Ricerca
L’Università degli Studi di Milano è tra i primi atenei italiani per investimenti in infrastrutture di ricerca e capitale umano: due elementi imprescindibili per affrontare le complesse sfide della conoscenza in un contesto sociale e produttivo in costante e velocissimo mutamento.
Istituzione pubblica votata allo sviluppo e al progresso dei saperi, l’Università è da sempre impegnata nello sviluppo di progetti di ricerca che abbiamo un forte impatto sulla qualità della vita dei cittadini.
La ricerca in Statale si svolge soprattutto nei dipartimenti e nelle tante strutture dedicate privilegiando la creazione e la crescita di reti di collaborazione sia sul territorio che a livello nazionale e internazionale.
In Ateneo le attività scientifiche coinvolgono l’intera comunità accademica - dai professori, ricercatori, dottorandi, assegnisti e borsisti fino agli studenti dei corsi di laurea - in una ideale tensione conoscitiva capace di accogliere sempre nuove sollecitazioni.

Multidisciplinarità, ricerca di base e applicata e innovazione caratterizzano i progetti dell’Università degli Studi di Milano finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Ciclo di seminari promossi dal dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli” dell’Università Statale di Milano della durata di un’ora ciascuno e organizzati nel periodo che va da gennaio a maggio 2025. Ciascun seminario è tenuto da un relatore o relatrice di prestigio nell'ambito della fisica. I seminari sono destinati a dottorandi e docenti del dipartimento.
Seminario a cura di Marta Gonzales della Berkley University all’interno del ciclo promosso dal dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli” dell’Università Statale di Milano della durata di un’ora ciascuno, che si svolgono da gennaio a maggio 2025. L’iniziativa è destinata a dottorandi, dottorande e docenti del dipartimento.
L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente il modo in cui produciamo conoscenza, gestiamo i dati e innoviamo negli ambiti disciplinari più eterogenei. Ma come governare l’AI in modo consapevole ed etico, mantenendo la qualità della ricerca e il valore delle competenze umane? Ne parleremo con Alfio Ferrara, delegato alla AI Literacy, Giuseppe Primiero, responsabile progetto MIRAI, e Andrea Sottoriva di Human Technopole. Incontro organizzato dall’Università Statale di Milano.