History of Political Institutions

A.Y. 2018/2019
9
Max ECTS
60
Overall hours
SSD
SPS/03
Language
Italian
Learning objectives
Nella formazione politologica è indispensabile una conoscenza delle fondamentali trasformazioni istituzionali e costituzionali e della complessiva evoluzione dello Stato sul lungo periodo, tra età moderna e contemporanea. Il corso si focalizzerà dunque sulla formazione dello Stato moderno, sugli assetti costituzionali che hanno caratterizzato le formazioni politiche nelle varie epoche e sulle loro trasformazioni. Esaminerà altresì i modi di esercizio del governo e il profilarsi dell'amministrazione pubblica in senso moderno a partire dal XVII-XVIII secolo, sino alle declinazioni funzionali caratteristiche dell'età contemporanea, ivi incluso il tema del rapporto tra istituzioni centrali e periferiche. Tali percorsi verranno considerati nel contesto europeo ed occidentale, con particolare attenzione al caso italiano, analizzato su di un piano comparativo.
Conoscenza e comprensione (knowledge and understanding): il corso si propone di favorire la conoscenza delle forme di stato e di governo che si sono susseguite fra età moderna e contemporanea nel mondo occidentale e delle relazioni che esse hanno intrattenuto nel tempo e nello spazio; intende stimolare la comprensione di tali quadri e processi fornendo adeguate categorie interpretative, sempre presentate con approccio critico.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): il percorso didattico esemplificherà operazioni di acquisizione di conoscenze storiche relative agli oggetti di indagine, anche attraverso l'esposizione degli studenti a fonti primarie, operazioni di lettura dei fenomeni tramite l'applicazione di concetti fondamentali appartenenti al campo disciplinare della storia delle istituzioni politiche e di categorie interpretative complesse. Ciò condurrà lo studente a maturare la capacità di reperire conoscenze con riferimento alla storia delle forme di stato e di governo nel mondo occidentale moderno e di comprenderne il senso e le implicazioni applicando gli strumenti di analisi/sintesi e di comparazione acquisiti.
Autonomia di giudizio (making judgements): da ciò si attende che lo studente maturi un'attitudine a formulare giudizi adeguatamente argomentati su singoli assetti costituzionali della storia europea e occidentale, non necessariamente compresi fra quelli trattati dal corso, trasferendo a contesti parzialmente nuovi conoscenze, concetti e metodi di analisi. Il lavoro consentirà inoltre di riconoscere i motivi d'ordine storico-costituzionale alla base delle scelte operate dagli attuali governi e permetterà di interpretare le comunicazioni, anche complesse, prodotte in merito dai media, nonché di valutarne la congruità con sufficiente indipendenza.
Abilità comunicative (communications skills): la frequenza al corso e il contatto con i testi favoriranno lo sviluppo di abilità comunicative specifiche, grazie all'acquisizione del lessico disciplinare e di opportune strutture discorsive, a cui farà da stimolo l'impostazione dialogica delle lezioni.
Capacità di apprendere (learning skills): il corso, da ultimo, consoliderà la capacità degli studenti di organizzare i propri processi di apprendimento, con riferimento ai contenuti e ai metodi delle lezioni, ai testi oggetto di studio individuale, eventualmente a approfondimenti ulteriori condotti in autonomia, avvalendosi quantomeno di strumenti di ricerca bibliografica e sitografica segnalati in aula.
Expected learning outcomes
Undefined
Single course

This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.

Course syllabus and organization

Single session

Lesson period
Third trimester
ATTENDING STUDENTS
Course syllabus
The course focuses on constitutional cultures and frameworks belonging to the history of the Western world from the early modern times to the contemporary age. English, North-American, French and German experiences will be considered and compared. Special attention will be payed to the Italian case. The lessons will follow the transition from the early modern traditional political constitution, based upon the primacy of iurisdictio, to the rule of law, in its various forms, and lastly to the contemporary constitutional democracy, not ignoring the outlines of the Twentieth century autocratic regimes.
The last part of the course will deal with the history of public administration in the Italian state, and specifically with government organization, ministers' accountability, administrative justice, territorial government.
NON-ATTENDING STUDENTS
Course syllabus
Students who cannot attend the teacher's lessons will painstakingly prepare the four indicated books.
SPS/03 - HISTORY OF POLITICAL INSTITUTIONS - University credits: 9
Lessons: 60 hours
Professor: Mori Simona Maria Francesca