Laboratori e moduli didattici in carcere
All'interno delle case di reclusione di Opera e Bollate e della casa circondariale di San Vittore, l’Università degli Studi di Milano propone ogni anno laboratori e moduli didattici che favoriscono la frequenza congiunta di studenti detenuti e studenti esterni, grazie alla Convenzione siglata con il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria(PRAP).
Sia i moduli che i laboratori didattici hanno una durata di 20 ore, danno diritto a 3 crediti formativi universitari (CFU) e possono essere frequentati anche da studenti esterni all'istituzione carceraria, che hanno però l’onere di verificare se possono inserirli nei propri piani di studio.
Oltre a essere un’imprescindibile occasione di studio e approfondimento per le persone in stato di detenzione, che non possono seguire le lezioni universitarie all'esterno, queste attività didattiche sono infatti un’opportunità di accrescimento personale e culturale per studenti e studentesse che decidono di interagire attivamente con una realtà umana e un contesto diversi da quelli delle aule universitarie frequentate ogni giorno.
Oltre alle attività previste dalla Convenzione con il PRAP, ci sono i laboratori teatrali all'Istituto Penale per Minorenni Cesare Beccaria condotti in collaborazione con il Teatro Puntozero, che utilizzano il lavoro sulle opere di Shakespeare come chiave di lettura e riflessione critica su tensioni e desideri della contemporaneità.
Laboratori e moduli – che afferiscono a specifici corsi di laurea - sono a numero programmato a causa delle restrizioni relative sia agli ingressi che agli spazi disponibili. Per parteciparvi è necessario quindi iscriversi con un certo anticipo seguendo le indicazioni fornite dai siti dei corsi di laurea a cui afferiscono.
Genere: un concetto tra natura e cultura
Docenti: prof. Marco Geuna/prof.ssa Elisa Virgili
Corsi di afferenza: Filosofia, Scienze filosofiche.
Laboratorio di scrittura e rilegatura per la realizzazione di libretti d’autore
Docente: prof.ssa Irina Bajini
Il laboratorio è stato spostato al secondo semestre.
Corso di afferenza: Scienze della mediazione linguistica e culturale.
Che cosa fa di noi quel che siamo? La questione dell’identità personale nella filosofia, nella letteratura, nel teatro e nelle arti visive
Docente responsabile: prof. Stefano Simonetta
Corsi di afferenza: Filosofia, Scienze filosofiche.
Prendere posizione. Le immagini e la politica
Docenti: prof. Andrea Pinotti/prof. Maurizio Guerra
Corsi di afferenza: Filosofia, Scienze filosofiche.
Verità, apparenza, menzogna
Docente responsabile: prof. Stefano Simonetta
Corsi di afferenza: Filosofia, Scienze filosofiche.
Ricerca antropologica e dinamiche interculturali
Docente responsabile: prof.Stefano Allovio/prof.Edoardo Quaretta
Corsi di afferenza: Filosofia, Scienze filosofiche.
Diritto e religione in una società plurale
Docente: prof.ssa Daniela Milani
Corsi di afferenza: Giurisprudenza; Scienze dei servizi giuridici.
Il mondo è fatto di storie. Laboratorio di scrittura e narrazione
Docente: prof.ssa Giuliana Nuvoli
Corsi di afferenza: Lettere.
Prendere posizione. Le immagini e la politica
Docenti: Andrea Pinotti e Maurizio Guerri
Corsi di afferenza: Filosofia, Scienze filosofiche
Laboratorio di scrittura e rilegatura per la realizzazione di libretti d’autore
Docente: Irina Bajini
Corso di afferenza: Scienze della mediazione linguistica e culturale
Funzioni del diritto, funzioni della pena
Docenti: Angela Della Bella e Luigi Cominelli
Corsi di afferenza: Scienze dei servizi giuridici, Giurisprudenza.
Diritto e vulnerabilità sociale
Docenti: Letizia Mancini
Corso di afferenza: Scienze dei servizi giuridici, Giurisprudenza
Verità, apparenza, menzogna
Docente: Stefano Simonetta
Corsi di afferenza: Filosofia, Scienze filosofiche
Genere: un concetto tra natura e cultura
Docente: Marco Geuna, Elisa Virgili
Corsi di afferenza: Filosofia, Scienze filosofiche.
Il tema dell’io come fatto drammaturgico e mistero, nel teatro, nella filosofia, nella letteratura
Docente: Stefano Simonetta
Corsi di afferenza: Filosofia, Scienze filosofiche.
Diritto e religione in una società plurale
Docente: Daniela Milani
Corsi di afferenza: Scienze dei servizi giuridici, Giurisprudenza.
Il mondo è fatto di storie. Laboratorio di scrittura e narrazione
Docente: Giuliana Nuvoli
Corso di afferenza: Lettere
Laboratorio teatrale: Shakespeare & la legge. Imagine that you see the wretched strangers…/Immaginate di vedere stranieri disgraziati…
Docenti: Mariacristina Cavecchi, Margaret Rose, Giuseppe Scutellà (Teatro Puntozero)
Corsi di afferenza: Lingue e letterature straniere, Filosofia, Beni culturali, Lettere, Storia.