Lingua inglese ii (B61)

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/12
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Il corso si pone in prospettiva propedeutica rispetto all'uso dell'inglese in campo accademico prima, e professionale in seguito, con riferimento specifico al campo delle relazioni internazionali, soprattutto in area giuridica.

Gli obiettivi sono dunque di natura sia teorica, sia applicativa. Si vuole anzitutto fornire agli studenti una panoramica ragionata degli strumenti linguistici tipici dell'inglese accademico, al fine di promuovere una maggiore consapevolezza sia di tipo strettamente lessico-grammaticale, sia di tipo testuale e discorsivo; secondariamente, si intende affrontare il tema dell'inglese giuridico, esaminandone le caratteristiche e operando una ricognizione ragionata delle maggiori difficoltà e peculiarità riscontrabili in vari tipi di documenti. Lo scopo ultimo è l'acquisizione da parte degli studenti di strumenti e strategie che consentano loro un uso ottimale della lingua inglese nelle situazioni di ordine accademico e professionale di loro pertinenza.

Il corso ha uno spiccato fuoco pratico, e prevede il consolidamento delle capacità di comprensione di testi scritti complessi (anche di argomento giuridico) in inglese, nonché l'acquisizione delle competenze necessarie alla redazione di saggi accademici in tale lingua.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Prerequisiti
Per l'accesso al corso è richiesto un livello di conoscenza della Lingua Inglese corrispondente almeno al livello B2 (Vantage) del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue stabilito dal Consiglio d'Europa (cfr. ).
Sul sito del corso è disponibile un test che consente di verificare, in modalità di autovalutazione, il proprio livello di competenza in inglese. Il livello di uscita è B2 plus.
Gli studenti la cui preparazione iniziale dovesse rivelarsi scarsamente adeguata sono tenuti a consolidare autonomamente le proprie competenze lessico-grammaticali. A tale fine si indica come grammatica/eserciziario di riferimento il seguente volume:

Murphy, Raymond 2012. English Grammar in Use. 4th edition. CUP. ISBN: 978-0-521-18906-4 (edition with answers)

L'esame finale è scritto e mira ad accertare la competenza dello studente - sia a livello teorico, sia a livello applicativo - relativamente ai temi ed alle varietà linguistiche in programma. In particolare, gli studenti dovranno dimostrare di saper utilizzare con competenza le strutture dell'inglese accademico (livello B2 plus), e di avere familiarità con le strutture linguistiche e discorsive dell'inglese giuridico.
L'esame è così composto:
1. prova a domande chiuse volta a testare le competenze acquisite in materia di inglese giuridico (30 minuti); non è consentito l'uso del dizionario;
2. redazione di un breve saggio (250-350 parole) su un argomento accademico (90 minuti); è consentito il solo uso del dizionario monolingue.

Durante il corso, agli studenti frequentanti verranno proposti lavori di approfondimento e prove intermedie che, se svolti con profitto, sostituiranno le prove d'esame.

Programma dell'esame da 6 crediti.
Il programma comprende i due moduli relativi ad academic English and essay writing; lo studente dovrà sostenere l'esame limitatamente all'essay.

Programma dell'esame da 3 crediti
Il programma comprende solo il modulo dedicato all'inglese giuridico. Lo studente dovrà sostenere solo il questionario di inglese giuridico.

The minimum requirement for students to profitably attend the course is a level of English language competence matching the B2 level in the CEFR. On the course website a self-assessment test is available for students to assess their competences. The exit level is set at B2 plus of CEFR.
Students whose comptences do not meet the minimum entry requirements must autonomously fill eny gaps in their preliminary knowledge of English. To this end, the following book is recommended:

Murphy, Raymond 2012. English Grammar in Use. 4th edition. CUP. ISBN: 978-0-521-18906-4 (edition with answers)

Evaluation is exam based. The exam is in written form and aims to ascertain students' competences - both theoretical and in applied forms - in respect of the topics and language varieties discussed during the course. In particular, students will have to prove their linguistic competence in academic English (B2 plus level), and be familiar with the key linguistic and discursive structures of legal English.
The exams comprises the following:
1. closed-question test on legal English (30 minutes); no dictionary allowed.
2. essay writing on an academic topic (90 minutes, 250.350 words); monolingual dictionary allowed (no bilingua dictionaries!).

During the course students may be offered opportunities for interim assessment.

Syllabus for students taking only six credits:
The syllabus only covers the two modules on Academic English and essay writing; students will only sit the text writing part of the exam.

Syllabus for students taking only 3 credits:
Legal English; students will only take the legal English test.
Metodi didattici
Lezione frontale. Saranno organizzate anche alcune esercitazioni volte a consolidare specifiche aree grammaticali. Per la parte di academic English si prevede anche l'utilizzo di metodi seminariali e la presentazione di lavori collettivi.
Lectures. Language practice sessions (additional to the lectures) will also be offered to students who feel they need to consolidate upper-intermediate grammar structures. The academic English modules will also include seminar-style sessions and group presentations on specific topics.
Unità didattica 1
Programma
An Introduction to Legal Discourse: Focus on International Instruments
L'unità didattica intende promuovere l'acquisizione degli strumenti linguistici atti ad affrontare la lettura di testi giuridici in lingua inglese, nonché la capacità di discutere di questioni giuridiche internazionali in modo appropriato ed agevole. Partendo da una introduzione di carattere generale sull'inglese giuridico, il corso dedica attenzione privilegiata al linguaggio del diritto internazionale pubblico e privato.
Argomenti: Introduzione al linguaggio giuridico nei sistemi di common law: aspetti lessicali, testuali e discorsivi. Uso dell'inglese e pratiche testuali e discorsive nelle relazioni internazionali. Analisi di strumenti giuridici e normativi autentici, con particolare attenzione per leggi, convenzioni e contratti internazionali, nonché di testi di commento di argomento giuridico tratti dalla stampa. Discussione di casi.
Metodi didattici
lezione frontale
Materiale di riferimento
Giuliana Garzone, Rita Salv, Judith Turnbulli Legal English. Milano, EGEA, 2007; ISBN/EAN: 9788823820821 I capitoli definitivi inclusi nel programma saranno comunicati sulla bacheca Ariel del corso. The final list of chapters included in the syllabus will be posted on the course website.
Unità didattica 2
Programma
English Grammar for EAP
Consolidamento e approfondimento delle caratteristiche lessico-sintattiche e fraseologiche dell'inglese accademico.
Metodi didattici
lezione frontale
Materiale di riferimento
Paterson, Ken and Roberta Wedge, Oxford Grammar for EAP: English grammar and practice for Academic Purposes. 2013, OUP. ISBN: 0194329992 da acquistare prima dell'inizio del corso. Please purchase the textbook prior to the beginning of the course.
Unità didattica 3
Programma
Academic essay writing
Scrittura saggistica accademica in inglese: principi di organizzazione testuale e sviluppo argomentativo di una tesi.
Metodi didattici
lezione frontale
Materiale di riferimento
Materiali forniti in classe e sul sito in formato elettronico.
Course materials will provided in class and on the course website.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
Uguali a quelli per gli studenti frequentanti.
Unità didattica 1
Programma
Uguale a quello per i frequentanti.
Unità didattica 2
Programma
Uguale a quello per i frequentanti. Si raccomanda di studiare TUTTO il libro di testo di riferimento, che è adatto allo studio autonomo e individuale.
Unità didattica 3
Programma
Uguale a quello per i frequentanti. Si raccomanda di leggere con attenzione tutte le slide e gli esempi che verranno forniti sul sito Ariel del corso.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 2
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 3
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Solo su appuntamento. Si prega di consultare il Team indicato. Per domande inerenti la didattica, consultare preliminarmente il programma (siti dei CdL) e i siti Ariel (http://ariel.ctu.unimi.it). degli insegnamenti.
Microsoft Teams, codice: ij27ee9. Si prega di prenotarsi sulla pagina generale del Team