World literature: letterature in dialogo
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Titolo del Corso:
World Literature ed ecocritica: quattro prospettive mondiali
Descrizione:
Il corso esplora temi della letteratura mondiale attraverso la lente della World Literature e dell'ecocritica, analizzando in prospettiva comparata testi delle letterature francese, anglofona, scandinave e russa, per indagare i rapporti tra culture, ambienti e narrazioni del mondo naturale nel contesto della modernità globale.
Il corso è rivolto agli studenti della laurea magistrale e sarà tenuto in lingua italiana. Qualora gli studenti siano specialisti di una delle quattro letterature di riferimento (il che non è obbligatorio), essi sono invitati a leggere i libri in lingua originale.
World Literature ed ecocritica: quattro prospettive mondiali
Descrizione:
Il corso esplora temi della letteratura mondiale attraverso la lente della World Literature e dell'ecocritica, analizzando in prospettiva comparata testi delle letterature francese, anglofona, scandinave e russa, per indagare i rapporti tra culture, ambienti e narrazioni del mondo naturale nel contesto della modernità globale.
Il corso è rivolto agli studenti della laurea magistrale e sarà tenuto in lingua italiana. Qualora gli studenti siano specialisti di una delle quattro letterature di riferimento (il che non è obbligatorio), essi sono invitati a leggere i libri in lingua originale.
Prerequisiti
Non si dà propedeuticità per questo esame. Non è richiesta una competenza linguistica specifica poiché il corso affronta letterature di aree linguistiche diverse. Il corso sarà tenuto in lingua italiana. Si richiede agli studenti una competenza di base relativa all'analisi letteraria.
Metodi didattici
I metodi didattici adottati riguarderanno l'utilizzo degli strumenti dell'analisi testuale, della critica letteraria.
Materiale di riferimento
- Studenti frequentanti:
a. Testi critici
Pascale Casanova, La repubblica mondiale delle Lettere, Nottetempo, 2023 (anche Kindle)
Amitav Ghosh, La grande cecità, Neri Pozza, 2017.
Rabindranath Tagore, World Literature, in D. Damrosch, World Literature in Theory (sul Team del Corso)
b. Testi letterari
Maylis de Karengal, Nascita di un ponte, Milano, Feltrinelli, 2016.
Maja Lunde, La storia delle api, Venezia, Marsilio, 2018.
George Orwell, Animal Farm, (La fattoria degli animali, qualsiasi edizione)
Amitav Ghosh, Gun Island, (L'isola dei fucili, Neri Pozza).
S. Aleksievic, Preghiera per Cernobyl, trad. di S. Rapetti, edizioni E/O, Roma, 2018
- Studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare la loro preparazione con altri testi o articoli che saranno indicati dai docenti. A tal fine sono pregati di contattare i docenti di riferimento a corso avviato.
a. Testi critici
Pascale Casanova, La repubblica mondiale delle Lettere, Nottetempo, 2023 (anche Kindle)
Amitav Ghosh, La grande cecità, Neri Pozza, 2017.
Rabindranath Tagore, World Literature, in D. Damrosch, World Literature in Theory (sul Team del Corso)
b. Testi letterari
Maylis de Karengal, Nascita di un ponte, Milano, Feltrinelli, 2016.
Maja Lunde, La storia delle api, Venezia, Marsilio, 2018.
George Orwell, Animal Farm, (La fattoria degli animali, qualsiasi edizione)
Amitav Ghosh, Gun Island, (L'isola dei fucili, Neri Pozza).
S. Aleksievic, Preghiera per Cernobyl, trad. di S. Rapetti, edizioni E/O, Roma, 2018
- Studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare la loro preparazione con altri testi o articoli che saranno indicati dai docenti. A tal fine sono pregati di contattare i docenti di riferimento a corso avviato.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale e consisterà in un dialogo che verterà sugli argomenti approfonditi durante il corso e sulle letture critiche assegnate. Si invitano gli studenti tutti e soprattutto i non frequentanti a consultare i materiali caricati in MyAriel.
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì h. 14 (dal momento che il docente non dispone di uno studio proprio, si raccomanda di mandare un'email per concordare un appuntamento)
Dipartimento di Lingue, letterature, culture e mediazioni. Piazza S. Alessandro, 1
Ricevimento:
venerdì h. 16,00-19,00. Il ricevimento avviene su Teams, canale "Ricevimento Rebecchini": si prega di confermare la presenza via email)
Piazza S. Alessandro 1, sez. di Slavistica
Ricevimento:
Ultimo ricevimento pre pausa estiva: 15 luglio h. 16.30
Da remoto in videoconferenza Teams: codice skq48f8 Non occorre contattare la docente
Ricevimento:
Venerdì alle 14:30 in presenza o via Teams sempre su appuntamento con modulo di prenotazione.
Studio del docente. piazza S. Alessandro, 1