Percorsi PNRR: orientamento nella transizione scuola-università

L’Università degli Studi di Milano propone alle scuole superiori azioni di orientamento attivo nella transizione scuola-università.

Nell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR – Missione 4), l’Ateneo ricopre il ruolo di capofila di una rete condivisa di istituzioni insieme all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, all’Università degli Studi di Bergamo e alla Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, con cui condivide l’obiettivo di incoraggiare e sostenere il passaggio dalla scuola superiore all’università.
Il programma si concluderà il 30 giugno 2026 come previsto dal Decreto Direttoriale 944 del 17 luglio 2025.

Per gli approfondimenti normativi è possibile visitare la pagina MUR.

Obiettivi

I percorsi di orientamento non hanno finalità promozionali, ma il fine di consentire alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori di secondo grado di:

  • conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza e informarsi sulle diverse proposte formative come opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive
  • fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico
  • autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario fra quelle già possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse
  • consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del proprio progetto di sviluppo formativo e professionale
  • conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili, i futuri lavori sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conoscenze e competenze acquisite.

A chi sono rivolti
Studenti e studentesse delle scuole superiori di secondo grado potranno partecipare ai percorsi offerti solo se candidati dai docenti della loro scuola di afferenza e per l’anno scolastico 2025/2026 potranno partecipare ad un solo percorso presso l’Università degli Studi di Milano (compresi coloro che hanno già partecipato a percorsi PNRR nelle annualità precedenti)
Per gli iscritti alle prime e seconde classi sono state progettate delle proposte dedicate 

Ogni attività disciplinare è sostenibile economicamente con la partecipazione di almeno 20 studenti, anche provenienti da scuole diverse; per gli altri percorsi il numero minimo verrà definito in fase di progettazione.

Durata: 15 ore, di cui almeno due terzi devono essere svolti in presenza presso la scuola superiore, l’università ed eventualmente spazi esterni

Periodo di erogazione: le attività – per l’anno scolastico 2025-2026 – iniziano a metà settembre 2025 e terminano a giugno 2026.

Obbligo di frequenza: verrà rilasciato un attestato di frequenza solo alle studentesse e agli studenti che avranno preso parte ad almeno il 70% delle attività previste (11 ore). La scuola potrà riconoscere la partecipazione come PCTO – Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (ex Alternanza scuola-lavoro).

I percorsi PNRR, come PCTO, POT e PLS, possono contribuire al raggiungimento delle 30 ore di orientamento curriculari previste per ogni anno scolastico dalle Linee Guida sull'orientamento

Come partecipare

Le scuole potranno aderire solo stipulando con il nostro Ateneo ( o uno degli Atenei della nostra rete) uno specifico accordo, che sarà inviato dall'Ufficio alle Scuole in fase di progettazione.

Dall’anno scolastico 2025/2026 anche coloro che hanno già partecipato a percorsi PNRR nelle annualità precedenti, potranno iscriversi. Ogni studente o studentessa potrà partecipare, da settembre a giugno, a più percorsi PNRR di 15 ore attivati presso Istituzioni differenti (al massimo uno per ogni singola Istituzione), previa comunicazione del codice fiscale personale.

Le scuole dovranno:

  • consultare il catalogo dei percorsi PNRR proposti dall’Università degli Studi di Milano. 
    I percorsi possono essere combinati, in base alle esigenze dei propri studenti, per ottenere 15 ore complessive come da indicazione ministeriale.
     
  • compilare la richiesta di adesione ai nostri progetti (disponibile per il download in fondo a questo paragrafo) indicando i moduli di interesse e gli studenti interessati a partecipare al percorso
     
  • Inviarlo all’Ufficio Orientamento in ingresso del COSP scrivendo a [email protected] e indicando nell'oggetto "Candidatura ai percorsi PNRR a.s. 2025.26".
    Gli insegnanti referenti saranno
    contattati per la co-progettazione e per definire con il COSP i passaggi amministrativi necessari per formalizzare l’attivazione dei percorsi con la stipula dell’accordo e tutti gli aspetti necessari all’erogazione.

La presentazione delle candidature
Le candidature degli studenti per i progetti possono essere presentate solo dai docenti referenti utilizzando i moduli scaricabili in questa pagina che vanno inviati via e-mail al COSP scrivendo solo ed esclusivamente a: [email protected] e indicando nell'oggetto "Candidatura ai percorsi PNRR a.s. 2025.26".


La presentazione della candidatura non implica la sicurezza della partecipazione. I percorsi saranno attivati solo al raggiungimento dei posti disponibili. 
La raccolta delle candidature si chiuderà 10 giorni prima dell'inizio del percorso, salvo esaurimento posti

Se gli studenti saranno selezionati, le scuole riceveranno una mail con la comunicazione e i dettagli per l'organizzazione.

I percorsi PNRR offerti dall’Università degli Studi di Milano

I percorsi di orientamento PNRR possono riguardare tematiche differenti e includere esperienze di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale. Le proposte di percorsi sono di tre tipologie:

  1. percorsi completi dedicati all’orientamento alla scelta
  2. percorsi compositi: moduli di orientamento alla scelta + moduli disciplinari
  3. percorsi interamente disciplinari.

Tutti i percorsi sono riconoscibili come PCTO.

Tre tipi di percorsi

Percorsi di orientamento da 15 ore costituiti da moduli tematici differenti e componibili, anche in base alla richiesta delle scuole coinvolte. Le tematiche affrontate sono le seguenti:

  • Orientamento: da dove partire
  • Passaggio scuola-università: come scegliere
  • Modalità di accesso: competenze richieste
  • Competenze utili nel passaggio dalla scuola superiore all’università
  • Verso il lavoro: uno sguardo al futuro.

I percorsi, coordinati dal COSP (Centro per l’Orientamento allo Studio e alle Professioni), possono essere erogati in parte o interamente da realtà specializzate.

Percorsi PNRR UNIMI - 15 ore di attività orientative

 

Percorsi di 15 ore composti da moduli tematici differenti e componibili anche in base alla richiesta delle scuole coinvolte.

Oltre a uno o più moduli relativi alle tematiche dell’orientamento (Orientamento: da dove partire; Passaggio scuola-università – come scegliere; Modalità di accesso – competenze richieste; Competenze utili nel passaggio tra scuola superiore ed università; Verso il lavoro: uno sguardo al futuro) sono previsti uno o più moduli disciplinari, che possono corrispondere a:

  • simulazione di una lezione universitaria
  • esperienza pratica e diretta di laboratorio
  • visite guidate
  • approfondimenti legati ad una o più discipline specifiche.

I percorsi, coordinati dal COSP, possono essere erogati in parte o interamente da realtà specializzate per quanto riguarda i moduli di orientamento.

I moduli disciplinari saranno invece proposti ed erogati direttamente dalle diverse aree dell’Ateneo (Giurisprudenza, Scienze e Tecnologie, Scienze del Farmaco, Scienze Motorie, Studi Umanistici, Scienze Agrarie e Alimentari, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Scienze Politiche, Economiche e Sociali, Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale, Biotecnologie), oltre che da altre realtà specifiche a livello universitario.

Moduli di orientamento fino a 15 ore

Moduli disciplinari: sono indicati nella sezione in fondo alla pagina divisi in base all'area formativa di riferimento

Percorsi della durata di 15 ore dedicati a una o più tematiche disciplinari, non modulabili.

Rientrano in questa categoria:

  • attività laboratoriali pratiche ed esperienziali
  • visite guidate
  • cicli di seminari e lezioni tematiche.

Per venire incontro all'esigenza espressa da diverse scuole, sarà possibile richiedere, da parte della scuola l’inserimento di un modulo di orientamento della durata massima di 3 ore, che ridurrà la durata della parte disciplinare erogata.
Gli argomenti che possono essere affrontati nel modulo sono:

Iniziative in evidenza

In questa pagina indicheremo le date già fissate di alcuni dei percorsi da noi offerti. Altri percorsi le definiranno in base alle esigenze delle scuole che ci contatteranno.



 

Settembre 2025      
Percorso Date Numero di posti Locandina
 Percorso di orientamento alla scelta universitaria  24, 25 e 26 settembre 150 vedi la locandina

 

Ottobre 2025      
Percorso Date Numero di posti Locandina
La logica nei test di ammissione 1 e 2 ottobre 60 vedi la locandina
MC. 11 - Alla scoperta delle basi molecolari delle patologie dal 6 al 10 ottobre 20 vedi la locandina
MC. 37 - Eccellenza nella cura del paziente= Diagnosi+Ricerca 6 e 9 ottobre 20 vedi la locandina
 Percorso di orientamento alla scelta universitaria  8, 9 e 10 ottobre 150 vedi la locandina
MC. 38 - Micro e Macro esplorazione del corpo umano 10 e 13 ottobre 60 vedi la locandina
SA.30 – School Area Agraria e Alimentare 13 e 17 ottobre 40 vedi la locandina
MC. 22 - Obiettivo Psiche 27 - 30 ottobre 20 vedi la locandina
School Area Giuridica 28 e 29 ottobre 60 vedi la locandina
       

 

Novembre 2025      
Percorso Date Numero di posti Locandina
SA.29 - Dal DNA alla Forchetta 10 - 14 novembre 30

vedi la locandina

ST.23 - Acqua in bocca 10 - 14 novembre 15 vedi la locandina
MC. 13 - Anatomia patologica: non solo autopsie! 10 e 11 novembre 20 vedi la locandina
 Percorso di orientamento alla scelta universitaria 12, 13 e 14 novembre 150 vedi la locandina

 

Dicembre 2025      
Percorso Date Numero di posti Locandina
La logica nei test di ammissione 3 e 4 dicembre 60 vedi la locandina
Percorso di orientamento alla scelta universitaria 17, 18 e 19 dicembre 150 vedi la locandina

 

Gennaio 2026      
Percorso Date Numero di posti Locandina
SU.17 - Filosof’IO. Officina del sapere critico - Realtà e rappresentazione 13,16,19 e 22 gennaio (date da  confermare) 30 vedi la locandina
MC. 19 - Laboratorio di Anatomia 19, 20 e 21 gennaio 60 vedi la locandina
SA.24 – Viaggio in un’azienda zootecnica da latte 19 - 23 gennaio 20 vedi la locandina
MED.04 e SU.24 - Introduzione alla lingua spagnola e al mondo ispanofono dal 26 gennaio al 4 febbraio 20 vedi la locandina
MC.21 - Laboratorio di analisi dati medico-sanitari  dal 27 al 30 gennaio (date da confermare) 20 vedi la locandina

 

Febbraio 2026      
Percorso Date Numero di posti Locandina
MC. 47 - Prenditi cura di te: il ruolo dell’infermiere nella prevenzione 4 e 12 febbraio 60 vedi la locandina
SPES.05 - Le professioni della comunicazione 5 e 6 febbraio 30 vedi la locandina
ST.56 – (Foto)Catalisi e materiali innovativi: illuminare la strada verso la sostenibilità 6, 12, 13 febbraio + data orientamento 30 vedi la locandina
ST.30 - Laboratorio per l’insegnamento delle scienze di base: Le basi del sistema immunitario 10 - 13 febbraio 20 vedi la locandina
SF.05 - Dalla chimica alla biologia: esempi pratici 17 e 18 febbraio 20 vedi la locandina
       

 

Aprile 2026      
Percorso Date Numero di posti Locandina
BIOTEC.04 – Biotech è bello! 20 - 30 aprile 20 vedi la locandina