Gestione e comunicazione d'impresa

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire i fondamenti teorici della comunicazione d'impresa, con particolare riferimento alla creazione/comunicazione dell'immagine. Il ruolo dell'immagine, il suo rapporto con l'identità e con le filosofie gestionali, l'influenza esercitata in proposito dai contesti professionali, sociali e istituzionali, nonché dalla storia dell'impresa e della sua cultura, rappresentano i punti di partenza per una analisi a vasto raggio dei progetti e dei comportamenti comunicativi (verso l'esterno e verso l'interno, intenzionali o meno) e sulla loro stretta relazione con il successo dell'impresa e con la sua legittimazione sociale.
L'obiettivo finale è di consegnare allo studente un apparato concettuale di base che lo orienti in una disciplina ancora giovane mettendolo in condizione di apprezzare l'ampiezza e la connessione dei fattori che generano identità e immagine aziendale. Il confronto con una ricca gamma di testimonianze d'aula mira, in questa prospettiva, a svilupparne in particolare la propensione a comprendere la fisiologica originalità dei rapporti tra strategie comunicative e concrete tipologie di impresa.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Le principali forme di comunicazione dell'impresa. Politiche gestionali, cultura d'impresa e immagine. La gestione dell'organizzazione e la gestione del sistema comunicativo. Il valore crescente del marchio e il suo ruolo nelle differenti strategie di impresa. Le professioni e i modelli della comunicazione. Lo sviluppo di nuove forme di comunicazione: ragioni sociali, potenzialità e ambiguità. Rassegna di casi empirici e loro sistemazione teorica. Saranno approfonditi in sede seminariale i temi della comunicazione bancaria, della comunicazione dei distretti d'impresa e della comunicazione delle imprese sorte sui beni confiscati alle organizzazioni mafiose.
Informazioni sul programma
Le testimonianze d'aula costituiscono parte integrante del progetto formativo e del programma d'esame
Propedeuticità
Quelle stabilite dal piano di studi di CES. Per studenti di altri corsi sono consigliate nozioni di economia aziendale e di sociologia generale
Prerequisiti
Presenza ad almeno i tre quarti delle lezioni. Prova orale (salva diversa richiesta dello studente), volta ad accertare il livello di padronanza della prospettiva teorica costruita nel corso e la capacità di integrarvi le informazioni e gli elementi di analisi offerti dai testi di riferimento. La prova è completata dalla discussione critica di uno schema analitico comparativo delle testimonianze d'aula, elaborato autonomamente dallo studente
Metodi didattici
lezioni integrate da numerose testimonianze. Analisi e discussione delle stesse per procedere ad aggiornamenti e affinamenti teorici
Materiale di riferimento
N. dalla Chiesa, Profili sociali della comunicazione di impresa, Franco Angeli, Milano,2012; Alessandra Mazzei (a cura di), Strategia e management della comunicazione d'impresa, Franco Angeli, Milano, 2015
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
Corrisponde al contenuto dei libri di testo
Prerequisiti
prova scritta, costituita da due domande aperte su ciascuno dei due testi di riferimento; volta ad accertare le conoscenze acquisite, la maturità di prospettiva teorica e le capacità di sintesi
Materiale di riferimento
uguale, salvo il materiale didattico d'aula
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
secondo trimestre (fino alla fine di marzo): consultare il sito ariel; di massima lunedì mattina, 9.30-12.30
stanza 19 - 1° piano