Globalization and Health Policy
A.Y. 2018/2019
Learning objectives
Informazioni generali
Obiettivi: Fornire un quadro organico di conoscenze e strumenti interpretativi relativi a: l'evoluzione del diritto alla salute e le sue differenti declinazioni dal 1948 ad oggi; gli attori che determinano gli spazi e i limiti per la reale fruibilità del diritto alla salute nell'epoca della globalizzazione; gli strumenti a disposizione della società civile globale per ottenere un miglioramento delle proprie condizioni di salute; i determinanti sociali della salute; il mercato dei farmaci e il dibattito sulla riforma dei sistemi sanitari nell'epoca della crisi.
Al termine del corso gli studenti dovrebbero possedere:
Competenze generali
Conoscenza e comprensione della storia dell'OMS e dei cambiamenti avvenuti nei vari periodi relativi alla mission e alle caratteristiche dell'organizzazione. Capacità di individuare, in differenti contesti sociali e culturali, le varie forze in campo che si confrontano sulle strategie di tutela della salute e saper riconoscere i principali determinanti sociali che le condizionano. Conoscenza e comprensione degli accordi stabiliti dall'Organizzazione Internazionale del Commercio sui brevetti farmaceutici. Conoscenza delle strategie utilizzate a livello globale dai movimenti sociali e dagli attivisti per conquistare e tutelare il diritto alla salute. Conoscenza degli Obiettivi del Millennio con i risultati (e limiti) raggiunti e dello stato dell'arte degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile in particolare di quelli relativi alla salute delle popolazioni. Conoscenza del dibattito e delle convenzioni internazionali sulle droghe. Conoscenza e comprensione dell'attuale dibattito sulla crisi finanziaria e la riforma dei sistemi sanitari.
Competenze specifiche.
Conoscenza dell'iter istituzionale che ha portato all'approvazione della Convenzione OMS sul tabacco e della vicenda storica del vaccino per l'influenza A (H1N1): comprensione del ruolo svolto dai diversi protagonisti pubblici e privati e delle difficoltà insorte durante gli anni, acquisendo la capacità di collocare, quanto avvenuto, in un'analisi più ampia dei conflitti esistenti nel campo della salute tra interessi divergenti e tra attori con differente ragione sociale.
Conoscenza degli accordi TRIPs sui farmaci, delle strategie attivate da Big Pharma in Sudafrica e India e dell'attuali strategie proposte dall'OMS per garantire l'accesso universale alle cure.
Attraverso la ricostruzione delle vicende collegate alla lotta all'AIDS sviluppatesi dagli anni '80 ad oggi a livello globale e nazionale, individuazione dei rischi per la salute pubblica derivanti da politiche discriminatorie e da campagne mediatiche fuorvianti, studio e comprensione delle forme di autorganizzazione sociale e culturale dell'attivismo per la tutela del diritto alla salute.
Obiettivi: Fornire un quadro organico di conoscenze e strumenti interpretativi relativi a: l'evoluzione del diritto alla salute e le sue differenti declinazioni dal 1948 ad oggi; gli attori che determinano gli spazi e i limiti per la reale fruibilità del diritto alla salute nell'epoca della globalizzazione; gli strumenti a disposizione della società civile globale per ottenere un miglioramento delle proprie condizioni di salute; i determinanti sociali della salute; il mercato dei farmaci e il dibattito sulla riforma dei sistemi sanitari nell'epoca della crisi.
Al termine del corso gli studenti dovrebbero possedere:
Competenze generali
Conoscenza e comprensione della storia dell'OMS e dei cambiamenti avvenuti nei vari periodi relativi alla mission e alle caratteristiche dell'organizzazione. Capacità di individuare, in differenti contesti sociali e culturali, le varie forze in campo che si confrontano sulle strategie di tutela della salute e saper riconoscere i principali determinanti sociali che le condizionano. Conoscenza e comprensione degli accordi stabiliti dall'Organizzazione Internazionale del Commercio sui brevetti farmaceutici. Conoscenza delle strategie utilizzate a livello globale dai movimenti sociali e dagli attivisti per conquistare e tutelare il diritto alla salute. Conoscenza degli Obiettivi del Millennio con i risultati (e limiti) raggiunti e dello stato dell'arte degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile in particolare di quelli relativi alla salute delle popolazioni. Conoscenza del dibattito e delle convenzioni internazionali sulle droghe. Conoscenza e comprensione dell'attuale dibattito sulla crisi finanziaria e la riforma dei sistemi sanitari.
Competenze specifiche.
Conoscenza dell'iter istituzionale che ha portato all'approvazione della Convenzione OMS sul tabacco e della vicenda storica del vaccino per l'influenza A (H1N1): comprensione del ruolo svolto dai diversi protagonisti pubblici e privati e delle difficoltà insorte durante gli anni, acquisendo la capacità di collocare, quanto avvenuto, in un'analisi più ampia dei conflitti esistenti nel campo della salute tra interessi divergenti e tra attori con differente ragione sociale.
Conoscenza degli accordi TRIPs sui farmaci, delle strategie attivate da Big Pharma in Sudafrica e India e dell'attuali strategie proposte dall'OMS per garantire l'accesso universale alle cure.
Attraverso la ricostruzione delle vicende collegate alla lotta all'AIDS sviluppatesi dagli anni '80 ad oggi a livello globale e nazionale, individuazione dei rischi per la salute pubblica derivanti da politiche discriminatorie e da campagne mediatiche fuorvianti, studio e comprensione delle forme di autorganizzazione sociale e culturale dell'attivismo per la tutela del diritto alla salute.
Expected learning outcomes
Undefined
Lesson period: First trimester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Lesson period
First trimester
Professor(s)