Storia moderna
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso, è rivolto in particolare agli studenti del primo anno e intende affrontare i problemi connessi alle dinamiche politiche, economiche e sociali degli stati di età moderna dalla metà del XV secolo fino all'età rivoluzionaria e al nuovo ordine imposto col Congresso di Vienna, con approfondimenti sul tema delle repubbliche nei secoli XVI e XVII. Durante le lezioni si farà riferimento alle diverse interpretazioni storiografiche con un costante ricorso alle fonti della storia moderna, allo scopo metodologico di promuovere una lettura critica degli eventi storici e delle monografie.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dello svolgimento politico-istituzionale, socioeconomico e culturale della storia moderna, dal XVI agli inizi del XIX secolo. Sarà inoltre in grado di collocare gli eventi e le figure più rappresentative nei loro contesti cronologici e geografici. Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti di carattere politico, istituzionale, economico, religioso; saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di studi storici. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail, sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A- L II sem
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo del corso: L'Europa della Restaurazione (1815-1830)
Unità didattica 1: Linee generali della storia moderna dall'umanesimo alla guerra dei trent'anni
Unità didattica 2: Linee generali della storia moderna dalla rivoluzione inglese alla caduta di Napoleone
Unità didattica 3: Il congresso di Vienna e l'età della Restaurazione
Unità didattica 1: Linee generali della storia moderna dall'umanesimo alla guerra dei trent'anni
Unità didattica 2: Linee generali della storia moderna dalla rivoluzione inglese alla caduta di Napoleone
Unità didattica 3: Il congresso di Vienna e l'età della Restaurazione
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezioni frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. L'esposizione del docente sarà sempre integrata dall'analisi diretta in aula di fonti e documenti allo scopo di fornire agli studenti una prima esperienza dei metodi della ricerca storica. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico presente nella piattaforma ARIEL.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
Programma per 6 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1 e 2)
conoscenza del manuale: Vittorio CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
conoscenza dei seguenti volumi:
Vittorio CRISCUOLO, Il congresso di Vienna, Bologna, Il Mulino, 2015
Dominique BARJOT - Jean-Pierre CHALINE - André ENCREVÉ, Storia della Francia nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2003, parte prima (pp. 1-211)
- Programma per 9 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1, 2 e 3)
Conoscenza del manuale: Vittorio CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
Conoscenza dei seguenti volumi:
Vittorio CRISCUOLO, Il congresso di Vienna, Bologna, Il Mulino, 2015
Dominique BARJOT - Jean-Pierre CHALINE - André ENCREVÉ, Storia della Francia nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2003, parte prima (pp. 1-211)
Conoscenza di un testo a scelta fra i seguenti volumi:
Vittorio CRISCUOLO, Napoleone, Bologna, Il Mulino, 2009
Marco MERIGGI, Gli stati italiani prima dell'unità. Una storia istituzionale, Bologna, Il Mulino, 2011
Marco SORESINA, L'età della Restaurazione 1815-1860. Gli Stati italiani dal Congresso di Vienna al crollo, Mimesis, 2015
Giuseppe SCIARA, La solitudine della libertà. Benjamin Constant e i dibattiti politico-costituzionali della prima Restaurazione e dei Cento Giorni, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014
Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
- Conoscenza del manuale: Vittorio CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
Conoscenza dei seguenti volumi:
Vittorio CRISCUOLO, Il congresso di Vienna, Bologna, Il Mulino, 2015
Vittorio CRISCUOLO, Napoleone, Bologna, Il Mulino, 2009
Dominique BARJOT - Jean-Pierre CHALINE - André ENCREVÉ, Storia della Francia nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2003, parte prima (pp. 1-211)
Programma per 9 cfu:
- Conoscenza del manuale: Vittorio CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
Conoscenza dei seguenti volumi:
Vittorio CRISCUOLO, Il congresso di Vienna, Bologna, Il Mulino, 2015
Vittorio CRISCUOLO, Napoleone, Bologna, Il Mulino, 2009
Dominique BARJOT - Jean-Pierre CHALINE - André ENCREVÉ, Storia della Francia nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2003, parte prima (pp. 1-211)
Conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
Marco MERIGGI, Gli stati italiani prima dell'unità. Una storia istituzionale, Bologna, Il Mulino, 2011
Marco SORESINA, L'età della Restaurazione 1815-1860. Gli Stati italiani dal Congresso di Vienna al crollo, Mimesis, 2015
Giuseppe SCIARA, La solitudine della libertà. Benjamin Constant e i dibattiti politico-costituzionali della prima Restaurazione e dei Cento Giorni, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Programma per 6 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1 e 2)
conoscenza del manuale: Vittorio CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
conoscenza dei seguenti volumi:
Vittorio CRISCUOLO, Il congresso di Vienna, Bologna, Il Mulino, 2015
Dominique BARJOT - Jean-Pierre CHALINE - André ENCREVÉ, Storia della Francia nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2003, parte prima (pp. 1-211)
- Programma per 9 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1, 2 e 3)
Conoscenza del manuale: Vittorio CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
Conoscenza dei seguenti volumi:
Vittorio CRISCUOLO, Il congresso di Vienna, Bologna, Il Mulino, 2015
Dominique BARJOT - Jean-Pierre CHALINE - André ENCREVÉ, Storia della Francia nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2003, parte prima (pp. 1-211)
Conoscenza di un testo a scelta fra i seguenti volumi:
Vittorio CRISCUOLO, Napoleone, Bologna, Il Mulino, 2009
Marco MERIGGI, Gli stati italiani prima dell'unità. Una storia istituzionale, Bologna, Il Mulino, 2011
Marco SORESINA, L'età della Restaurazione 1815-1860. Gli Stati italiani dal Congresso di Vienna al crollo, Mimesis, 2015
Giuseppe SCIARA, La solitudine della libertà. Benjamin Constant e i dibattiti politico-costituzionali della prima Restaurazione e dei Cento Giorni, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014
Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
- Conoscenza del manuale: Vittorio CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
Conoscenza dei seguenti volumi:
Vittorio CRISCUOLO, Il congresso di Vienna, Bologna, Il Mulino, 2015
Vittorio CRISCUOLO, Napoleone, Bologna, Il Mulino, 2009
Dominique BARJOT - Jean-Pierre CHALINE - André ENCREVÉ, Storia della Francia nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2003, parte prima (pp. 1-211)
Programma per 9 cfu:
- Conoscenza del manuale: Vittorio CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
Conoscenza dei seguenti volumi:
Vittorio CRISCUOLO, Il congresso di Vienna, Bologna, Il Mulino, 2015
Vittorio CRISCUOLO, Napoleone, Bologna, Il Mulino, 2009
Dominique BARJOT - Jean-Pierre CHALINE - André ENCREVÉ, Storia della Francia nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2003, parte prima (pp. 1-211)
Conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
Marco MERIGGI, Gli stati italiani prima dell'unità. Una storia istituzionale, Bologna, Il Mulino, 2011
Marco SORESINA, L'età della Restaurazione 1815-1860. Gli Stati italiani dal Congresso di Vienna al crollo, Mimesis, 2015
Giuseppe SCIARA, La solitudine della libertà. Benjamin Constant e i dibattiti politico-costituzionali della prima Restaurazione e dei Cento Giorni, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: prova orale
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
- NB: è prevista alla fine del corso una prova scritta facoltativa della durata di 180 minuti con domande a risposta aperta, riservata ai soli studenti frequentanti. Oggetto della prova saranno il manuale e gli argomenti trattati a lezione nei moduli 1 e 2. Il voto finale sarà dato dalla media del voto della prova scritta e dell'esame finale.
- Modalità di comunicazione dei risultati della prova, in caso di prove scritte: sito ARIEL e sito del Dipartimento
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
- NB: è prevista alla fine del corso una prova scritta facoltativa della durata di 180 minuti con domande a risposta aperta, riservata ai soli studenti frequentanti. Oggetto della prova saranno il manuale e gli argomenti trattati a lezione nei moduli 1 e 2. Il voto finale sarà dato dalla media del voto della prova scritta e dell'esame finale.
- Modalità di comunicazione dei risultati della prova, in caso di prove scritte: sito ARIEL e sito del Dipartimento
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
A-L I sem
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Titolo del corso: Monarchie e repubbliche nell'Europa della prima età moderna
Unità didattica 1: Lineamenti di storia della prima età moderna
Unità didattica 2: Dalla guerra dei Trent'anni all'età delle rivoluzioni
Unità didattica 3: Forme di organizzazione politica della prima età moderna
Unità didattica 1: Lineamenti di storia della prima età moderna
Unità didattica 2: Dalla guerra dei Trent'anni all'età delle rivoluzioni
Unità didattica 3: Forme di organizzazione politica della prima età moderna
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma Ariel.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A e B).
Manuale V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019, oppure in alternativa C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, fino al Congresso di Vienna (1815) compreso.
La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
T.C.W. Blanning, The Culture of Power and the Power of the Culture. Old Regime Europe 1660-1789, Oxford, U.P., 2002
J.P. Bled, Maria Teresa d'Austria, Bologna, Il Mulino, 2001
S. Calonaci, Lo spirito del dominio. Giustizia e giurisdizioni feudali nell'Italia moderna (secoli XVI-XVIII), Roma, Carocci, 2017
Dattero A., Soldati a Milano. Organizzazione militare e società lombarda nella prima dominazione austriaca, Milano, Angeli, 2014
F. De Vivo, Patrizi, informatori, barbieri. Politica e comunicazione a Venezia nella prima età moderna, Milano, Feltrinelli, 2012
J.H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2014
H. Schilling, Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763, Bologna, Il Mulino, 1999
G. Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, Bologna, Il Mulino, 2001
M. Vovelle, L'uomo dell'Illuminismo, Roma-Bari, Laterza, 1992
P.G. Wallace, La lunga età della riforma, Bologna, Il Mulino, 2006
- Programma per 9 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A, B e C).
Manuale V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019, oppure in alternativa C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, fino al Congresso di Vienna (1815) compreso.
La conoscenza di due fra i seguenti volumi:
T.C.W. Blanning, The Culture of Power and the Power of the Culture. Old Regime Europe 1660-1789, Oxford, U.P., 2002
J.P. Bled, Maria Teresa d'Austria, Bologna, Il Mulino, 2001
S. Calonaci, Lo spirito del dominio. Giustizia e giurisdizioni feudali nell'Italia moderna (secoli XVI-XVIII), Roma, Carocci, 2017
Dattero A., Soldati a Milano. Organizzazione militare e società lombarda nella prima dominazione austriaca, Milano, Angeli, 2014
F. De Vivo, Patrizi, informatori, barbieri. Politica e comunicazione a Venezia nella prima età moderna, Milano, Feltrinelli, 2012
J.H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2014
H. Schilling, Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763, Bologna, Il Mulino, 1999
G. Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, Bologna, Il Mulino, 2001
M. Vovelle, L'uomo dell'Illuminismo, Roma-Bari, Laterza, 1992
P.G. Wallace, La lunga età della riforma, Bologna, Il Mulino, 2006
Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
Manuale: V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019, oppure in alternativa C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, fino al Congresso di Vienna (1815) compreso
più M. Greengrass, La cristianità in frantumi. Europa 1517-1648, Bari-Roma, Laterza, 2017, limitatamente alle parti prima, quarta e quinta (pp.45-166 e pp.433-746).
La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
T.C.W. Blanning, The Culture of Power and the Power of the Culture. Old Regime Europe 1660-1789, Oxford, U.P., 2002
J.P. Bled, Maria Teresa d'Austria, Bologna, Il Mulino, 2001
S. Calonaci, Lo spirito del dominio. Giustizia e giurisdizioni feudali nell'Italia moderna (secoli XVI-XVIII), Roma, Carocci, 2017
Dattero A., Soldati a Milano. Organizzazione militare e società lombarda nella prima dominazione austriaca, Milano, Angeli, 2014
F. De Vivo, Patrizi, informatori, barbieri. Politica e comunicazione a Venezia nella prima età moderna, Milano, Feltrinelli, 2012
J.H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2014
H. Schilling, Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763, Bologna, Il Mulino, 1999
G. Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, Bologna, Il Mulino, 2001
M. Vovelle, L'uomo dell'Illuminismo, Roma-Bari, Laterza, 1992
P.G. Wallace, La lunga età della riforma, Bologna, Il Mulino, 2006
- Programma per 9 cfu:
Manuale: V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019, oppure in alternativa C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier fino al Congresso di Vienna (1815) compreso
più M. Greengrass, La cristianità in frantumi. Europa 1517-1648, Bari-Roma, Laterza, 2017, limitatamente alle parti prima, quarta e quinta (pp.45-166 e pp.433-746).
La conoscenza di due fra i seguenti volumi:
T.C.W. Blanning, The Culture of Power and the Power of the Culture. Old Regime Europe 1660-1789, Oxford, U.P., 2002
J.P. Bled, Maria Teresa d'Austria, Bologna, Il Mulino, 2001
S. Calonaci, Lo spirito del dominio. Giustizia e giurisdizioni feudali nell'Italia moderna (secoli XVI-XVIII), Roma, Carocci, 2017
Dattero A., Soldati a Milano. Organizzazione militare e società lombarda nella prima dominazione austriaca, Milano, Angeli, 2014
F. De Vivo, Patrizi, informatori, barbieri. Politica e comunicazione a Venezia nella prima età moderna, Milano, Feltrinelli, 2012
J.H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2014
H. Schilling, Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763, Bologna, Il Mulino, 1999
G. Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, Bologna, Il Mulino, 2001 (disponibile gratuitamente nelle postazioni delle biblioteche di ateneo sulla piattaforma Darwinbooks del Mulino)
M. Vovelle, L'uomo dell'Illuminismo, Roma-Bari, Laterza, 1992
P.G. Wallace, La lunga età della riforma, Bologna, Il Mulino, 2006
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame.
- Programma per 6 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A e B).
Manuale V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019, oppure in alternativa C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, fino al Congresso di Vienna (1815) compreso.
La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
T.C.W. Blanning, The Culture of Power and the Power of the Culture. Old Regime Europe 1660-1789, Oxford, U.P., 2002
J.P. Bled, Maria Teresa d'Austria, Bologna, Il Mulino, 2001
S. Calonaci, Lo spirito del dominio. Giustizia e giurisdizioni feudali nell'Italia moderna (secoli XVI-XVIII), Roma, Carocci, 2017
Dattero A., Soldati a Milano. Organizzazione militare e società lombarda nella prima dominazione austriaca, Milano, Angeli, 2014
F. De Vivo, Patrizi, informatori, barbieri. Politica e comunicazione a Venezia nella prima età moderna, Milano, Feltrinelli, 2012
J.H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2014
H. Schilling, Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763, Bologna, Il Mulino, 1999
G. Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, Bologna, Il Mulino, 2001
M. Vovelle, L'uomo dell'Illuminismo, Roma-Bari, Laterza, 1992
P.G. Wallace, La lunga età della riforma, Bologna, Il Mulino, 2006
- Programma per 9 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A, B e C).
Manuale V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019, oppure in alternativa C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, fino al Congresso di Vienna (1815) compreso.
La conoscenza di due fra i seguenti volumi:
T.C.W. Blanning, The Culture of Power and the Power of the Culture. Old Regime Europe 1660-1789, Oxford, U.P., 2002
J.P. Bled, Maria Teresa d'Austria, Bologna, Il Mulino, 2001
S. Calonaci, Lo spirito del dominio. Giustizia e giurisdizioni feudali nell'Italia moderna (secoli XVI-XVIII), Roma, Carocci, 2017
Dattero A., Soldati a Milano. Organizzazione militare e società lombarda nella prima dominazione austriaca, Milano, Angeli, 2014
F. De Vivo, Patrizi, informatori, barbieri. Politica e comunicazione a Venezia nella prima età moderna, Milano, Feltrinelli, 2012
J.H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2014
H. Schilling, Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763, Bologna, Il Mulino, 1999
G. Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, Bologna, Il Mulino, 2001
M. Vovelle, L'uomo dell'Illuminismo, Roma-Bari, Laterza, 1992
P.G. Wallace, La lunga età della riforma, Bologna, Il Mulino, 2006
Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
Manuale: V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019, oppure in alternativa C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, fino al Congresso di Vienna (1815) compreso
più M. Greengrass, La cristianità in frantumi. Europa 1517-1648, Bari-Roma, Laterza, 2017, limitatamente alle parti prima, quarta e quinta (pp.45-166 e pp.433-746).
La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
T.C.W. Blanning, The Culture of Power and the Power of the Culture. Old Regime Europe 1660-1789, Oxford, U.P., 2002
J.P. Bled, Maria Teresa d'Austria, Bologna, Il Mulino, 2001
S. Calonaci, Lo spirito del dominio. Giustizia e giurisdizioni feudali nell'Italia moderna (secoli XVI-XVIII), Roma, Carocci, 2017
Dattero A., Soldati a Milano. Organizzazione militare e società lombarda nella prima dominazione austriaca, Milano, Angeli, 2014
F. De Vivo, Patrizi, informatori, barbieri. Politica e comunicazione a Venezia nella prima età moderna, Milano, Feltrinelli, 2012
J.H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2014
H. Schilling, Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763, Bologna, Il Mulino, 1999
G. Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, Bologna, Il Mulino, 2001
M. Vovelle, L'uomo dell'Illuminismo, Roma-Bari, Laterza, 1992
P.G. Wallace, La lunga età della riforma, Bologna, Il Mulino, 2006
- Programma per 9 cfu:
Manuale: V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019, oppure in alternativa C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier fino al Congresso di Vienna (1815) compreso
più M. Greengrass, La cristianità in frantumi. Europa 1517-1648, Bari-Roma, Laterza, 2017, limitatamente alle parti prima, quarta e quinta (pp.45-166 e pp.433-746).
La conoscenza di due fra i seguenti volumi:
T.C.W. Blanning, The Culture of Power and the Power of the Culture. Old Regime Europe 1660-1789, Oxford, U.P., 2002
J.P. Bled, Maria Teresa d'Austria, Bologna, Il Mulino, 2001
S. Calonaci, Lo spirito del dominio. Giustizia e giurisdizioni feudali nell'Italia moderna (secoli XVI-XVIII), Roma, Carocci, 2017
Dattero A., Soldati a Milano. Organizzazione militare e società lombarda nella prima dominazione austriaca, Milano, Angeli, 2014
F. De Vivo, Patrizi, informatori, barbieri. Politica e comunicazione a Venezia nella prima età moderna, Milano, Feltrinelli, 2012
J.H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2014
H. Schilling, Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763, Bologna, Il Mulino, 1999
G. Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, Bologna, Il Mulino, 2001 (disponibile gratuitamente nelle postazioni delle biblioteche di ateneo sulla piattaforma Darwinbooks del Mulino)
M. Vovelle, L'uomo dell'Illuminismo, Roma-Bari, Laterza, 1992
P.G. Wallace, La lunga età della riforma, Bologna, Il Mulino, 2006
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Metodo: esame orale.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
- è prevista una prova intermedia facoltativa (alla fine della seconda unità didattica) riservata ai soli studenti frequentanti. Essa sarà costituita da un esame scritto della durata di 60 minuti con domande a risposta chiusa e domande a risposta aperta. Oggetto della prova saranno gli argomenti trattati a lezione e il manuale. Il voto finale sarà dato dalla media del voto della prova intermedia e dell'esame finale.
- Metodo di comunicazione della prova intermedia facoltativa: sito Ariel
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
- è prevista una prova intermedia facoltativa (alla fine della seconda unità didattica) riservata ai soli studenti frequentanti. Essa sarà costituita da un esame scritto della durata di 60 minuti con domande a risposta chiusa e domande a risposta aperta. Oggetto della prova saranno gli argomenti trattati a lezione e il manuale. Il voto finale sarà dato dalla media del voto della prova intermedia e dell'esame finale.
- Metodo di comunicazione della prova intermedia facoltativa: sito Ariel
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
M-Z I sem
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Titolo del corso: Il napoleonico Regno d'Italia e la costruzione di uno Stato moderno
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione dei seguenti argomenti:
modulo A: i grandi quadri della storia moderna (la periodizzazione, la demografia, l'economia, la società, l'organizzazione dello stato, la religione);
modulo B: Da Bonaparte a Napoleone: la Francia rivoluzionaria e l'Europa napoleonica
modulo C: l'Italia napoleonica, con particolare attenzione alle vicende e all'eredità dell'esperienza della Repubblica e del Regno d'Italia (la dipartimentazione, l'impianto del sistema prefettizio, l'introduzione del Codice civile, il concordato e i rapporti stato/chiesa; la coscrizione obbligatoria; la battaglia contro il vaiolo; la realizzazione dei cimiteri extra urbani )
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione dei seguenti argomenti:
modulo A: i grandi quadri della storia moderna (la periodizzazione, la demografia, l'economia, la società, l'organizzazione dello stato, la religione);
modulo B: Da Bonaparte a Napoleone: la Francia rivoluzionaria e l'Europa napoleonica
modulo C: l'Italia napoleonica, con particolare attenzione alle vicende e all'eredità dell'esperienza della Repubblica e del Regno d'Italia (la dipartimentazione, l'impianto del sistema prefettizio, l'introduzione del Codice civile, il concordato e i rapporti stato/chiesa; la coscrizione obbligatoria; la battaglia contro il vaiolo; la realizzazione dei cimiteri extra urbani )
Prerequisiti
Essendo un esame consigliato per il primo anno e che si svolge nel primo semestre, non vi sono prerequisiti specifici diversi da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati mediante lezioni frontali e con l'ausilio di slides e di materiali didattici (mappe concettuali, documenti d'epoca) che il docente metterà di volta in volta a disposizione sulla piattaforma Ariel. Documenti e mappe saranno oggetto di lettura ed analisi in aula.
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata. Sono considerati studenti frequentanti coloro che partecipano almeno ai due terzi delle lezioni.
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata. Sono considerati studenti frequentanti coloro che partecipano almeno ai due terzi delle lezioni.
Materiale di riferimento
Unità didattiche A e B
Programma d'esame per studenti frequentanti
· C. CAPRA, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011 (fino al Congresso di Vienna, 1815)
oppure
V. CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
Oltre a C. Zaghi, L'Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, Torino, Utet, 1986, pp. 355-681
Più quattro tra le seguenti letture (tutte caricate sul sito Ariel):
F. Agostini, La politica ecclesiastica napoleonica nella Repubblica e nel Regno d'Italia 1802-1814, in La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale, 1802-1814, a cura di A. Robbiati Bianchi, Milano, Del 2006, pp. 277-304;
L. Antonielli, L'amministrazione nell'Italia rivoluzionaria e napoleonica. I tre momenti di un grande progetto, in L'Italia nell'età napoleonica, Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma, Istituto per la storia del risorgimento italiano, 1997, pp. 193-221
E. Brambilla, Il nuovo sistema scolastico napoleonico. Una breve sintesi + Ead., Licei e collegi religiosi tra Chiesa e Stato. Nascita di un sistema scolastico "nazionale" in età napoleonica (1802-1814), in Ead., Università e professioni in Italia da fine Seicento all'età napoleonica, Milano, Unicopli, 2018, pp. 467-520
A. De Francesco, Costruire la nazione: il dibattito politico negli anni della Repubblica, in La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale, 1802-1814, a cura di A. Robbiati Bianchi, Milano, 2006, pp. 277-304;
F. Della Peruta, La coscrizione obbligatoria e la leva nella Repubblica italiana, in «Rivista italiana di studi napoleonici», 1987, 1, pp. 9-67
A. Grab, La politica finanziaria nella Repubblica e nel Regno d'Italia sotto Napoleone (1802-1814), in L'Italia nell'età napoleonica, Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma, Istituto per la storia del risorgimento italiano, 1997, pp. 193-221
C. Ghisalberti, La società del codice civile, in L'Italia nell'età napoleonica, Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma, Istituto per la storia del risorgimento italiano, 1997, pp. 325-346
A. Grab, The Napoleonic State and public Health policies: Smallpox vaccination in Napoleonic Italy (1800-1814), in «Società e storia», 145, 2015, pp. 487-511
A. Liva, Gli impiegati, in La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale, 1802-1814, a cura di A. Robbiati Bianchi, Milano, 2006, pp. 277-304;
R. Zangheri, Gli anni francesi in Italia: le nuove condizioni della proprietà, in «Studi storici», XX, 1, 1979, pp. 5-26
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Per gli studenti che intendono sostenere l'esame da 9 crediti un testo a scelta fra quelli inseriti nel seguente elenco:
L. Antonielli, I prefetti dell'Italia napoleonica, Bologna, il Mulino, 1983
M. Broers, Europe under Napoleon, 1799-1815, London, Arnold, 1996, p. 261
V. Criscuolo, Napoleone, Bologna, il Mulino, 1997 (o edizioni successive)
F. Della Peruta, Esercito e società nell'Italia napoleonica, Milano, FrancoAngeli, 1988, p. 424
A. Grab, Napoleon and the transformation of Europe, New York, Palgrave - Mac Millan, 2003, pp. 249
E. Pagano, Enti locali e Stato in Italia sotto Napoleone. Repubblica e Regno d'Italia, Roma, Carocci, 2007, pp. 269.
A. Pillepich, Napoleone e gli italiani, Bologna, il Mulino, 2005, pp. 191.
J.S. Woolf, Porca miseria. Poveri e assistenza nell'Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 1988, pp. 258.
Stuart Woolf, Napoleone e la conquista dell'Europa, trad. di A. De Benedetti e P. Querci, Laterza 2008.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattiche A e B (6 cfu)
· C. CAPRA, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011 (fino al Congresso di Vienna, 1815)
Oppure
V. CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
Oltre a C. Zaghi, L'Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, Torino, Utet, 1986, pp. 355-681 e R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2002
Più quattro tra le seguenti letture (tutte caricate sul sito Ariel):
F. Agostini, La politica ecclesiastica napoleonica nella Repubblica e nel Regno d'Italia 1802-1814, in La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale, 1802-1814, a cura di A. Robbiati Bianchi, Milano, Del 2006, pp. 277-304;
L. Antonielli, L'amministrazione nell'Italia rivoluzionaria e napoleonica. I tre momenti di un grande progetto, in L'Italia nell'età napoleonica, Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma, Istituto per la storia del risorgimento italiano, 1997, pp. 193-221
E. Brambilla, Il nuovo sistema scolastico napoleonico. Una breve sintesi + Ead., Licei e collegi religiosi tra Chiesa e Stato. Nascita di un sistema scolastico "nazionale" in età napoleonica (1802-1814), in Ead., Università e professioni in Italia da fine Seicento all'età napoleonica, Milano, Unicopli, 2018, pp. 467-520
A. De Francesco, Costruire la nazione: il dibattito politico negli anni della Repubblica, in La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale, 1802-1814, a cura di A. Robbiati Bianchi, Milano, 2006, pp. 277-304;
F. Della Peruta, La coscrizione obbligatoria e la leva nella Repubblica italiana, in «Rivista italiana di studi napoleonici», 1987, 1, pp. 9-67
A. Grab, La politica finanziaria nella Repubblica e nel Regno d'Italia sotto Napoleone (1802-1814), in L'Italia nell'età napoleonica, Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma, Istituto per la storia del risorgimento italiano, 1997, pp. 193-221
C. Ghisalberti, La società del codice civile, in L'Italia nell'età napoleonica, Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma, Istituto per la storia del risorgimento italiano, 1997, pp. 325-346
A. Grab, The Napoleonic State and public Health policies: Smallpox vaccination in Napoleonic Italy (1800-1814), in «Società e storia», 145, 2015, pp. 487-511
A. Liva, Gli impiegati, in La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale, 1802-1814, a cura di A. Robbiati Bianchi, Milano, 2006, pp. 277-304;
R. Zangheri, Gli anni francesi in Italia: le nuove condizioni della proprietà, in «Studi storici», XX, 1, 1979, pp. 5-26
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Per gli studenti che intendono sostenere l'esame da 9 crediti un testo a scelta fra quelli inseriti nel seguente elenco cui aggiungere altri due articoli scelti nell'elenco precedente (per un totale di 6):
L. Antonielli, I prefetti dell'Italia napoleonica, Bologna, il Mulino, 1983
M. Broers, Europe under Napoleon, 1799-1815, London, Arnold, 1996, p. 261
V. Criscuolo, Napoleone, Bologna, il Mulino, 1997 (o edizioni successive)
F. Della Peruta, Esercito e società nell'Italia napoleonica, Milano, FrancoAngeli, 1988, p. 424
A. Grab, Napoleon and the transformation of Europe, New York, Palgrave - Mac Millan, 2003, pp. 249
E. Pagano, Enti locali e Stato in Italia sotto Napoleone. Repubblica e Regno d'Italia, Roma, Carocci, 2007, pp. 269.
A. Pillepich, Napoleone e gli italiani, Bologna, il Mulino, 2005, pp. 191.
J.S. Woolf, Porca miseria. Poveri e assistenza nell'Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 1988, pp. 258.
Stuart Woolf, Napoleone e la conquista dell'Europa, trad. di A. De Benedetti e P. Querci, Laterza 2008.
Programma d'esame per studenti frequentanti
· C. CAPRA, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011 (fino al Congresso di Vienna, 1815)
oppure
V. CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
Oltre a C. Zaghi, L'Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, Torino, Utet, 1986, pp. 355-681
Più quattro tra le seguenti letture (tutte caricate sul sito Ariel):
F. Agostini, La politica ecclesiastica napoleonica nella Repubblica e nel Regno d'Italia 1802-1814, in La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale, 1802-1814, a cura di A. Robbiati Bianchi, Milano, Del 2006, pp. 277-304;
L. Antonielli, L'amministrazione nell'Italia rivoluzionaria e napoleonica. I tre momenti di un grande progetto, in L'Italia nell'età napoleonica, Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma, Istituto per la storia del risorgimento italiano, 1997, pp. 193-221
E. Brambilla, Il nuovo sistema scolastico napoleonico. Una breve sintesi + Ead., Licei e collegi religiosi tra Chiesa e Stato. Nascita di un sistema scolastico "nazionale" in età napoleonica (1802-1814), in Ead., Università e professioni in Italia da fine Seicento all'età napoleonica, Milano, Unicopli, 2018, pp. 467-520
A. De Francesco, Costruire la nazione: il dibattito politico negli anni della Repubblica, in La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale, 1802-1814, a cura di A. Robbiati Bianchi, Milano, 2006, pp. 277-304;
F. Della Peruta, La coscrizione obbligatoria e la leva nella Repubblica italiana, in «Rivista italiana di studi napoleonici», 1987, 1, pp. 9-67
A. Grab, La politica finanziaria nella Repubblica e nel Regno d'Italia sotto Napoleone (1802-1814), in L'Italia nell'età napoleonica, Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma, Istituto per la storia del risorgimento italiano, 1997, pp. 193-221
C. Ghisalberti, La società del codice civile, in L'Italia nell'età napoleonica, Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma, Istituto per la storia del risorgimento italiano, 1997, pp. 325-346
A. Grab, The Napoleonic State and public Health policies: Smallpox vaccination in Napoleonic Italy (1800-1814), in «Società e storia», 145, 2015, pp. 487-511
A. Liva, Gli impiegati, in La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale, 1802-1814, a cura di A. Robbiati Bianchi, Milano, 2006, pp. 277-304;
R. Zangheri, Gli anni francesi in Italia: le nuove condizioni della proprietà, in «Studi storici», XX, 1, 1979, pp. 5-26
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Per gli studenti che intendono sostenere l'esame da 9 crediti un testo a scelta fra quelli inseriti nel seguente elenco:
L. Antonielli, I prefetti dell'Italia napoleonica, Bologna, il Mulino, 1983
M. Broers, Europe under Napoleon, 1799-1815, London, Arnold, 1996, p. 261
V. Criscuolo, Napoleone, Bologna, il Mulino, 1997 (o edizioni successive)
F. Della Peruta, Esercito e società nell'Italia napoleonica, Milano, FrancoAngeli, 1988, p. 424
A. Grab, Napoleon and the transformation of Europe, New York, Palgrave - Mac Millan, 2003, pp. 249
E. Pagano, Enti locali e Stato in Italia sotto Napoleone. Repubblica e Regno d'Italia, Roma, Carocci, 2007, pp. 269.
A. Pillepich, Napoleone e gli italiani, Bologna, il Mulino, 2005, pp. 191.
J.S. Woolf, Porca miseria. Poveri e assistenza nell'Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 1988, pp. 258.
Stuart Woolf, Napoleone e la conquista dell'Europa, trad. di A. De Benedetti e P. Querci, Laterza 2008.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattiche A e B (6 cfu)
· C. CAPRA, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011 (fino al Congresso di Vienna, 1815)
Oppure
V. CRISCUOLO, Storia moderna, Milano, Pearson, 2019
Oltre a C. Zaghi, L'Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, Torino, Utet, 1986, pp. 355-681 e R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2002
Più quattro tra le seguenti letture (tutte caricate sul sito Ariel):
F. Agostini, La politica ecclesiastica napoleonica nella Repubblica e nel Regno d'Italia 1802-1814, in La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale, 1802-1814, a cura di A. Robbiati Bianchi, Milano, Del 2006, pp. 277-304;
L. Antonielli, L'amministrazione nell'Italia rivoluzionaria e napoleonica. I tre momenti di un grande progetto, in L'Italia nell'età napoleonica, Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma, Istituto per la storia del risorgimento italiano, 1997, pp. 193-221
E. Brambilla, Il nuovo sistema scolastico napoleonico. Una breve sintesi + Ead., Licei e collegi religiosi tra Chiesa e Stato. Nascita di un sistema scolastico "nazionale" in età napoleonica (1802-1814), in Ead., Università e professioni in Italia da fine Seicento all'età napoleonica, Milano, Unicopli, 2018, pp. 467-520
A. De Francesco, Costruire la nazione: il dibattito politico negli anni della Repubblica, in La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale, 1802-1814, a cura di A. Robbiati Bianchi, Milano, 2006, pp. 277-304;
F. Della Peruta, La coscrizione obbligatoria e la leva nella Repubblica italiana, in «Rivista italiana di studi napoleonici», 1987, 1, pp. 9-67
A. Grab, La politica finanziaria nella Repubblica e nel Regno d'Italia sotto Napoleone (1802-1814), in L'Italia nell'età napoleonica, Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma, Istituto per la storia del risorgimento italiano, 1997, pp. 193-221
C. Ghisalberti, La società del codice civile, in L'Italia nell'età napoleonica, Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma, Istituto per la storia del risorgimento italiano, 1997, pp. 325-346
A. Grab, The Napoleonic State and public Health policies: Smallpox vaccination in Napoleonic Italy (1800-1814), in «Società e storia», 145, 2015, pp. 487-511
A. Liva, Gli impiegati, in La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale, 1802-1814, a cura di A. Robbiati Bianchi, Milano, 2006, pp. 277-304;
R. Zangheri, Gli anni francesi in Italia: le nuove condizioni della proprietà, in «Studi storici», XX, 1, 1979, pp. 5-26
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Per gli studenti che intendono sostenere l'esame da 9 crediti un testo a scelta fra quelli inseriti nel seguente elenco cui aggiungere altri due articoli scelti nell'elenco precedente (per un totale di 6):
L. Antonielli, I prefetti dell'Italia napoleonica, Bologna, il Mulino, 1983
M. Broers, Europe under Napoleon, 1799-1815, London, Arnold, 1996, p. 261
V. Criscuolo, Napoleone, Bologna, il Mulino, 1997 (o edizioni successive)
F. Della Peruta, Esercito e società nell'Italia napoleonica, Milano, FrancoAngeli, 1988, p. 424
A. Grab, Napoleon and the transformation of Europe, New York, Palgrave - Mac Millan, 2003, pp. 249
E. Pagano, Enti locali e Stato in Italia sotto Napoleone. Repubblica e Regno d'Italia, Roma, Carocci, 2007, pp. 269.
A. Pillepich, Napoleone e gli italiani, Bologna, il Mulino, 2005, pp. 191.
J.S. Woolf, Porca miseria. Poveri e assistenza nell'Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 1988, pp. 258.
Stuart Woolf, Napoleone e la conquista dell'Europa, trad. di A. De Benedetti e P. Querci, Laterza 2008.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti in programma e, per gli studenti frequentanti, anche sugli argomenti svolti a lezione. La prova intende verificare in particolare le capacità critiche e logico-argomentative dello studente, dando il minore rilievo possibile agli aspetti nozionistici della preparazione.
Scritto + orale: È prevista al termine del corso (nel mese di dicembre, prima dell'appello formale) una prova scritta facoltativa riservata AI SOLI STUDENTI FREQUENTANTI e relativa alla prima unità didattica del corso. La prova scritta, di durata di 120 minuti, sarà articolata in una parte a risposte chiuse, una parte a risposte multiple e una parte a risposte aperte. Un facsimile della prova sarà messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel e sarà debitamente presentato e spiegato nel corso di una lezione. Il voto della prova scritta contribuirà alla determinazione dell'esito finale. L'esame per quanto concerne la seconda e la terza unità didattica si svolgerà comunque oralmente secondo le modalità e gli intendimenti indicati in precedenza.
La valutazione sarà in entrami i casi espressa in un voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Scritto + orale: È prevista al termine del corso (nel mese di dicembre, prima dell'appello formale) una prova scritta facoltativa riservata AI SOLI STUDENTI FREQUENTANTI e relativa alla prima unità didattica del corso. La prova scritta, di durata di 120 minuti, sarà articolata in una parte a risposte chiuse, una parte a risposte multiple e una parte a risposte aperte. Un facsimile della prova sarà messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel e sarà debitamente presentato e spiegato nel corso di una lezione. Il voto della prova scritta contribuirà alla determinazione dell'esito finale. L'esame per quanto concerne la seconda e la terza unità didattica si svolgerà comunque oralmente secondo le modalità e gli intendimenti indicati in precedenza.
La valutazione sarà in entrami i casi espressa in un voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
M-Z II sem
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo del corso: Guerra e società nell'Europa del Rinascimento
Unità didattica 1 (20 ore, 3 cfu): Linee generali della storia moderna dall'umanesimo alla Guerra dei trent'anni
Unità didattica 2 (20 ore, 3 cfu): Linee generali della storia moderna dalla rivoluzione inglese alla caduta di Napoleone
Unità didattica 3 (20 ore, 3 cfu): Guerra e società nell'Europa del Rinascimento
Unità didattica 1 (20 ore, 3 cfu): Linee generali della storia moderna dall'umanesimo alla Guerra dei trent'anni
Unità didattica 2 (20 ore, 3 cfu): Linee generali della storia moderna dalla rivoluzione inglese alla caduta di Napoleone
Unità didattica 3 (20 ore, 3 cfu): Guerra e società nell'Europa del Rinascimento
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
- Programma per studenti frequentanti:
In aggiunta agli argomenti svolti nelle lezioni gli studenti frequentanti che si presentano per 6 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture.
- V. Criscuolo, Storia Moderna, Pearson, Milano, 2019.
Un testo a scelta tra
- G. Parker, La Rivoluzione Militare, Il Mulino, Bologna, 2014.
- D. Parrott, The Business of War: Military Enterprise and Military Revolution in Early Modern Europe, Cambridge U.P., Cambridge, 2015.
In aggiunta agli argomenti svolti nelle lezioni gli studenti frequentanti che si presentano per 9 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture.
- V. Criscuolo, Storia Moderna, Pearson, Milano, 2019.
Un testo a scelta tra
- G. Parker, La Rivoluzione Militare, Il Mulino, Bologna, 2014.
- D. Parrott, The Business of War: Military Enterprise and Military Revolution in Early Modern Europe, Cambridge U.P., Cambridge, 2015.
Un testo a scelta tra
- P. Bianchi, P. del Negro (a cura di), Guerre ed eserciti nell'Età Moderna, Il Mulino, Bologna, 2018.
- A. Chastel, Il sacco di Roma 1527, Einaudi, Torino, 2010.
- J.R. Hale, Guerra e società nell'Europa del Rinascimento. (1450-1620), Laterza, Roma-Bari, 1987.
- J.R. Hale, L'organizzazione militare di Venezia nel '500, Jouvence, Roma, 1990.
- J. Glete, La guerra sul mare 1500-1650, Il Mulino, Bologna, 2017.
- M. Pellegrini, Le guerre d'Italia, il Mulino, Bologna, 2017 + M. Pellegrini, Il papato nel Rinascimento, il Mulino, 2010.
- M. Mallett, C. Shaw, The Italian Wars 1494-1559: War, State and Society in Early Modern Europe, Rotledge, New York, 2019.
- M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del Rinascimento, Il Mulino Bologna, 2013.
- R. Puddu, Il soldato gentiluomo. Autoritratto d'una società guerriera: la Spagna del Cinquecento, Il Mulino, Bologna, 1983.
- Programma per studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti che si presentano per 6 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture.
- V. Criscuolo, Storia Moderna, Pearson, Milano, 2019.
Un testo a scelta tra
- G. Parker, La Rivoluzione Militare, Il Mulino, Bologna, 2014.
- D. Parrott, The Business of War: Military Enterprise and Military Revolution in Early Modern Europe, Cambridge U.P., Cambridge, 2015.
Un testo a scelta tra
- P. Bianchi, P. del Negro (a cura di), Guerre ed eserciti nell'Età Moderna, Il Mulino, Bologna, 2018.
- A. Chastel, Il sacco di Roma 1527, Einaudi, Torino, 2010.
- J.R. Hale, Guerra e società nell'Europa del Rinascimento. (1450-1620), Laterza, Roma-Bari, 1987.
- J.R. Hale, L'organizzazione militare di Venezia nel '500, Jouvence, Roma, 1990.
- J. Glete, La guerra sul mare 1500-1650, Il Mulino, Bologna, 2017.
- M. Pellegrini, Le guerre d'Italia, il Mulino, Bologna, 2017 + M. Pellegrini, Il papato nel Rinascimento, il Mulino, 2010.
- M. Mallett, C. Shaw, The Italian Wars 1494-1559: War, State and Society in Early Modern Europe, Routledge, New York, 2019.
- M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del Rinascimento, Il Mulino Bologna, 2013.
- R. Puddu, Il soldato gentiluomo. Autoritratto d'una società guerriera: la Spagna del Cinquecento, Il Mulino, Bologna, 1983.
Gli studenti non frequentanti che si presentano per 9 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture.
- V. Criscuolo, Storia Moderna, Pearson, Milano, 2019.
Un testo a scelta tra
- G. Parker, La Rivoluzione Militare, Il Mulino, Bologna, 2014.
- D. Parrott, The Business of War: Military Enterprise and Military Revolution in Early Modern Europe, Cambridge U.P., Cambridge, 2015.
Due testi a scelta tra
- P. Bianchi, P. del Negro (a cura di), Guerre ed eserciti nell'Età Moderna, Il Mulino, Bologna, 2018.
- A. Chastel, Il sacco di Roma 1527, Einaudi, Torino, 2010.
- J.R. Hale, Guerra e società nell'Europa del Rinascimento. (1450-1620), Laterza, Roma-Bari, 1987.
- J.R. Hale, L'organizzazione militare di Venezia nel '500, Jouvence, Roma, 1990.
- J. Glete, La guerra sul mare 1500-1650, Il Mulino, Bologna, 2017.
- M. Pellegrini, Le guerre d'Italia, il Mulino, Bologna, 2017 + M. Pellegrini, Il papato nel Rinascimento, il Mulino, 2010.
- M. Mallett, C. Shaw, The Italian Wars 1494-1559: War, State and Society in Early Modern Europe, Rotledge, New York, 2019.
- M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del Rinascimento, Il Mulino Bologna, 2013.
- R. Puddu, Il soldato gentiluomo. Autoritratto d'una società guerriera: la Spagna del Cinquecento, Il Mulino, Bologna, 1983.
In aggiunta agli argomenti svolti nelle lezioni gli studenti frequentanti che si presentano per 6 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture.
- V. Criscuolo, Storia Moderna, Pearson, Milano, 2019.
Un testo a scelta tra
- G. Parker, La Rivoluzione Militare, Il Mulino, Bologna, 2014.
- D. Parrott, The Business of War: Military Enterprise and Military Revolution in Early Modern Europe, Cambridge U.P., Cambridge, 2015.
In aggiunta agli argomenti svolti nelle lezioni gli studenti frequentanti che si presentano per 9 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture.
- V. Criscuolo, Storia Moderna, Pearson, Milano, 2019.
Un testo a scelta tra
- G. Parker, La Rivoluzione Militare, Il Mulino, Bologna, 2014.
- D. Parrott, The Business of War: Military Enterprise and Military Revolution in Early Modern Europe, Cambridge U.P., Cambridge, 2015.
Un testo a scelta tra
- P. Bianchi, P. del Negro (a cura di), Guerre ed eserciti nell'Età Moderna, Il Mulino, Bologna, 2018.
- A. Chastel, Il sacco di Roma 1527, Einaudi, Torino, 2010.
- J.R. Hale, Guerra e società nell'Europa del Rinascimento. (1450-1620), Laterza, Roma-Bari, 1987.
- J.R. Hale, L'organizzazione militare di Venezia nel '500, Jouvence, Roma, 1990.
- J. Glete, La guerra sul mare 1500-1650, Il Mulino, Bologna, 2017.
- M. Pellegrini, Le guerre d'Italia, il Mulino, Bologna, 2017 + M. Pellegrini, Il papato nel Rinascimento, il Mulino, 2010.
- M. Mallett, C. Shaw, The Italian Wars 1494-1559: War, State and Society in Early Modern Europe, Rotledge, New York, 2019.
- M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del Rinascimento, Il Mulino Bologna, 2013.
- R. Puddu, Il soldato gentiluomo. Autoritratto d'una società guerriera: la Spagna del Cinquecento, Il Mulino, Bologna, 1983.
- Programma per studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti che si presentano per 6 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture.
- V. Criscuolo, Storia Moderna, Pearson, Milano, 2019.
Un testo a scelta tra
- G. Parker, La Rivoluzione Militare, Il Mulino, Bologna, 2014.
- D. Parrott, The Business of War: Military Enterprise and Military Revolution in Early Modern Europe, Cambridge U.P., Cambridge, 2015.
Un testo a scelta tra
- P. Bianchi, P. del Negro (a cura di), Guerre ed eserciti nell'Età Moderna, Il Mulino, Bologna, 2018.
- A. Chastel, Il sacco di Roma 1527, Einaudi, Torino, 2010.
- J.R. Hale, Guerra e società nell'Europa del Rinascimento. (1450-1620), Laterza, Roma-Bari, 1987.
- J.R. Hale, L'organizzazione militare di Venezia nel '500, Jouvence, Roma, 1990.
- J. Glete, La guerra sul mare 1500-1650, Il Mulino, Bologna, 2017.
- M. Pellegrini, Le guerre d'Italia, il Mulino, Bologna, 2017 + M. Pellegrini, Il papato nel Rinascimento, il Mulino, 2010.
- M. Mallett, C. Shaw, The Italian Wars 1494-1559: War, State and Society in Early Modern Europe, Routledge, New York, 2019.
- M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del Rinascimento, Il Mulino Bologna, 2013.
- R. Puddu, Il soldato gentiluomo. Autoritratto d'una società guerriera: la Spagna del Cinquecento, Il Mulino, Bologna, 1983.
Gli studenti non frequentanti che si presentano per 9 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture.
- V. Criscuolo, Storia Moderna, Pearson, Milano, 2019.
Un testo a scelta tra
- G. Parker, La Rivoluzione Militare, Il Mulino, Bologna, 2014.
- D. Parrott, The Business of War: Military Enterprise and Military Revolution in Early Modern Europe, Cambridge U.P., Cambridge, 2015.
Due testi a scelta tra
- P. Bianchi, P. del Negro (a cura di), Guerre ed eserciti nell'Età Moderna, Il Mulino, Bologna, 2018.
- A. Chastel, Il sacco di Roma 1527, Einaudi, Torino, 2010.
- J.R. Hale, Guerra e società nell'Europa del Rinascimento. (1450-1620), Laterza, Roma-Bari, 1987.
- J.R. Hale, L'organizzazione militare di Venezia nel '500, Jouvence, Roma, 1990.
- J. Glete, La guerra sul mare 1500-1650, Il Mulino, Bologna, 2017.
- M. Pellegrini, Le guerre d'Italia, il Mulino, Bologna, 2017 + M. Pellegrini, Il papato nel Rinascimento, il Mulino, 2010.
- M. Mallett, C. Shaw, The Italian Wars 1494-1559: War, State and Society in Early Modern Europe, Rotledge, New York, 2019.
- M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del Rinascimento, Il Mulino Bologna, 2013.
- R. Puddu, Il soldato gentiluomo. Autoritratto d'una società guerriera: la Spagna del Cinquecento, Il Mulino, Bologna, 1983.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale preceduto da un test scritto di 20 minuti con domande sia a risposta chiusa, sia a risposta aperta
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- Tipo di esame: colloquio orale preceduto da un test scritto di 20 minuti con domande sia a risposta chiusa, sia a risposta aperta
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il 7 marzo il ricevimento avrà luogo esclusivamente in modalità online sulla piattaforma Teams. venerdì, DALLE 11.30-13.30 in Via Festa del Perdono 7, Settore B; su appuntamento presso la Biblioteca BICF, Via Celoria 18
Venerdì, DALLE 11.30-13.30 in Via Festa del Perdono 7, Settore B; su appuntamento presso la Biblioteca BICF, Via Celoria 18
Ricevimento:
Martedì 10,30-12,30 su appuntamento, previo invio di una e-mail ad [email protected]
Dipartimento di Studi Storici, settore B, stanza 21. E' possibile anche fissare un appuntamento per un colloquio a distanza su Microsoft Teams.
Ricevimento:
Il ricevimento in presenza avviene il giovedì dalle 13,30 alle 15,30 previo appuntamento. Chi avesse bisogno di parlarmi mi scriva all'indirizzo e-mail e fisseremo un appuntamento in presenza o tramite teams.
Link: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aF1I00R2TNcsFULtSJCJrn6ykVGanJxf-K9BUYDp4bpg1%40thread.tacv2/conversations?groupId=9385e8e8-3d24-4dac-b2e0-17f228146cbb&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c