Osservatorio sulla sostenibilità

L’Osservatorio sulla sostenibilità contribuisce a sviluppare la strategia dell’Ateneo nel processo di transizione verso un’università sempre più sostenibile, in linea con i processi di implementazione dell’Agenda 2030, della Strategia nazionale dello sviluppo sostenibile e degli obiettivi del Piano Strategico di Ateneo 2025-2030.

L’Osservatorio è presieduto dal Prorettore allo Sviluppo sostenibile e alla transizione ecologica, Alessandro Banterle, e si compone di quattro membri in rappresentanza dei docenti, di quattro membri in rappresentanza del PTAB e di otto studenti e studentesse.

  • In particolare, l’Osservatorio per la sostenibilità è un luogo di confronto e di ascolto della “voce” della componente studentesca, con l’obiettivo di individuare insieme le aree prioritarie di intervento e di sviluppare idee, proposte, progetti e soluzioni da sottoporre agli organi per favorire la diffusione della cultura della sostenibilità, la condivisione di buone pratiche e la comunicazione delle azioni intraprese  tra i membri della comunità universitaria.

    Gli otto studenti e studentesse sono selezionate con bando annuale, aperto tra settembre e ottobre. La partecipazione all’Osservatorio ha una durata minima di un anno e dà diritto a un Open Badge.
Le attività del Green Office

I gruppi di lavoro tematici del Green office dell’Università degli Studi di Milano operano su tre livelli paralleli.

  • Ricerca e monitoraggio, per costruire una base di conoscenza condivisa, aperta e accessibile, partendo dalla combinazione tra le iniziative e i risultati ottenuti dall’Ateneo e l’analisi delle criticità e delle buone pratiche, anche in relazione alle esperienze di altri campus sostenibili in Italia e all’estero.
  • Informazione e networking, per promuovere la cultura della sostenibilità e coordinare l’impegno dell’Ateneo, individuando e intensificando le relazioni all’interno e all’esterno, sul territorio locale così come nel contesto nazionale e internazionale, nella comunicazione, nel trasferimento e nella condivisione della conoscenza scientifica e tecnologica.
     
  • Ideazione e programmazione, per sviluppare soluzioni innovative e realizzare interventi di riduzione concreta dell'impatto ambientale, formulando una programmazione nel breve, medio e lungo periodo, una copertura finanziaria e una progettazione tecnica e organizzativa con una complessità commisurata alla dimensione dell’attività.
  • Gennaio 2022 – Costituzione del Green Office
    Il rettore Elio Franzini dà mandato al professor Stefano Bocchi, delegato per lo Sviluppo del Progetto “Minerva 2030”, di costituire il gruppo di lavoro denominato “Green Office” con l’obiettivo di informare, connettere e supportare studenti e personale universitario nella transizione verso un green campus.
     
  • Settembre 2022 – Let’s GO Party
    L’Ateneo organizza con le associazioni studentesche “Statale a impatto zero”, “Radio Statale” e “Diciassette”, presso il settore didattico di Città Studi, Let's GO party, un evento per far conoscere il neonato Green Office.
     
  • Ottobre 2022 – Selezione di otto studenti collaboratori
    Le prime otto collaborazioni per formare la componente studentesca del Green Office sono selezionate su base competitiva.
     
  • Maggio 2023 – Presentazione del Green Office
    Il Green Office si presenta al pubblico con un evento istituzionale che prevede un momento di co-creazione di nuove iniziative e attività.