Erasmus+ Traineeship incoming
Il programma Erasmus+ Traineeship consente agli studenti provenienti da università straniere di svolgere un tirocinio in uno dei paesi partecipanti al Programma, al fine di acquisire competenze professionali specifiche, arricchire il proprio bagaglio formativo e vivere un'esperienza interculturale.
La durata del soggiorno va da un minimo di 2 mesi ad un intero anno accademico.
Sono ammessi inoltre tirocini di durata inferiore, da un minimo di 2 settimane a un massimo di 1 mese, nell’ambito dell’Erasmus short-term mobility e da Università partner dell’Alleanza 4EU+.
Prima di presentare domanda per svolgere un tirocinio presso l'Università degli Studi di Milano, informati con la tua università di provenienza sulle modalità e tempistiche di partecipazione al programma.
Gli studenti/le studentesse interessati/e a svolgere un tirocinio in una delle strutture ospedaliere convenzionate con l’Università degli Studi di Milano devono inviare la propria candidatura tramite il link presente su questa pagina. Candidature trasmesse via posta elettronica o altra modalità non saranno prese in considerazione.
Per tirocini da svolgere nel corso di ciascun anno accademico è possibile presentare la candidatura esclusivamente dal 15 ottobre al 15 gennaio dello stesso anno accademico. Le candidature sono valutate da un’apposita commissione e gli esiti sono comunicati entro il mese di febbraio.
Gli studenti/le studentesse selezionati/e ricevono una lettera di accettazione che potranno allegare alla domanda di borsa Erasmus Traineeship presso l’Università di appartenenza.
Gli studenti/le studentesse vincitori/vincitrici di borsa Erasmus devono poi informare l’Ufficio Mobilità Internazionale ([email protected]) almeno un mese prima dell’inizio previsto del tirocinio.
La mobilità si intende confermata e formalizzata solo a seguito della compilazione e firma del Learning Agreement for Traineeship da ambo le parti.
- Per i tirocini in infermieristica è richiesta una conoscenza della lingua italiana di livello B1 o superiore.
- Per i tirocini in psichiatria è richiesta una conoscenza della lingua italiana di livello B2 o superiore.
- I tirocini in odontoiatria sono riservati a studenti iscritti al quarto anno di corso o superiore.
Gli studenti interessati a svolgere un tirocinio presso l’Università degli Studi di Milano devono inviare la propria candidatura tramite il link presente su questa pagina. Candidature trasmesse via posta elettronica o con altre modalità non saranno prese in considerazione.
L’Ufficio Mobilità Internazionale inoltra le domande al Dipartimento di pertinenza in base all’area disciplinare di interesse affinché siano valutate dai coordinatori Erasmus. L’esito positivo sarà comunicato indicativamente entro un mese dalla richiesta. In caso di mancata comunicazione entro tale termine, la richiesta non si intende approvata.
In caso di approvazione, gli studenti/le studentesse ricevono una lettera di accettazione che potranno allegare alla domanda di una borsa Erasmus Traineeship presso l’Università di appartenenza.
Gli studenti/le studentesse vincitori/vincitrici di una borsa Erasmus devono poi informare l’Ufficio Mobilità Internazionale ([email protected]) almeno un mese prima dell’inizio previsto del tirocinio. La mobilità si intende confermata e formalizzata solo a seguito della compilazione e firma del Learning Agreement for Traineeship da ambo le parti.
Gli studenti ammessi devono inviare a [email protected] i seguenti documenti prima dell'avvio del tirocinio:
- LAT (Learning Agreement for Traineeship) firmato dall’ente di provenienza, dallo studente e dal docente Supervisor dell’Università degli Studi di Milano;
- curriculum vitae;
- certificato di copertura assicurativa medica per l’intera durata del soggiorno;
- certificato di copertura assicurativa per gli infortuni e la responsabilità civile verso terzi che copra l’intera durata del soggiorno;
- copia di un documento d’identità o passaporto
Il mancato invio dei documenti sopra elencati prima della data prevista di inizio delle attività comporta l'invalidità del tirocinio.