Modern History
A.Y. 2019/2020
Learning objectives
The course, is aimed in particular at first-year students and intends to address the problems related to the political, economic and social dynamics of the early-modern age states from the mid-15th century to the revolutionary age and the new order imposed with the Congress of Vienna, with insights on the theme of the republics of the sixteenth and seventeenth centuries. During the lessons we will refer to the different historiographic interpretations with a consistent use of the sources from early-modern period of history, for the methodological purpose of promoting a critical reading of historical events and monographs.
Expected learning outcomes
By the end of the course, the student will have acquired the knowledge of the political-institutional, socio-economic and cultural development of the history of the early-modern period, from the 16th to the beginning of the 19th century. They shall also be able to place the most representative events and figures in their chronological and geographical contexts. The student will be able to use language tools (language properties, correct specific lexicon) to express, in a clear and effective form, concepts of a political, institutional, economic, and religious nature; they will be able to read critically historiographical works and use the main tools, including digital tools, for the research and analysis of sources. These skills will be acquired through a direct and continuous meeting with the instructor in the classroom. The discussion around the proposed sources will be an essential moment of critical reflection and methodological learning. Participation in meetings and seminars organized within the Department of Historical Studies will also be of great importance. Students opting not to attend the lessons will be able to make use of the educational tools provided by the instructor on Ariel, deepen their knowledge of main topics through special readings with the agreement with the instructor, and of course contact the instructor either by e-mail and during office hours
Lesson period: Activity scheduled over several sessions (see Course syllabus and organization section for more detailed information).
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
A- L II sem
Lesson period
Second semester
Course syllabus
Title of the course: The Europe of the Restoration (1815-1830)
Module 1: General lines of modern history from Humanism to the Thirty Years War
Module 2: : General lines of modern history from English revolution to the Napoleon's Fall
Module 3: The Congress of Vienna and the Age of Restoration
Module 1: General lines of modern history from Humanism to the Thirty Years War
Module 2: : General lines of modern history from English revolution to the Napoleon's Fall
Module 3: The Congress of Vienna and the Age of Restoration
Prerequisites for admission
There are no specific requirements different from those requested for the degree admission.
Teaching methods
Attendance to classes is strongly recommended although not compulsory. The teaching is delivered through frontal lectures aimed primarily at the acquisition of knowledge, competence and specific language of the subject. Teacher's exposition will always be integrated with the direct analysis of sources and documents in the classroom, in order to provide students with a first experience of historical research methods.Discussion with the teacher in the classroom is integrant part of the didactic method and aims at promoting a critical attitude and the capacity to apply the acquired competence and knowledge.
The teaching is also based on didactic material provided on Ariel.
The teaching is also based on didactic material provided on Ariel.
Teaching Resources
Studenti frequentanti:
Programma per 6 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1 e 2)
conoscenza del manuale: Vittorio CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
conoscenza dei seguenti volumi:
Vittorio CRISCUOLO, Il congresso di Vienna, Bologna, Il Mulino, 2015
Dominique BARJOT - Jean-Pierre CHALINE - André ENCREVÉ, Storia della Francia nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2003, parte prima (pp. 1-211)
- Programma per 9 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1, 2 e 3)
Conoscenza del manuale: Vittorio CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
Conoscenza dei seguenti volumi:
Vittorio CRISCUOLO, Il congresso di Vienna, Bologna, Il Mulino, 2015
Dominique BARJOT - Jean-Pierre CHALINE - André ENCREVÉ, Storia della Francia nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2003, parte prima (pp. 1-211)
Conoscenza di un testo a scelta fra i seguenti volumi:
Vittorio CRISCUOLO, Napoleone, Bologna, Il Mulino, 2009
Marco MERIGGI, Gli stati italiani prima dell'unità. Una storia istituzionale, Bologna, Il Mulino, 2011
Marco SORESINA, L'età della Restaurazione 1815-1860. Gli Stati italiani dal Congresso di Vienna al crollo, Mimesis, 2015
Giuseppe SCIARA, La solitudine della libertà. Benjamin Constant e i dibattiti politico-costituzionali della prima Restaurazione e dei Cento Giorni, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014
Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
- Conoscenza del manuale: Vittorio CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
Conoscenza dei seguenti volumi:
Vittorio CRISCUOLO, Il congresso di Vienna, Bologna, Il Mulino, 2015
Vittorio CRISCUOLO, Napoleone, Bologna, Il Mulino, 2009
Dominique BARJOT - Jean-Pierre CHALINE - André ENCREVÉ, Storia della Francia nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2003, parte prima (pp. 1-211)
Programma per 9 cfu:
- Conoscenza del manuale: Vittorio CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
Conoscenza dei seguenti volumi:
Vittorio CRISCUOLO, Il congresso di Vienna, Bologna, Il Mulino, 2015
Vittorio CRISCUOLO, Napoleone, Bologna, Il Mulino, 2009
Dominique BARJOT - Jean-Pierre CHALINE - André ENCREVÉ, Storia della Francia nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2003, parte prima (pp. 1-211)
Conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
Marco MERIGGI, Gli stati italiani prima dell'unità. Una storia istituzionale, Bologna, Il Mulino, 2011
Marco SORESINA, L'età della Restaurazione 1815-1860. Gli Stati italiani dal Congresso di Vienna al crollo, Mimesis, 2015
Giuseppe SCIARA, La solitudine della libertà. Benjamin Constant e i dibattiti politico-costituzionali della prima Restaurazione e dei Cento Giorni, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Programma per 6 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1 e 2)
conoscenza del manuale: Vittorio CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
conoscenza dei seguenti volumi:
Vittorio CRISCUOLO, Il congresso di Vienna, Bologna, Il Mulino, 2015
Dominique BARJOT - Jean-Pierre CHALINE - André ENCREVÉ, Storia della Francia nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2003, parte prima (pp. 1-211)
- Programma per 9 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1, 2 e 3)
Conoscenza del manuale: Vittorio CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
Conoscenza dei seguenti volumi:
Vittorio CRISCUOLO, Il congresso di Vienna, Bologna, Il Mulino, 2015
Dominique BARJOT - Jean-Pierre CHALINE - André ENCREVÉ, Storia della Francia nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2003, parte prima (pp. 1-211)
Conoscenza di un testo a scelta fra i seguenti volumi:
Vittorio CRISCUOLO, Napoleone, Bologna, Il Mulino, 2009
Marco MERIGGI, Gli stati italiani prima dell'unità. Una storia istituzionale, Bologna, Il Mulino, 2011
Marco SORESINA, L'età della Restaurazione 1815-1860. Gli Stati italiani dal Congresso di Vienna al crollo, Mimesis, 2015
Giuseppe SCIARA, La solitudine della libertà. Benjamin Constant e i dibattiti politico-costituzionali della prima Restaurazione e dei Cento Giorni, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014
Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
- Conoscenza del manuale: Vittorio CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
Conoscenza dei seguenti volumi:
Vittorio CRISCUOLO, Il congresso di Vienna, Bologna, Il Mulino, 2015
Vittorio CRISCUOLO, Napoleone, Bologna, Il Mulino, 2009
Dominique BARJOT - Jean-Pierre CHALINE - André ENCREVÉ, Storia della Francia nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2003, parte prima (pp. 1-211)
Programma per 9 cfu:
- Conoscenza del manuale: Vittorio CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
Conoscenza dei seguenti volumi:
Vittorio CRISCUOLO, Il congresso di Vienna, Bologna, Il Mulino, 2015
Vittorio CRISCUOLO, Napoleone, Bologna, Il Mulino, 2009
Dominique BARJOT - Jean-Pierre CHALINE - André ENCREVÉ, Storia della Francia nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2003, parte prima (pp. 1-211)
Conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
Marco MERIGGI, Gli stati italiani prima dell'unità. Una storia istituzionale, Bologna, Il Mulino, 2011
Marco SORESINA, L'età della Restaurazione 1815-1860. Gli Stati italiani dal Congresso di Vienna al crollo, Mimesis, 2015
Giuseppe SCIARA, La solitudine della libertà. Benjamin Constant e i dibattiti politico-costituzionali della prima Restaurazione e dei Cento Giorni, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Assessment methods and Criteria
- Method: oral exam
- Type of examination: oral interrogation
- Evaluation criteria: capacity to demonstrate and elaborate knowledge; capacity for critical reflection on the completed work; quality of exposition, competence in the use of specialised lexicon; efficacy, clarity.
- Type of evaluation method: mark in 30s
- NB: one elective written test with open questions (at the end of the course's term) will be organised on behalf of the attending students only. It will last 180 minutes, and it will be on testbook and lectures of the modules 1 and 2. The final evaluation will comprise by the average of the marks of the written test and the final exam.
- Method of communication of the assessment results in case of written examinations: Ariel site and Department site
The format of the exam for students with disabilities should be arranged in advance with the professor, as well as the relevant office.
- Type of examination: oral interrogation
- Evaluation criteria: capacity to demonstrate and elaborate knowledge; capacity for critical reflection on the completed work; quality of exposition, competence in the use of specialised lexicon; efficacy, clarity.
- Type of evaluation method: mark in 30s
- NB: one elective written test with open questions (at the end of the course's term) will be organised on behalf of the attending students only. It will last 180 minutes, and it will be on testbook and lectures of the modules 1 and 2. The final evaluation will comprise by the average of the marks of the written test and the final exam.
- Method of communication of the assessment results in case of written examinations: Ariel site and Department site
The format of the exam for students with disabilities should be arranged in advance with the professor, as well as the relevant office.
Unita' didattica A
M-STO/02 - MODERN HISTORY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica B
M-STO/02 - MODERN HISTORY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica C
M-STO/02 - MODERN HISTORY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
A-L I sem
Responsible
Lesson period
First semester
Course syllabus
Title of the course: Monarchies and Republics in the Early Modern Europe
Module 1: The Early Modern
Module 2: From the Thirthy Years' War to the Age of the Revolutions
Module 3: Forms of Government in the Early Modern Europe
Module 1: The Early Modern
Module 2: From the Thirthy Years' War to the Age of the Revolutions
Module 3: Forms of Government in the Early Modern Europe
Prerequisites for admission
There are no specific requirements different from those requested for the degree admission.
Teaching methods
Attendance to classes is strongly recommended although not compulsory. The teaching is delivered through frontal lectures aimed primarily at the acquisition of knowledge, competence and specific language of the subject. Discussion with the teacher in the classroom is integrant part of the didactic method and aims at promoting a critical attitude and the capacity to apply the acquired competence and knowledge.
The teaching is also based on didactic and multimedia material provided on Ariel.
The teaching is also based on didactic and multimedia material provided on Ariel.
Teaching Resources
Attending students:
- Programme for 6 cfu:
Knowledge of the topics taught in lectures (modules 1 and 2)
Textbook: V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019, or C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier
Knowledge of one of the following volumes:
T.C.W. Blanning, The Culture of Power and the Power of the Culture. Old Regime Europe 1660-1789, Oxford, U.P., 2002
J.P. Bled, Maria Teresa d'Austria, Bologna, Il Mulino, 2001
S. Calonaci, Lo spirito del dominio. Giustizia e giurisdizioni feudali nell'Italia moderna (secoli XVI-XVIII), Roma, Carocci, 2017
Dattero A., Soldati a Milano. Organizzazione militare e società lombarda nella prima dominazione austriaca, Milano, Angeli, 2014
F. De Vivo, Patrizi, informatori, barbieri. Politica e comunicazione a Venezia nella prima età moderna, Milano, Feltrinelli, 2012
J.H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2014
H. Schilling, Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763, Bologna, Il Mulino, 1999
G. Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, Bologna, Il Mulino, 2001
Vovelle, L'uomo dell'Illuminismo, Roma-Bari, Laterza, 1992
P.G. Wallace, La lunga età della riforma, Bologna, Il Mulino, 2006
- Programme for 9 cfu:
Knowledge of the topics taught in lectures (modules 1, 2 and 3)
Textbook: V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019, or C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier.
Knowledge of two of the following volumes:
T.C.W. Blanning, The Culture of Power and the Power of the Culture. Old Regime Europe 1660-1789, Oxford, U.P., 2002
J.P. Bled, Maria Teresa d'Austria, Bologna, Il Mulino, 2001
S. Calonaci, Lo spirito del dominio. Giustizia e giurisdizioni feudali nell'Italia moderna (secoli XVI-XVIII), Roma, Carocci, 2017
Dattero A., Soldati a Milano. Organizzazione militare e società lombarda nella prima dominazione austriaca, Milano, Angeli, 2014
F. De Vivo, Patrizi, informatori, barbieri. Politica e comunicazione a Venezia nella prima età moderna, Milano, Feltrinelli, 2012
J.H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2014
H. Schilling, Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763, Bologna, Il Mulino, 1999
G. Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, Bologna, Il Mulino, 2001
M. Vovelle, L'uomo dell'Illuminismo, Roma-Bari, Laterza, 1992
P.G. Wallace, La lunga età della riforma, Bologna, Il Mulino, 2006
Non-attending students:
- Programme for 6 cfu:
Textbook: V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019, or C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier
Toghether with M. Greengrass, La cristianità in frantumi. Europa 1517-1648, Bari-Roma, Laterza, 2017, limitatamente alle parti prima, quarta e quinta (pp.45-166 e pp.433-746).
Knowledge of one of the following volumes:
T.C.W. Blanning, The Culture of Power and the Power of the Culture. Old Regime Europe 1660-1789, Oxford, U.P., 2002
J.P. Bled, Maria Teresa d'Austria, Bologna, Il Mulino, 2001
S. Calonaci, Lo spirito del dominio. Giustizia e giurisdizioni feudali nell'Italia moderna (secoli XVI-XVIII), Roma, Carocci, 2017
Dattero A., Soldati a Milano. Organizzazione militare e società lombarda nella prima dominazione austriaca, Milano, Angeli, 2014
F. De Vivo, Patrizi, informatori, barbieri. Politica e comunicazione a Venezia nella prima età moderna, Milano, Feltrinelli, 2012
J.H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2014
H. Schilling, Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763, Bologna, Il Mulino, 1999
G. Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, Bologna, Il Mulino, 2001
M. Vovelle, L'uomo dell'Illuminismo, Roma-Bari, Laterza, 1992
P.G. Wallace, La lunga età della riforma, Bologna, Il Mulino, 2006
- Programme for 9 cfu:
Textbook: V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019, or C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier
Toghether with M. Greengrass, La cristianità in frantumi. Europa 1517-1648, Bari-Roma, Laterza, 2017, limitatamente alle parti prima, quarta e quinta (pp.45-166 e pp.433-746).
Knowledge of two of the following volumes:
T.C.W. Blanning, The Culture of Power and the Power of the Culture. Old Regime Europe 1660-1789, Oxford, U.P., 2002
J.P. Bled, Maria Teresa d'Austria, Bologna, Il Mulino, 2001
S. Calonaci, Lo spirito del dominio. Giustizia e giurisdizioni feudali nell'Italia moderna (secoli XVI-XVIII), Roma, Carocci, 2017
Dattero A., Soldati a Milano. Organizzazione militare e società lombarda nella prima dominazione austriaca, Milano, Angeli, 2014
F. De Vivo, Patrizi, informatori, barbieri. Politica e comunicazione a Venezia nella prima età moderna, Milano, Feltrinelli, 2012
J.H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2014
H. Schilling, Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763, Bologna, Il Mulino, 1999
G. Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, Bologna, Il Mulino, 2001
M. Vovelle, L'uomo dell'Illuminismo, Roma-Bari, Laterza, 1992
P.G. Wallace, La lunga età della riforma, Bologna, Il Mulino, 2006
International and Erasmus students are invited to promptly get in touch with the professor in order to arrange a reading plan for exam preparation.
- Programme for 6 cfu:
Knowledge of the topics taught in lectures (modules 1 and 2)
Textbook: V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019, or C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier
Knowledge of one of the following volumes:
T.C.W. Blanning, The Culture of Power and the Power of the Culture. Old Regime Europe 1660-1789, Oxford, U.P., 2002
J.P. Bled, Maria Teresa d'Austria, Bologna, Il Mulino, 2001
S. Calonaci, Lo spirito del dominio. Giustizia e giurisdizioni feudali nell'Italia moderna (secoli XVI-XVIII), Roma, Carocci, 2017
Dattero A., Soldati a Milano. Organizzazione militare e società lombarda nella prima dominazione austriaca, Milano, Angeli, 2014
F. De Vivo, Patrizi, informatori, barbieri. Politica e comunicazione a Venezia nella prima età moderna, Milano, Feltrinelli, 2012
J.H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2014
H. Schilling, Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763, Bologna, Il Mulino, 1999
G. Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, Bologna, Il Mulino, 2001
Vovelle, L'uomo dell'Illuminismo, Roma-Bari, Laterza, 1992
P.G. Wallace, La lunga età della riforma, Bologna, Il Mulino, 2006
- Programme for 9 cfu:
Knowledge of the topics taught in lectures (modules 1, 2 and 3)
Textbook: V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019, or C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier.
Knowledge of two of the following volumes:
T.C.W. Blanning, The Culture of Power and the Power of the Culture. Old Regime Europe 1660-1789, Oxford, U.P., 2002
J.P. Bled, Maria Teresa d'Austria, Bologna, Il Mulino, 2001
S. Calonaci, Lo spirito del dominio. Giustizia e giurisdizioni feudali nell'Italia moderna (secoli XVI-XVIII), Roma, Carocci, 2017
Dattero A., Soldati a Milano. Organizzazione militare e società lombarda nella prima dominazione austriaca, Milano, Angeli, 2014
F. De Vivo, Patrizi, informatori, barbieri. Politica e comunicazione a Venezia nella prima età moderna, Milano, Feltrinelli, 2012
J.H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2014
H. Schilling, Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763, Bologna, Il Mulino, 1999
G. Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, Bologna, Il Mulino, 2001
M. Vovelle, L'uomo dell'Illuminismo, Roma-Bari, Laterza, 1992
P.G. Wallace, La lunga età della riforma, Bologna, Il Mulino, 2006
Non-attending students:
- Programme for 6 cfu:
Textbook: V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019, or C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier
Toghether with M. Greengrass, La cristianità in frantumi. Europa 1517-1648, Bari-Roma, Laterza, 2017, limitatamente alle parti prima, quarta e quinta (pp.45-166 e pp.433-746).
Knowledge of one of the following volumes:
T.C.W. Blanning, The Culture of Power and the Power of the Culture. Old Regime Europe 1660-1789, Oxford, U.P., 2002
J.P. Bled, Maria Teresa d'Austria, Bologna, Il Mulino, 2001
S. Calonaci, Lo spirito del dominio. Giustizia e giurisdizioni feudali nell'Italia moderna (secoli XVI-XVIII), Roma, Carocci, 2017
Dattero A., Soldati a Milano. Organizzazione militare e società lombarda nella prima dominazione austriaca, Milano, Angeli, 2014
F. De Vivo, Patrizi, informatori, barbieri. Politica e comunicazione a Venezia nella prima età moderna, Milano, Feltrinelli, 2012
J.H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2014
H. Schilling, Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763, Bologna, Il Mulino, 1999
G. Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, Bologna, Il Mulino, 2001
M. Vovelle, L'uomo dell'Illuminismo, Roma-Bari, Laterza, 1992
P.G. Wallace, La lunga età della riforma, Bologna, Il Mulino, 2006
- Programme for 9 cfu:
Textbook: V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019, or C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier
Toghether with M. Greengrass, La cristianità in frantumi. Europa 1517-1648, Bari-Roma, Laterza, 2017, limitatamente alle parti prima, quarta e quinta (pp.45-166 e pp.433-746).
Knowledge of two of the following volumes:
T.C.W. Blanning, The Culture of Power and the Power of the Culture. Old Regime Europe 1660-1789, Oxford, U.P., 2002
J.P. Bled, Maria Teresa d'Austria, Bologna, Il Mulino, 2001
S. Calonaci, Lo spirito del dominio. Giustizia e giurisdizioni feudali nell'Italia moderna (secoli XVI-XVIII), Roma, Carocci, 2017
Dattero A., Soldati a Milano. Organizzazione militare e società lombarda nella prima dominazione austriaca, Milano, Angeli, 2014
F. De Vivo, Patrizi, informatori, barbieri. Politica e comunicazione a Venezia nella prima età moderna, Milano, Feltrinelli, 2012
J.H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2014
H. Schilling, Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763, Bologna, Il Mulino, 1999
G. Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, Bologna, Il Mulino, 2001
M. Vovelle, L'uomo dell'Illuminismo, Roma-Bari, Laterza, 1992
P.G. Wallace, La lunga età della riforma, Bologna, Il Mulino, 2006
International and Erasmus students are invited to promptly get in touch with the professor in order to arrange a reading plan for exam preparation.
Assessment methods and Criteria
- Method: oral exam
- Evaluation criteria: capacity to demonstrate and elaborate knowledge; capacity for critical reflection on the completed work; quality of exposition, competence in the use of specialised lexicon, efficacy, clarity.
- Type of evaluation method: mark in 30s
- One elective mid-term evaluation (at the end of the module 2) will be organised on behalf of the attending students only. It will consist of a 60 minutes written test with both multiple choice and open questions, and it will be on lectures and textbook. The final evaluation will comprise by the average of the marks of mid-term evaluation and final exam.
- Method of communication of the assessment results of mid-term evaluation: Ariel site.
The format of the exam for students with disabilities should be arranged in advance with the professor, as well as the relevant office.
- Evaluation criteria: capacity to demonstrate and elaborate knowledge; capacity for critical reflection on the completed work; quality of exposition, competence in the use of specialised lexicon, efficacy, clarity.
- Type of evaluation method: mark in 30s
- One elective mid-term evaluation (at the end of the module 2) will be organised on behalf of the attending students only. It will consist of a 60 minutes written test with both multiple choice and open questions, and it will be on lectures and textbook. The final evaluation will comprise by the average of the marks of mid-term evaluation and final exam.
- Method of communication of the assessment results of mid-term evaluation: Ariel site.
The format of the exam for students with disabilities should be arranged in advance with the professor, as well as the relevant office.
Unita' didattica A
M-STO/02 - MODERN HISTORY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica B
M-STO/02 - MODERN HISTORY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica C
M-STO/02 - MODERN HISTORY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
M-Z I sem
Responsible
Lesson period
First semester
Course syllabus
Title of the course: The Napoleonic Reign of Italy and the building of a modern State
Module 1: General lines of modern history from Humanism to the French Revolution
Module 2: : From Bonaparte to Napoleon: the revolutionary French e the Napoleonic Europe
Module 3: The Napoleonic Italy
Module 1: General lines of modern history from Humanism to the French Revolution
Module 2: : From Bonaparte to Napoleon: the revolutionary French e the Napoleonic Europe
Module 3: The Napoleonic Italy
Prerequisites for admission
There are no specific requirements different from those requested for the degree admission.
Teaching methods
Attendance to classes is strongly recommended although not compulsory. The teaching is delivered through frontal lectures aimed primarily at the acquisition of knowledge, competence and specific language of the subject. The teacher's exposition will always be integrated with the direct analysis of sources and documents in the classroom, in order to provide students with a first experience of historical research methods.Discussion with the teacher in the classroom is integrant part of the didactic method and aims at promoting a critical attitude and the capacity to apply the acquired competence and knowledge.
The teaching is also based on didactic material provided on Ariel.
The teaching is also based on didactic material provided on Ariel.
Teaching Resources
Attending students:
- Programme for 6 cfu:
Knowledge of one of the following volumes:
C. CAPRA, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011 (fino al Congresso di Vienna, 1815)
or V. CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
as well as C. Zaghi, L'Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, Torino, Utet, 1986, pp. 355-681
and 4 of the following articles (that you can find on Ariel platform):
F. Agostini, La politica ecclesiastica napoleonica nella Repubblica e nel Regno d'Italia 1802-1814, in La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale, 1802-1814, a cura di A. Robbiati Bianchi, Milano, Del 2006, pp. 277-304;
L. Antonielli, L'amministrazione nell'Italia rivoluzionaria e napoleonica. I tre momenti di un grande progetto, in L'Italia nell'età napoleonica, Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma, Istituto per la storia del risorgimento italiano, 1997, pp. 193-221
E. Brambilla, Il nuovo sistema scolastico napoleonico. Una breve sintesi + Ead., Licei e collegi religiosi tra Chiesa e Stato. Nascita di un sistema scolastico "nazionale" in età napoleonica (1802-1814), in Ead., Università e professioni in Italia da fine Seicento all'età napoleonica, Milano, Unicopli, 2018, pp. 467-520
A. De Francesco, Costruire la nazione: il dibattito politico negli anni della Repubblica, in La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale, 1802-1814, a cura di A. Robbiati Bianchi, Milano, 2006, pp. 277-304;
F. Della Peruta, La coscrizione obbligatoria e la leva nella Repubblica italiana, in «Rivista italiana di studi napoleonici», 1987, 1, pp. 9-67
A. Grab, La politica finanziaria nella Repubblica e nel Regno d'Italia sotto Napoleone (1802-1814), in L'Italia nell'età napoleonica, Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma, Istituto per la storia del risorgimento italiano, 1997, pp. 193-221
C. Ghisalberti, La società del codice civile, in L'Italia nell'età napoleonica, Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma, Istituto per la storia del risorgimento italiano, 1997, pp. 325-346
A. Grab, The Napoleonic State and public Health policies: Smallpox vaccination in Napoleonic Italy (1800-1814), in «Società e storia», 145, 2015, pp. 487-511
A. Liva, Gli impiegati, in La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale, 1802-1814, a cura di A. Robbiati Bianchi, Milano, 2006, pp. 277-304;
R. Zangheri, Gli anni francesi in Italia: le nuove condizioni della proprietà, in «Studi storici», XX, 1, 1979, pp. 5-26
Programme for 9 cfu
Knowledge of one of the following volumes:
C. CAPRA, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011 (fino al Congresso di Vienna, 1815)
or V. CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
as well as C. Zaghi, L'Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, Torino, Utet, 1986, pp. 355-681
and 4 of the following articles (that you can find on Ariel platform):
F. Agostini, La politica ecclesiastica napoleonica nella Repubblica e nel Regno d'Italia 1802-1814, in La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale, 1802-1814, a cura di A. Robbiati Bianchi, Milano, Del 2006, pp. 277-304;
L. Antonielli, L'amministrazione nell'Italia rivoluzionaria e napoleonica. I tre momenti di un grande progetto, in L'Italia nell'età napoleonica, Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma, Istituto per la storia del risorgimento italiano, 1997, pp. 193-221
E. Brambilla, Il nuovo sistema scolastico napoleonico. Una breve sintesi + Ead., Licei e collegi religiosi tra Chiesa e Stato. Nascita di un sistema scolastico "nazionale" in età napoleonica (1802-1814), in Ead., Università e professioni in Italia da fine Seicento all'età napoleonica, Milano, Unicopli, 2018, pp. 467-520
A. De Francesco, Costruire la nazione: il dibattito politico negli anni della Repubblica, in La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale, 1802-1814, a cura di A. Robbiati Bianchi, Milano, 2006, pp. 277-304;
F. Della Peruta, La coscrizione obbligatoria e la leva nella Repubblica italiana, in «Rivista italiana di studi napoleonici», 1987, 1, pp. 9-67
A. Grab, La politica finanziaria nella Repubblica e nel Regno d'Italia sotto Napoleone (1802-1814), in L'Italia nell'età napoleonica, Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma, Istituto per la storia del risorgimento italiano, 1997, pp. 193-221
C. Ghisalberti, La società del codice civile, in L'Italia nell'età napoleonica, Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma, Istituto per la storia del risorgimento italiano, 1997, pp. 325-346
A. Grab, The Napoleonic State and public Health policies: Smallpox vaccination in Napoleonic Italy (1800-1814), in «Società e storia», 145, 2015, pp. 487-511
A. Liva, Gli impiegati, in La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale, 1802-1814, a cura di A. Robbiati Bianchi, Milano, 2006, pp. 277-304;
R. Zangheri, Gli anni francesi in Italia: le nuove condizioni della proprietà, in «Studi storici», XX, 1, 1979, pp. 5-26
And besides one of the following volumes
L. Antonielli, I prefetti dell'Italia napoleonica, Bologna, il Mulino, 1983
M. Broers, Europe under Napoleon, 1799-1815, London, Arnold, 1996, p. 261
V. Criscuolo, Napoleone, Bologna, il Mulino, 1997 (o edizioni successive)
F. Della Peruta, Esercito e società nell'Italia napoleonica, Milano, FrancoAngeli, 1988, p. 424
A. Grab, Napoleon and the transformation of Europe, New York, Palgrave - Mac Millan, 2003, pp. 249
E. Pagano, Enti locali e Stato in Italia sotto Napoleone. Repubblica e Regno d'Italia, Roma, Carocci, 2007, pp. 269.
A. Pillepich, Napoleone e gli italiani, Bologna, il Mulino, 2005, pp. 191.
J.S. Woolf, Porca miseria. Poveri e assistenza nell'Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 1988, pp. 258.
Stuart Woolf, Napoleone e la conquista dell'Europa, trad. di A. De Benedetti e P. Querci, Laterza 2008.
Non attending students:
Programme for 6 cfu:
Knowledge of one of the following volumes:
C. CAPRA, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011 (until the Congress of Vienna, 1815)
or V. CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
as well R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2002 and C. Zaghi, L'Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, Torino, Utet, 1986, pp. 355-681
and 4 of the following articles (that you can find on Ariel platform):
F. Agostini, La politica ecclesiastica napoleonica nella Repubblica e nel Regno d'Italia 1802-1814, in La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale, 1802-1814, a cura di A. Robbiati Bianchi, Milano, Del 2006, pp. 277-304;
L. Antonielli, L'amministrazione nell'Italia rivoluzionaria e napoleonica. I tre momenti di un grande progetto, in L'Italia nell'età napoleonica, Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma, Istituto per la storia del risorgimento italiano, 1997, pp. 193-221
E. Brambilla, Il nuovo sistema scolastico napoleonico. Una breve sintesi + Ead., Licei e collegi religiosi tra Chiesa e Stato. Nascita di un sistema scolastico "nazionale" in età napoleonica (1802-1814), in Ead., Università e professioni in Italia da fine Seicento all'età napoleonica, Milano, Unicopli, 2018, pp. 467-520
A. De Francesco, Costruire la nazione: il dibattito politico negli anni della Repubblica, in La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale, 1802-1814, a cura di A. Robbiati Bianchi, Milano, 2006, pp. 277-304;
F. Della Peruta, La coscrizione obbligatoria e la leva nella Repubblica italiana, in «Rivista italiana di studi napoleonici», 1987, 1, pp. 9-67
A. Grab, La politica finanziaria nella Repubblica e nel Regno d'Italia sotto Napoleone (1802-1814), in L'Italia nell'età napoleonica, Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma, Istituto per la storia del risorgimento italiano, 1997, pp. 193-221
C. Ghisalberti, La società del codice civile, in L'Italia nell'età napoleonica, Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma, Istituto per la storia del risorgimento italiano, 1997, pp. 325-346
A. Grab, The Napoleonic State and public Health policies: Smallpox vaccination in Napoleonic Italy (1800-1814), in «Società e storia», 145, 2015, pp. 487-511
A. Liva, Gli impiegati, in La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale, 1802-1814, a cura di A. Robbiati Bianchi, Milano, 2006, pp. 277-304;
R. Zangheri, Gli anni francesi in Italia: le nuove condizioni della proprietà, in «Studi storici», XX, 1, 1979, pp. 5-26
Non attending students:
Programme for 9 cfu:
Knowledge of one of the following volumes:
C. CAPRA, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011 (fino al Congresso di Vienna, 1815)
or V. CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
as well as R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2002 and C. Zaghi, L'Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, Torino, Utet, 1986, pp. 355-681
and 6 of the following articles (that you can find on Ariel platform):
F. Agostini, La politica ecclesiastica napoleonica nella Repubblica e nel Regno d'Italia 1802-1814, in La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale, 1802-1814, a cura di A. Robbiati Bianchi, Milano, Del 2006, pp. 277-304;
L. Antonielli, L'amministrazione nell'Italia rivoluzionaria e napoleonica. I tre momenti di un grande progetto, in L'Italia nell'età napoleonica, Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma, Istituto per la storia del risorgimento italiano, 1997, pp. 193-221
E. Brambilla, Il nuovo sistema scolastico napoleonico. Una breve sintesi + Ead., Licei e collegi religiosi tra Chiesa e Stato. Nascita di un sistema scolastico "nazionale" in età napoleonica (1802-1814), in Ead., Università e professioni in Italia da fine Seicento all'età napoleonica, Milano, Unicopli, 2018, pp. 467-520
A. De Francesco, Costruire la nazione: il dibattito politico negli anni della Repubblica, in La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale, 1802-1814, a cura di A. Robbiati Bianchi, Milano, 2006, pp. 277-304;
F. Della Peruta, La coscrizione obbligatoria e la leva nella Repubblica italiana, in «Rivista italiana di studi napoleonici», 1987, 1, pp. 9-67
A. Grab, La politica finanziaria nella Repubblica e nel Regno d'Italia sotto Napoleone (1802-1814), in L'Italia nell'età napoleonica, Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma, Istituto per la storia del risorgimento italiano, 1997, pp. 193-221
C. Ghisalberti, La società del codice civile, in L'Italia nell'età napoleonica, Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma, Istituto per la storia del risorgimento italiano, 1997, pp. 325-346
A. Grab, The Napoleonic State and public Health policies: Smallpox vaccination in Napoleonic Italy (1800-1814), in «Società e storia», 145, 2015, pp. 487-511
A. Liva, Gli impiegati, in La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale, 1802-1814, a cura di A. Robbiati Bianchi, Milano, 2006, pp. 277-304;
R. Zangheri, Gli anni francesi in Italia: le nuove condizioni della proprietà, in «Studi storici», XX, 1, 1979, pp. 5-26
And besides one of the following volumes
L. Antonielli, I prefetti dell'Italia napoleonica, Bologna, il Mulino, 1983
M. Broers, Europe under Napoleon, 1799-1815, London, Arnold, 1996, p. 261
V. Criscuolo, Napoleone, Bologna, il Mulino, 1997 (o edizioni successive)
F. Della Peruta, Esercito e società nell'Italia napoleonica, Milano, FrancoAngeli, 1988, p. 424
A. Grab, Napoleon and the transformation of Europe, New York, Palgrave - Mac Millan, 2003, pp. 249
E. Pagano, Enti locali e Stato in Italia sotto Napoleone. Repubblica e Regno d'Italia, Roma, Carocci, 2007, pp. 269.
A. Pillepich, Napoleone e gli italiani, Bologna, il Mulino, 2005, pp. 191.
J.S. Woolf, Porca miseria. Poveri e assistenza nell'Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 1988, pp. 258.
Stuart Woolf, Napoleone e la conquista dell'Europa, trad. di A. De Benedetti e P. Querci, Laterza 2008.
- Programme for 6 cfu:
Knowledge of one of the following volumes:
C. CAPRA, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011 (fino al Congresso di Vienna, 1815)
or V. CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
as well as C. Zaghi, L'Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, Torino, Utet, 1986, pp. 355-681
and 4 of the following articles (that you can find on Ariel platform):
F. Agostini, La politica ecclesiastica napoleonica nella Repubblica e nel Regno d'Italia 1802-1814, in La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale, 1802-1814, a cura di A. Robbiati Bianchi, Milano, Del 2006, pp. 277-304;
L. Antonielli, L'amministrazione nell'Italia rivoluzionaria e napoleonica. I tre momenti di un grande progetto, in L'Italia nell'età napoleonica, Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma, Istituto per la storia del risorgimento italiano, 1997, pp. 193-221
E. Brambilla, Il nuovo sistema scolastico napoleonico. Una breve sintesi + Ead., Licei e collegi religiosi tra Chiesa e Stato. Nascita di un sistema scolastico "nazionale" in età napoleonica (1802-1814), in Ead., Università e professioni in Italia da fine Seicento all'età napoleonica, Milano, Unicopli, 2018, pp. 467-520
A. De Francesco, Costruire la nazione: il dibattito politico negli anni della Repubblica, in La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale, 1802-1814, a cura di A. Robbiati Bianchi, Milano, 2006, pp. 277-304;
F. Della Peruta, La coscrizione obbligatoria e la leva nella Repubblica italiana, in «Rivista italiana di studi napoleonici», 1987, 1, pp. 9-67
A. Grab, La politica finanziaria nella Repubblica e nel Regno d'Italia sotto Napoleone (1802-1814), in L'Italia nell'età napoleonica, Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma, Istituto per la storia del risorgimento italiano, 1997, pp. 193-221
C. Ghisalberti, La società del codice civile, in L'Italia nell'età napoleonica, Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma, Istituto per la storia del risorgimento italiano, 1997, pp. 325-346
A. Grab, The Napoleonic State and public Health policies: Smallpox vaccination in Napoleonic Italy (1800-1814), in «Società e storia», 145, 2015, pp. 487-511
A. Liva, Gli impiegati, in La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale, 1802-1814, a cura di A. Robbiati Bianchi, Milano, 2006, pp. 277-304;
R. Zangheri, Gli anni francesi in Italia: le nuove condizioni della proprietà, in «Studi storici», XX, 1, 1979, pp. 5-26
Programme for 9 cfu
Knowledge of one of the following volumes:
C. CAPRA, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011 (fino al Congresso di Vienna, 1815)
or V. CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
as well as C. Zaghi, L'Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, Torino, Utet, 1986, pp. 355-681
and 4 of the following articles (that you can find on Ariel platform):
F. Agostini, La politica ecclesiastica napoleonica nella Repubblica e nel Regno d'Italia 1802-1814, in La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale, 1802-1814, a cura di A. Robbiati Bianchi, Milano, Del 2006, pp. 277-304;
L. Antonielli, L'amministrazione nell'Italia rivoluzionaria e napoleonica. I tre momenti di un grande progetto, in L'Italia nell'età napoleonica, Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma, Istituto per la storia del risorgimento italiano, 1997, pp. 193-221
E. Brambilla, Il nuovo sistema scolastico napoleonico. Una breve sintesi + Ead., Licei e collegi religiosi tra Chiesa e Stato. Nascita di un sistema scolastico "nazionale" in età napoleonica (1802-1814), in Ead., Università e professioni in Italia da fine Seicento all'età napoleonica, Milano, Unicopli, 2018, pp. 467-520
A. De Francesco, Costruire la nazione: il dibattito politico negli anni della Repubblica, in La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale, 1802-1814, a cura di A. Robbiati Bianchi, Milano, 2006, pp. 277-304;
F. Della Peruta, La coscrizione obbligatoria e la leva nella Repubblica italiana, in «Rivista italiana di studi napoleonici», 1987, 1, pp. 9-67
A. Grab, La politica finanziaria nella Repubblica e nel Regno d'Italia sotto Napoleone (1802-1814), in L'Italia nell'età napoleonica, Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma, Istituto per la storia del risorgimento italiano, 1997, pp. 193-221
C. Ghisalberti, La società del codice civile, in L'Italia nell'età napoleonica, Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma, Istituto per la storia del risorgimento italiano, 1997, pp. 325-346
A. Grab, The Napoleonic State and public Health policies: Smallpox vaccination in Napoleonic Italy (1800-1814), in «Società e storia», 145, 2015, pp. 487-511
A. Liva, Gli impiegati, in La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale, 1802-1814, a cura di A. Robbiati Bianchi, Milano, 2006, pp. 277-304;
R. Zangheri, Gli anni francesi in Italia: le nuove condizioni della proprietà, in «Studi storici», XX, 1, 1979, pp. 5-26
And besides one of the following volumes
L. Antonielli, I prefetti dell'Italia napoleonica, Bologna, il Mulino, 1983
M. Broers, Europe under Napoleon, 1799-1815, London, Arnold, 1996, p. 261
V. Criscuolo, Napoleone, Bologna, il Mulino, 1997 (o edizioni successive)
F. Della Peruta, Esercito e società nell'Italia napoleonica, Milano, FrancoAngeli, 1988, p. 424
A. Grab, Napoleon and the transformation of Europe, New York, Palgrave - Mac Millan, 2003, pp. 249
E. Pagano, Enti locali e Stato in Italia sotto Napoleone. Repubblica e Regno d'Italia, Roma, Carocci, 2007, pp. 269.
A. Pillepich, Napoleone e gli italiani, Bologna, il Mulino, 2005, pp. 191.
J.S. Woolf, Porca miseria. Poveri e assistenza nell'Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 1988, pp. 258.
Stuart Woolf, Napoleone e la conquista dell'Europa, trad. di A. De Benedetti e P. Querci, Laterza 2008.
Non attending students:
Programme for 6 cfu:
Knowledge of one of the following volumes:
C. CAPRA, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011 (until the Congress of Vienna, 1815)
or V. CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
as well R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2002 and C. Zaghi, L'Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, Torino, Utet, 1986, pp. 355-681
and 4 of the following articles (that you can find on Ariel platform):
F. Agostini, La politica ecclesiastica napoleonica nella Repubblica e nel Regno d'Italia 1802-1814, in La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale, 1802-1814, a cura di A. Robbiati Bianchi, Milano, Del 2006, pp. 277-304;
L. Antonielli, L'amministrazione nell'Italia rivoluzionaria e napoleonica. I tre momenti di un grande progetto, in L'Italia nell'età napoleonica, Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma, Istituto per la storia del risorgimento italiano, 1997, pp. 193-221
E. Brambilla, Il nuovo sistema scolastico napoleonico. Una breve sintesi + Ead., Licei e collegi religiosi tra Chiesa e Stato. Nascita di un sistema scolastico "nazionale" in età napoleonica (1802-1814), in Ead., Università e professioni in Italia da fine Seicento all'età napoleonica, Milano, Unicopli, 2018, pp. 467-520
A. De Francesco, Costruire la nazione: il dibattito politico negli anni della Repubblica, in La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale, 1802-1814, a cura di A. Robbiati Bianchi, Milano, 2006, pp. 277-304;
F. Della Peruta, La coscrizione obbligatoria e la leva nella Repubblica italiana, in «Rivista italiana di studi napoleonici», 1987, 1, pp. 9-67
A. Grab, La politica finanziaria nella Repubblica e nel Regno d'Italia sotto Napoleone (1802-1814), in L'Italia nell'età napoleonica, Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma, Istituto per la storia del risorgimento italiano, 1997, pp. 193-221
C. Ghisalberti, La società del codice civile, in L'Italia nell'età napoleonica, Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma, Istituto per la storia del risorgimento italiano, 1997, pp. 325-346
A. Grab, The Napoleonic State and public Health policies: Smallpox vaccination in Napoleonic Italy (1800-1814), in «Società e storia», 145, 2015, pp. 487-511
A. Liva, Gli impiegati, in La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale, 1802-1814, a cura di A. Robbiati Bianchi, Milano, 2006, pp. 277-304;
R. Zangheri, Gli anni francesi in Italia: le nuove condizioni della proprietà, in «Studi storici», XX, 1, 1979, pp. 5-26
Non attending students:
Programme for 9 cfu:
Knowledge of one of the following volumes:
C. CAPRA, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011 (fino al Congresso di Vienna, 1815)
or V. CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
as well as R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2002 and C. Zaghi, L'Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, Torino, Utet, 1986, pp. 355-681
and 6 of the following articles (that you can find on Ariel platform):
F. Agostini, La politica ecclesiastica napoleonica nella Repubblica e nel Regno d'Italia 1802-1814, in La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale, 1802-1814, a cura di A. Robbiati Bianchi, Milano, Del 2006, pp. 277-304;
L. Antonielli, L'amministrazione nell'Italia rivoluzionaria e napoleonica. I tre momenti di un grande progetto, in L'Italia nell'età napoleonica, Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma, Istituto per la storia del risorgimento italiano, 1997, pp. 193-221
E. Brambilla, Il nuovo sistema scolastico napoleonico. Una breve sintesi + Ead., Licei e collegi religiosi tra Chiesa e Stato. Nascita di un sistema scolastico "nazionale" in età napoleonica (1802-1814), in Ead., Università e professioni in Italia da fine Seicento all'età napoleonica, Milano, Unicopli, 2018, pp. 467-520
A. De Francesco, Costruire la nazione: il dibattito politico negli anni della Repubblica, in La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale, 1802-1814, a cura di A. Robbiati Bianchi, Milano, 2006, pp. 277-304;
F. Della Peruta, La coscrizione obbligatoria e la leva nella Repubblica italiana, in «Rivista italiana di studi napoleonici», 1987, 1, pp. 9-67
A. Grab, La politica finanziaria nella Repubblica e nel Regno d'Italia sotto Napoleone (1802-1814), in L'Italia nell'età napoleonica, Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma, Istituto per la storia del risorgimento italiano, 1997, pp. 193-221
C. Ghisalberti, La società del codice civile, in L'Italia nell'età napoleonica, Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma, Istituto per la storia del risorgimento italiano, 1997, pp. 325-346
A. Grab, The Napoleonic State and public Health policies: Smallpox vaccination in Napoleonic Italy (1800-1814), in «Società e storia», 145, 2015, pp. 487-511
A. Liva, Gli impiegati, in La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale, 1802-1814, a cura di A. Robbiati Bianchi, Milano, 2006, pp. 277-304;
R. Zangheri, Gli anni francesi in Italia: le nuove condizioni della proprietà, in «Studi storici», XX, 1, 1979, pp. 5-26
And besides one of the following volumes
L. Antonielli, I prefetti dell'Italia napoleonica, Bologna, il Mulino, 1983
M. Broers, Europe under Napoleon, 1799-1815, London, Arnold, 1996, p. 261
V. Criscuolo, Napoleone, Bologna, il Mulino, 1997 (o edizioni successive)
F. Della Peruta, Esercito e società nell'Italia napoleonica, Milano, FrancoAngeli, 1988, p. 424
A. Grab, Napoleon and the transformation of Europe, New York, Palgrave - Mac Millan, 2003, pp. 249
E. Pagano, Enti locali e Stato in Italia sotto Napoleone. Repubblica e Regno d'Italia, Roma, Carocci, 2007, pp. 269.
A. Pillepich, Napoleone e gli italiani, Bologna, il Mulino, 2005, pp. 191.
J.S. Woolf, Porca miseria. Poveri e assistenza nell'Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 1988, pp. 258.
Stuart Woolf, Napoleone e la conquista dell'Europa, trad. di A. De Benedetti e P. Querci, Laterza 2008.
Assessment methods and Criteria
- Method: oral exam
- Type of examination: oral interrogation
- Evaluation criteria: capacity to demonstrate and elaborate knowledge; capacity for critical reflection on the completed work; quality of exposition, competence in the use of specialised lexicon; efficacy, clarity.
- Type of evaluation method: mark in 30s
- One elective written test with open and close questions (at the end of the course, in december) will be organised on behalf of the attending students only. It will last 120 minutes, and it will be on testbook and lectures of the module 1. The final evaluation will be composed by the average of the marks of the written test and the final exam.
- Method of communication of the assessment results in case of written examinations: Ariel site and Department site
The format of the exam for students with disabilities should be arranged in advance with the professor, as well as the relevant office.
- Type of examination: oral interrogation
- Evaluation criteria: capacity to demonstrate and elaborate knowledge; capacity for critical reflection on the completed work; quality of exposition, competence in the use of specialised lexicon; efficacy, clarity.
- Type of evaluation method: mark in 30s
- One elective written test with open and close questions (at the end of the course, in december) will be organised on behalf of the attending students only. It will last 120 minutes, and it will be on testbook and lectures of the module 1. The final evaluation will be composed by the average of the marks of the written test and the final exam.
- Method of communication of the assessment results in case of written examinations: Ariel site and Department site
The format of the exam for students with disabilities should be arranged in advance with the professor, as well as the relevant office.
Unita' didattica A
M-STO/02 - MODERN HISTORY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica B
M-STO/02 - MODERN HISTORY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica C
M-STO/02 - MODERN HISTORY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
M-Z II sem
Responsible
Lesson period
Second semester
Course syllabus
Title of the course: One Thousand years: Western Europe in the Middle Ages
Module 1: Early Modern History from Humanism to the Thirty Years War
Module 2: Early Modern History from the English Civil War to the Fall of Napoleon
Module 3: War and Society in Renaissance Europe
Module 1: Early Modern History from Humanism to the Thirty Years War
Module 2: Early Modern History from the English Civil War to the Fall of Napoleon
Module 3: War and Society in Renaissance Europe
Prerequisites for admission
There are no specific requirements different from those requested for the degree admission.
Teaching methods
Attendance to classes is strongly recommended although not compulsory. The teaching is delivered through frontal lectures aimed primarily at the acquisition of knowledge, competence and specific language of the subject. Discussion with the teacher in the classroom is integrant part of the didactic method and aims at promoting a critical attitude and the capacity to apply the acquired competence and knowledge.
The teaching is also based on didactic and multimedia material provided on Ariel.
The teaching is also based on didactic and multimedia material provided on Ariel.
Teaching Resources
Attending students:
- Programme for 6 cfu:
Knowledge of the topics taught in lectures (modules 1 and 2)
- Textbook: V. Criscuolo, Storia Moderna, Pearson, Milano, 2019.
Knowledge of one of the following volumes
- G. Parker, La Rivoluzione Militare, Il Mulino, Bologna, 2014.
- D. Parrott, The Business of War: Military Enterprise and Military Revolution in Early Modern Europe, Cambridge U.P., Cambridge, 2015.
- Programme for 9 cfu:
- Knowledge of the topics taught in lectures (modules 1, 2, 3)
- Textbook: V. Criscuolo, Storia Moderna, Pearson, Milano, 2019.
Knowledge of one of the following volumes
- G. Parker, La Rivoluzione Militare, Il Mulino, Bologna, 2014.
- D. Parrott, The Business of War: Military Enterprise and Military Revolution in Early Modern Europe, Cambridge U.P., Cambridge, 2015.
Knowledge of one of the following volumes
- P. Bianchi, P. del Negro (a cura di), Guerre ed eserciti nell'Età Moderna, Il Mulino, Bologna, 2018.
- A. Chastel, Il sacco di Roma 1527, Einaudi, Torino, 2010.
- J.R. Hale, Guerra e società nell'Europa del Rinascimento. (1450-1620), Laterza, Roma-Bari, 1987.
- J.R. Hale, L'organizzazione militare di Venezia nel '500, Jouvence, Roma, 1990.
- J. Glete, La guerra sul mare 1500-1650, Il Mulino, Bologna, 2017.
- M. Pellegrini, Le guerre d'Italia, il Mulino, Bologna, 2017 + M. Pellegrini, Il papato nel Rinascimento, il Mulino, 2010.
- M. Mallett, C. Shaw, The Italian Wars 1494-1559: War, State and Society in Early Modern Europe, Rotledge, New York, 2019.
- M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del Rinascimento, Il Mulino Bologna, 2013.
- R. Puddu, Il soldato gentiluomo. Autoritratto d'una società guerriera: la Spagna del Cinquecento, Il Mulino, Bologna, 1983.
Non-attending students:
- Programme for 6 cfu:
- Textbook: V. Criscuolo, Storia Moderna, Pearson, Milano, 2019.
Knowledge of the following volumes
- G. Parker, La Rivoluzione Militare, Il Mulino, Bologna, 2014.
- D. Parrott, The Business of War: Military Enterprise and Military Revolution in Early Modern Europe, Cambridge U.P., Cambridge, 2015.
Knowledge of one of the following volumes
- P. Bianchi, P. del Negro (a cura di), Guerre ed eserciti nell'Età Moderna, Il Mulino, Bologna, 2018.
- A. Chastel, Il sacco di Roma 1527, Einaudi, Torino, 2010.
- J.R. Hale, Guerra e società nell'Europa del Rinascimento. (1450-1620), Laterza, Roma-Bari, 1987.
- J.R. Hale, L'organizzazione militare di Venezia nel '500, Jouvence, Roma, 1990.
- J. Glete, La guerra sul mare 1500-1650, Il Mulino, Bologna, 2017.
- M. Pellegrini, Le guerre d'Italia, il Mulino, Bologna, 2017 + M. Pellegrini, Il papato nel Rinascimento, il Mulino, 2010.
- M. Mallett, C. Shaw, The Italian Wars 1494-1559: War, State and Society in Early Modern Europe, Rotledge, New York, 2019.
- M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del Rinascimento, Il Mulino Bologna, 2013.
- R. Puddu, Il soldato gentiluomo. Autoritratto d'una società guerriera: la Spagna del Cinquecento, Il Mulino, Bologna, 1983.
- Programme for 9 cfu:
- Textbook: V. Criscuolo, Storia Moderna, Pearson, Milano, 2019.
Knowledge of the following volumes
- G. Parker, La Rivoluzione Militare, Il Mulino, Bologna, 2014.
- D. Parrott, The Business of War: Military Enterprise and Military Revolution in Early Modern Europe, Cambridge U.P., Cambridge, 2015.
Knowledge of two of the following volumes
- P. Bianchi, P. del Negro (a cura di), Guerre ed eserciti nell'Età Moderna, Il Mulino, Bologna, 2018.
- A. Chastel, Il sacco di Roma 1527, Einaudi, Torino, 2010.
- J.R. Hale, Guerra e società nell'Europa del Rinascimento. (1450-1620), Laterza, Roma-Bari, 1987.
- J.R. Hale, L'organizzazione militare di Venezia nel '500, Jouvence, Roma, 1990.
- J. Glete, La guerra sul mare 1500-1650, Il Mulino, Bologna, 2017.
- M. Pellegrini, Le guerre d'Italia, il Mulino, Bologna, 2017 + M. Pellegrini, Il papato nel Rinascimento, il Mulino, 2010.
- M. Mallett, C. Shaw, The Italian Wars 1494-1559: War, State and Society in Early Modern Europe, Rotledge, New York, 2019.
- M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del Rinascimento, Il Mulino Bologna, 2013.
- R. Puddu, Il soldato gentiluomo. Autoritratto d'una società guerriera: la Spagna del Cinquecento, Il Mulino, Bologna, 1983.
International and Erasmus students are invited to promptly get in touch with the professor in order to arrange a reading plan (available in English) for exam preparation.
- Programme for 6 cfu:
Knowledge of the topics taught in lectures (modules 1 and 2)
- Textbook: V. Criscuolo, Storia Moderna, Pearson, Milano, 2019.
Knowledge of one of the following volumes
- G. Parker, La Rivoluzione Militare, Il Mulino, Bologna, 2014.
- D. Parrott, The Business of War: Military Enterprise and Military Revolution in Early Modern Europe, Cambridge U.P., Cambridge, 2015.
- Programme for 9 cfu:
- Knowledge of the topics taught in lectures (modules 1, 2, 3)
- Textbook: V. Criscuolo, Storia Moderna, Pearson, Milano, 2019.
Knowledge of one of the following volumes
- G. Parker, La Rivoluzione Militare, Il Mulino, Bologna, 2014.
- D. Parrott, The Business of War: Military Enterprise and Military Revolution in Early Modern Europe, Cambridge U.P., Cambridge, 2015.
Knowledge of one of the following volumes
- P. Bianchi, P. del Negro (a cura di), Guerre ed eserciti nell'Età Moderna, Il Mulino, Bologna, 2018.
- A. Chastel, Il sacco di Roma 1527, Einaudi, Torino, 2010.
- J.R. Hale, Guerra e società nell'Europa del Rinascimento. (1450-1620), Laterza, Roma-Bari, 1987.
- J.R. Hale, L'organizzazione militare di Venezia nel '500, Jouvence, Roma, 1990.
- J. Glete, La guerra sul mare 1500-1650, Il Mulino, Bologna, 2017.
- M. Pellegrini, Le guerre d'Italia, il Mulino, Bologna, 2017 + M. Pellegrini, Il papato nel Rinascimento, il Mulino, 2010.
- M. Mallett, C. Shaw, The Italian Wars 1494-1559: War, State and Society in Early Modern Europe, Rotledge, New York, 2019.
- M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del Rinascimento, Il Mulino Bologna, 2013.
- R. Puddu, Il soldato gentiluomo. Autoritratto d'una società guerriera: la Spagna del Cinquecento, Il Mulino, Bologna, 1983.
Non-attending students:
- Programme for 6 cfu:
- Textbook: V. Criscuolo, Storia Moderna, Pearson, Milano, 2019.
Knowledge of the following volumes
- G. Parker, La Rivoluzione Militare, Il Mulino, Bologna, 2014.
- D. Parrott, The Business of War: Military Enterprise and Military Revolution in Early Modern Europe, Cambridge U.P., Cambridge, 2015.
Knowledge of one of the following volumes
- P. Bianchi, P. del Negro (a cura di), Guerre ed eserciti nell'Età Moderna, Il Mulino, Bologna, 2018.
- A. Chastel, Il sacco di Roma 1527, Einaudi, Torino, 2010.
- J.R. Hale, Guerra e società nell'Europa del Rinascimento. (1450-1620), Laterza, Roma-Bari, 1987.
- J.R. Hale, L'organizzazione militare di Venezia nel '500, Jouvence, Roma, 1990.
- J. Glete, La guerra sul mare 1500-1650, Il Mulino, Bologna, 2017.
- M. Pellegrini, Le guerre d'Italia, il Mulino, Bologna, 2017 + M. Pellegrini, Il papato nel Rinascimento, il Mulino, 2010.
- M. Mallett, C. Shaw, The Italian Wars 1494-1559: War, State and Society in Early Modern Europe, Rotledge, New York, 2019.
- M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del Rinascimento, Il Mulino Bologna, 2013.
- R. Puddu, Il soldato gentiluomo. Autoritratto d'una società guerriera: la Spagna del Cinquecento, Il Mulino, Bologna, 1983.
- Programme for 9 cfu:
- Textbook: V. Criscuolo, Storia Moderna, Pearson, Milano, 2019.
Knowledge of the following volumes
- G. Parker, La Rivoluzione Militare, Il Mulino, Bologna, 2014.
- D. Parrott, The Business of War: Military Enterprise and Military Revolution in Early Modern Europe, Cambridge U.P., Cambridge, 2015.
Knowledge of two of the following volumes
- P. Bianchi, P. del Negro (a cura di), Guerre ed eserciti nell'Età Moderna, Il Mulino, Bologna, 2018.
- A. Chastel, Il sacco di Roma 1527, Einaudi, Torino, 2010.
- J.R. Hale, Guerra e società nell'Europa del Rinascimento. (1450-1620), Laterza, Roma-Bari, 1987.
- J.R. Hale, L'organizzazione militare di Venezia nel '500, Jouvence, Roma, 1990.
- J. Glete, La guerra sul mare 1500-1650, Il Mulino, Bologna, 2017.
- M. Pellegrini, Le guerre d'Italia, il Mulino, Bologna, 2017 + M. Pellegrini, Il papato nel Rinascimento, il Mulino, 2010.
- M. Mallett, C. Shaw, The Italian Wars 1494-1559: War, State and Society in Early Modern Europe, Rotledge, New York, 2019.
- M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del Rinascimento, Il Mulino Bologna, 2013.
- R. Puddu, Il soldato gentiluomo. Autoritratto d'una società guerriera: la Spagna del Cinquecento, Il Mulino, Bologna, 1983.
International and Erasmus students are invited to promptly get in touch with the professor in order to arrange a reading plan (available in English) for exam preparation.
Assessment methods and Criteria
- Method: oral exam
- Type of examination: oral interrogation preceded by a 20 minutes written test with both multiple choice and open questions.
- Evaluation criteria: capacity to demonstrate and elaborate knowledge; capacity for critical reflection on the completed work; quality of exposition, competence in the use of specialised lexicon, efficacy, clarity.
- Type of evaluation method: mark in 30s
The format of the exam for students with disabilities should be arranged in advance with the professor, as well as the relevant office.
- Type of examination: oral interrogation preceded by a 20 minutes written test with both multiple choice and open questions.
- Evaluation criteria: capacity to demonstrate and elaborate knowledge; capacity for critical reflection on the completed work; quality of exposition, competence in the use of specialised lexicon, efficacy, clarity.
- Type of evaluation method: mark in 30s
The format of the exam for students with disabilities should be arranged in advance with the professor, as well as the relevant office.
Unita' didattica A
M-STO/02 - MODERN HISTORY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica B
M-STO/02 - MODERN HISTORY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica C
M-STO/02 - MODERN HISTORY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor(s)
Reception:
Venerdì, DALLE 11.30-13.30 in Via Festa del Perdono 7, Settore B; su appuntamento presso la Biblioteca BICF, Via Celoria 18
Reception:
13,30-15,30