Maternal and Infant Care Basics
A.Y. 2018/2019
Learning objectives
- Conoscere le principali problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'ambito ostetrico ginecologico;
- Conoscere la fisiologia dello sviluppo prenatale;
- Conoscere i fattori che possono danneggiare l'embrione ed il feto durante la vita intrauterina e durante il parto;
- Acquisire una adeguata conoscenza delle principali modalità di prevenzione in età evolutiva;
- Acquisire le conoscenze relative ai meccanismi che regolano l'adattamento alla vita extrauterina;
- Acquisire una adeguata conoscenza delle caratteristiche fisiche e funzionali del neonato sano;
- Acquisire la conoscenza dei fondamenti di crescita e di sviluppo psicomotorio che caratterizzano le diverse età pediatriche;
- Acquisire la conoscenza dei principi delle scienze dell'alimentazione che dovranno essere applicati nelle diverse situazioni assistenziali nelle diverse età pediatriche;
- Approfondire lo studio dei bisogni di assistenza infermieristica del bambino nelle diverse fasce di età, sotto il profilo biofisiologico, psicologico e socioculturale, correlati allo stato di salute;
- Approfondire i metodi della raccolta dati, dell'osservazione, dell'intervista, del rilievo fisico diretto e le modalità di pianificazione secondo criteri di priorità e di valutazione continua degli interventi effettuati e dei risultati ottenuti in merito al soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica pediatrica;
- Approfondire lo studio evidence based degli interventi e atti infermieristici tesi al soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica pediatrica;
- Applicare i metodi di raccolta dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica pediatrica, la sua pianificazione e documentazione secondo il modello teorico di riferimento (Laboratorio professionale 1);
- Applicare le procedure tese al soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica della persona, secondo interventi ed azioni programmate e basate su evidenze scientifiche (Laboratorio professionale 1).
- Conoscere la fisiologia dello sviluppo prenatale;
- Conoscere i fattori che possono danneggiare l'embrione ed il feto durante la vita intrauterina e durante il parto;
- Acquisire una adeguata conoscenza delle principali modalità di prevenzione in età evolutiva;
- Acquisire le conoscenze relative ai meccanismi che regolano l'adattamento alla vita extrauterina;
- Acquisire una adeguata conoscenza delle caratteristiche fisiche e funzionali del neonato sano;
- Acquisire la conoscenza dei fondamenti di crescita e di sviluppo psicomotorio che caratterizzano le diverse età pediatriche;
- Acquisire la conoscenza dei principi delle scienze dell'alimentazione che dovranno essere applicati nelle diverse situazioni assistenziali nelle diverse età pediatriche;
- Approfondire lo studio dei bisogni di assistenza infermieristica del bambino nelle diverse fasce di età, sotto il profilo biofisiologico, psicologico e socioculturale, correlati allo stato di salute;
- Approfondire i metodi della raccolta dati, dell'osservazione, dell'intervista, del rilievo fisico diretto e le modalità di pianificazione secondo criteri di priorità e di valutazione continua degli interventi effettuati e dei risultati ottenuti in merito al soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica pediatrica;
- Approfondire lo studio evidence based degli interventi e atti infermieristici tesi al soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica pediatrica;
- Applicare i metodi di raccolta dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica pediatrica, la sua pianificazione e documentazione secondo il modello teorico di riferimento (Laboratorio professionale 1);
- Applicare le procedure tese al soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica della persona, secondo interventi ed azioni programmate e basate su evidenze scientifiche (Laboratorio professionale 1).
Expected learning outcomes
Undefined
Lesson period: Second semester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - OBSTETRICS AND GYNAECOLOGY - University credits: 1
Lessons: 15 hours
Professor:
Bianchi Stefano
Laboratorio professionale 1
MED/45 - NURSING - University credits: 1
Lessons: 15 hours
Professor:
Rampini Serena
Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PAEDIATRICS - University credits: 1
Lessons: 15 hours
Professors:
Fumagalli Monica, Gianni' Maria Lorella, Mosca Fabio
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - NURSING - University credits: 2
Lessons: 30 hours
Professors:
Rampini Serena, Zanotta Lidia
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - MIDWIFERY - University credits: 1
Lessons: 15 hours
Professor:
Mauri Paola Agnese
Scienze tecniche dietetiche applicate alla professione
MED/49 - FOOD AND DIETETIC SCIENCES - University credits: 1
Lessons: 15 hours
Professor:
Liotto Nadia
Professor(s)
Reception:
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano - Clinica Mangiagalli Via della Commenda 12, 2nd floor, Centro studi Motta"
Reception by appointment (mail to [email protected])
Reception:
Please contact me by mail