Rehabilitation Techniques
A.Y. 2018/2019
Learning objectives
- Conoscere i fondamenti teorici e applicativi delle diverse tecniche riabilitative (arteterapia, musicoterapica, animazione teatrale, terapia occupazionale, danzaterapia, Pet therapy, tecniche psicomotorie, tecniche audiovisive e fotografia);
- Avere capacità di integrare in un progetto riabilitativo articolato le diverse specificità delle tecniche riabilitative;
- Acquisire la capacità di relazione e di comunicazione, efficace e adeguata, con il paziente e con i familiari;
- Identificare e rispondere ai bisogni di intervento riabilitativo della persona e della collettività contestualizzandoli;
- Conoscere le tecniche riabilitative specifiche per l'età evolutiva, adulta e geriatrica;
- Acquisire la capacità di relazione e di comunicazione con gli altri operatori della riabilitazione, nella consapevolezza dei valori propri ed altrui;
- Acquisire la capacità di gestione di programmi riabilitativi;
- Acquisire la conoscenza, sotto l'aspetto curativo e riabilitativo, delle principali situazioni di disagio psichico e la capacità di applicare interventi mirati;
- Acquisire la capacità di rispondere ai bisogni della persona e utilizzare il processo riabilitativo psichiatrico correlato con i diversi quadri clinici;
- Acquisire la capacità di elaborare specifici piani di riabilitazione conseguenti alla identificazione dei bisogni della persona in situazioni di elevata complessità assistenziale;
- Acquisire la capacità di intervenire, nell'immediatezza dell'evento in situazioni cliniche di emergenza, ponendo in atto, per quanto di competenza, i necessari provvedimenti di primo intervento;
- Acquisire la capacità di sviluppare un approccio mentale di tipo interdisciplinare e transculturale anche in collaborazione con altre figure dell'équipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro di gruppo;
- Acquisire la capacità di sviluppare un adeguato approccio operativo verso le tematiche sociosanitarie delle diverse comunità, acquisita anche attraverso esperienze dirette;
- Acquisire la capacità di svolgere nell'ambito di un progetto terapeutico elaborato in un'équipe multidisciplinare, interventi riabilitativi educativi sui soggetti con disabilità psichica;
- Conoscere i modelli organizzativi dell' intervento riabilitativo nelle strutture sanitarie;
- Acquisire la capacità di contribuire ad organizzare l'intervento riabilitativo globale attraverso la definizione di priorità e l'utilizzo appropriato delle risorse a disposizione, delegando ai collaboratori le attività di competenza, assicurando continuità e qualità assistenziale;
- Acquisire la capacità di formulare specifici programmi di intervento mirati al recupero e allo sviluppo del soggetto in trattamento;
- Acquisire la capacità di attuare interventi volti all'abilitazione/riabilitazione dei soggetti per quanto attiene la cura del sé, le attività di vita quotidiana, le relazioni interpersonali, l'attività lavorativa ove possibile;
- Acquisire una adeguata esperienza nella organizzazione generale del lavoro, riconoscendone le dinamiche;
- Conoscere i principi generali per valutare l'andamento dell' intervento riabilitativo con particolare riferimento ai diversi ambiti sociali al costo dell'assistenza;
- Acquisire la capacità di collaborare alla valutazione degli esiti del programma riabilitativo nei singoli soggetti in relazione agli obiettivi prefissati;
- Acquisire la capacità di collaborare alla programmazione e realizzazione di interventi riabilitativi utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza nell'età evolutiva, adulta e geriatrica.
- Avere capacità di integrare in un progetto riabilitativo articolato le diverse specificità delle tecniche riabilitative;
- Acquisire la capacità di relazione e di comunicazione, efficace e adeguata, con il paziente e con i familiari;
- Identificare e rispondere ai bisogni di intervento riabilitativo della persona e della collettività contestualizzandoli;
- Conoscere le tecniche riabilitative specifiche per l'età evolutiva, adulta e geriatrica;
- Acquisire la capacità di relazione e di comunicazione con gli altri operatori della riabilitazione, nella consapevolezza dei valori propri ed altrui;
- Acquisire la capacità di gestione di programmi riabilitativi;
- Acquisire la conoscenza, sotto l'aspetto curativo e riabilitativo, delle principali situazioni di disagio psichico e la capacità di applicare interventi mirati;
- Acquisire la capacità di rispondere ai bisogni della persona e utilizzare il processo riabilitativo psichiatrico correlato con i diversi quadri clinici;
- Acquisire la capacità di elaborare specifici piani di riabilitazione conseguenti alla identificazione dei bisogni della persona in situazioni di elevata complessità assistenziale;
- Acquisire la capacità di intervenire, nell'immediatezza dell'evento in situazioni cliniche di emergenza, ponendo in atto, per quanto di competenza, i necessari provvedimenti di primo intervento;
- Acquisire la capacità di sviluppare un approccio mentale di tipo interdisciplinare e transculturale anche in collaborazione con altre figure dell'équipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro di gruppo;
- Acquisire la capacità di sviluppare un adeguato approccio operativo verso le tematiche sociosanitarie delle diverse comunità, acquisita anche attraverso esperienze dirette;
- Acquisire la capacità di svolgere nell'ambito di un progetto terapeutico elaborato in un'équipe multidisciplinare, interventi riabilitativi educativi sui soggetti con disabilità psichica;
- Conoscere i modelli organizzativi dell' intervento riabilitativo nelle strutture sanitarie;
- Acquisire la capacità di contribuire ad organizzare l'intervento riabilitativo globale attraverso la definizione di priorità e l'utilizzo appropriato delle risorse a disposizione, delegando ai collaboratori le attività di competenza, assicurando continuità e qualità assistenziale;
- Acquisire la capacità di formulare specifici programmi di intervento mirati al recupero e allo sviluppo del soggetto in trattamento;
- Acquisire la capacità di attuare interventi volti all'abilitazione/riabilitazione dei soggetti per quanto attiene la cura del sé, le attività di vita quotidiana, le relazioni interpersonali, l'attività lavorativa ove possibile;
- Acquisire una adeguata esperienza nella organizzazione generale del lavoro, riconoscendone le dinamiche;
- Conoscere i principi generali per valutare l'andamento dell' intervento riabilitativo con particolare riferimento ai diversi ambiti sociali al costo dell'assistenza;
- Acquisire la capacità di collaborare alla valutazione degli esiti del programma riabilitativo nei singoli soggetti in relazione agli obiettivi prefissati;
- Acquisire la capacità di collaborare alla programmazione e realizzazione di interventi riabilitativi utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza nell'età evolutiva, adulta e geriatrica.
Expected learning outcomes
Undefined
Lesson period: First semester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Cinema, fotografia e televisione
L-ART/06 - CINEMA, PHOTOGRAPHY AND TELEVISION - University credits: 1
Lessons: 10 hours
Professor:
Catania Gabriele
Disciplina dello spettacolo
L-ART/05 - PERFORMING ARTS - University credits: 1
Lessons: 10 hours
Professor:
Borsani Serena
Psichiatria
MED/25 - PSYCHIATRY - University credits: 2
Lessons: 20 hours
Professors:
Ba Gabriella, Cerveri Giancarlo
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
MED/48 - NURSING IN NEUROPSYCHIATRY AND REHABILITATION - University credits: 8
Lessons: 80 hours
Professors:
Borsani Serena, Denti Elisabetta, Motta Jessica, Pezzenati Laura Maria, Romano' Marta, Santiani Giulio, Sarasiti Stefania, Sotgiu Aurora