Diritti umani e differenza culturale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso analizza le teorie interpretative, i problemi e i dibattiti associati agli effetti che i crescenti processi di globalizzazione hanno sulla giustizia sociale e sul rispetto dei diritti umani. Il corso si propone di fornire agli studenti adeguati strumenti teorici e analitici per lo studio di situazioni complesse, caratterizzate dalla necessità di mediazione tra differenti prospettive culturali. Gli studenti saranno invitati ad analizzare come gli attuali processi di globalizzazione - economica, politica e culturale - hanno effetti nel definire i contesti quotidiani e istituzionali di interazione.
In particolare, si analizzerà la relazione tra i processi di globalizzazione e l'idea di diritti umani, la loro effettiva implementazione e trasformazioni a cui sono soggetti. Si analizzerà come le decisioni locali possano avere impatto globale e come la dimensione globale possa vincolare o agevolare l'azione locale. Il tema della relazione tra processi di globalizzazione e diritti umani sarà empiricamente valutata a partire dalle questioni della differenza di genere, dei processi migratori, delle identificazioni etniche e religiose, dei criteri formali e pratici di inclusione ed esclusione nella sfera pubblica, delle trasformazioni della cittadinanza, del razzismo e di altre forme di discriminazione.
Un'attenzione particolare sarà dedicata alla valutazione critica del ruolo della dimensione culturale, alle relazioni interculturali e alle modalità di classificazione, denominazione e valutazione della presunta diversità culturale.
Al termine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di:
(capacità generali)
Knowledge and understanding: Conoscenza e comprensione dei principali paradigmi interpretativi sociologici relativi al tema della globalizzazione, della giustizia sociale, dei diritti umani e dei processi sociali di inclusione/esclusione.
Conoscenza e comprensione delle dimensioni strutturali dei processi sociali e della loro trasformazione in un mondo globalizzato. Conoscenza e comprensione delle dinamiche e delle possibilità di agency dei soggetti sociali. Conoscenza e comprensione della dimensione sociale e culturale dei diritti umani. Capacità di utilizzare la conoscenza sociologica per descrivere, comprendere e valutare situazioni, processi e problemi sociali, con particolare attenzione alle dimensioni della giustizia sociale e alla promozione dei diritti umani, dell'inclusione e della partecipazione sociale. Capacità di consultare in modo autonomo report di ricerca, dati quantitativi e qualitativi, riviste scientifiche e banche dati riguardanti i temi della globalizzazione, della differenza culturale, della giustizia sociale e dei diritti umani.
Applying knowledge and understanding: Applicazione delle conoscenze delle principali teorie sociologiche e dei concetti delle scienze sociali ai fenomeni dei processi di globalizzazione, multiculturalismo, giustizia sociale e diritti umani. Acquisizione delle competenze specifiche di analisi delle dimensioni culturali dei processi di globalizzazione e della definizione di diritti umani e giustizia sociale. Capacità di valutare l'importanza della dimensione culturale nei programmi di tutela e promozione dei diritti umani; comprensione delle dinamiche delle interazioni interculturali.
Communicating knowledge and understanding: Sviluppo della capacità di comunicare, utilizzando una lingua veicolare, con studenti con diverso background culturale.
In particolare, si analizzerà la relazione tra i processi di globalizzazione e l'idea di diritti umani, la loro effettiva implementazione e trasformazioni a cui sono soggetti. Si analizzerà come le decisioni locali possano avere impatto globale e come la dimensione globale possa vincolare o agevolare l'azione locale. Il tema della relazione tra processi di globalizzazione e diritti umani sarà empiricamente valutata a partire dalle questioni della differenza di genere, dei processi migratori, delle identificazioni etniche e religiose, dei criteri formali e pratici di inclusione ed esclusione nella sfera pubblica, delle trasformazioni della cittadinanza, del razzismo e di altre forme di discriminazione.
Un'attenzione particolare sarà dedicata alla valutazione critica del ruolo della dimensione culturale, alle relazioni interculturali e alle modalità di classificazione, denominazione e valutazione della presunta diversità culturale.
Al termine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di:
(capacità generali)
Knowledge and understanding: Conoscenza e comprensione dei principali paradigmi interpretativi sociologici relativi al tema della globalizzazione, della giustizia sociale, dei diritti umani e dei processi sociali di inclusione/esclusione.
Conoscenza e comprensione delle dimensioni strutturali dei processi sociali e della loro trasformazione in un mondo globalizzato. Conoscenza e comprensione delle dinamiche e delle possibilità di agency dei soggetti sociali. Conoscenza e comprensione della dimensione sociale e culturale dei diritti umani. Capacità di utilizzare la conoscenza sociologica per descrivere, comprendere e valutare situazioni, processi e problemi sociali, con particolare attenzione alle dimensioni della giustizia sociale e alla promozione dei diritti umani, dell'inclusione e della partecipazione sociale. Capacità di consultare in modo autonomo report di ricerca, dati quantitativi e qualitativi, riviste scientifiche e banche dati riguardanti i temi della globalizzazione, della differenza culturale, della giustizia sociale e dei diritti umani.
Applying knowledge and understanding: Applicazione delle conoscenze delle principali teorie sociologiche e dei concetti delle scienze sociali ai fenomeni dei processi di globalizzazione, multiculturalismo, giustizia sociale e diritti umani. Acquisizione delle competenze specifiche di analisi delle dimensioni culturali dei processi di globalizzazione e della definizione di diritti umani e giustizia sociale. Capacità di valutare l'importanza della dimensione culturale nei programmi di tutela e promozione dei diritti umani; comprensione delle dinamiche delle interazioni interculturali.
Communicating knowledge and understanding: Sviluppo della capacità di comunicare, utilizzando una lingua veicolare, con studenti con diverso background culturale.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Il corso analizza teorie, metodi di analisi, questioni e dibattiti connessi agli effetti che i crescenti processi di globalizzazione hanno sulla concezione della giustizia sociale, sull'implementazione dei diritti umani e, più in generale, sulle relazioni interculturali. Fornisce agli studenti l'opportunità di riflettere su questi temi in un contesto internazionale, in una classe virtuale costituita da studenti provenienti da università di differenti nazioni. Gli studenti, attraverso una costante interazione con i loro colleghi internazionali, discutendo una serie di letture comuni e partecipando a progetti di approfondimento tematico, potranno attivamente riflettere su come la globalizzazione influenza e modifica le appartenenze locali e le culture nazionali.
Il corso intende fornire agli studenti un contesto internazionale che consenta loro di sviluppare le capacità comunicative in contesti interculturali, e di agire, nel rispetto delle rispettive differenze linguistiche e culturali, per il conseguimento di obiettivi comuni. Gli studenti si confronteranno settimanalmente con i loro colleghi stranieri sui temi del rispetto dei diritti umani nelle diverse nazioni, sulle differenze di genere e sui diritti dei migranti, sulle relazioni interculturali e sullo sviluppo di società multiculturali.
Il corso si focalizzerà sulla definizione, culturalmente informata, di giustizia sociale e di diritti umani. Si analizzeranno nello specifico: l'idea di 'cultura', di 'differenza culturale' e di 'relazioni interculturali'; i legami tra cultura e diritti umani; come la globalizzazione incide sulle appartenenze, la partecipazione sociale, la cittadinanza. Si prenderanno quindi in esame tematiche specifiche di promozione e difesa dei diritti umani - i diritti delle donne, dei migranti, delle minoranze all'interno degli stati nazione, la tutela dei soggetti maggiormente deprivati sul piano delle risorse materiali - e il contrasto della discriminazione sociale.
Il corso intende fornire agli studenti un contesto internazionale che consenta loro di sviluppare le capacità comunicative in contesti interculturali, e di agire, nel rispetto delle rispettive differenze linguistiche e culturali, per il conseguimento di obiettivi comuni. Gli studenti si confronteranno settimanalmente con i loro colleghi stranieri sui temi del rispetto dei diritti umani nelle diverse nazioni, sulle differenze di genere e sui diritti dei migranti, sulle relazioni interculturali e sullo sviluppo di società multiculturali.
Il corso si focalizzerà sulla definizione, culturalmente informata, di giustizia sociale e di diritti umani. Si analizzeranno nello specifico: l'idea di 'cultura', di 'differenza culturale' e di 'relazioni interculturali'; i legami tra cultura e diritti umani; come la globalizzazione incide sulle appartenenze, la partecipazione sociale, la cittadinanza. Si prenderanno quindi in esame tematiche specifiche di promozione e difesa dei diritti umani - i diritti delle donne, dei migranti, delle minoranze all'interno degli stati nazione, la tutela dei soggetti maggiormente deprivati sul piano delle risorse materiali - e il contrasto della discriminazione sociale.
Prerequisiti
La valutazione finale tiene conto:
- della scrittura settimanale di un testo (in lingua inglese, di circa 500-750 parole) di discussione critica delle letture settimanali. Il testo deve essere caricato sul sito internazionale del corso, uno per ogni settimana di durata del corso, entro la mezzanotte di lunedì. Valutazione dei testi di discussion critica: fino a 8 punti
- della scrittura settimanale di un testo a commento delle discussioni critiche attivate dagli studenti di altre università partecipanti al progetto (in lingua inglese, di 350-500 parole circa). I commenti devono essere caricati sul sito internazionale del corso, uno per ogni settimana di corso, entro la mezzanotte di lunedì. Valutazione dei testi di commento: fino a 8 punti
- partecipazione alla discussione in classe e presentazione delle letture: fino a 6 punti
- lavoro finale: preparazione di un lavoro di approfondimento, svolto in gruppo (4-5 persone) con studenti di altre università straniere partner del corso: fino a 4 punti
- esame finale: discussione orale sui temi del corso. Il colloquio verterà su concetti, prospettive teoriche, ambiti di discussione e di ricerca empirica presentati durante il corso. La valutazione terrà conto dell'accuratezza delle argomentazioni, dell'appropriatezza del lessico e dell'apparato teorico-concettuale utilizzato, della capacità critica. Peso dell'esame finale: fino a 5 punti.
- della scrittura settimanale di un testo (in lingua inglese, di circa 500-750 parole) di discussione critica delle letture settimanali. Il testo deve essere caricato sul sito internazionale del corso, uno per ogni settimana di durata del corso, entro la mezzanotte di lunedì. Valutazione dei testi di discussion critica: fino a 8 punti
- della scrittura settimanale di un testo a commento delle discussioni critiche attivate dagli studenti di altre università partecipanti al progetto (in lingua inglese, di 350-500 parole circa). I commenti devono essere caricati sul sito internazionale del corso, uno per ogni settimana di corso, entro la mezzanotte di lunedì. Valutazione dei testi di commento: fino a 8 punti
- partecipazione alla discussione in classe e presentazione delle letture: fino a 6 punti
- lavoro finale: preparazione di un lavoro di approfondimento, svolto in gruppo (4-5 persone) con studenti di altre università straniere partner del corso: fino a 4 punti
- esame finale: discussione orale sui temi del corso. Il colloquio verterà su concetti, prospettive teoriche, ambiti di discussione e di ricerca empirica presentati durante il corso. La valutazione terrà conto dell'accuratezza delle argomentazioni, dell'appropriatezza del lessico e dell'apparato teorico-concettuale utilizzato, della capacità critica. Peso dell'esame finale: fino a 5 punti.
Metodi didattici
The course is part of a global-based course 'Globalization, Social Justice and Human Rights' which pairs the students attending this course with students from various countries through Web-based tools. Starting from a common syllabus, students from different University (in the United States, Canada, Mexico, Russia, West Indies, and Portugal) will interact through a social network site, blog, upload videos and, in the process, learn about each other and world issue, such as globalization, human rights and social justice.
The course explores the theories, issues, debates, and pedagogy associated with globalization, social justice, and human rights. It provides students with a unique opportunity to explore these topics within the classroom and, via the Internet and other technologies, to discuss them with other students located around the globe.
English is the language for the common site.
The course explores the theories, issues, debates, and pedagogy associated with globalization, social justice, and human rights. It provides students with a unique opportunity to explore these topics within the classroom and, via the Internet and other technologies, to discuss them with other students located around the globe.
English is the language for the common site.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Il corso utilizza un syllabus di letture comuni tra tutte le università partecipanti al progetto internazionale del corso 'Globalization, Social Justice and Human Rights'. La lingua comune per il corso è l'inglese. Le letture per il corso di questo anno accademico saranno presentate durante la prima lezione.
Tre criteri sono utilizzati per la scelta delle letture comuni a tutte le università partecipanti al progetto:
1. Utilità: quanto le letture sono utili al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso
2. Leggibilità: quanto le letture sono comprensibili date le competenze precedentemente acquisite dagli studenti che frequentano il corso
3. Accessibilità: tutte le letture indicate sono disponibili on line e saranno messe a disposizione sul sito Internet riservato agli studenti frequentanti il corso
Tre criteri sono utilizzati per la scelta delle letture comuni a tutte le università partecipanti al progetto:
1. Utilità: quanto le letture sono utili al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso
2. Leggibilità: quanto le letture sono comprensibili date le competenze precedentemente acquisite dagli studenti che frequentano il corso
3. Accessibilità: tutte le letture indicate sono disponibili on line e saranno messe a disposizione sul sito Internet riservato agli studenti frequentanti il corso
Programma
Il corso affronta il tema della relazione tra cultura e diritti umani, nonché l'effetto che i crescenti processi di globalizzazione hanno sulla giustizia sociale. Vengono poste in luce critica i concetti di cultura, appartenenza, relazioni interculturali.
In particolare si affronta il rapporto tra globalizzazione - nelle sue dimensioni economiche, politiche e culturali - e disuguaglianza e si approfondiscono le specificità e le aporie delle cosiddette società multiculturali. Infine, si analizzano le principali trasformazioni della cittadinanza in un contesto multiculturale e caratterizzato da crescente interconnessione globale.
In particolare si affronta il rapporto tra globalizzazione - nelle sue dimensioni economiche, politiche e culturali - e disuguaglianza e si approfondiscono le specificità e le aporie delle cosiddette società multiculturali. Infine, si analizzano le principali trasformazioni della cittadinanza in un contesto multiculturale e caratterizzato da crescente interconnessione globale.
Prerequisiti
L'esame per gli studenti non frequentanti consiste in una prova scritta che si svolge nella forma di domande aperte sugli argomenti a programma, con particolare riferimento ai testi indicati. La valutazione terrà conto di un'approfondita e puntuale conoscenza dei testi indicati; della capacità di collegare in modo trasversale gli argomenti a programma e di collocarli, in modo più generale, entro l'attuale dibattito sociologico; della capacità critica nell'evidenziare punti di forza e punti di debolezza dei concetti e dei temi centrali della relazione esistente tra processi di globalizzazione, idee relative alla giustizia sociale e tutela dei diritti umani. Un'adeguata comprensione del dibattito sociologico relativo ai temi del multiculturalismo, dell'intercultura, della cittadinanza e delle sue trasformazioni.
Materiale di riferimento
- Amartya Sen, La diseguaglianza, Il Mulino, Bologna 2010
- Ali Rattansi, Multiculturalism. A Very Short Introduction, Oxford University Press, Oxford 2011
- Seyla Benhabib, La rivendicazione dell'identità culturale, Il Mulino, Bologna 2005
- Eigin F. Isin, Bryan Turner, Investigating Citizenship: An Agenda for Citizenship Studies, in «Citizenship Studies», vol. 11, n. 1, 2007, pp. 5-17.
- Boaventura de Sousa Santos 2002, Toward a Multicultural Conception of Human Rights, in Hernandez-Truyol B. (ed), Moral Imperialism. A Critical Anthology, 2002, New York: New York University Press, available at: http://www.ces.uc.pt/bss/documentos/toward_multicultural_conception_human_rights.pdf
- Darren O'Byrne, Re-imagining the Theory of Human Rights, in «The International Journal of Human Rights», vol. 16, n. 7, 2012, pp. 1078-1093.
- Enzo Colombo, Oltre la cittadinanza multiculturale. La rappresentazione dei diritti, dei doveri e delle appartenenze tra alcuni giovani delle scuole superiori, in «Rassegna italiana di sociologia», vol. 50, n. 3, 2009, pp.433-461.
- Ali Rattansi, Multiculturalism. A Very Short Introduction, Oxford University Press, Oxford 2011
- Seyla Benhabib, La rivendicazione dell'identità culturale, Il Mulino, Bologna 2005
- Eigin F. Isin, Bryan Turner, Investigating Citizenship: An Agenda for Citizenship Studies, in «Citizenship Studies», vol. 11, n. 1, 2007, pp. 5-17.
- Boaventura de Sousa Santos 2002, Toward a Multicultural Conception of Human Rights, in Hernandez-Truyol B. (ed), Moral Imperialism. A Critical Anthology, 2002, New York: New York University Press, available at: http://www.ces.uc.pt/bss/documentos/toward_multicultural_conception_human_rights.pdf
- Darren O'Byrne, Re-imagining the Theory of Human Rights, in «The International Journal of Human Rights», vol. 16, n. 7, 2012, pp. 1078-1093.
- Enzo Colombo, Oltre la cittadinanza multiculturale. La rappresentazione dei diritti, dei doveri e delle appartenenze tra alcuni giovani delle scuole superiori, in «Rassegna italiana di sociologia», vol. 50, n. 3, 2009, pp.433-461.
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Colombo Enzo
Docente/i
Ricevimento:
MERCOLEDI' 9.30 - 12.30 su appuntamento, inviare una email a [email protected]
Dip. Scienze sociali e politiche - stanza 321