del servizio di Acute Pain Service e di Ambulatori Dolore Cronico per apprendere l'approccio diagnostico e terapeutico al paziente con dolore acuto e cronico.
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria 2022 (quinta edizione)
- Trauma Centers and Acute Care Surgery - Springer 2021 (eBook https://doi.org/10.1007/978-3-030-73155-7)
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria 2022 (quinta edizione)
- Trauma Centers and Acute Care Surgery - Springer 2021 (eBook https://doi.org/10.1007/978-3-030-73155-7)
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
Medicina interna
Programma
Le attività professionalizzanti comprendono le Unità Didattiche Elementari (UDE) riportate di seguito:
Valutazione del dolore toracico
Inquadramento diagnostico e principi di trattamento delle principali aritmie
Approccio diagnostico e gestionale del paziente con iper e ipotensione
Valutazione del dolore toracico
Inquadramento diagnostico e principi di trattamento delle principali aritmie
Approccio diagnostico e gestionale del paziente con iper e ipotensione
Metodi didattici
Frequenza del Pronto Soccorso medico e chirurgico e del servizio di guardia esterna rianimatoria per apprendere l'approccio diagnostico-terapeutico al paziente critico.
Seminari e frequenza del servizio di Acute Pain Service e di Ambulatori Dolore Cronico per apprendere l'approccio diagnostico e terapeutico al paziente con dolore acuto e cronico.
Seminari e frequenza del servizio di Acute Pain Service e di Ambulatori Dolore Cronico per apprendere l'approccio diagnostico e terapeutico al paziente con dolore acuto e cronico.
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria 2022 (quinta edizione)
- Trauma Centers and Acute Care Surgery - Springer 2021 (eBook https://doi.org/10.1007/978-3-030-73155-7)
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria 2022 (quinta edizione)
- Trauma Centers and Acute Care Surgery - Springer 2021 (eBook https://doi.org/10.1007/978-3-030-73155-7)
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
Anestesiologia
Programma
Le attività professionalizzanti comprendono le Unità Didattiche Elementari (UDE) riportate di seguito:
Valutazione e supporto iniziale del paziente con insufficienza respiratoria acuta
Approccio diagnostico e trattamento inziale del paziente con sepsi/shock settico
Rianimazione iniziale del paziente con arresto cardiaco
Inquadramento del paziente con alterazione della coscienza
Valutazione e supporto iniziale del paziente con insufficienza respiratoria acuta
Approccio diagnostico e trattamento inziale del paziente con sepsi/shock settico
Rianimazione iniziale del paziente con arresto cardiaco
Inquadramento del paziente con alterazione della coscienza
Metodi didattici
Frequenza del Pronto Soccorso medico e chirurgico e del servizio di guardia esterna rianimatoria per apprendere l'approccio diagnostico-terapeutico al paziente critico.
Seminari e frequenza del servizio di Acute Pain Service e di Ambulatori Dolore Cronico per apprendere l'approccio diagnostico e terapeutico al paziente con dolore acuto e cronico.
Seminari e frequenza del servizio di Acute Pain Service e di Ambulatori Dolore Cronico per apprendere l'approccio diagnostico e terapeutico al paziente con dolore acuto e cronico.
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria 2022 (quinta edizione)
- Trauma Centers and Acute Care Surgery - Springer 2021 (eBook https://doi.org/10.1007/978-3-030-73155-7)
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria 2022 (quinta edizione)
- Trauma Centers and Acute Care Surgery - Springer 2021 (eBook https://doi.org/10.1007/978-3-030-73155-7)
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
Anestesiologia "Terapia del dolore"
Programma
Le attività professionalizzanti comprendono le Unità Didattiche Elementari (UDE) riportate di seguito:
Inquadramento e principi di trattamento del dolore acuto
Valutazione di paziente con dolore cronico
Conoscere le principali procedure di terapia antalgica
Inquadramento e principi di trattamento del dolore acuto
Valutazione di paziente con dolore cronico
Conoscere le principali procedure di terapia antalgica
Metodi didattici
Frequenza del Pronto Soccorso medico e chirurgico e del servizio di guardia esterna rianimatoria per apprendere l'approccio diagnostico-terapeutico al paziente critico.
Seminari e frequenza del servizio di Acute Pain Service e di Ambulatori Dolore Cronico per apprendere l'approccio diagnostico e terapeutico al paziente con dolore acuto e cronico.
Seminari e frequenza del servizio di Acute Pain Service e di Ambulatori Dolore Cronico per apprendere l'approccio diagnostico e terapeutico al paziente con dolore acuto e cronico.
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria 2022 (quinta edizione)
- Trauma Centers and Acute Care Surgery - Springer 2021 (eBook https://doi.org/10.1007/978-3-030-73155-7)
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria 2022 (quinta edizione)
- Trauma Centers and Acute Care Surgery - Springer 2021 (eBook https://doi.org/10.1007/978-3-030-73155-7)
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Turni:
Gruppo 6
Docente:
Zanella Alberto
Anestesiologia "Terapia del dolore"
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente:
Costantino Giorgio Massimiliano
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente:
Cimbanassi Stefania
Linea: San Donato
Prerequisiti
Per affrontare i contenuti previsti dall'insegnamento lo studente deve conoscere la fisiologia dei principali organi e apparati e la fisiopatologia e la semeiotica delle principali patologie acute.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'apprendimento di ogni UDE (Unità Didattica Elementare) sarà verificato dai tutors attraverso la firma del libretto delle "Clinical skills".
L'acquisizione delle UDE è un prerequisito obbligatorio per sostenere l'esame e non dà luogo a valutazione in trentesimi, ma ha funzione idoneativa.
L'acquisizione delle UDE è un prerequisito obbligatorio per sostenere l'esame e non dà luogo a valutazione in trentesimi, ma ha funzione idoneativa.
Chirurgia generale
Programma
Le attività professionalizzanti comprendono le Unità Didattiche Elementari (UDE) riportate di seguito:
Conoscere l'approccio diagnostico e terapeutico alle principali cause di dolore addominali
Valutazione iniziale del paziente politraumatizzato
Trattamento iniziale delle ferite cutanee
Conoscere l'approccio diagnostico e terapeutico alle principali cause di dolore addominali
Valutazione iniziale del paziente politraumatizzato
Trattamento iniziale delle ferite cutanee
Metodi didattici
Frequenza del Pronto Soccorso medico e chirurgico e del servizio di guardia esterna rianimatoria per apprendere l'approccio diagnostico-terapeutico al paziente critico.
Seminari e frequenza del servizio di Acute Pain Service e di Ambulatori Dolore Cronico per apprendere l'approccio diagnostico e terapeutico al paziente con dolore acuto e cronico.
Seminari e frequenza del servizio di Acute Pain Service e di Ambulatori Dolore Cronico per apprendere l'approccio diagnostico e terapeutico al paziente con dolore acuto e cronico.
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria 2022 (quinta edizione)
- Trauma Centers and Acute Care Surgery - Springer 2021 (eBook https://doi.org/10.1007/978-3-030-73155-7)
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria 2022 (quinta edizione)
- Trauma Centers and Acute Care Surgery - Springer 2021 (eBook https://doi.org/10.1007/978-3-030-73155-7)
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
Medicina interna
Programma
Le attività professionalizzanti comprendono le Unità Didattiche Elementari (UDE) riportate di seguito:
Valutazione del dolore toracico
Inquadramento diagnostico e principi di trattamento delle principali aritmie
Approccio diagnostico e gestionale del paziente con iper e ipotensione
Valutazione del dolore toracico
Inquadramento diagnostico e principi di trattamento delle principali aritmie
Approccio diagnostico e gestionale del paziente con iper e ipotensione
Metodi didattici
Frequenza del Pronto Soccorso medico e chirurgico e del servizio di guardia esterna rianimatoria per apprendere l'approccio diagnostico-terapeutico al paziente critico.
Seminari e frequenza del servizio di Acute Pain Service e di Ambulatori Dolore Cronico per apprendere l'approccio diagnostico e terapeutico al paziente con dolore acuto e cronico.
Seminari e frequenza del servizio di Acute Pain Service e di Ambulatori Dolore Cronico per apprendere l'approccio diagnostico e terapeutico al paziente con dolore acuto e cronico.
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria 2022 (quinta edizione)
- Trauma Centers and Acute Care Surgery - Springer 2021 (eBook https://doi.org/10.1007/978-3-030-73155-7)
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria 2022 (quinta edizione)
- Trauma Centers and Acute Care Surgery - Springer 2021 (eBook https://doi.org/10.1007/978-3-030-73155-7)
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
Anestesiologia
Programma
Le attività professionalizzanti comprendono le Unità Didattiche Elementari (UDE) riportate di seguito:
Valutazione e supporto iniziale del paziente con insufficienza respiratoria acuta
Approccio diagnostico e trattamento inziale del paziente con sepsi/shock settico
Rianimazione iniziale del paziente con arresto cardiaco
Inquadramento del paziente con alterazione della coscienza
Valutazione e supporto iniziale del paziente con insufficienza respiratoria acuta
Approccio diagnostico e trattamento inziale del paziente con sepsi/shock settico
Rianimazione iniziale del paziente con arresto cardiaco
Inquadramento del paziente con alterazione della coscienza
Metodi didattici
Frequenza del Pronto Soccorso medico e chirurgico e del servizio di guardia esterna rianimatoria per apprendere l'approccio diagnostico-terapeutico al paziente critico.
Seminari e frequenza del servizio di Acute Pain Service e di Ambulatori Dolore Cronico per apprendere l'approccio diagnostico e terapeutico al paziente con dolore acuto e cronico.
Seminari e frequenza del servizio di Acute Pain Service e di Ambulatori Dolore Cronico per apprendere l'approccio diagnostico e terapeutico al paziente con dolore acuto e cronico.
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria 2022 (quinta edizione)
- Trauma Centers and Acute Care Surgery - Springer 2021 (eBook https://doi.org/10.1007/978-3-030-73155-7)
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria 2022 (quinta edizione)
- Trauma Centers and Acute Care Surgery - Springer 2021 (eBook https://doi.org/10.1007/978-3-030-73155-7)
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
Anestesiologia "Terapia del dolore"
Programma
Le attività professionalizzanti comprendono le Unità Didattiche Elementari (UDE) riportate di seguito:
Inquadramento e principi di trattamento del dolore acuto
Valutazione di paziente con dolore cronico
Conoscere le principali procedure di terapia antalgica
Inquadramento e principi di trattamento del dolore acuto
Valutazione di paziente con dolore cronico
Conoscere le principali procedure di terapia antalgica
Metodi didattici
Frequenza del Pronto Soccorso medico e chirurgico e del servizio di guardia esterna rianimatoria per apprendere l'approccio diagnostico-terapeutico al paziente critico.
Seminari e frequenza del servizio di Acute Pain Service e di Ambulatori Dolore Cronico per apprendere l'approccio diagnostico e terapeutico al paziente con dolore acuto e cronico.
Seminari e frequenza del servizio di Acute Pain Service e di Ambulatori Dolore Cronico per apprendere l'approccio diagnostico e terapeutico al paziente con dolore acuto e cronico.
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria 2022 (quinta edizione)
- Trauma Centers and Acute Care Surgery - Springer 2021 (eBook https://doi.org/10.1007/978-3-030-73155-7)
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria 2022 (quinta edizione)
- Trauma Centers and Acute Care Surgery - Springer 2021 (eBook https://doi.org/10.1007/978-3-030-73155-7)
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente:
Mistraletti Giovanni
Anestesiologia "Terapia del dolore"
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente:
Cimbanassi Stefania
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente:
Zanichelli Andrea
Linea: San Giuseppe
Prerequisiti
Per affrontare i contenuti previsti dall'insegnamento lo studente deve conoscere la fisiologia dei principali organi e apparati e la fisiopatologia e la semeiotica delle principali patologie acute.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'apprendimento di ogni UDE (Unità Didattica Elementare) sarà verificato dai tutors attraverso la firma del libretto delle "Clinical skills".
L'acquisizione delle UDE è un prerequisito obbligatorio per sostenere l'esame e non dà luogo a valutazione in trentesimi, ma ha funzione idoneativa.
L'acquisizione delle UDE è un prerequisito obbligatorio per sostenere l'esame e non dà luogo a valutazione in trentesimi, ma ha funzione idoneativa.
Chirurgia generale
Programma
Recommended reading:
Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria 2022 (fifth edition)
- Trauma Centers and Acute Care Surgery - Springer 2021 (eBook https://doi.org/10.1007/978-3-030-73155-7)
Teaching materials (slides, relevant articles) available on the Ariel platform.
Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria 2022 (fifth edition)
- Trauma Centers and Acute Care Surgery - Springer 2021 (eBook https://doi.org/10.1007/978-3-030-73155-7)
Teaching materials (slides, relevant articles) available on the Ariel platform.
Metodi didattici
Frequenza del Pronto Soccorso medico e chirurgico e del servizio di guardia esterna rianimatoria per apprendere l'approccio diagnostico-terapeutico al paziente critico.
Seminari e frequenza del servizio di Acute Pain Service e di Ambulatori Dolore Cronico per apprendere l'approccio diagnostico e terapeutico al paziente con dolore acuto e cronico.
Seminari e frequenza del servizio di Acute Pain Service e di Ambulatori Dolore Cronico per apprendere l'approccio diagnostico e terapeutico al paziente con dolore acuto e cronico.
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria 2022 (quinta edizione)
- Trauma Centers and Acute Care Surgery - Springer 2021 (eBook https://doi.org/10.1007/978-3-030-73155-7)
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria 2022 (quinta edizione)
- Trauma Centers and Acute Care Surgery - Springer 2021 (eBook https://doi.org/10.1007/978-3-030-73155-7)
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
Medicina interna
Programma
Le attività professionalizzanti comprendono le Unità Didattiche Elementari (UDE) riportate di seguito:
Valutazione del dolore toracico
Inquadramento diagnostico e principi di trattamento delle principali aritmie
Approccio diagnostico e gestionale del paziente con iper e ipotensione
Valutazione del dolore toracico
Inquadramento diagnostico e principi di trattamento delle principali aritmie
Approccio diagnostico e gestionale del paziente con iper e ipotensione
Metodi didattici
Frequenza del Pronto Soccorso medico e chirurgico e del servizio di guardia esterna rianimatoria per apprendere l'approccio diagnostico-terapeutico al paziente critico.
Seminari e frequenza del servizio di Acute Pain Service e di Ambulatori Dolore Cronico per apprendere l'approccio diagnostico e terapeutico al paziente con dolore acuto e cronico.
Seminari e frequenza del servizio di Acute Pain Service e di Ambulatori Dolore Cronico per apprendere l'approccio diagnostico e terapeutico al paziente con dolore acuto e cronico.
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria 2022 (quinta edizione)
- Trauma Centers and Acute Care Surgery - Springer 2021 (eBook https://doi.org/10.1007/978-3-030-73155-7)
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria 2022 (quinta edizione)
- Trauma Centers and Acute Care Surgery - Springer 2021 (eBook https://doi.org/10.1007/978-3-030-73155-7)
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
Anestesiologia
Programma
Le attività professionalizzanti comprendono le Unità Didattiche Elementari (UDE) riportate di seguito:
Valutazione e supporto iniziale del paziente con insufficienza respiratoria acuta
Approccio diagnostico e trattamento inziale del paziente con sepsi/shock settico
Rianimazione iniziale del paziente con arresto cardiaco
Inquadramento del paziente con alterazione della coscienza
Valutazione e supporto iniziale del paziente con insufficienza respiratoria acuta
Approccio diagnostico e trattamento inziale del paziente con sepsi/shock settico
Rianimazione iniziale del paziente con arresto cardiaco
Inquadramento del paziente con alterazione della coscienza
Metodi didattici
Frequenza del Pronto Soccorso medico e chirurgico e del servizio di guardia esterna rianimatoria per apprendere l'approccio diagnostico-terapeutico al paziente critico.
Seminari e frequenza del servizio di Acute Pain Service e di Ambulatori Dolore Cronico per apprendere l'approccio diagnostico e terapeutico al paziente con dolore acuto e cronico.
Seminari e frequenza del servizio di Acute Pain Service e di Ambulatori Dolore Cronico per apprendere l'approccio diagnostico e terapeutico al paziente con dolore acuto e cronico.
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria 2022 (quinta edizione)
- Trauma Centers and Acute Care Surgery - Springer 2021 (eBook https://doi.org/10.1007/978-3-030-73155-7)
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria 2022 (quinta edizione)
- Trauma Centers and Acute Care Surgery - Springer 2021 (eBook https://doi.org/10.1007/978-3-030-73155-7)
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
Anestesiologia "Terapia del dolore"
Programma
Le attività professionalizzanti comprendono le Unità Didattiche Elementari (UDE) riportate di seguito:
Inquadramento e principi di trattamento del dolore acuto
Valutazione di paziente con dolore cronico
Conoscere le principali procedure di terapia antalgica
Inquadramento e principi di trattamento del dolore acuto
Valutazione di paziente con dolore cronico
Conoscere le principali procedure di terapia antalgica
Metodi didattici
Frequenza del Pronto Soccorso medico e chirurgico e del servizio di guardia esterna rianimatoria per apprendere l'approccio diagnostico-terapeutico al paziente critico.
Seminari e frequenza del servizio di Acute Pain Service e di Ambulatori Dolore Cronico per apprendere l'approccio diagnostico e terapeutico al paziente con dolore acuto e cronico.
Seminari e frequenza del servizio di Acute Pain Service e di Ambulatori Dolore Cronico per apprendere l'approccio diagnostico e terapeutico al paziente con dolore acuto e cronico.
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria 2022 (quinta edizione)
- Trauma Centers and Acute Care Surgery - Springer 2021 (eBook https://doi.org/10.1007/978-3-030-73155-7)
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
- Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria 2022 (quinta edizione)
- Trauma Centers and Acute Care Surgery - Springer 2021 (eBook https://doi.org/10.1007/978-3-030-73155-7)
Materiale didattico (slide, articoli rilevanti) disponibile su piattaforma Ariel.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Anestesiologia "Terapia del dolore"
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento: previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto di Anestesiologia - Padiglione Litta, via Commenda 16, Milano - Ospedale Policlinico
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail oppure telefonando al 339.8245914
ASST Ovest Milanese - Ospedale di Legnano - Rianimazione Area C, Piano 2
Ricevimento:
mar. 9-11; giov. 15-19
Padiglione Litta, piano 1
Ricevimento:
da concordare
Ospedale Policlinico di Milano