Architettura del paesaggio - Interateneo

Architettura del paesaggio - Interateneo
Scheda del corso
A.A. 2025/2026
Laurea magistrale
interateneo Università degli Studi di Genova
LM-3 R - Architettura del paesaggio
Il Corso di Laurea è orientato alla formazione di una figura professionale in grado di conoscere e di comprendere i caratteri fisico-spaziali ed organizzativi di un contesto ambientale, nelle sue componenti naturali ed antropiche in rapporto alle trasformazioni storiche e al contesto socio-economico e territoriale di appartenenza, e di rilevarlo analizzandone le caratteristiche geo-morfologiche, storico-culturali e insediative. Le competenze specifiche del laureato riguardano le attività di analisi, valutazione, interpretazione, rappresentazione e progettazione, gestione di aree urbane ed extraurbane a valenza naturale e/o agricola ed alla conduzione dei processi tecnico amministrativi e produttivi connessi.
Il laureato potrà operare in vari campi:
· progettazione del sistema del verde urbano, parchi e giardini, spazi verdi di pertinenza di edifici residenziali, industriali, commerciali, turistici, scolastici, impianti sportivi, reti ecologiche e greenways, sistemi di drenaggio urbano e nature based solutions, verde tecnologico, fasce costiere lacustri e marine, giardini terapeutici, parchi agricoli urbani, orti urbani, orti botanici, esposizioni florovivaistiche;
· recupero di aree produttive dismesse, discariche;
· inserimento paesaggistico di infrastrutture stradali e reti della produzione energetica;
· conservazione e il restauro di giardini e parchi storici;
· analisi e valutazioni d?impatto ambientale e paesaggistico, anche in relazione ai problemi di sicurezza del territorio;
· pianificazione paesaggistica (piani paesaggistici, aree protette e parchi naturali, paesaggi agrari).
Il Corso di Laurea magistrale in Progettazione delle aree verdi e del paesaggio consente l?ammissione all?Esame di Stato per l?iscrizione alla sezione A dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali e all?Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
· progettazione del sistema del verde urbano, parchi e giardini, spazi verdi di pertinenza di edifici residenziali, industriali, commerciali, turistici, scolastici, impianti sportivi, reti ecologiche e greenways, sistemi di drenaggio urbano e nature based solutions, verde tecnologico, fasce costiere lacustri e marine, giardini terapeutici, parchi agricoli urbani, orti urbani, orti botanici, esposizioni florovivaistiche;
· recupero di aree produttive dismesse, discariche;
· inserimento paesaggistico di infrastrutture stradali e reti della produzione energetica;
· conservazione e il restauro di giardini e parchi storici;
· analisi e valutazioni d?impatto ambientale e paesaggistico, anche in relazione ai problemi di sicurezza del territorio;
· pianificazione paesaggistica (piani paesaggistici, aree protette e parchi naturali, paesaggi agrari).
Il Corso di Laurea magistrale in Progettazione delle aree verdi e del paesaggio consente l?ammissione all?Esame di Stato per l?iscrizione alla sezione A dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali e all?Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
Consulta il sito del corso presso l'Università degli Studi di Genova.
Fortemente consigliata, soprattutto per i corsi obbligatori e per i laboratori
Immatricolazione
Consulta la pagina Requisiti di ammissione e modalità di iscrizione sul sito del corso (Università di Genova)
Per ammissione e immatricolazione vai al sito del corso dell'Università di Genova.
Altre informazioni
Sede
Genova, Milano
Contatti
- Referente Unimi - Prof. Giulio Senes
[email protected] - Università degli Studi di Genova
https://corsi.unige.it/corsi/11904 - Referente Unimi - Prof.ssa Ilda Vagge
[email protected]