Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO)
Nell'anno accademico e scolastico 2022/2023 le attività di PCTO confluiranno nelle attività proposte alle scuole come azione di orientamento attivo nella transizione scuola-università del PNRR (come da Decreto Ministeriale 934, 3 agosto 2022 e da Decreto Direttoriale 1452, 22 settembre 2022).
Le ore svolte dagli studenti nei progetti PNRR potranno essere riconosciute come PCTO.
Le modalità di adesione sono diverse dalla procedura PCTO.
Il percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex alternanza scuola-lavoro) è una modalità didattica che, attraverso l’esperienza pratica, aiuta gli studenti delle scuole superiori a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le proprie attitudini mentre arricchisce la formazione e orienta il percorso di studio.
In base alla legge 107 del 2015, è obbligatoria per tutte le studentesse e gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori, licei compresi. La Legge di Bilancio 2019 ha modificato la denominazione da "alternanza scuola-lavoro" in "percorso per le competenze trasversali e per l'orientamento" e ha ridotto la durata minima del percorso che dovrà essere:
- non inferiore a 210 ore nel triennio terminale degli istituti professionali
- non inferiore a 150 ore nel secondo biennio e nell'ultimo anno degli istituti tecnici
- non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei
L'Università degli Studi di Milano partecipa alla realizzazione di questi percorsi con finalità orientative che prevedono attività in strutture amministrative e laboratori, organizzate e gestite dal COSP, il Centro di Ateneo per l'Orientamento allo Studio e alle Professioni.
I progetti della Statale nascono dalle diverse disponibilità di uffici e laboratori dell’Ateneo e sono costruiti in un'ottica di orientamento. Le candidature degli studenti inviate dai diversi istituti scolastici vengono selezionate tenendo conto delle reali motivazioni e dell'interesse mostrato dallo studente.
Per informazioni
[email protected]
Tel. 02 503 12145
Referenti:
Sig.ra Giusi Gambino tel. 02 503 12145
Dott.ssa Barbara Rosina tel. 02 503 12101
Il COSP raccoglie le disponibilità degli Uffici e dei Laboratori dell’Ateneo e propone i progetti formativi sotto riportati.
Ogni istituto scolastico può presentare al massimo 5 candidature per progetto.
Le candidature vanno presentate usando i moduli scaricabili in questa pagina che vanno inviati via e-mail al COSP scrivendo solo ed esclusivamente a: [email protected] e indicando nell'oggetto "Candidatura ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento – ex alternanza scuola-lavoro".
Le scuole verranno contattate SOLAMENTE nel momento in cui lo studente candidato è stato selezionato
Una volta ricevuta conferma degli studenti selezionati, l’istituto scolastico deve attivare con l'Ateneo una convenzione, a cui segue la predisposizione del progetto formativo, nel rispetto della normativa sulla Sicurezza.