Globalization, Inequality and Diversity

A.Y. 2018/2019
6
Max ECTS
40
Overall hours
SSD
SPS/07
Language
Italian
Learning objectives
Dal punto di vista contenutistico, obiettivo del corso è comprendere come la crescente integrazione delle società nazionali a livello globale (sul piano economico, politico e culturale), derivante dall'intensificata circolazione di informazioni, merci e persone attraverso i confini, influenzi le principali forme e i processi di divisione sociale, con particolare riferimento a classi e ceti; genere ed orientamento sessuale; razza ed etnia; cittadinanza e nazionalità.
Nel corso affronteremo il tema della disuguaglianza in un'ottica volta a coglierne la dimensione spaziale, analizzando le implicazioni locali dei processi di divisione internazionale del lavoro e l'emergere di classi, ceti e comunità professionali che esprimono i propri interessi, valori e stili di vita attraverso i confini dello stato-nazione.
Ragioneremo poi sulle implicazioni di genere dei processi di globalizzazione, con riferimento sia alla nuova geografia della produzione (dal lavoro nelle fabbriche globali alla "knowledge economy", ai centri della finanza e dell'industria estrattiva globale) sia della riproduzione sociale (dalle catene globali di cura alle agenzie matrimoniali transnazionali, dalla GPA al turismo sessuale e riproduttivo). Rifletteremo inoltre sull'appropriazione e contestazione locale di codici culturali associati alle maschilità e femminilità che circolano su scala globale attraverso l'azione di istituzioni ed attori transnazionali (quali media, IGOs e INGOs).
Infine, discuteremo della crescente frammentazione, dislocazione e stratificazione dei diritti di cittadinanza e delle conseguenze che ne derivano in termini di gradi d'accesso e forme di regolazione della mobilità geografica degli individui, oltre che per la formazione di specifiche identità collettive ed istituzioni politiche post-nazionali.
Expected learning outcomes
Undefined
Single course

This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.

Course syllabus and organization

Single session

Responsible
Lesson period
First trimester
ATTENDING STUDENTS
Course syllabus
Erasmus students can be assigned an English reading list (articles and book chapters) if needed.
NON-ATTENDING STUDENTS
Course syllabus
Erasmus students can be assigned an English reading list (articles and book chapters) if needed.
SPS/07 - GENERAL SOCIOLOGY - University credits: 6
Lessons: 40 hours
Professor: Bonizzoni Paola
Professor(s)