Research Methodology
A.Y. 2018/2019
Learning objectives
Utilizzare e applicare i metodi e gli strumenti informatici, epidemiologici e statistici per:
· Programmare e operare ricerche applicate nell'ambito delle discipline sanitarie tecniche
· Erogare didattica e formazione nell'ambito delle discipline sanitarie tecniche
· Comprendere le competenze relative allo studio dell'agire dell'uomo nella sua dimensione morale, etico-sociale, politica, dell'etica della comunicazione. Comprendere le elaborazioni sul rapporto uomo-ambiente e riflettere sulle conseguenze etiche che derivano dallo sviluppo delle scienze.
· Analizzare l'insieme di ambiti scientifici e di competenze scientifico-disciplinari relativi al progetto ed alla realizzazione dei sistemi di elaborazione dell'informazione, nonché alla loro gestione ed utilizzazione nei vari contesti applicativi. Rientrano in questo ambito i fondamenti teorici, i metodi e le tecnologie atti a produrre progetti tecnicamente validi, dal punto di vista sia dell'adeguatezza delle soluzioni proposte sia della possibilità di realizzazione tecnica sia della convenienza economica sia dell'efficacia organizzativa.
· Analizzare le funzioni biologiche, delle caratteristiche biochimiche ed evolutive degli acidi nucleici, e le funzioni biologiche da essi svolte in tutti gli organismi
· Programmare e operare ricerche applicate nell'ambito delle discipline sanitarie tecniche
· Erogare didattica e formazione nell'ambito delle discipline sanitarie tecniche
· Comprendere le competenze relative allo studio dell'agire dell'uomo nella sua dimensione morale, etico-sociale, politica, dell'etica della comunicazione. Comprendere le elaborazioni sul rapporto uomo-ambiente e riflettere sulle conseguenze etiche che derivano dallo sviluppo delle scienze.
· Analizzare l'insieme di ambiti scientifici e di competenze scientifico-disciplinari relativi al progetto ed alla realizzazione dei sistemi di elaborazione dell'informazione, nonché alla loro gestione ed utilizzazione nei vari contesti applicativi. Rientrano in questo ambito i fondamenti teorici, i metodi e le tecnologie atti a produrre progetti tecnicamente validi, dal punto di vista sia dell'adeguatezza delle soluzioni proposte sia della possibilità di realizzazione tecnica sia della convenienza economica sia dell'efficacia organizzativa.
· Analizzare le funzioni biologiche, delle caratteristiche biochimiche ed evolutive degli acidi nucleici, e le funzioni biologiche da essi svolte in tutti gli organismi
Expected learning outcomes
Undefined
Lesson period: First semester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Biologia molecolare
BIO/11 - MOLECULAR BIOLOGY - University credits: 2
Lessons: 16 hours
Professor:
Pasini Diego
Filosofia morale
M-FIL/03 - MORAL PHILOSOPHY - University credits: 2
Lessons: 16 hours
Professors:
Del Bo' Corrado, Poggi Francesca
Patologia generale
MED/04 - EXPERIMENTAL MEDICINE AND PATHOPHYSIOLOGY - University credits: 2
Lessons: 16 hours
Professor:
Tacchini Lorenza
Sistemi di elaborazione delle informazioni
ING-INF/05 - INFORMATION PROCESSING SYSTEMS - University credits: 2
Lessons: 16 hours
Professor:
Porta Alberto
Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
SECS-S/02 - STATISTICS FOR EXPERIMENTAL AND TECHNOLOGICAL RESEARCH - University credits: 2
Lessons: 16 hours
Professor(s)
Reception:
by appointment to be agreed via e-mail
San Donato Milanese - via R. Morandi 30