English Ii
A.Y. 2018/2019
Learning objectives
Il corso si pone in prospettiva propedeutica rispetto all'uso dell'inglese in campo accademico prima, e professionale in seguito, con riferimento specifico al campo delle relazioni internazionali, soprattutto in area giuridica.
Gli obiettivi sono dunque di natura sia teorica, sia applicativa. Si vuole anzitutto fornire agli studenti una panoramica ragionata degli strumenti linguistici tipici dell'inglese accademico, al fine di promuovere una maggiore consapevolezza sia di tipo strettamente lessico-grammaticale, sia di tipo testuale e discorsivo; secondariamente, si intende affrontare il tema dell'inglese giuridico, esaminandone le caratteristiche e operando una ricognizione ragionata delle maggiori difficoltà e peculiarità riscontrabili in vari tipi di documenti. Lo scopo ultimo è l'acquisizione da parte degli studenti di strumenti e strategie che consentano loro un uso ottimale della lingua inglese nelle situazioni di ordine accademico e professionale di loro pertinenza.
Il corso ha uno spiccato fuoco pratico, e prevede il consolidamento delle capacità di comprensione di testi scritti complessi (anche di argomento giuridico) in inglese, nonché l'acquisizione delle competenze necessarie alla redazione di saggi accademici in tale lingua.
Gli obiettivi sono dunque di natura sia teorica, sia applicativa. Si vuole anzitutto fornire agli studenti una panoramica ragionata degli strumenti linguistici tipici dell'inglese accademico, al fine di promuovere una maggiore consapevolezza sia di tipo strettamente lessico-grammaticale, sia di tipo testuale e discorsivo; secondariamente, si intende affrontare il tema dell'inglese giuridico, esaminandone le caratteristiche e operando una ricognizione ragionata delle maggiori difficoltà e peculiarità riscontrabili in vari tipi di documenti. Lo scopo ultimo è l'acquisizione da parte degli studenti di strumenti e strategie che consentano loro un uso ottimale della lingua inglese nelle situazioni di ordine accademico e professionale di loro pertinenza.
Il corso ha uno spiccato fuoco pratico, e prevede il consolidamento delle capacità di comprensione di testi scritti complessi (anche di argomento giuridico) in inglese, nonché l'acquisizione delle competenze necessarie alla redazione di saggi accademici in tale lingua.
Expected learning outcomes
Undefined
Lesson period: First trimester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Lesson period
First trimester
ATTENDING STUDENTS
NON-ATTENDING STUDENTS
Unità didattica 1
Course syllabus
An Introduction to Legal Discourse:
This part of the course aims to develop the linguistic competences required to read and understand legal texts in English (including international English), fostering at the same time the linguistica abilities needed to discuss legal topics in a linguistically and domain-appropriate manner. After a general introduction of the main features of legal English, the course will focus on international law.
Topics: an introduction to Legal English in common law systems: lexical, textual and discoursal features. Use of English and textual and discourse practices in international relations. Analysis of legal texts, with special attention paid to statutes, conventions and international contracts. Semi-specialized texts in legal topics featured in the press will also be analyzed.
This part of the course aims to develop the linguistic competences required to read and understand legal texts in English (including international English), fostering at the same time the linguistica abilities needed to discuss legal topics in a linguistically and domain-appropriate manner. After a general introduction of the main features of legal English, the course will focus on international law.
Topics: an introduction to Legal English in common law systems: lexical, textual and discoursal features. Use of English and textual and discourse practices in international relations. Analysis of legal texts, with special attention paid to statutes, conventions and international contracts. Semi-specialized texts in legal topics featured in the press will also be analyzed.
Unità didattica 2
Course syllabus
English Grammar for EAP
Consolidation of students' knowledge of the lexico-syntactic and phraseological features of academic English.
Consolidation of students' knowledge of the lexico-syntactic and phraseological features of academic English.
Unità didattica 3
Course syllabus
Academic essay writing
Academic essay writing; principles of textual organization and thesis development and argumentation.
Academic essay writing; principles of textual organization and thesis development and argumentation.
Unità didattica 1
Course syllabus
Same as for students who can attend classes. Please make sure you read/study all the slides and additional materials posted on the course website on Ariel.
Unità didattica 2
Course syllabus
Same as for students who can attend classes. Please study the entire textbook; it is suitable for self-study and is key to passing your exam.
Unità didattica 3
Course syllabus
Same as for students who can attend classes. Please read/study all the slides, materials and examples posted on the course website.
Unità didattica 1
L-LIN/12 - LANGUAGE AND TRANSLATION - ENGLISH - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor:
Catenaccio Paola
Unità didattica 2
L-LIN/12 - LANGUAGE AND TRANSLATION - ENGLISH - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor:
Catenaccio Paola
Unità didattica 3
L-LIN/12 - LANGUAGE AND TRANSLATION - ENGLISH - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor:
Catenaccio Paola
Professor(s)