States, Nations and Democracy

A.Y. 2018/2019
9
Max ECTS
60
Overall hours
SSD
SPS/11
Language
Italian
Learning objectives
Stati, nazioni, democrazia ha come principale oggetto lo studio delle condizioni che hanno reso possibile la democrazia e ne garantiscono il funzionamento. Il corso si propone di sviluppare questo tema in tre direzioni. La prima intende mettere a fuoco la natura e le caratteristiche dei regimi democratici liberali. La seconda guarda al rapporto tra democrazia, stato, nazione. La seconda direzione propone una esplorazione del rapporto tra democrazia e mercato e una analisi delle sfide alla democrazia imputabili alla tecnocrazia e al populismo. Infine in terzo luogo verranno analizzati gli atteggiamenti e i comportamenti politici che danno sostanza al processo democratico di governo, in primis il comportamento di voto.
Conoscenza e comprensione (knowledge and understanding) Il corso si propone di accrescere la conoscenza e comprensione dei principali teorie sulla democrazia e il suo rapporto con il processo di formazione dello stato, della nazione, e sulle condizioni che ne rendono possibile il funzionamento.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) Il corso mira alla crescita di una maggiore consapevolezza critica circa le sfide che oggi affronta la democrazia liberale
Autonomia di giudizio (making judgements) Il corso mira a sviluppare nello studente la capacità di osservare i fenomeni politici, sulla base delle teorie e di analisi empiriche riguardanti le caratteristiche degli stati, delle forme di nazionalismo, degli assetti istituzionali, delle culture politiche e le modalità del comportamento di voto.
Abilità comunicative (communication skills): Il corso potrà prevedere il coinvolgimento attivo degli studenti nella preparazione di paper in sostituzione delle prove di esame, al fine di sviluppare abilità comunicative. Le modalità di queste attività verranno presentate all'inizio delle lezioni.
Capacità di apprendere (learning skills): Durante il corso potranno venire proposte occasioni di di apprendimento rafforzato e di verifica personale in grado di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.
La prova di esame per gli studenti frequentanti si svolgerà in due momenti. Una prova intermedia e una finale, entrambe scritte. L'obbiettivo della prova è valutare non solo in quale misura lo studente si è appropriato dei contenuti del corso, ma anche del lessico per esprimerli e del modo di argomentare.
Expected learning outcomes
Undefined
Single course

This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.

Course syllabus and organization

Single session

Lesson period
Third trimester
ATTENDING STUDENTS
Course syllabus
The course first part deals with the concept of democracy, and its conditions.
The second part focuses on the past and contemporary challenges to liberal democratic regimes
The third part is about elections and voters.
NON-ATTENDING STUDENTS
Course syllabus
The program for non-attendant students offers an overview of the main topics of political sociology. The mandatory reference text is
I.Ceccarini e I.Diamanti Tra Società e Politica, Bologna, Il Mulino, 2018. IL TESTO E' OBBIGATORIO
The second part deals with the nation and nationalism. See the reference books. Students are invited to choose one of the texts indicated in the Materiali di riferimento section.
The third part deals with elections and voters. Students are expected to read the following book. (still to be decided).
SPS/11 - POLITICAL SOCIOLOGY - University credits: 9
Lessons: 60 hours
Professor: Segatti Paolo