Human Rights and Cultural Diversity
A.Y. 2018/2019
Learning objectives
Il corso analizza le teorie interpretative, i problemi e i dibattiti associati agli effetti che i crescenti processi di globalizzazione hanno sulla giustizia sociale e sul rispetto dei diritti umani. Il corso si propone di fornire agli studenti adeguati strumenti teorici e analitici per lo studio di situazioni complesse, caratterizzate dalla necessità di mediazione tra differenti prospettive culturali. Gli studenti saranno invitati ad analizzare come gli attuali processi di globalizzazione - economica, politica e culturale - hanno effetti nel definire i contesti quotidiani e istituzionali di interazione.
In particolare, si analizzerà la relazione tra i processi di globalizzazione e l'idea di diritti umani, la loro effettiva implementazione e trasformazioni a cui sono soggetti. Si analizzerà come le decisioni locali possano avere impatto globale e come la dimensione globale possa vincolare o agevolare l'azione locale. Il tema della relazione tra processi di globalizzazione e diritti umani sarà empiricamente valutata a partire dalle questioni della differenza di genere, dei processi migratori, delle identificazioni etniche e religiose, dei criteri formali e pratici di inclusione ed esclusione nella sfera pubblica, delle trasformazioni della cittadinanza, del razzismo e di altre forme di discriminazione.
Un'attenzione particolare sarà dedicata alla valutazione critica del ruolo della dimensione culturale, alle relazioni interculturali e alle modalità di classificazione, denominazione e valutazione della presunta diversità culturale.
Al termine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di:
(capacità generali)
Knowledge and understanding: Conoscenza e comprensione dei principali paradigmi interpretativi sociologici relativi al tema della globalizzazione, della giustizia sociale, dei diritti umani e dei processi sociali di inclusione/esclusione.
Conoscenza e comprensione delle dimensioni strutturali dei processi sociali e della loro trasformazione in un mondo globalizzato. Conoscenza e comprensione delle dinamiche e delle possibilità di agency dei soggetti sociali. Conoscenza e comprensione della dimensione sociale e culturale dei diritti umani. Capacità di utilizzare la conoscenza sociologica per descrivere, comprendere e valutare situazioni, processi e problemi sociali, con particolare attenzione alle dimensioni della giustizia sociale e alla promozione dei diritti umani, dell'inclusione e della partecipazione sociale. Capacità di consultare in modo autonomo report di ricerca, dati quantitativi e qualitativi, riviste scientifiche e banche dati riguardanti i temi della globalizzazione, della differenza culturale, della giustizia sociale e dei diritti umani.
Applying knowledge and understanding: Applicazione delle conoscenze delle principali teorie sociologiche e dei concetti delle scienze sociali ai fenomeni dei processi di globalizzazione, multiculturalismo, giustizia sociale e diritti umani. Acquisizione delle competenze specifiche di analisi delle dimensioni culturali dei processi di globalizzazione e della definizione di diritti umani e giustizia sociale. Capacità di valutare l'importanza della dimensione culturale nei programmi di tutela e promozione dei diritti umani; comprensione delle dinamiche delle interazioni interculturali.
Communicating knowledge and understanding: Sviluppo della capacità di comunicare, utilizzando una lingua veicolare, con studenti con diverso background culturale.
In particolare, si analizzerà la relazione tra i processi di globalizzazione e l'idea di diritti umani, la loro effettiva implementazione e trasformazioni a cui sono soggetti. Si analizzerà come le decisioni locali possano avere impatto globale e come la dimensione globale possa vincolare o agevolare l'azione locale. Il tema della relazione tra processi di globalizzazione e diritti umani sarà empiricamente valutata a partire dalle questioni della differenza di genere, dei processi migratori, delle identificazioni etniche e religiose, dei criteri formali e pratici di inclusione ed esclusione nella sfera pubblica, delle trasformazioni della cittadinanza, del razzismo e di altre forme di discriminazione.
Un'attenzione particolare sarà dedicata alla valutazione critica del ruolo della dimensione culturale, alle relazioni interculturali e alle modalità di classificazione, denominazione e valutazione della presunta diversità culturale.
Al termine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di:
(capacità generali)
Knowledge and understanding: Conoscenza e comprensione dei principali paradigmi interpretativi sociologici relativi al tema della globalizzazione, della giustizia sociale, dei diritti umani e dei processi sociali di inclusione/esclusione.
Conoscenza e comprensione delle dimensioni strutturali dei processi sociali e della loro trasformazione in un mondo globalizzato. Conoscenza e comprensione delle dinamiche e delle possibilità di agency dei soggetti sociali. Conoscenza e comprensione della dimensione sociale e culturale dei diritti umani. Capacità di utilizzare la conoscenza sociologica per descrivere, comprendere e valutare situazioni, processi e problemi sociali, con particolare attenzione alle dimensioni della giustizia sociale e alla promozione dei diritti umani, dell'inclusione e della partecipazione sociale. Capacità di consultare in modo autonomo report di ricerca, dati quantitativi e qualitativi, riviste scientifiche e banche dati riguardanti i temi della globalizzazione, della differenza culturale, della giustizia sociale e dei diritti umani.
Applying knowledge and understanding: Applicazione delle conoscenze delle principali teorie sociologiche e dei concetti delle scienze sociali ai fenomeni dei processi di globalizzazione, multiculturalismo, giustizia sociale e diritti umani. Acquisizione delle competenze specifiche di analisi delle dimensioni culturali dei processi di globalizzazione e della definizione di diritti umani e giustizia sociale. Capacità di valutare l'importanza della dimensione culturale nei programmi di tutela e promozione dei diritti umani; comprensione delle dinamiche delle interazioni interculturali.
Communicating knowledge and understanding: Sviluppo della capacità di comunicare, utilizzando una lingua veicolare, con studenti con diverso background culturale.
Expected learning outcomes
Undefined
Lesson period: First trimester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Lesson period
First trimester
ATTENDING STUDENTS
Course syllabus
NON-ATTENDING STUDENTS
This course explores the theories, issues, and debates associated with intercultural relations, globalization, social justice, and human rights. Provides students with a unique opportunity to explore these topics within the classroom and, via internet and other technologies, in classrooms located around the globe. The student, through collaborative projects with peers around the world, will reflect upon how globalization shapes and transforms local communities and national cultures.
The first part of the course aims to develop an international framework allowing students to exercise the ability to communicate and act respectfully across linguistic and cultural differences. Students will maintain weekly discussions regarding the set of readings - all participating institutions read a common set of material - about subjects including human rights in different countries, immigrant rights, multicultural issues, and women's rights.
This part of the course focuses on the theories, issues, and debates related to promoting social justice and human rights. We will analyse: the definition of 'culture' and 'cultural relations'; the ties between intercultural relations and human rights; how globalization is affecting belonging, social participation, nation-states and how it is transforming citizenship. Particular attention will be devoted to a sociological understanding of globalization, social justice and human rights.
The second part of the course will be dedicated to analysing specific issues and debates related to counter specific forms of discrimination and exclusion: gender inequality; ethnic and racial discrimination; globalization and income inequality; migration, human rights, citizenship and discrimination.
In this part of the course, all students will be assigned to a group consisting of 4-6 members. These groups will consist of no more than 2 students from each participating international institution. These groups will be assigned to develop a cohesive, integrated and critical response to a case study, in which student work groups investigate specific facets of human rights and social justice and specific or potential forms of discrimination and exclusion from a particular country or region. Students will collaboratively participate to research and write a group reflection paper connecting their research to course material. Specifically, the case study projects aims to provide students with an opportunity to explore course material in real world experiences.
The first part of the course aims to develop an international framework allowing students to exercise the ability to communicate and act respectfully across linguistic and cultural differences. Students will maintain weekly discussions regarding the set of readings - all participating institutions read a common set of material - about subjects including human rights in different countries, immigrant rights, multicultural issues, and women's rights.
This part of the course focuses on the theories, issues, and debates related to promoting social justice and human rights. We will analyse: the definition of 'culture' and 'cultural relations'; the ties between intercultural relations and human rights; how globalization is affecting belonging, social participation, nation-states and how it is transforming citizenship. Particular attention will be devoted to a sociological understanding of globalization, social justice and human rights.
The second part of the course will be dedicated to analysing specific issues and debates related to counter specific forms of discrimination and exclusion: gender inequality; ethnic and racial discrimination; globalization and income inequality; migration, human rights, citizenship and discrimination.
In this part of the course, all students will be assigned to a group consisting of 4-6 members. These groups will consist of no more than 2 students from each participating international institution. These groups will be assigned to develop a cohesive, integrated and critical response to a case study, in which student work groups investigate specific facets of human rights and social justice and specific or potential forms of discrimination and exclusion from a particular country or region. Students will collaboratively participate to research and write a group reflection paper connecting their research to course material. Specifically, the case study projects aims to provide students with an opportunity to explore course material in real world experiences.
Course syllabus
The course is dedicated to deepening the interrelation between globalization processes and human rights. Specific attention will be devote to critically develop a coherent idea of social justice and human rights, considering different cultural perspectives.
We will also critically discuss the idea of 'multicultural society' and how the concepts of citizenship and belonging are changing in a globalized world
We will also critically discuss the idea of 'multicultural society' and how the concepts of citizenship and belonging are changing in a globalized world
SPS/08 - SOCIOLOGY OF CULTURE AND COMMUNICATION - University credits: 6
Lessons: 40 hours
Professor:
Colombo Enzo
Professor(s)
Reception:
Wednesday 9.30-12.30 am - please, make an appointment via email
Department of Social and Political Sciences - Room 321