Comparative Romance Languages and Literatures
A.Y. 2018/2019
Learning objectives
Conoscenze: scopo del corso, da considerarsi equivalente a una Filologia romanza di livello magistrale, è di far acquisire allo studente delle conoscenze approfondite delle questioni inerenti ai generi, i periodi, le poetiche, gli autori e le opere della letteratura romanza medievale, vista soprattutto in prospettiva comparata, nonché delle grammatiche storiche delle lingue romanze. Altre conoscenze: approfondimento delle questioni di filologia testuale, con esame di testi di varia natura ecdotica e messa in pratica delle conoscenze teoriche; conoscenza approfondita degli strumenti e delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi; conoscenza dei lineamenti di storia della critica relativa al periodo studiato, con evidenziazione di temi e problemi fondamentali, anche alla luce delle tendenze più aggiornate degli studi scientifici; conoscenza dei metodi di ricerca bibliografica
Capacità: alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti competenze: 1) comprensione e analisi puntuale del testo letterario, ivi compresa la capacità di tradurre in modo pieno e sicuro (se in lingua diversa dall'italiano) o parafrasare (se in italiano antico) e commentare linguisticamente i testi oggetto di studio, senza l'ausilio di appunti, sullo sfondo del contesto storico-culturale, utilizzando la letteratura critica e sviluppando capacità di selezione, confronto e giudizio autonomi; 2) individuazione e discussione dei problemi interpretativi, con consapevolezza delle diverse prospettive metodologiche, nonché dei problemi filologico-testuali delle opere studiate; 3) allestimento di una bibliografia scientifica, impostazione di un lavoro di ricerca; 4) capacità di esprimersi con chiarezza e rigore, impiegando il linguaggio specifico della disciplina.
Capacità: alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti competenze: 1) comprensione e analisi puntuale del testo letterario, ivi compresa la capacità di tradurre in modo pieno e sicuro (se in lingua diversa dall'italiano) o parafrasare (se in italiano antico) e commentare linguisticamente i testi oggetto di studio, senza l'ausilio di appunti, sullo sfondo del contesto storico-culturale, utilizzando la letteratura critica e sviluppando capacità di selezione, confronto e giudizio autonomi; 2) individuazione e discussione dei problemi interpretativi, con consapevolezza delle diverse prospettive metodologiche, nonché dei problemi filologico-testuali delle opere studiate; 3) allestimento di una bibliografia scientifica, impostazione di un lavoro di ricerca; 4) capacità di esprimersi con chiarezza e rigore, impiegando il linguaggio specifico della disciplina.
Expected learning outcomes
Undefined
Lesson period: Second semester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Lesson period
Second semester
Unita' didattica A
L-FIL-LET/09 - ROMANCE PHILOLOGY AND LINGUISTICS - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor:
Resconi Stefano
Unita' didattica B
L-FIL-LET/09 - ROMANCE PHILOLOGY AND LINGUISTICS - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor:
Gaggero Massimiliano
Unita' didattica C
L-FIL-LET/09 - ROMANCE PHILOLOGY AND LINGUISTICS - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor:
Gaggero Massimiliano
Professor(s)
Reception:
Monday, h. 10.00-13.00; please, anticipate your presence by e-mail
Professor's office: Via Festa del Perdono 7, Sezione di Modernistica (right side of the courtyard after accessing from the main entrance), 1st floor, room 1062