Social Sciences for Globalisation (Classe L-37)-Enrolled from 2014/2015 Academic Year

Bachelor
A.Y. 2018/2019
L-37 - Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (EN)
The aim of the study programme is to provide a set of knowledge (sociological, political, juridical, anthropological, economic, historical and linguistic) and statistic-methodological tools in order to develop the ability to analyze the phenomena of global interdependency and to design/implement policies for social development at both international and local level (national and sub-national). The training provided is multidisciplinary, but it pays particular attention to the social and political aspects of globalization and their consequences, which are sometimes considered to be of lesser importance than economic and financial phenomena.
The aim is to provide graduates with a versatile and multidisciplinary training and equip them with the capacity for autonomous judgment, the ability to understand and analyze the processes of globalization in its various social, political, juridical, economic and cultural aspects and the motivation to work in the fields of international developments and social policies
The aim is to provide graduates with a versatile and multidisciplinary training and equip them with the capacity for autonomous judgment, the ability to understand and analyze the processes of globalization in its various social, political, juridical, economic and cultural aspects and the motivation to work in the fields of international developments and social policies
L'obiettivo è quello di immettere nel mercato del lavoro laureati in possesso di una formazione versatile e polivalente, dotati di autonome capacità di giudizio, in grado di comprendere e analizzare i processi di mondializzazione sotto i vari aspetti sociali, politici, economici e culturali, motivati a lavorare nei settori dello sviluppo internazionale e delle politiche sociali. La laurea in Scienze sociali per la globalizzazione mira pertanto a formare figure professionali qualificate in grado di svolgere in autonomia compiti di diagnosi e intervento entro strategie delineate da responsabili di più alto livello in contesti organizzativi complessi, pubblici e privati.
Gli sbocchi professionali riguardano:
1. le imprese che operano all'estero o che fanno uso di personale straniero e che hanno bisogno di sviluppare analisi del territorio di insediamento e relativi programmi di intervento nei confronti dei principali stakeholders. Specificamente le direzioni del personale, delle relazioni interne ed esterne sono gli ambiti più congeniali;
2. le istituzioni locali e internazionali, che operano a sostegno di gruppi o popolazioni che necessitano di assistenza sia in patria che all'estero. Specificamente gli uffici studi e i gruppi di progetto sono gli ambiti più congeniali;
3. le organizzazioni non governative, gli organismi comunitari e le associazioni che richiedono competenze nell'affrontare e gestire situazioni complesse, potenzialmente conflittuali, riguardanti le relazioni multietniche e interculturali, il sostegno alla cooperazione, i progetti di aiuto internazionale, sia privati che pubblici, e in generale riguardanti gli scambi tra paesi ricchi e poveri;
4. il settore pubblico locale, le organizzazioni del terzo settore, le istituzioni educative e di ricerca, nonché le organizzazioni sindacali e di categoria che concorrono alla governance delle politiche economico-sociali in ambito locale;
5. le aziende e le associazioni che organizzano e gestiscono iniziative di consumo equo, di sviluppo sostenibile, progetti di insediamento stabile o temporaneo finalizzati allo sviluppo locale.
Employment statistics (Almalaurea)
Gli sbocchi professionali riguardano:
1. le imprese che operano all'estero o che fanno uso di personale straniero e che hanno bisogno di sviluppare analisi del territorio di insediamento e relativi programmi di intervento nei confronti dei principali stakeholders. Specificamente le direzioni del personale, delle relazioni interne ed esterne sono gli ambiti più congeniali;
2. le istituzioni locali e internazionali, che operano a sostegno di gruppi o popolazioni che necessitano di assistenza sia in patria che all'estero. Specificamente gli uffici studi e i gruppi di progetto sono gli ambiti più congeniali;
3. le organizzazioni non governative, gli organismi comunitari e le associazioni che richiedono competenze nell'affrontare e gestire situazioni complesse, potenzialmente conflittuali, riguardanti le relazioni multietniche e interculturali, il sostegno alla cooperazione, i progetti di aiuto internazionale, sia privati che pubblici, e in generale riguardanti gli scambi tra paesi ricchi e poveri;
4. il settore pubblico locale, le organizzazioni del terzo settore, le istituzioni educative e di ricerca, nonché le organizzazioni sindacali e di categoria che concorrono alla governance delle politiche economico-sociali in ambito locale;
5. le aziende e le associazioni che organizzano e gestiscono iniziative di consumo equo, di sviluppo sostenibile, progetti di insediamento stabile o temporaneo finalizzati allo sviluppo locale.
Employment statistics (Almalaurea)
Per essere ammessi al corso di laurea in Scienze sociali per la globalizzazione occorre, ai sensi dell'art. 6, comma 1, DM 270 2004, essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. È inoltre necessario possedere un'adeguata preparazione iniziale. Per frequentare proficuamente il corso di laurea è, infatti, necessario avere acquisito conoscenze di base relative all'area linguistico-espressiva, alle capacità logiche e matematiche e all'attualità storica. Inoltre, lo studente dovrà maturare durante il corso di studi una conoscenza della lingua inglese di livello B2 (o superiore) del Quadro europeo di riferimento.
Al fine di garantire livelli formativi di qualità in rapporto alla disponibilità di risorse, ai sensi dell'art. 2 della legge 264/1999, il Corso di laurea sarà ad accesso programmato con un numero di studenti pari a 170 (a questo numero va aggiunto il contingente riservato a studenti extra-comunitari con residenza all'estero). In particolare, saranno attivate due selezioni per l'ammissione al corso. La prima (selezione primaverile) si terrà nell'aprile 2018, per una quota dei posti totali disponibili (50 posti). La seconda (selezione estiva) si terrà nel settembre 2018 per i restanti 120 posti e gli eventuali posti residui non coperti nella selezione primaverile. Per i dettagli relativi all'iscrizione, alle date e alle modalità di svolgimento delle prove di selezione, si rimanda ai bandi pubblicati sul sito di Ateneo.
La verifica delle conoscenze disciplinari necessarie per la frequenza del corso di laurea avviene con la stessa prova finalizzata alla selezione degli studenti ammessi. Le conoscenze disciplinari di accesso si intendono positivamente verificate con una percentuale di risposte corrette in ciascuna area pari ad almeno il 50%.
Relativamente all'area linguistico-espressiva e alle capacità logiche e matematiche, agli studenti ammessi con una percentuale inferiore sono assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi. Tali obblighi consistono nella frequenza di corsi o laboratori, anche nella modalità on-line, ovvero nella consultazione di materiali di studio integrativi e devono essere soddisfatti e verificati entro il primo anno di corso. Le modalità di soddisfazione di questi obblighi formativi aggiuntivi sono specificati sul sito della Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali. Qualora lo studente non soddisfi gli obblighi entro il predetto termine, non potrà sostenere gli esami degli anni successivi al primo.
La conoscenza della lingua inglese è accertata attraverso il superamento di un apposito test (Placement test http://www.unimi.it/studenti/100312.htm#c102984), il cui esito non contribuisce alla formazione della graduatoria per l'ammissione. Se la conoscenza della lingua inglese risulta di livello inferiore al B2, è attribuito un obbligo formativo aggiuntivo.
Il conseguimento dell'idoneità B1 di lingua inglese è propedeutico rispetto al sostenimento dell'esame di Lingua Inglese.
Possono essere esonerati dalla verifica all'ingresso della conoscenza della lingua inglese gli studenti in possesso delle corrispondenti certificazioni linguistiche, conseguite non oltre i 3 anni antecedenti alla data di presentazione della domanda di ammissione al corso, come anche gli studenti che hanno ottenuto l'equivalente del diploma di scuola secondaria superiore in un percorso di studi che utilizza l'inglese come lingua principale di insegnamento.
Al fine di garantire livelli formativi di qualità in rapporto alla disponibilità di risorse, ai sensi dell'art. 2 della legge 264/1999, il Corso di laurea sarà ad accesso programmato con un numero di studenti pari a 170 (a questo numero va aggiunto il contingente riservato a studenti extra-comunitari con residenza all'estero). In particolare, saranno attivate due selezioni per l'ammissione al corso. La prima (selezione primaverile) si terrà nell'aprile 2018, per una quota dei posti totali disponibili (50 posti). La seconda (selezione estiva) si terrà nel settembre 2018 per i restanti 120 posti e gli eventuali posti residui non coperti nella selezione primaverile. Per i dettagli relativi all'iscrizione, alle date e alle modalità di svolgimento delle prove di selezione, si rimanda ai bandi pubblicati sul sito di Ateneo.
La verifica delle conoscenze disciplinari necessarie per la frequenza del corso di laurea avviene con la stessa prova finalizzata alla selezione degli studenti ammessi. Le conoscenze disciplinari di accesso si intendono positivamente verificate con una percentuale di risposte corrette in ciascuna area pari ad almeno il 50%.
Relativamente all'area linguistico-espressiva e alle capacità logiche e matematiche, agli studenti ammessi con una percentuale inferiore sono assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi. Tali obblighi consistono nella frequenza di corsi o laboratori, anche nella modalità on-line, ovvero nella consultazione di materiali di studio integrativi e devono essere soddisfatti e verificati entro il primo anno di corso. Le modalità di soddisfazione di questi obblighi formativi aggiuntivi sono specificati sul sito della Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali. Qualora lo studente non soddisfi gli obblighi entro il predetto termine, non potrà sostenere gli esami degli anni successivi al primo.
La conoscenza della lingua inglese è accertata attraverso il superamento di un apposito test (Placement test http://www.unimi.it/studenti/100312.htm#c102984), il cui esito non contribuisce alla formazione della graduatoria per l'ammissione. Se la conoscenza della lingua inglese risulta di livello inferiore al B2, è attribuito un obbligo formativo aggiuntivo.
Il conseguimento dell'idoneità B1 di lingua inglese è propedeutico rispetto al sostenimento dell'esame di Lingua Inglese.
Possono essere esonerati dalla verifica all'ingresso della conoscenza della lingua inglese gli studenti in possesso delle corrispondenti certificazioni linguistiche, conseguite non oltre i 3 anni antecedenti alla data di presentazione della domanda di ammissione al corso, come anche gli studenti che hanno ottenuto l'equivalente del diploma di scuola secondaria superiore in un percorso di studi che utilizza l'inglese come lingua principale di insegnamento.
According to the formative aims of the degree in Social Sciences for Globalization, international mobility is strongly encouraged. Students can refer to the tutor to the Erasmus Program for information on calls, the definition of educational plans of study in foreign universities, the modalities for the recognition of credits, and any other issue concerning the opportunity to study abroad.
Detailed information regarding the Erasmus+ and the Placement calls are available at the website of the Degree Program in Social Sciences for Globalization: http://www.glo.unimi.it/Erasmus-2/
and on the Faculty website: http://www.sps.unimi.it/ecm/home/didattica/erasmus
Students enrolled in the Degree Program in Social Sciences for Globalization will make a stay abroad under the Erasmus+ Program that offers the opportunity to live an experience of study abroad (attending courses, taking exams, preparing their final dissertation, doing research) gaining acceptance in the academic career of the training activities undertaken.
Erasmus+ also provides mobility for Placement, that is the opportunity to have an internship abroad, in enterprises or other organizations.
The Erasmus+ Program assures: a) the possibility of a mobility experience abroad up to a total of 12 months (mobility for study and/or placement); b) the opening of mobility for placements to students recent graduates (within 12 months of graduation).
The Degree Program GLO currently provides the opportunity to take courses in sociological, political, historical, anthropological, economic and international law disciplines in German, Danish, Spanish, French, and Portuguese universities.
Detailed information regarding the Erasmus+ and the Placement calls are available at the website of the Degree Program in Social Sciences for Globalization: http://www.glo.unimi.it/Erasmus-2/
and on the Faculty website: http://www.sps.unimi.it/ecm/home/didattica/erasmus
Students enrolled in the Degree Program in Social Sciences for Globalization will make a stay abroad under the Erasmus+ Program that offers the opportunity to live an experience of study abroad (attending courses, taking exams, preparing their final dissertation, doing research) gaining acceptance in the academic career of the training activities undertaken.
Erasmus+ also provides mobility for Placement, that is the opportunity to have an internship abroad, in enterprises or other organizations.
The Erasmus+ Program assures: a) the possibility of a mobility experience abroad up to a total of 12 months (mobility for study and/or placement); b) the opening of mobility for placements to students recent graduates (within 12 months of graduation).
The Degree Program GLO currently provides the opportunity to take courses in sociological, political, historical, anthropological, economic and international law disciplines in German, Danish, Spanish, French, and Portuguese universities.
La frequenza è fortemente consigliata.
Courses list
First trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
Contemporary History | 9 | 60 | English | M-STO/04 |
History of the Contemporary World | 9 | 60 | Italian | M-STO/04 |
Society and Social Change | 12 | 80 | Italian | SPS/07 |
Second trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
International Organization | 9 | 60 | Italian | IUS/13 |
Optional | ||||
Language Skills: French | 6 | 40 | French | L-LIN/04 |
Politics, Institutions and Development | 12 | 80 | Italian | SPS/04 |
Sociology | 12 | 60 | English | SPS/07 |
Third trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Cultural Anthropology | 9 | 60 | Italian | M-DEA/01 |
Fundamental Rights | 6 | 40 | Italian | IUS/13 |
Optional | ||||
Advanced Foreign Language: Anglo-American | 6 | 40 | English | L-LIN/11 |
Language Skills: German | 6 | 40 | German | L-LIN/14 |
Language Skills: Spanish | 6 | 40 | Spanish | L-LIN/07 |
Political Science | 12 | 60 | English | SPS/04 |
Optional activities and study plan rules
1 - Lo studente deve conseguire 12 CFU tra uno dei seguenti insegnamenti:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Political Science | 12 | 60 | English | Third trimester | SPS/04 |
Politics, Institutions and Development | 12 | 80 | Italian | Second trimester | SPS/04 |
2 - Lo studente deve conseguire 12 CFU tra uno dei seguenti insegnamenti:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Society and Social Change | 12 | 80 | Italian | First trimester | SPS/07 |
Sociology | 12 | 60 | English | Second trimester | SPS/07 |
3 - Lo studente deve conseguire 9 CFU tra uno dei seguenti insegnamenti:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Contemporary History | 9 | 60 | English | First trimester | M-STO/04 |
History of the Contemporary World | 9 | 60 | Italian | First trimester | M-STO/04 |
4 - Lo studente deve conseguire 6 CFU tra uno dei seguenti insegnamenti.
L'Accertamento conoscenze linguistiche progredite:lingue anglo-americane potrà essere sostenuto solo da studenti con un livello di lingua inglese equivalente o superiore a B2
L'Accertamento conoscenze linguistiche progredite:lingue anglo-americane potrà essere sostenuto solo da studenti con un livello di lingua inglese equivalente o superiore a B2
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Advanced Foreign Language: Anglo-American | 6 | 40 | English | Third trimester | L-LIN/11 |
Language Skills: French | 6 | 40 | French | Second trimester | L-LIN/04 |
Language Skills: German | 6 | 40 | German | Third trimester | L-LIN/14 |
Language Skills: Spanish | 6 | 40 | Spanish | Third trimester | L-LIN/07 |
First trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Migration Processes | 9 | 60 | Italian | SPS/10 |
Social Statistics and Population Dynamics | 9 | 60 | Italian | SECS-S/04 SECS-S/05 |
Second trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Fundamentals of Economics | 12 | 80 | Italian | SECS-P/01 |
Intercultural Relations | 6 | 40 | Italian | SPS/08 |
Political and Economic Geography | 6 | 40 | Italian | M-GGR/02 |
Third trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
English | 9 | 60 | English | L-LIN/12 |
Methodology of Social and Evaluation Research | 9 | 60 | Italian | SPS/07 |
First trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Geopolitics | 6 | 40 | Italian | SPS/04 |
Social Policies | 6 | 40 | Italian | SPS/07 |
Optional | ||||
Globalization and Health Policy | 6 | 40 | Italian | SPS/07 |
History of North America | 6 | 40 | Italian | SPS/05 |
Latin American History | 6 | 40 | Italian | SPS/05 |
Second trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
History and Institutions of Islamic Countries | 6 | 40 | Italian | SPS/14 |
Third trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Development Policies | 6 | 40 | Italian | SPS/04 |
Optional | ||||
African History and Institutions | 6 | 40 | Italian | SPS/13 |
Asian History | 6 | 40 | Italian | SPS/14 |
Global Processes of Information Society | 6 | 40 | Italian | SPS/07 |
Laboratory: "population Dynamics" | 3 | 20 | Italian | SPS/07 |
Conclusive activities
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Final Exam | 6 | 0 | Italian |
Optional activities and study plan rules
5 - Lo studente deve conseguire 6 CFU tra uno dei seguenti insegnamenti:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
African History and Institutions | 6 | 40 | Italian | Third trimester | SPS/13 |
Asian History | 6 | 40 | Italian | Third trimester | SPS/14 |
History and Institutions of Islamic Countries | 6 | 40 | Italian | Second trimester | SPS/14 |
History of North America | 6 | 40 | Italian | First trimester | SPS/05 |
Latin American History | 6 | 40 | Italian | First trimester | SPS/05 |
6 - Lo studente deve conseguire 6 CFU tra uno dei seguenti insegnamenti:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Global Processes of Information Society | 6 | 40 | Italian | Third trimester | SPS/07 |
Globalization and Health Policy | 6 | 40 | Italian | First trimester | SPS/07 |
Optional activities and study plan rules
8 - Lo studente deve conseguire 12 CFU a scelta libera.
9 - Lo studente deve conseguire 9 CFU da acquisire tra le seguenti attività:
- Accertamento abilità informatiche
- Tirocini formativi o stage
- Laboratori
- Accertamento abilità informatiche
- Tirocini formativi o stage
- Laboratori
Sono stabilite le seguenti propedeuticità:
· Antropologia culturale è propedeutico a Relazioni interculturali (Tutti i curricula)
· Società e mutamento sociale/Sociology è propedeutico a Processi migratori, Politiche sociali (Tutti i curricula), Globalizzazione e politiche della salute (CURRICULUM PROCESSI GLOBALI), Processi globali dell'informazione (CURRICULUM PROCESSI GLOBALI), Globalizzazione, diversità e disuguaglianze (CURRICULUM COESIONE E SVILUPPO SOCIALE), Globalizzazione, pluralismo normativo e devianza sociale (CURRICULUM COESIONE E SVILUPPO SOCIALE).
· Politica, istituzioni e sviluppo/Political Science è propedeutico a Politiche dello sviluppo (CURRICULUM PROCESSI GLOBALI) e Sociologia dello sviluppo economico locale (CURRICULUM COESIONE E SVILUPPO SOCIALE)
· Statistica sociale e dinamiche di popolazione è propedeutico a Metodologia della ricerca sociale e valutativa; (Tutti i curricula)
· Storia del mondo contemporaneo/Contemporary History è propedeutico a Storia dell'America del Nord, Storia dell'America Latina, Storia e istituzioni dell'Africa, Storia dell'Asia e Storia e istituzioni dei paesi islamici. (Tutti i curricula)
· Istituzioni di economia è propedeutico a Politiche dello sviluppo (CURRICULUM PROCESSI GLOBALI) e Sociologia dello sviluppo economico locale (CURRICULUM COESIONE E SVILUPPO SOCIALE)
· Per l'accertamento progredito di lingue anglo-americane è necessaria una competenza linguistica di livello B2 (attestata dal placement di ingresso o da certificazioni linguistiche)
· L'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi relativi all'area linguistico-espressiva e alle capacità logiche e matematiche è propedeutico agli esami del secondo e del terzo anno.
· Antropologia culturale è propedeutico a Relazioni interculturali (Tutti i curricula)
· Società e mutamento sociale/Sociology è propedeutico a Processi migratori, Politiche sociali (Tutti i curricula), Globalizzazione e politiche della salute (CURRICULUM PROCESSI GLOBALI), Processi globali dell'informazione (CURRICULUM PROCESSI GLOBALI), Globalizzazione, diversità e disuguaglianze (CURRICULUM COESIONE E SVILUPPO SOCIALE), Globalizzazione, pluralismo normativo e devianza sociale (CURRICULUM COESIONE E SVILUPPO SOCIALE).
· Politica, istituzioni e sviluppo/Political Science è propedeutico a Politiche dello sviluppo (CURRICULUM PROCESSI GLOBALI) e Sociologia dello sviluppo economico locale (CURRICULUM COESIONE E SVILUPPO SOCIALE)
· Statistica sociale e dinamiche di popolazione è propedeutico a Metodologia della ricerca sociale e valutativa; (Tutti i curricula)
· Storia del mondo contemporaneo/Contemporary History è propedeutico a Storia dell'America del Nord, Storia dell'America Latina, Storia e istituzioni dell'Africa, Storia dell'Asia e Storia e istituzioni dei paesi islamici. (Tutti i curricula)
· Istituzioni di economia è propedeutico a Politiche dello sviluppo (CURRICULUM PROCESSI GLOBALI) e Sociologia dello sviluppo economico locale (CURRICULUM COESIONE E SVILUPPO SOCIALE)
· Per l'accertamento progredito di lingue anglo-americane è necessaria una competenza linguistica di livello B2 (attestata dal placement di ingresso o da certificazioni linguistiche)
· L'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi relativi all'area linguistico-espressiva e alle capacità logiche e matematiche è propedeutico agli esami del secondo e del terzo anno.
First trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
Contemporary History | 9 | 60 | English | M-STO/04 |
History of the Contemporary World | 9 | 60 | Italian | M-STO/04 |
Society and Social Change | 12 | 80 | Italian | SPS/07 |
Second trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
International Organization | 9 | 60 | Italian | IUS/13 |
Optional | ||||
Language Skills: French | 6 | 40 | French | L-LIN/04 |
Politics, Institutions and Development | 12 | 80 | Italian | SPS/04 |
Sociology | 12 | 60 | English | SPS/07 |
Third trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Cultural Anthropology | 9 | 60 | Italian | M-DEA/01 |
Fundamental Rights | 6 | 40 | Italian | IUS/13 |
Optional | ||||
Advanced Foreign Language: Anglo-American | 6 | 40 | English | L-LIN/11 |
Language Skills: German | 6 | 40 | German | L-LIN/14 |
Language Skills: Spanish | 6 | 40 | Spanish | L-LIN/07 |
Political Science | 12 | 60 | English | SPS/04 |
Optional activities and study plan rules
1 - Lo studente deve conseguire 12 CFU tra uno dei seguenti insegnamenti:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Political Science | 12 | 60 | English | Third trimester | SPS/04 |
Politics, Institutions and Development | 12 | 80 | Italian | Second trimester | SPS/04 |
2 - Lo studente deve conseguire 12 CFU tra uno dei seguenti insegnamenti:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Society and Social Change | 12 | 80 | Italian | First trimester | SPS/07 |
Sociology | 12 | 60 | English | Second trimester | SPS/07 |
3 - Lo studente deve conseguire 9 CFU tra uno dei seguenti insegnamenti:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Contemporary History | 9 | 60 | English | First trimester | M-STO/04 |
History of the Contemporary World | 9 | 60 | Italian | First trimester | M-STO/04 |
4 - Lo studente deve conseguire 6 CFU tra uno dei seguenti insegnamenti.
L'Accertamento conoscenze linguistiche progredite:lingue anglo-americane potrà essere sostenuto solo da studenti con un livello di lingua inglese equivalente o superiore a B2
L'Accertamento conoscenze linguistiche progredite:lingue anglo-americane potrà essere sostenuto solo da studenti con un livello di lingua inglese equivalente o superiore a B2
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Advanced Foreign Language: Anglo-American | 6 | 40 | English | Third trimester | L-LIN/11 |
Language Skills: French | 6 | 40 | French | Second trimester | L-LIN/04 |
Language Skills: German | 6 | 40 | German | Third trimester | L-LIN/14 |
Language Skills: Spanish | 6 | 40 | Spanish | Third trimester | L-LIN/07 |
First trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Migration Processes | 9 | 60 | Italian | SPS/10 |
Social Statistics and Population Dynamics | 9 | 60 | Italian | SECS-S/04 SECS-S/05 |
Second trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Fundamentals of Economics | 12 | 80 | Italian | SECS-P/01 |
Intercultural Relations | 6 | 40 | Italian | SPS/08 |
Political and Economic Geography | 6 | 40 | Italian | M-GGR/02 |
Third trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
English | 9 | 60 | English | L-LIN/12 |
Methodology of Social and Evaluation Research | 9 | 60 | Italian | SPS/07 |
First trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Social Policies | 6 | 40 | Italian | SPS/07 |
Optional | ||||
Globalization, Inequality and Diversity | 6 | 40 | Italian | SPS/07 |
History of North America | 6 | 40 | Italian | SPS/05 |
Latin American History | 6 | 40 | Italian | SPS/05 |
Second trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Local Economic Development Sociology | 6 | 40 | Italian | SPS/09 |
Optional | ||||
History and Institutions of Islamic Countries | 6 | 40 | Italian | SPS/14 |
Laboratory: "the Analysis of Everyday Multiculturalism" | 3 | 20 | Italian | SPS/08 |
Third trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Sociology of Organized Crime | 6 | 40 | Italian | SPS/09 |
Optional | ||||
African History and Institutions | 6 | 40 | Italian | SPS/13 |
Asian History | 6 | 40 | Italian | SPS/14 |
Globalization, Normative Pluralism and Social Deviance | 6 | 40 | Italian | SPS/12 |
Sociology of Organized Crime (Advanced) | 3 | 20 | Italian | SPS/09 |
Conclusive activities
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Final Exam | 6 | 0 | Italian |
Optional activities and study plan rules
5 - Lo studente deve conseguire 6 CFU tra uno dei seguenti insegnamenti:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
African History and Institutions | 6 | 40 | Italian | Third trimester | SPS/13 |
Asian History | 6 | 40 | Italian | Third trimester | SPS/14 |
History and Institutions of Islamic Countries | 6 | 40 | Italian | Second trimester | SPS/14 |
History of North America | 6 | 40 | Italian | First trimester | SPS/05 |
Latin American History | 6 | 40 | Italian | First trimester | SPS/05 |
7 - Lo studente deve conseguire 6 CFU tra uno dei seguenti insegnamenti:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Globalization, Inequality and Diversity | 6 | 40 | Italian | First trimester | SPS/07 |
Globalization, Normative Pluralism and Social Deviance | 6 | 40 | Italian | Third trimester | SPS/12 |
Optional activities and study plan rules
8 - Lo studente deve conseguire 12 CFU a scelta libera.
9 - Lo studente deve conseguire 9 CFU da acquisire tra le seguenti attività:
- Accertamento abilità informatiche
- Tirocini formativi o stage
- Laboratori
- Accertamento abilità informatiche
- Tirocini formativi o stage
- Laboratori
Sono stabilite le seguenti propedeuticità:
· Antropologia culturale è propedeutico a Relazioni interculturali (Tutti i curricula)
· Società e mutamento sociale/Sociology è propedeutico a Processi migratori, Politiche sociali (Tutti i curricula), Globalizzazione e politiche della salute (CURRICULUM PROCESSI GLOBALI), Processi globali dell'informazione (CURRICULUM PROCESSI GLOBALI), Globalizzazione, diversità e disuguaglianze (CURRICULUM COESIONE E SVILUPPO SOCIALE), Globalizzazione, pluralismo normativo e devianza sociale (CURRICULUM COESIONE E SVILUPPO SOCIALE).
· Politica, istituzioni e sviluppo/Political Science è propedeutico a Politiche dello sviluppo (CURRICULUM PROCESSI GLOBALI) e Sociologia dello sviluppo economico locale (CURRICULUM COESIONE E SVILUPPO SOCIALE)
· Statistica sociale e dinamiche di popolazione è propedeutico a Metodologia della ricerca sociale e valutativa; (Tutti i curricula)
· Storia del mondo contemporaneo/Contemporary History è propedeutico a Storia dell'America del Nord, Storia dell'America Latina, Storia e istituzioni dell'Africa, Storia dell'Asia e Storia e istituzioni dei paesi islamici. (Tutti i curricula)
· Istituzioni di economia è propedeutico a Politiche dello sviluppo (CURRICULUM PROCESSI GLOBALI) e Sociologia dello sviluppo economico locale (CURRICULUM COESIONE E SVILUPPO SOCIALE)
· Per l'accertamento progredito di lingue anglo-americane è necessaria una competenza linguistica di livello B2 (attestata dal placement di ingresso o da certificazioni linguistiche)
· L'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi relativi all'area linguistico-espressiva e alle capacità logiche e matematiche è propedeutico agli esami del secondo e del terzo anno.
· Antropologia culturale è propedeutico a Relazioni interculturali (Tutti i curricula)
· Società e mutamento sociale/Sociology è propedeutico a Processi migratori, Politiche sociali (Tutti i curricula), Globalizzazione e politiche della salute (CURRICULUM PROCESSI GLOBALI), Processi globali dell'informazione (CURRICULUM PROCESSI GLOBALI), Globalizzazione, diversità e disuguaglianze (CURRICULUM COESIONE E SVILUPPO SOCIALE), Globalizzazione, pluralismo normativo e devianza sociale (CURRICULUM COESIONE E SVILUPPO SOCIALE).
· Politica, istituzioni e sviluppo/Political Science è propedeutico a Politiche dello sviluppo (CURRICULUM PROCESSI GLOBALI) e Sociologia dello sviluppo economico locale (CURRICULUM COESIONE E SVILUPPO SOCIALE)
· Statistica sociale e dinamiche di popolazione è propedeutico a Metodologia della ricerca sociale e valutativa; (Tutti i curricula)
· Storia del mondo contemporaneo/Contemporary History è propedeutico a Storia dell'America del Nord, Storia dell'America Latina, Storia e istituzioni dell'Africa, Storia dell'Asia e Storia e istituzioni dei paesi islamici. (Tutti i curricula)
· Istituzioni di economia è propedeutico a Politiche dello sviluppo (CURRICULUM PROCESSI GLOBALI) e Sociologia dello sviluppo economico locale (CURRICULUM COESIONE E SVILUPPO SOCIALE)
· Per l'accertamento progredito di lingue anglo-americane è necessaria una competenza linguistica di livello B2 (attestata dal placement di ingresso o da certificazioni linguistiche)
· L'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi relativi all'area linguistico-espressiva e alle capacità logiche e matematiche è propedeutico agli esami del secondo e del terzo anno.
Course location
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Ferruccio Biolcati Rinaldi
Tutors professors
Reference structures
Contacts
- IMMATRICOLAZIONI
http://www.unimi.it/studenti/matricole/77516.htm
A.Y. 2025/2026
A.Y. 2024/2025
A.Y. 2023/2024
A.Y. 2022/2023
A.Y. 2021/2022
A.Y. 2020/2021
A.Y. 2019/2020
A.Y. 2018/2019
Official documents