Green e Diamond access: strumenti e policy adottate dall'Ateneo in linea con le migliori esperienze nazionali e internazionali.
Scienza aperta
Webinar
15 Ottobre 2020
Open Science: uno spazio aperto per i dati della ricerca europea
Un incontro online per fare il punto sul progetto "European Open Science Cloud", nato per realizzare un "internet dei dati della ricerca".
Introduzione
Elio Franzini e Mariapia Abbracchio
Intervengono
Giorgio Rossi, EOSC Governance Board, Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Milano
Stefano Cozzini, EOSC WG FAIR data, Istituto di Ricerca e Tecnologie, AREA Science Park
Laura Perini, Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Milano
Federico Zambelli, ELIXIR-IT, Università degli Studi di Milano
Paola Galimberti, Direzione Performance assicurazione qualità, valutazione e politiche di Open Science, Università degli Studi di Milano
Conclusioni
Modera: Emilia Perassi, Presidente Commissione Open Science, Dipartimento di Lingue e Letterature
Straniere, Università degli Studi di Milano
L’Università degli Studi di Milano aderisce e supporta i principi e le azioni della Scienza aperta, un movimento globale nato per rendere disponibili e trasparenti i processi di produzione, validazione, disseminazione e valutazione della scienza, attraverso la verifica e la riproducibilità delle ricerche.
L’Ateneo fa propri i valori della Scienza aperta con l'adesione al principio della libertà di accesso alla letteratura scientifica e di circolazione dei risultati della ricerca e, l’attuazione di una politica di comunicazione e divulgazione scientifica a più livelli per dare visibilità e accesso ai risultati della ricerca.
L’impegno dell’Ateneo a favore della piena accessibilità a dati e pubblicazioni scientifiche ha inizio formalmente nel 2005, con l’adesione alla Messina Declaration sull’Accesso aperto alla letteratura scientifica, e continua con l’adesione alle più recenti:
- Roadmap Towards Open Access e For Research Data, della LERU
- consorzio OPERAS, per lo sviluppo di una infrastruttura europea aperta per le scienze umane e sociali
- progetto open APC, per la rilevazione delle spese per l’Open Access Gold (Article processing charges)
Per diffondere una vera e propria cultura della Scienza aperta, l’Università degli Studi di Milano ha creato una Commissione d’Ateneo, presieduta da Emilia Perassi, Delegata del Rettore per l’Open Access, e composta da un referente per ognuno dei 33 dipartimenti.
- prof. Emilia Perassi, Coordinatore, SSD L-LIN/06 - Dipartimento di Lingue e Lett. Straniere
- prof. Giorgio Abbiati, SSD CHIM/06 - Dipartimento di Scienze farmaceutiche
- prof. Lucia Baldi, SSD AGR/01 - Dipartimento di Scienze e politiche ambientali
- prof. Stefano Ballerio, SSD L-FIL-LET/14 - Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici
- prof. Cristina Battaglia, SSD BIO/10 - Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
- prof. Marina Benedetti, SSD M-STO/07 - Dipartimento di Studi storici
- prof. Fabrizio Berra, SSD GEO/02 - Dipartimento di Scienze della Terra 'Ardito Desio'
- prof. Elia Biganzoli, SSD MED/01 - Dipartimento di Scienze cliniche e di comunità
- dott. Stefano Bolelli, Gallevi, Ufficio di Supporto alle Politiche di Open Science
- prof. Alberto Bramati, SSD L-LIN/04 - Dipartimento di Scienze della mediazione linguistica e di studi interculturali
- prof. Maria Luisa Damiani, SSD INF/01 - Dipartimento di Informatica 'Giovanni Degli Antoni'
- prof. Alessia Damonte, SSD SPS/04 - Dipartimento di Scienze sociali e politiche
- dott. Rossella Filadoro, Ufficio di Supporto alle Politiche di Open Science
- prof. Alberto Frigo, SSD M-FIL/06 - Dipartimento di Filosofia 'Piero Martinetti'
- dott. Paola Galimberti, Responsabile Delegato Di Direzione, Direzione Performance,Assicurazione Qualità, Valutazione e Politiche di Open Science
- prof. Cecilia Gelfi, SSD BIO/12 - Dipartimento di Scienze biomediche per la salute
- prof. Silvia Giudici, IUS/04 - Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto
- prof. Simone Guglielmetti, SSD AGR/16 - Dipartimento di Scienze per gli alimenti, la nutrizione e l'ambiente
- prof. Cristina Lecchi, SSD VET/03 - Dipartimento di Medicina Veterinaria
- prof. Elena Lesma, SSD BIO/14 - Dipartimento di Scienze della salute
- prof. Giuseppe Lodato, SSD FIS/05 - Dipartimento di Fisica
- prof. Giovanni Lodi, SSD MED/28 - Dipartimento di Scienze biomediche, chirurgiche e odontoiatriche
- prof. Fabio Nocito, SSD AGR/13 - Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
- prof. Francesco Onida, SSD MED/15 - Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia
- prof. Marco Orofino, SSD IUS/08 - Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici
- prof. Irene Pellizzone, SSD IUS/08 - Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale
- prof. Davide Proserpio, SSD CHIM/03 - Dipartimento di Chimica
- prof. Giovanni Puccetti, SSD SECS-S/06 - Dipartimento di Economia, management e metodi quantitativi
- prof. Marco Rigoli, SSD MAT/03 - Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques'
- prof. Dario Ronchi, SSD MED/26 - Dipartimento di Fisiopatologia medico-chirurgica e dei trapianti
- prof. Luciana Rossi, SSD AGR/18 - Dipartimento di Scienze veterinarie per la salute, la produzione animale e la sicurezza alimentare (VESPA)
- prof. Renato Ruffini, SECS-P/10 - Dipartimento di Scienze giuridiche 'Cesare Beccaria'
- prof. Paola Sacerdote, SSD BIO/14 - Dipartimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari
- prof. Laura Scarabelli, SSD L-LIN/06 - Dipartimento di Lingue e letterature straniere
- dott. Chiara Soncini, responsabile Ufficio Proprietà Intellettuale
- prof. Tomaso Subini, SSD L-ART/06 - Dipartimento di Beni culturali e ambientali
- prof. Federico Zambelli, SSD BIO/11 - Dipartimento di Bioscienze
- prof. Gianguglielmo Zehender, SSD MED/42 - Dipartimento di Scienze biomediche e cliniche 'Luigi Sacco'