Philology, Literature and History of Antiquity (Classe LM-15)-Enrolled from 2011/2012

area Studi Umanistici
Master programme
A.Y. 2018/2019
LM-15 - Filologia, letterature e storia dell'antichità (EN)
Master programme
120
ECTS
Access
Open with entry requirements examination
2
Years
Milano
Italian
Il corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichità si propone di fornire allo studente una preparazione approfondita nel campo di studi che tradizionalmente si suole definire Altertumswissenschaft ("Scienza dell'antichità"). In concreto, ciò significa: una compiuta conoscenza delle lingue e delle letterature classiche, sostenuta da valide basi di linguistica storica e teorica e dal sicuro possesso degli strumenti filologici; una solida preparazione storica e geografica, che coniughi un'informazione precisa sulle vicende politico-economiche del Mediterraneo antico con un pieno controllo dei metodi e delle tecniche per l'uso critico delle fonti (non solo letterarie, ma anche documentarie: epigrafiche, numismatiche, archeologiche, papirologiche, ecc,); una matura riflessione sull'incidenza della civiltà antica nello sviluppo della coscienza moderna e sull'eredità dei classici.
Le competenze e conoscenze richieste per affrontare il corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichità si compendiano in una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari, dell'età antica sino all'alto Medioevo e nella capacità di affrontare, comprendere e analizzare testi e documenti in originale.
Il corso di laurea magistrale mira a formare un intellettuale aperto, capace di proporsi alle molteplici carriere professionali che richiedano una solida consapevolezza culturale, competenze letterarie e umanistiche, abilità nella gestione di testi, prontezza nella elaborazione concettuale. In particolare si aprono al laureato magistrale i settori dell'industria editoriale e culturale, del giornalismo e della comunicazione, le carriere nelle istituzioni culturali e nei centri di ricerca (biblioteche, archivi, fondazioni, sovrintendenze, musei) sia in Italia che all'estero.
Gli studenti che desiderano accedere al percorso per l'insegnamento nelle scuole secondarie superiori, in attesa delle opportune modifiche dell'ordinamento, sono invitati a consultare la sezione dedicata del sito del corso di laurea.

Employment statistics (Almalaurea)
Per poter accedere al corso di laurea occorrono i seguenti requisiti minimi:

- per studenti provenienti dalle classi di laurea triennale in Beni Culturali (L-1), Lettere (L-10), Storia (L-42), i crediti indicati nei seguenti settori scientifico disciplinari:

9 CFU nel settore L-FIL-LET 10 Letteratura italiana
12 CFU nel settore L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
12 CFU nel settore L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
6 CFU nel settore L-ANT/02 Storia greca
6 CFU nel settore L-ANT/03 Storia Romana
9 CFU in uno dei seguenti settori:
- L-ANT/07 Archeologia classica
- STO/01 Storia medievale
- M-STO/02 Storia moderna
- M-STO/06 Storia delle religioni
- L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
- L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

- per studenti provenienti da tutte le altre classi di laurea triennale, i crediti indicati nei seguenti settori scientifico disciplinari:

9 CFU nel settore L-FIL-LET 10 Letteratura italiana
12 CFU nel settore L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
12 CFU nel settore L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
9 CFU nel settore L-LIN/01 Glottologia e linguistica
9 CFU nel settore L-FIL-LET/05 Filologia classica
6 CFU nel settore L-ANT/02 Storia greca
6 CFU nel settore L-ANT/03 Storia romana
6 CFU nel settore M-FIL/07 Storia della filosofia antica
6 CFU in uno dei seguenti settori:
- L-LIN/03 Letteratura francese
- L-LIN/05 Letteratura spagnola
- L-LIN/10 Letteratura inglese
- L-LIN/13 Letteratura tedesca
9 CFU in uno dei seguenti settori:
- L-ANT/07 Archeologia classica
- M-STO/01 Storia medievale
- M-STO/02 Storia moderna
- M-STO/06 Storia delle religioni
- L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
- L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
Every year the Department of Literary Studies, Philology and Linguistics offers around forty fellowships through the Erasmus exchange program. Their duration varies from five to twelve months. Currently, the exchanges cover many of the major countries of the European Union (France, Germany, Spain, United Kingdom, Greece, Hungary, Poland, Czech Republic, Estonia, Rumania, Portugal), as well as Switzerland. According to the scientific areas of the Department, the Erasmus exchanges are particularly addressed to students specializing in classics, in medieval, modern and contemporary Italian literature, in philology and linguistics.

Courses list

Optional programme year

Compulsory activity
Courses or activities Max ECTS Total hours Language Lesson period SSD
Greek Literature (MA) 9 60 Italian First semester L-FIL-LET/02
Latin Language (MA) 9 60 Italian First semester L-FIL-LET/04
Latin Literature (MA) 12 80 Italian First semester L-FIL-LET/04
Greek Language 6 40 Italian Second semester L-FIL-LET/02
a - 6 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Courses or activities Max ECTS Total hours Language Lesson period SSD
Greek Epigraphy 9 60 Italian First semester L-ANT/02
Greek History 9 60 Italian First semester L-ANT/02
Historical Geography of the Ancient World 9 60 Italian First semester L-ANT/02
Economic and Socilal History of the Ancient World 9 60 Italian Second semester L-ANT/03
Greek History 9 60 Italian Second semester L-ANT/02
Latin Epigraphy 9 60 Italian Second semester L-ANT/03
Roman History 9 60 Italian Second semester L-ANT/03
b - 12 CFU (6+6 CFU) IN DUE DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Courses or activities Max ECTS Total hours Language Lesson period SSD
Ancient Numismatics Ma 9 60 Italian Second semester L-ANT/04
Greek and Latin Philology 9 60 Italian Second semester L-FIL-LET/05
Historical Linguistics 6 40 Italian Second semester L-LIN/01
Papyrology (MA) 6 40 Italian Second semester L-ANT/05
Religions of the Classical World 9 60 Italian Second semester M-STO/06
c - 27 CFU SCEGLIENDO FINO A UN MASSIMO DI 4 TRA LE SEGUENTI DISCIPLINE (DIVERSI DA QUELLI GIA' ASSUNTI NELLE OPZIONI PRECEDENTI)
Courses or activities Max ECTS Total hours Language Lesson period SSD
Contemporary History 9 60 Italian Over several sessions M-STO/04
Medieval History 9 60 Italian Over several sessions M-STO/01
Modern History 9 60 Italian Over several sessions M-STO/02
Philosophy of Language 9 60 Italian Over several sessions M-FIL/05
Classical Mythology 6 40 Italian First semester L-FIL-LET/02
Early Cristianity 9 60 Italian First semester M-STO/07
Egyptian Archaeology 9 60 Italian First semester L-OR/02
Germanic Philology 9 60 Italian First semester L-FIL-LET/15
Greek Epigraphy 9 60 Italian First semester L-ANT/02
Greek History 9 60 Italian First semester L-ANT/02
Historical Geography of the Ancient World 9 60 Italian First semester L-ANT/02
History of Ancient Philosophy 9 60 Italian First semester M-FIL/07
History of Medieval Art 9 60 Italian First semester L-ART/01
History of Medieval Philosophy 9 60 Italian First semester M-FIL/08
Roman Art and Archaeology 9 60 Italian First semester L-ANT/07
Sanskrit Language and Literature 9 60 Italian First semester L-OR/18
Theatrical Literature of Ancient Greece 9 60 Italian First semester L-FIL-LET/02
Theoretical Linguistics 6 40 Italian First semester L-LIN/01
19th and 20th Century Italian Literature 9 60 Italian Second semester L-FIL-LET/11
Ancient Egyptian 6 40 Italian Second semester L-OR/02
Ancient Numismatics Ma 9 60 Italian Second semester L-ANT/04
Anthropology of the Ancient World 6 40 Italian Second semester M-STO/06
Archaeology in Pre-Roman Italy 9 60 Italian Second semester L-ANT/06
Archaeology of Magna Grecia 9 60 Italian Second semester L-ANT/07
Archaeology of the Roman Provinces 9 60 Italian Second semester L-ANT/07
Comparative Romance Languages and Literatures 9 60 Italian Second semester L-FIL-LET/09
Early Christian Literature 6 40 Italian Second semester L-FIL-LET/06
Economic and Socilal History of the Ancient World 9 60 Italian Second semester L-ANT/03
Etruscology 9 60 Italian Second semester L-ANT/06
Geography 6 40 Italian Second semester M-GGR/01
Greek and Latin Philology 9 60 Italian Second semester L-FIL-LET/05
Greek Art and Archaeology 9 60 Italian Second semester L-ANT/07
Greek History 9 60 Italian Second semester L-ANT/02
Hebrew Language and Literature 6 40 Italian Second semester L-OR/08
Historical Linguistics 6 40 Italian Second semester L-LIN/01
History and Archaeology of the Ancient Near East 9 60 Italian Second semester L-OR/01
History of Classical Tradition 6 40 Italian Second semester L-FIL-LET/05
History of Italian Language 9 60 Italian Second semester L-FIL-LET/12
Indology 9 60 Italian Second semester L-OR/18
Latin Epigraphy 9 60 Italian Second semester L-ANT/03
Medieval Latin Language and Literature 9 60 Italian Second semester L-FIL-LET/08
Medieval Latin Philology 9 60 Italian Second semester L-FIL-LET/08
Medieval, Humanistic and Renaissance Italian Literature 9 60 Italian Second semester L-FIL-LET/10
Modern Greek Language and Literature 9 60 Italian Second semester L-LIN/20
Modern Italian Literature 9 60 Italian Second semester L-FIL-LET/10
Papyrology (MA) 6 40 Italian Second semester L-ANT/05
Provencal Literature 9 60 Italian Second semester L-FIL-LET/09
Religions of the Classical World 9 60 Italian Second semester M-STO/06
Roman History 9 60 Italian Second semester L-ANT/03
Romance Philology 9 60 Italian Second semester L-FIL-LET/09
Teaching Italian Literature 6 40 Italian Second semester L-FIL-LET/10
Teaching Latin Language and Literature 6 40 Italian Second semester L-FIL-LET/04
Textual Transmission of Greek Literature 6 40 Italian Second semester L-FIL-LET/02
d - Rientra nel percorso didattico al quale lo studente è tenuto ai fini della ammissione alla prova finale la frequenza a due laboratori (ciascuno per 3 CFU) scelti all'interno di quelli proposti dal Corso di Laurea stesso o da altri corsi di laurea. Attività lavorative o di tirocinio o di formazione professionale possono essere sostitutive di un laboratorio, previa richiesta dell'interessato e approvazione.
Ciascuna attività comporta l'acquisizione di 3 CFU.
e - Lo studente ha inoltre a disposizione altri 9 crediti, di cui può liberamente disporre. Tali crediti possono essere destinati a incrementare l'impegno in alcuni degli insegnamenti già scelti all'interno del piano di studio, sempre all'interno del numero massimo di crediti erogati da tali insegnamenti; possono essere altresì destinati a aggiungere un insegnamento a quelli previsti dal piano. In nessun caso, secondo le norme di legge, lo studente potrà sostenere un numero complessivo di esami superiore a 12.
Final activities
Courses or activities Max ECTS Total hours Language Lesson period SSD
Final Exam 30 0 Italian Open sessions
Course location
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof.ssa Claudia Berra
Docenti tutor
Proff. Giuseppe Lozza, Michele Faraguna
Contacts