Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale

Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale
La Scuola

Lingue e culture per un mondo globale: un approccio interdisciplinare alle sfide della contemporaneità. 

In un contesto internazionale e multiculturale, Scienze della Mediazione linguistica e culturale all’Università Statale di Milano propone due corsi di laurea innovativi destinati alla formazione di esperti linguistici culturalmente versatili e competenti, con percorsi dedicati agli studenti internazionali:

  • laurea triennale in Mediazione linguistica e culturale
  • laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale.

Entrambi i corsi si pongono come obiettivi la conoscenza approfondita di due lingue e culture - a scelta tra arabo, cinese, francese, giapponese, hindi, inglese, russo, spagnolo e tedesco - affiancata a solide competenze in campo economico, giuridico e sociale che aprono alle professioni legate al settore della cooperazione internazionale, delle istituzioni pubbliche, dell’imprenditoria, delle relazioni pubbliche e internazionali, oltre che all’import/export, al turismo e ai servizi e traduzioni specialistiche.

Presidente del comitato di direzione
prof.ssa Chiara Molinari

Presidente del collegio didattico
prof.ssa Cinzia Scarpino

Offerta formativa

A.A. 2025/2026
Interpretariato e traduzione in lingua dei segni italiana (LIS) e lingua dei segni italiana tattile (LIST)
A.A. 2025/2026
Mediazione linguistica e culturale applicata all'ambito economico, giuridico e sociale
A.A. 2025/2026
Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale (LIN)


Sede

La Scuola di Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale ha sede a Sesto San Giovanni, in Piazza Indro Montanelli 1. 

Aule

  • Aula Magna
  • 21 aule
    • Piano terra: T1, T2, T3, T4, T5, T6, T7, T8, T9, T10, T11 e T13;
    • Primo pano: aule P1, P2, P3 e P4; aule informatiche P5, P6 e P7; aule P10 e P11;
  • 3 aule studio
  • 1 laboratorio linguistico
  • 1 laboratorio informatico

 

 

Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni
Piazza Indro Montanelli 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI)
Piazza S. Alessandro, 1 - Milano

 

Segreteria Didattica dei corsi di studio e della Scuola di Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale
Piazza Indro Montanelli 4, Sesto San Giovanni (MI)
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30
Telefono: 02-503.21669

Mail: [email protected]

Eventi di Facoltà

Per la prima volta l’Università Statale di Milano promuove un ciclo di incontri aperto alla cittadinanza dedicato ai temi della psicologia e del benessere mentale. Il primo appuntamento, <em>L’inconscio all’opera</em>, ha come protagonista lo psicoterapeuta e saggista <strong>Massimo Recalcati</strong>,che guiderà il pubblico in una riflessione a partire da alcune domande: come interviene l’inconscio nel processo creativo? Come si può leggere un’opera d’arte alla luce della psicoanalisi?

La conferenza annuale della <strong>Stefan George Gesellschaft</strong>, organizzata in collaborazione con il dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università Statale di Milano, si apre con i saluti della rettrice <strong>Marina Brambilla</strong> e riunisce studiosi italiani e tedeschi per approfondire il legame tra Stefan George e l’Italia. <br>Al centro del convegno temi come le immagini dell’Italia nella poesia di Stefan George il rapporto con la tradizione dantesca, il ruolo dei traduttori italiani e il dialogo culturale tra Germania e Italia nel primo Novecento. Un’occasione per riflettere sulla diffusione europea del poeta simbolista e sulla vitalità della sua eredità letteraria.

Alla scoperta della sede dell'Università Statale di Milano: il tour guidato si snoderà dal seicentesco Cortile "del Richini" attraverso gli antichi chiostri del magnifico edificio rinascimentale. Il percorso storico-architettonico è realizzato in collaborazione con il laboratorio "La Ca' Granda dei milanesi. Formazione all'itinerario di visita" di Folco Vaglienti, ricercatore di Storia medievale. Raduno un quarto d'ora prima dell'inizio dell'incontro.