Business Management and Communication
A.Y. 2018/2019
Learning objectives
Il corso si propone di fornire i fondamenti teorici della comunicazione d'impresa, con particolare riferimento alla creazione/comunicazione dell'immagine. Il ruolo dell'immagine, il suo rapporto con l'identità e con le filosofie gestionali, l'influenza esercitata in proposito dai contesti professionali, sociali e istituzionali, nonché dalla storia dell'impresa e della sua cultura, rappresentano i punti di partenza per una analisi a vasto raggio dei progetti e dei comportamenti comunicativi (verso l'esterno e verso l'interno, intenzionali o meno) e sulla loro stretta relazione con il successo dell'impresa e con la sua legittimazione sociale.
L'obiettivo finale è di consegnare allo studente un apparato concettuale di base che lo orienti in una disciplina ancora giovane mettendolo in condizione di apprezzare l'ampiezza e la connessione dei fattori che generano identità e immagine aziendale. Il confronto con una ricca gamma di testimonianze d'aula mira, in questa prospettiva, a svilupparne in particolare la propensione a comprendere la fisiologica originalità dei rapporti tra strategie comunicative e concrete tipologie di impresa.
L'obiettivo finale è di consegnare allo studente un apparato concettuale di base che lo orienti in una disciplina ancora giovane mettendolo in condizione di apprezzare l'ampiezza e la connessione dei fattori che generano identità e immagine aziendale. Il confronto con una ricca gamma di testimonianze d'aula mira, in questa prospettiva, a svilupparne in particolare la propensione a comprendere la fisiologica originalità dei rapporti tra strategie comunicative e concrete tipologie di impresa.
Expected learning outcomes
Undefined
Lesson period: First trimester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Lesson period
First trimester
SPS/09 - ECONOMIC SOCIOLOGY AND SOCIOLOGY OF WORK AND ORGANIZATIONS - University credits: 6
Lessons: 40 hours
Professor:
Dalla Chiesa Fernando
Professor(s)