Politics, Institutions and Development

A.Y. 2018/2019
12
Max ECTS
80
Overall hours
SSD
SPS/04
Language
Italian
Learning objectives
Il corso introduce all'analisi scientifica della politica nel mondo contemporaneo. L'approccio è comparativo e farà riferimento non solo alle aree occidentali, ma anche alle regioni in via di sviluppo nel loro complesso e in modo particolare ai paesi dell'Africa subsahariana. Fornire agli studenti gli strumenti concettuali, teorici e metodologici di base necessari all'interpretazione dei fenomeni politici dell'epoca contemporanea è il traguardo finale che l'insegnamento si propone di raggiungere. A tal fine, il corso intende (1) presentare agli studenti le più importanti domande sollevate dalla scienza politica, (2) far familiarizzare gli studenti con le principali risposte esistenti a tali quesiti e, infine, (3) incoraggiare gli studenti a riesaminare con spirito critico queste risposte.
(Competenze generali)
L'insegnamento è organizzato in quattro moduli, attraverso i quali gli studenti acquisiscono la conoscenza e la comprensione (Knowledge and understanding) delle seguenti questioni, al centro della ricerca politica contemporanea: Che cos'è lo stato e quali sono le sue origini? Come può essere definita e come può essere misurata empiricamente la democrazia? Perché alcuni paesi sono democrazie e altri dittature? Come si spiegano le transizioni alla democrazia? In che modo il regime di un paese può produrre un effetto sul benessere materiale dei suoi cittadini? Perché i gruppi etnici sono politicizzati in alcuni paesi e in altri no? Perché alcuni paesi hanno molti partiti e altri ne hanno pochi? Come si formano i governi e che cosa determina i tipi di governo che vengono a formarsi? Quali sono le implicazioni materiali e normative dei differenti tipi di governo? In che modo il tipo di democrazia di un paese influisce sulla sopravvivenza di questa forma di regime? L'ultimo modulo prevede invece l'approfondimento dello studio della politica nei paesi di una delle regioni in via di sviluppo di maggiore interesse al giorno d'oggi, l'Africa subsahariana.
Al termine del corso, gli studenti avranno inoltre sviluppato la capacità di applicare tali conoscenze (Applying knowledge and understanding), passando così dal comprendere cosa è la scienza politica al capire come "fare" scienza politica. In particolare, lo studente sarà in grado di interpretare i diversi percorsi e i principali risultati degli studi politologici empirici, inclusi quelli che fanno uso dell'analisi statistica e sperimentale, in modo tale da poter passare al vaglio con spirito critico gli argomenti proposti dalle teorie studiate e i metodi impiegati per fornire risposte empiriche ai quesiti affrontati da tali teorie. Al contempo, lo studente sarà in grado di utilizzare alcune delle principali teorie e strumenti della politica comparata - ad esempio la teoria dei giochi - per rispondere a quesiti pratici.
(Competenze specifiche)
Buona conoscenza e comprensione dei processi politici di riforma democratica - e, viceversa, di involuzione autoritaria - che caratterizzano i paesi del mondo contemporaneo. Capacità di comprensione e di valutazione critica del funzionamento delle principali istituzioni politiche (governi, partiti, sistemi elettorali, ecc.). Capacità di applicare conoscenza e comprensione degli strumenti propri della scienza politica ad alcune situazioni caratteristiche della politica nei paesi avanzati, in quelli emergenti e nelle aree in via di sviluppo: percorsi di costruzione della statualità e della nazione, processi di mobilitazione politica, riforme e cambiamenti di regime, processi di competizione elettorale e di cooperazione o competizione tra gli attori che ne prendono parte, formazione e dissoluzione dei governi, effetti delle principali dinamiche economiche sui processi politici, effetti delle principali dinamiche politiche sui processi economici.
Expected learning outcomes
Undefined
Single course

This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.

Course syllabus and organization

Single session

Lesson period
Second trimester
SPS/04 - POLITICAL SCIENCE - University credits: 12
Lessons: 80 hours
Professor(s)
Reception:
Wednesday, 5:30 p.m., by appointment via email
Room 2, Department of Social and Political Sciences (1st floor, Building 1)