History of Science

A.Y. 2019/2020
9
Max ECTS
60
Overall hours
SSD
M-STO/05
Language
Italian
Learning objectives
The course aims to provide students with a general comprehension of the development of scientific thought through the study of some historically significant cases. The course may be useful for the conception, organization and coordination of cultural activities and projects concerning the history of scientific disciplines.
Expected learning outcomes
Knowledge and understanding:
At the end of the course the student
- knows some of the fundamental aspects of the history of scientific thought from antiquity to the eighteenth century
- has a more detailed knowledge of some important phases of scientific research
- understands the relationships connecting the history of scientific thought to the history of philosophy, to religion and theology, to political history, to society, and to culture.

Ability to apply knowledge and understanding:
At the end of the course the student
- can apply the knowledge acquired in situating authors and texts historically
- can apply the scientific lexicon from antiquity to the eighteenth century to the analysis and discussion of texts and problems
- can apply the understanding of the historical relationships between science and other doctrines to the analysis and discussion of texts and problems
Single course

This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.

Course syllabus and organization

Single session

Lesson period
First semester
Course syllabus
We will discuss the main developments in the history of cosmology and mechanics from the sixteenth to the eighteenth centuries. This is a period in the history of science that is often dubbed the "scientific revolution." we will devote particular attention to the relationships between science and religion. Indeed in the period in question the Reform and the Counter-reformation took place, and Europe was shaken by dramatic religious conflicts. The new world-views promoted in the works of Copernicus Bruno, Galilei, Kepler, Cartesio and Leibniz, to name a few among the authors we will encounter, elicited anxieties, fears ut also hopes for the future of science and society. This "crisis" in the European cultural landscape opened a broad discussion concerning the conflict and possible reconciliation between science and faith, the Book of Nature and the Book of Scripture.
Prerequisites for admission
A basic knowledge of early-modern European philosophy (esp., Bruno, Campanella, Galileo, Cartesio, Pascal, Hobbes, Spinoza, Leibniz, Locke).
Teaching methods
Lectures delivered by the instuctor
Teaching Resources
Readings and assignments for attending students

Assignments for both 6 and 9 ECTS exams:

T. Kuhn, La rivoluzione copernicana : l'astronomia planetaria nello sviluppo del pensiero occidentale, Torino : G. Einaudi, 2000 (except pp. 341-357)

Annibale Fantoli, Galileo e la Chiesa: una controversia ancora aperta, Carocci, 2010.

Primary sources:

a) "Al Santissimo Signore Paolo III, pontefice massimo, Prefazione di Niccolò Copernico ai Libri sulle Rivoluzioni" in Anna De Pace, Niccolò Copernico e la fondazione del cosmo eliocentrico, Bruno Mondadori, 2009 (trad. it a pp. 293-306).
b) "Al lettore, sulle ipotesi di quest'opera", in Anna De Pace, Niccolò Copernico e la fondazione del cosmo eliocentrico, Bruno Mondadori, 2009, (trad. it a pp. 405-6).
c) Galileo Galilei, Antologia di Testi, a cura di Michele Camerota, Carocci, 2017, pp. 153-183.

Additional assignments for 9 ECTS exam:

Niccolò Guicciardini, Newton, Carocci, 2013

Primary sources:

Corrispondenza Newton-Bentley in Isaac Newton, Principî matematici della filosofia naturale, a cura di F. Giudice, Einaudi, 2018, pp. 99-118

Readings and assignments for non-attending students

Assignments for both 6 and 9 ECTS exams:

T. Kuhn, La rivoluzione copernicana : l'astronomia planetaria nello sviluppo del pensiero occidentale, Torino : G. Einaudi, 2000 (tranne l' appendice tecnica pp. 341-357)

Annibale Fantoli, Galileo e la Chiesa: una controversia ancora aperta, Carocci, 2010.

Primary sources:

a) "Al Santissimo Signore Paolo III, pontefice massimo, Prefazione di Niccolò Copernico ai Libri sulle Rivoluzioni" in Anna De Pace, Niccolò Copernico e la fondazione del cosmo eliocentrico, Bruno Mondadori, 2009 (trad. it a pp. 293-306).
b) "Al lettore, sulle ipotesi di quest'opera", in Anna De Pace, Niccolò Copernico e la fondazione del cosmo eliocentrico, Bruno Mondadori, 2009, (trad. it a pp. 405-6).
c) il commento di Anna De Pace nel paragrafo "Due concezioni opposte dell'astronomia: l'avvertenza di Osiander e il Proemio del Libro I di Copernico" in Anna De Pace, Niccolò Copernico e la fondazione del cosmo eliocentrico, Bruno Mondadori, 2009, pp. 3-43
d) Galileo Galilei, Antologia di Testi, a cura di Michele Camerota, Carocci, 2017, pp. 153-183.
e) l' "Introduzione" di Michele Camerota in Galileo Galilei, Antologia di Testi, a cura di Michele Camerota, Carocci, 2017, pp. 11-41

Additional assignments for 9 ECTS exam:

Niccolò Guicciardini, Newton, Carocci, 2013

Primary sources

a) Corrispondenza Newton-Bentley in Isaac Newton, Principî matematici della filosofia naturale, a cura di F. Giudice, Einaudi, 2018, pp. 99-118
b) il commento di Franco Giudice al carteggio Newton-Bentley in Isaac Newton, Principî matematici della filosofia naturale, a cura di F. Giudice, Einaudi, 2018, pp. 194-216.
Assessment methods and Criteria
Both for students who have attended the course and for those who haven't the final examination consists in an oral exam. The purpose of the oral exam is to test knowledge, and the critical comprehension, of the topics covered in the works indicated in this program, and the fact that the students has acquired correct linguistic skills to express and discuss these topics.

Evaluation criteria:

The oral exam is divided into two parts. In the first part the student will choose a topic of his/her own choice. In the second part the the topic will be chosen by the instructor. A mark will be obtained on the basis on the following criteria (1 to 10 points: factual information + 1 to 10 points language skills, 1 to 10 points understanding of technical/ scientific content)
Unita' didattica A
M-STO/05 - HISTORY OF SCIENCE AND TECHNOLOGY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica B
M-STO/05 - HISTORY OF SCIENCE AND TECHNOLOGY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica C
M-STO/05 - HISTORY OF SCIENCE AND TECHNOLOGY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Responsible
Lesson period
Second semester
Course syllabus
Part A The history of physical-mathematical sciences from antiquity to the eighteenth century, general outlines and exemplary cases : The study of the motion of falling bodies from Aristotle to Galileo.
Part B The history of medical sciences from antiquity to the eighteenth century. General outlines and case studies: environmental factors and disease Hippocratic work On airs, waters and places.
Part C The history of biological sciences from antiquity to the 18th century, general outlines and exemplary cases: Spontaneous generation from Aristotle to Spallanzani, birth and decline of a theory of generation.
The course is an introduction to the history of science (from antiquity to the 18th century), carried out through 1) a general presentation of the historical development of some scientific disciplines: 'physics', medicine and biology. 2) an articulated study of some relevant problems faced by scientists during their research in 'physics', medicine and biology. In part A we will first analyse some Aristotle's texts, and then we will proceed to a detailed and in-depth reading of some parts of the third day of Galileo's Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze. So we will try to understand how the modern formulation of the law of falling bodies was found. This was a result of absolute importance in the history of scientific thought. Part B will instead be dedicated to the reading of an important text of the Corpus Hippocraticum: On airs, waters and places, this work was the first attempt at a rigorous study of the relationship between diseases and environmental factors. In part C we will focus first of all on the Aristotelian theory of 'spontaneous generation' and on the criticism of it carried out by Francecso Redi, this will allow us to better understand the nature of the controversy that arose in the 18th century between Needham and Spallanzani on the nature of the so-called 'Infusers'.
Prerequisites for admission
No specific competence in the field of the scientific disciplines considered is required for the course. For attendance is sufficient what is normally taught during the first years of high school. However, a basic ability is required, both in the analysis of texts and in the reading of secondary literature (studies).
Teaching methods
The course will be delivered through lectures and it does not include additional educational activities and exercises.
Teaching Resources
Reference materials
Parts A+B for 6 ECTS exams
Parts A+B+C for 9 ETCS exams

Part A
Attending students - Exam program

Historical background: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1970-1971, parti dei volumi I, II:
Vol. I, sez. I: Il pensiero filosofico e scientifico nell'antichità classica.
cap. XIII: Aristotele, parti, I-V, pp. 210-219 (La vita. Il Liceo - Le opere - I concetti fondamentali della metafisica aristotelica - Le varie nozioni di causa. Filosofia e scienza - Senso e ragione); parti IX-X, pp. 230-237 (La fisica - La biologia. I primi successori di Aristotele al Liceo).
cap. XIV: I grandi scienziati di Alessandria, parti I-IV, pp. 238-244 (Trasformazione del mondo antico - Origine e sviluppo del Museo e della Biblioteca di Alessandria - Caratteri della cultura ellenistica - Gli studi aristotelici); parti VI-X, pp. 245-253 (La matematica - L'astronomia - La geografia - Vita di Archimede e sua produzione scientifica - Realizzazioni tecniche di Archimede nel quadro della cultura antica).
Vol. I, sez. II: Patristica e Scolastica.
cap. VII: Il dissolversi della scolastica, parti VI-IX, pp. 574-580 (I fisici di Parigi - Bradwardine e i 'Calculatores' del Merton College - Continuatori dell'Averroismo. L'università di Padova).
Vol. II, sez. III: Il Rinascimento e la rivoluzione scientifica.
cap. VI: Progressi delle scienze e delle tecniche nel Cinquecento, parti I-V, pp. 76-91 (Considerazioni preliminari sul moltiplicarsi delle ricerche scientifiche - Aspetti non scientifici delle indagini scientifico-tecniche rinascimentali - Matematica - Astronomia - Meccanica); parti VII-VIII, pp. 93-98 (Fisica e altre scienze - La tecnica).
cap. XI: Galileo Galilei, parti I-VI, pp. 152-175 (Vita, opere e personalità di Galileo - Compiti e caratteri della scienza fisica - Critica del principio di autorità - Contributi scientifici - Il metodo sperimentale - Scienza e filosofia)
Vol. II, sez. IV: Il pensiero filosofico da Cartesio a Newton.
cap. XIV: Leibniz, parti I-III, pp. 480-491 (Vita e opere - Problemi generali circa l'interpretazione del pensiero di Leibniz -Critica dell'intuizionismo cartesiano. Verità di ragione e verità di fatto); parti VII-VIII, pp. 499-507 (Ricerche matematiche - Fisica e biologia).
cap. XV: Newton, parti I-VI, pp. 508-527 (Vita e opere - Sviluppo scientifico delle ricerche matematiche - Meccanica e astronomia - Ottica e chimica - Il rifiuto delle ipotesi - La filosofia della natura).

Texts:

1) Aristotele, Categorie, 14, trad. G. Colli, in Opere, Roma-Bari: Editori Laterza, 1994, vol. 1, pp. 46-48.
2) Aristotele, Physica, II,1; III,1; IV,1-2; IV,4; IV,6-8; VII,5, trad. A. Russo, in Opere, Roma-Bari: Editori Laterza, 1994, vol. 3, pp. 27-30; 51-54; 73-78; 80-84; 86-96; 190-191.
3) G. Galilei, Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze. Attinenti alla mecanica et i movimenti locali, ed. a cura di A. Carugo - L. Geymonat, Torino: Boringhieri, 1958: Giornata Terza (testo) pp. 167-211; (note) pp. 743-794.

Studies:

A. Koyré, Studi galileani, Torino: Einaudi, 1976: II La legge di caduta dei corpi, pp.77-158.

Part B
Attending students - Exam program

Historical background: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1970-1971, parti dei volumi I, II:
Vol. I, sez. I: Il pensiero filosofico e scientifico nell'antichità classica.
cap. VII: Le scienze della natura e dell'uomo nel V secolo, parte IV, pp. 121-124 (Alcmeone); parte VI, pp. 126-138 (Ippocrate e la scuola medica di Cos).
cap. XIV: I grandi scienziati di Alessandria, parte V, pp. 244-245 (La medicina).
cap. XIX: Le ricerche medico-biologiche: Galeno, parti I-VII, pp. 309-324 (Lo stato della medicina dal periodo alessandrino a Galeno - Galeno: vita e opere - La concezione della scienza. Importanza attribuita ai processi dimostrativi - Il finalismo - La dottrina dei temperamenti - Le facoltà naturali - Il calore innato e lo 'pneuma').
Vol. I, sez. II: Patristica e Scolastica.
cap. V: I secoli XI e XII, parte XI, pp. 521-523 (Le scuole di Salerno e di Montpellier).
cap. VII: Il dissolversi della scolastica, parte IX, pp. 580-582 (La scuola medico-anatomica di Bologna).
Vol. II, sez. III: Il Rinascimento e la rivoluzione scientifica.
cap. VI: Progressi delle scienze e delle tecniche nel Cinquecento, parte VI, pp. 91-93 (Medicina. Anatomia).
Vol. II, sez. IV: Il pensiero filosofico da Cartesio a Newton.
cap. II: Cartesio, parti I-III, pp. 218-223 (Necessità di una nuova filosofia - Vita e opere di Cartesio - Il metodo di Cartesio e le sue regole); parti VIII-IX, pp. 231-235 (Geometria - Fisica e biologia: il meccanicismo cartesiano).
cap. VIII: Caratteri e prospettive del meccanicismo nel Seicento, parti I-VI, pp. 324-343 (Considerazioni preliminari - Il significato delle nuove prospettive rinascimentali - La ricerca dell'elemento essenziale nella costituzione della scienza moderna come prospettiva storiografica di fondo - Il metodo del meccanicismo: il modello meccanico - La concezione della materia e della natura - Il nuovo sistema delle scienze e gli sviluppi del meccanicismo).
cap. XI: Sviluppo delle scienze reali nel XVII secolo: fisica, chimica, biologia, parti I-IV, pp. 387-435 (Considerazioni generali - Gli strumenti scientifici - Lo studio del mondo inanimato - Lo studio del mondo animato).

Texts:

Ippocrate, Arie, acque e luoghi, (Testo da Ippocrate, Opere scelte, traduzione, introduzione e note a cura di Mario Vegetti, Principato Editore, Milano, 1969, pp. 44-71).

Studies:

Vincenzo Di Benedetto, Il medico e la malattia. La scienza di Ippocrate, Einaudi, Torino, 1986, pp. VII-XII, 3-69.

Part C
Attending students - Exam program

Historical background (integration of reference materials of parts A and B): L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1970-1971, parti del volume III:
Vol. III, sez. V: L'Illuminismo. Kant.
cap. VIII: L'esigenza di più ampia sperimentazione nelle scienze della natura, parti IV-VI, pp. 200-211 (Astronomia, geodesia, geologia - Le ricerche fisiche - La chimica).
cap. IX: Biologia e filosofia, parti I-VI, pp. 216-253 (Preformismo e creazionismo - Linneo - Il naturalismo evoluzionistico - Medicina e fisiologia - Il materialismo di Diderot - Conclusione).

Texts:

1) Aristotele, Opere biologiche (a cura di) Diego Lanza e Mario Vegetti, UTET, Torino, 1971:
La Riproduzione degli animali, I, 1-3 (pp. 829-837), I, 14-17 (pp. 845-850), II, 3 (pp. 892-896), III, 11 (pp. 963-970).
2) Francesco Redi, Esperienze intorno alla generazione degl'insetti (1668), Giunti, Firenze, 1996. a) Critica alla generazione spontanea degli insetti, pp. 73-93. b) Lo studio approfondito della generazione dello scorpione, pp. 110-125. c) La virtù zoogenetica delle piante, pp. 157-169.
3) A. van Leeuwenhoek, Lettere a H. Oldenburg (1674-1676), in Walter Bernardi Filosofia e scienze della vita. La generazione animale da Cartesio a Spallanzani, Loescher, Torino, 1980, pp. 303-310.
4) J.T. Needham, Nuove osservazioni microscopiche (1750), in Walter Bernardi Filosofia e scienze della vita, pp. 315-327. 4) L. Spallanzani, Saggio di osservazioni microscopiche (1765) Osservazioni e sperienze intorno agli animalucci delle infusioni (1776), in Walter Bernardi Filosofia e scienze della vita, pp. 336-357.

Studies:

1) Diego Lanza, La struttura della teoria genetica nel De generatione animalium (1-6), Introduzione a La Riproduzione degli animali, in Aristotele, Opere biologiche, cit., pp. 781-825.
2) Walter Bernardi, Introduzione a La Riproduzione degli animali, Esperienze intorno alla generazione degl'insetti (1668), cit., pp. 5-48.
3) Walter Bernardi, Introduzione alla sezione sugli Infusori, Filosofia e scienze della vita, pp. 300-303.


Part A
Non-attending students - Exam program

Historical background: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1970-1971, parti dei volumi I, II:
Vol. I, sez. I: Il pensiero filosofico e scientifico nell'antichità classica.
cap. XIII: Aristotele, parti, I-V, pp. 210-219 (La vita. Il Liceo - Le opere - I concetti fondamentali della metafisica aristotelica - Le varie nozioni di causa. Filosofia e scienza - Senso e ragione); parti IX-X, pp. 230-237 (La fisica - La biologia. I primi successori di Aristotele al Liceo).
cap. XIV: I grandi scienziati di Alessandria, parti I-IV, pp. 238-244 (Trasformazione del mondo antico - Origine e sviluppo del Museo e della Biblioteca di Alessandria - Caratteri della cultura ellenistica - Gli studi aristotelici); parti VI-X, pp. 245-253 (La matematica - L'astronomia - La geografia - Vita di Archimede e sua produzione scientifica - Realizzazioni tecniche di Archimede nel quadro della cultura antica).
Vol. I, sez. II: Patristica e Scolastica.
cap. VII: Il dissolversi della scolastica, parti VI-IX, pp. 574-580 (I fisici di Parigi - Bradwardine e i 'Calculatores' del Merton College - Continuatori dell'Averroismo. L'università di Padova).
Vol. II, sez. III: Il Rinascimento e la rivoluzione scientifica.
cap. VI: Progressi delle scienze e delle tecniche nel Cinquecento, parti I-V, pp. 76-91 (Considerazioni preliminari sul moltiplicarsi delle ricerche scientifiche - Aspetti non scientifici delle indagini scientifico-tecniche rinascimentali - Matematica - Astronomia - Meccanica); parti VII-VIII, pp. 93-98 (Fisica e altre scienze - La tecnica).
cap. XI: Galileo Galilei, parti I-VI, pp. 152-175 (Vita, opere e personalità di Galileo - Compiti e caratteri della scienza fisica - Critica del principio di autorità - Contributi scientifici - Il metodo sperimentale - Scienza e filosofia)
Vol. II, sez. IV: Il pensiero filosofico da Cartesio a Newton.
cap. XIV: Leibniz, parti I-III, pp. 480-491 (Vita e opere - Problemi generali circa l'interpretazione del pensiero di Leibniz -Critica dell'intuizionismo cartesiano. Verità di ragione e verità di fatto); parti VII-VIII, pp. 499-507 (Ricerche matematiche - Fisica e biologia).
cap. XV: Newton, parti I-VI, pp. 508-527 (Vita e opere - Sviluppo scientifico delle ricerche matematiche - Meccanica e astronomia - Ottica e chimica - Il rifiuto delle ipotesi - La filosofia della natura).

Texts:

1) Aristotele, Categorie, 14, trad. G. Colli, in Opere, Roma-Bari: Editori Laterza, 1994, vol. 1, pp. 46-48.
2) Aristotele, Physica, II,1; III,1; IV,1-2; IV,4; IV,6-8; VII,5, trad. A. Russo, in Opere, Roma-Bari: Editori Laterza, 1994, vol. 3, pp. 27-30; 51-54; 73-78; 80-84; 86-96; 190-191.
3) G. Galilei, Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze. Attinenti alla mecanica et i movimenti locali, ed. a cura di A. Carugo - L. Geymonat, Torino: Boringhieri, 1958: Giornata Terza (testo) pp. 167-211; (note) pp. 743-794.

Studies:

1) A. Koyré, Studi galileani, Torino: Einaudi, 1976: II La legge di caduta dei corpi, pp.77-158.
2) E.A. Moody, Galileo e i suoi precursori, in Galileo (a cura di) A. Carugo, Milano: ISEDI, 1978, pp.154-175.
3) T.S. Kuhn, Una funzione degli esprimenti mentali, in Rivoluzioni scientifiche (a cura di) I. Hacking, Roma-Bari: Laterza, 1984, 13-46.

Part B
Non-attending students - Exam program

Historical background: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1970-1971, parti dei volumi I, II:
Vol. I, sez. I: Il pensiero filosofico e scientifico nell'antichità classica.
cap. VII: Le scienze della natura e dell'uomo nel V secolo, parte IV, pp. 121-124 (Alcmeone); parte VI, pp. 126-138 (Ippocrate e la scuola medica di Cos).
cap. XIV: I grandi scienziati di Alessandria, parte V, pp. 244-245 (La medicina).
cap. XIX: Le ricerche medico-biologiche: Galeno, parti I-VII, pp. 309-324 (Lo stato della medicina dal periodo alessandrino a Galeno - Galeno: vita e opere - La concezione della scienza. Importanza attribuita ai processi dimostrativi - Il finalismo - La dottrina dei temperamenti - Le facoltà naturali - Il calore innato e lo 'pneuma').
Vol. I, sez. II: Patristica e Scolastica.
cap. V: I secoli XI e XII, parte XI, pp. 521-523 (Le scuole di Salerno e di Montpellier).
cap. VII: Il dissolversi della scolastica, parte IX, pp. 580-582 (La scuola medico-anatomica di Bologna).
Vol. II, sez. III: Il Rinascimento e la rivoluzione scientifica.
cap. VI: Progressi delle scienze e delle tecniche nel Cinquecento, parte VI, pp. 91-93 (Medicina. Anatomia).
Vol. II, sez. IV: Il pensiero filosofico da Cartesio a Newton.
cap. II: Cartesio, parti I-III, pp. 218-223 (Necessità di una nuova filosofia - Vita e opere di Cartesio - Il metodo di Cartesio e le sue regole); parti VIII-IX, pp. 231-235 (Geometria - Fisica e biologia: il meccanicismo cartesiano).
cap. VIII: Caratteri e prospettive del meccanicismo nel Seicento, parti I-VI, pp. 324-343 (Considerazioni preliminari - Il significato delle nuove prospettive rinascimentali - La ricerca dell'elemento essenziale nella costituzione della scienza moderna come prospettiva storiografica di fondo - Il metodo del meccanicismo: il modello meccanico - La concezione della materia e della natura - Il nuovo sistema delle scienze e gli sviluppi del meccanicismo).
cap. XI: Sviluppo delle scienze reali nel XVII secolo: fisica, chimica, biologia, parti I-IV, pp. 387-435 (Considerazioni generali - Gli strumenti scientifici - Lo studio del mondo inanimato - Lo studio del mondo animato).

Texts:

Ippocrate, Arie, acque e luoghi, (Testo da Ippocrate, Opere scelte, traduzione, introduzione e note a cura di Mario Vegetti, Principato Editore, Milano, 1969, pp. 44-71).

Studies:

1) Vincenzo Di Benedetto, Il medico e la malattia. La scienza di Ippocrate, Einaudi, Torino, 1986, pp. VII-XII, 3-69.
2) Jacques Jouanna, Water, Health and Disease in the Hippocratic Treatise 'Airs, Waters, Places', in Greek Medicine from Hippocrates to Galen: Selected Papers, Brill, Leiden, 2012, pp. 155-172.

Part C
Non-attending students - Exam program

Historical background (integration of reference materials of parts A and B): L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1970-1971, parti del volume III:
Vol. III, sez. V: L'Illuminismo. Kant.
cap. VIII: L'esigenza di più ampia sperimentazione nelle scienze della natura, parti IV-VI, pp. 200-211 (Astronomia, geodesia, geologia - Le ricerche fisiche - La chimica).
cap. IX: Biologia e filosofia, parti I-VI, pp. 216-253 (Preformismo e creazionismo - Linneo - Il naturalismo evoluzionistico - Medicina e fisiologia - Il materialismo di Diderot - Conclusione).

Texts:
1) AA.VV, I presocratici. Testimonianze e frammenti, Laterza, Bari-Roma, 1983 (2 ed.), 2 voll.: Anassimandro A 9-11 (pp. 98-100); Alcmeone A 13-17 (pp. 242-243); Parmenide A 51-54 (pp. 267-269) e B 17-18 (pp. 279-280); Empedocle A 44-48 (pp. 347-348), A 69-75 (pp. 353-356), A 81-83 (pp. 358-360), B 20-21 (pp. 379-380) e B 53-67 (pp. 390-395); Anassagora A 67 (p. 583), A 112-113 (pp. 600-601), e A 117 (p. 601-602); Democrito A 139-146 (pp. 728-730) e B 5/1-6 (pp. 742-743).
2) Aristotele, Opere biologiche (a cura di) Diego Lanza e Mario Vegetti, UTET, Torino, 1971: La Riproduzione degli animali, I, 1-3 (pp. 829-837), I, 14-17 (pp. 845-850), II, 3 (pp. 892-896), III, 11 (pp. 963-970).
3) Francesco Redi, Esperienze intorno alla generazione degl'insetti (1668), Giunti, Firenze, 1996. a) Critica alla generazione spontanea degli insetti, pp. 73-93. b) Lo studio approfondito della generazione dello scorpione, pp. 110-125. c) La virtù zoogenetica delle piante, pp. 157-169.
4) A. van Leeuwenhoek, Lettere a H. Oldenburg (1674-1676), in Walter Bernardi Filosofia e scienze della vita. La generazione animale da Cartesio a Spallanzani, Loescher, Torino, 1980, pp. 303-310.
5) J.T. Needham, Nuove osservazioni microscopiche (1750), in Walter Bernardi Filosofia e scienze della vita, pp. 315-327.
6) L. Spallanzani, Saggio di osservazioni microscopiche (1765) Osservazioni e sperienze intorno agli animalucci delle infusioni (1776), in Walter Bernardi Filosofia e scienze della vita, pp. 336-357.
7) G.-L.L. Buffon, Le molecole organiche nella Histoire Naturelle (1750), in Walter Bernardi Filosofia e scienze della vita, pp. 315-327.

Studies:

1) Diego Lanza, La struttura della teoria genetica nel De generatione animalium (1-6), Introduzione a La Riproduzione degli animali, in Aristotele, Opere biologiche, cit., pp. 781-825.
2) Walter Bernardi, Introduzione a La Riproduzione degli animali, Esperienze intorno alla generazione degl'insetti (1668), cit., pp. 5-48.
3) Walter Bernardi, Introduzione alla sezione sugli Infusori, Filosofia e scienze della vita, pp. 300-303.
Assessment methods and Criteria
Oral exam. The oral exam consists of an interview aimed at ascertaining the understanding of the general lines of the historical development of some branches of science (6th century B.C.-XVIII century), supplemented by the ability to fully present the texts that will be included in the final program.
Evaluation criteria:
- the student must be able to present the positions contained in the texts
- the student must be able to identify the structure and argumentative patterns chosen by the authors in their texts.
There are no differences in the modalities of the examination between attending and non-attending students.
Unita' didattica A
M-STO/05 - HISTORY OF SCIENCE AND TECHNOLOGY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica B
M-STO/05 - HISTORY OF SCIENCE AND TECHNOLOGY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica C
M-STO/05 - HISTORY OF SCIENCE AND TECHNOLOGY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor(s)
Reception:
Thursday 10:30-13:30
If you contact me via mail a Teams/Zoom video call can be arranged.